D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo





  • Biografia 1863 – ?
i Il romanziere Jacques Vontade mette nel supplemento letterario del Figaro in bocca a T., ciarliera di profe[...]
ii Vincenzo Morello è il giornalista nato fatto per lasciarsi menar la mano e la rispettiva penna dalle intenzi[...]
iii Leggimi questa al padre, 25 aprile, 1875: "A quest'ora avrete già lette le mie cinque lettere, scritte in cinque l[...]
iv "Anche il d'Annunzio cominciò a lavorare, come gli altri, lietamente, per poche lire, o per una scatola di b[...]
v Ditemi un poco; che effetto vi fanno questi due nomi, ed oggi queste due personalità, che si sorreggono a v[...]
vi Pag. 252-253-254. Gabriele D'Anunzio e la sua fama – Una passioncella – La duchessina e il prefetto Corte – [...]
vii Riviste e giornali Corriere della Sera, 27 Gennaio 1912. "Passa buona parte dell'anno a Roma un ricco svedese, [...]
viii Per avere almeno una illusione di certezza sulla vexata quaestio, leggiamo la Rivista di Roma del 10 Dicembre [...]



  • D'Annunzio e l'Humorismo (Sintesi)
ix È dall'allegra doppiata de Le Vergini delle Roccie che D'Annunzio ha cercato dare una unità alla sua opera roma[...]
x L'Italia, in travaglio difficilissimo di filosofia, per cui tutti li ostetrici e le mammane brevettate conc[...]
xi La scoperta del fatto nuovo Seidismo, in letteratura, si deve concedere meritamente ad Alfred de Vigny. Il S[...]
xii Vi dò una nuova definizione di Filosofia più semplice, in oggi, che si pregiano le cose difficili ed aggrovig[...]
xiii Non sorvoliamo, fermiamoci, vi prego, a questa accusa d'essere il principe de' bugiardi in letteratura, la mas[...]
xiv Poi, quando stima che il mercato gli è mal preparato, che li avvisi d'altrui non l'abbiano sufficentemente me[...]
xv Avvalorò, così, la leggenda che un poeta doveva essere qualche cosa di più e di meno di un uomo; un essere ma[...]
xvi Mascotte, porta-fortuna: in un veglione scaligero di quest'ultimi anni, si era indetto un premio al migliore mena[...]
xvii A proposito di onestà; vi è il signor Nicola Checchia che ha questi concetti intorno a quella d'annunziana. Do[...]
xviii Se ne è accorto a tempo anche Francesco Pastonchi, nella sua nota lettera: "A Gabriele D'Annunzio", ed io, con [...]
xix Anche il Chiarini, che fu un retore antipatico, ma, contro il D'Annunzio, coraggioso – ricorderete le sculacc[...]
xx Gli uomini disinvolti dicono che il Brando è uno che ha perso la partita: quand'era mimmo, Gabriele D'Annunzi[...]
xxi A dar maggior forza al mio assunto può giovare leggere questi periodi del Borgese che tornano a battuta ed a [...]
xxii Heine
xxiii Jean Paul Richter.
xxiv Vedi: Reminiscenze ed Imitazioni etcc. – Terza aggiunta alle "Fonti d'annunziane". Anno X, Fasc. IV, 20 Luglio 1912,[...]
xxv D'Annunzio ci tiene ad essere considerato cruschevole; è un gusto come un altro e glielo lascio: altri ama ama[...]
xxvi Sì, bevete e mangiate in questo banchetto insolito e copioso di letteratura, dove il cibreo è il piatto princip[...]
xxvii I saputi vi verranno a dire che la divisa "Per non dormire" fu una trovata in ringraziamento della fortuna, acc[...]
xxviii In fatti, alcune volte ci incontriamo, nell'opera d'annunziana, in alcuni risultati di plastica verbale verament[...]
xxix La morte? La teme, ne è indifferente, la desidera D'Annunzio? Al fatto; non lo si sa. Ma noi sappiamo pure, che[...]



  • D'Annunzio commemora Carducci (1907)
xxx L'impudenza ebbe fortuna: non parve vero al solito Ricciotto Canudo, e già lo sapete, di far da stellone alla [...]
xxxi Padre Zappata è superato: in fatto di puntualità, di sollecitudine, di rispetto alle proprie parole, di fierezza [...]
xxxii Ma che dittatore! Schiavetto, boy, garçon, giovane apprendista tailleur alla francese, sarto per cucir galloni e fett[...]
xxxiii Il vero discorso d'annunziano non è così esilarante, aperitivo psichico e stomatico ad un ottimo desinare mi[...]
xxxiv Con fortunata amnesia tutto ciò D'Annunzio scorda volontieri. Ma, interrogato G. Carducci, in vita, sul motivo n[...]



  • ...quand'ecco il maestro ridicolo (1908)
xxxv G.A. Borgese, op. cit., pag. 116.
xxxvi Sotto il titolo di D'Annunziana si lessero queste osservazioni in La Ragione di Roma del 24 Maggio 1908: nelle p[...]
xxxvii Borgese: "Il D'Annunzio è il rappresentante e l'apologeta d'una generazione inferiore, nella quale era decaduto [...]
xxxviii G. D'annunzio, Prefazione a "Più che l'amore", tragedia.
xxxix Felice Cameroni: "Chi sa quali paradisiache voluttà avrà suscitato l'edizione definitiva del Canto novo e dell'[...]
xl Anche lo Scarfoglio è del mio parere, come saprete dalla nota che succederà a questa; eppure, parlando di Ca[...]
xli Se non che è necessario avere un cervello diversamente costrutto e costituito per poter impunemente assumere [...]
xlii Bisogna leggere i tentativi della sua prosa critica per darmi ragione, e quelli altri che si sanno suoi purché[...]
xliii Nell'imminenza di non so più quale drama, tragedia, o romanzo d'annunziani, per aggiungere esca e fomento alla[...]
xliv Demoniaca? Il solo, in questi ultimi tempi, dopo Byron e Foscolo, che abbia diritto di invocare un demone suo [...]
xlv Ricordatevi un'altra volta che questo brano fu scritto nel 1908, due anni prima che avesse luogo l'asta pubbl[...]
xlvi Ma torniamo indietro un passo; mentre io andava negando, e raccoglieva per ciò motivi, una qualsiasi attività [...]



  • "Puff" e "Bluff" con "Polemichetta" (1908)
    • Osservazione
xlvii Non tanto silenzio: puoi leggere "Del 'Futurismo'" su La Ragione, Roma 14 marzo 1909, in cui pregava la critica[...]
xlviii A pensarci bene posso anche assolvere della confusione i Futuristi, che affondarono Il Verso Libero come loro as[...]
xlix Mi vengono a dire che la condizione vitale dell'Eroe moderno stà nel dispregio alla donna: una illusione, espr[...]
l Ma bisogna aggiungervi il senso d'ammirazione che ne prova il Marinetti nel rimirarlo: "Qua[...]



  • "Puff" e "Bluff" con "Polemichetta" (1908)
    • "Puff" e "Bluff"
li
lii Errata-corrige: Il buon Hérelle non fu mai l'ingegnere navale, su cantier francese di Le Navire, ché non vi [...]
liii
liv Qui, i periodi occupano il posto logico e seguito, che l'impaginatore del giornale, nell'articolo, ha sconvol[...]
lv Sì; codesti genii esuberanti meridionali, che vivono dalla ribalta e dalli affiches, e diventano i celebri V[...]
lvi Fu per l'amore di Greyhound, e per vendicarne l'uccisione incontrata nell'ultima sua avventura alla Brando pe[...]
lvii Bisogna leggere le esilarantissime pagine di D'Annunzio reste, su Le premier duel de D'Annunzio, le quali un r[...]
lviii Borgese: "Prima a germogliare dalla sua mente stracca fu l'idea della Nave, laida sorella della Francesca da [...]
lix È veramente da commendarsi questa lettera: A Gabriele D'Annunzio, pubblicata sul Corriere della Sera, 31 Genn[...]



  • "Puff" e "Bluff" con "Polemichetta" (1908)
    • 6. D'Annunzio-Pietro Micca, o il più grande "Sparon" d'Europa
lx Sparon, parola perfettamente meneghina di molta onomatopea e degna di entrare nella Crusca declinata in Spar[...]



  • "Puff" e "Bluff" con "Polemichetta" (1908)
    • Voto per me (1912)
lxi Qui, sta proprio bene una nota d'alta filosofia, che non voglio lasciarmi sfuggire. Chiama intuizione San Tomaso l[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License