IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivalenze 1 equivoco 5 equoree 1 era 92 eraclito 1 eran 1 erano 26 | Frequenza [« »] 95 tempo 93 tutti 93 uno 92 era 91 fa 90 s' 89 poeta | Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pro | anche sentí, novellatore com'era e prosatore (certo combattente 2 Pro | arte francese, quella cui era destinato lo sforzo supremo 3 Pro | bastiglie dei privilegi ed era già sorta con Ronsard, con 4 Pro | Grazie che loro assunto era schiettamente un pensiero, 5 Sent | occhi. E la loro preghiera era cosí tenue e pur cosí insistente, 6 Sfing | amata? Un giorno solo egli era stato felice, quando aveva 7 Rose | dove realmente? Il parco era anch'esso un fulgido apparire 8 Rose | ed addolorava ad un tempo era questo: che a pochissimi 9 Rose | guardinghi, avari ed invidiosi era dato di passeggiar per gli 10 Rose | anche l'ammirazione non era eccessiva, perché bellissime 11 Rose | Ma ora nel rifugio che si era costruito, se nessuna cura 12 IMag | voluto; perché tutto qui era il dramma. Quindi, quale 13 IMag | considerazioni sconfortanti.~ ~Qui era ufficio dell'arte, nella 14 Gyp | procuratore della Repubblica, era giornalmente turlupinato 15 2Poet | II.~ ~Mentre mi era ignoto un contemporaneo, 16 2Poet | bellezza, Afrodite-Astarte, vi era adorata sotto tutti i nomi. 17 2Poet | il badalucco letterario era al colmo, e nessuno piú 18 Zola | che la funzione zoliana era una identità col nostro 19 Decad | progresso: disincantato, era un ironista ed un aggeminatore 20 Decad | decisamente Alfredo Oriani, era ambizioso.~ ~Si aggrappò 21 Louys | all'idea della bellezza, era naturale ancella l'idea 22 PoeBa | quando l'umore dell'albero era aspirato golosamente dalla 23 PoeBa | acustico ne accoglie i suoni:~ ~Era un'arpa leggiera esile e 24 Sovv | abbiamo saputo che egli si era compromesso con una prematura 25 Sovv | architettura. Altra volta, egli si era riscaldato, eccitato alla 26 Sovv | passionale ed estetico, a punto era necessario e doveroso se 27 Sovv | mare. Altra volta, gli si era la Bellezza presentata,~ ~. . 28 Melib | poligrafo, che le riceveva, era tal uomo da assaporarne 29 Melib | parigino di cui, in quel tempo, era gratificato insinuando:~ ~« 30 Melib | peccati addosso inesplicabili: era retore, era bugiardo, era 31 Melib | inesplicabili: era retore, era bugiardo, era vile. Cosí 32 Melib | era retore, era bugiardo, era vile. Cosí non pensava io 33 Rossi | Beltramelli; mi si disse ch'era un romagnolo, ch'abita Forlí, 34 Rossi | critiche di letteratura, ch'era collaboratore del «Marzocco». 35 Rossi | quando l'unione dei sessi era già avvenuta senza intervento 36 Sand | amori, nessuna passione. Era moda svolazzare, scegliendo 37 Sand | credere, non perversa com'era, ma ardente. Ella abbandonava 38 Sand | questo titolo (ed in ciò non era triplice pedante cattolico 39 Poeti | secolo, negli ultimi anni era secco e si metallizzava, 40 Simb | per le città italiane.~ ~Era il titolo ambiguo ed improprio; 41 Libro | potrà dire che tutto quanto era in lui di idea e di sentimenti 42 Libro | di pensare originalmente, era un richiamarsi alle attenzioni 43 Libro | meno e farsi valere di piú. Era determinare la fine delle 44 Libro | nessuna ragione di sussistere, era sovvertire l'ordine pubblico, 45 Libro | Pochissimi ammettevano che era obbligo nostro produrre 46 Libro | frettolosi, delli incompetenti era un doveroso rispetto verso 47 Rouss | allora dicevasi romanzo, era divulgazione di filosofia 48 Rouss | espressione estetica, si era già affacciato col Tasso, 49 Orian | amore, non per nulla si era fatto il Solitario di Casola, 50 Orian | necessaria vendicazione. — Era pur cresciuto in quelli 51 Orian | vizii valevano poco; in cui era stato lecito a Carlo Dossi 52 Orian | spina antifeminista gli si era incarnata piú in dentro; 53 Rovet | il Fontana: il De Roberto era arrivato troppo presto a 54 Fogaz | sentimentalità romantica che ancora era sopravissuta non ostante 55 Fogaz | profonda di Felice Cameroni si era messa a lodarlo, dimenticando 56 Fogaz | mani di Carducci, che se n'era entusiasmato, di Rocco de 57 Fogaz | che già stampata e letta era un lucidissimo scandalo 58 Fogaz | in gola. Seguire Emerson? Era affidarsi all'americana, 59 Fogaz | idealista del trapassato Hegel. Era, del resto, di moda: da 60 Diale | Comunque, poiché il tema era: Notte sul golfo dei Poeti, 61 Diale | disturbar la Luna: il motivo era inedito:~ ~Abbacinata luna,~ 62 Gozz | de La via del Rifugio, si era sentito obbligato a doversi 63 Gozz | al parlamento letterario, era asceso, senza postulazioni, 64 Gozz | dicembre 1908).~ ~Sí che doppio era per lui il complimento aumentato 65 Gozz | giovane poeta piemontese era stato accolto dalla critica 66 Gozz | pontificale, nel quarto d'era della sua maggior generosità, 67 Gozz | sensitiva ed acuta? Io, che mi era un poco inebriato alla sua 68 Dossi | quello per cui Alberto si era sacrificato. Egli lo aveva 69 Dossi | estetica di Carlo Dossi non era disposta a resistere in 70 Inno | Sacri, armato di fiaccola. Era il pino in fiamma, serbato 71 Inno | Sabba e delle messe nere si era purificato nei lavacri di 72 Inno | bellezza e di forza; panteista, era un altro Dio che veniva 73 Inno | stregoneria: l'anima greca era vissuta in piena bellezza; 74 Inno | bellezza; là, se il delitto era fatale, appariva necessario, 75 Inno | noi, se nascono; l'etica era piú tosto lo studio delle 76 DAnn(53)| Gabriele D'Annunzio non era forse, una testa piú aguzza 77 DAnn(53)| forse, don Giovanni Sisti? Era maestro sí, o no, lui?» 78 DAnn(53)| bene; vero è che, allora era ricciolino! Ma da qui si 79 DAnn(53)| su la barella. Gabriele era un Automedonte spietato: 80 DAnn(53)| dal suo originale, che si era stabilito tra una illustrazione 81 DAnn(53)| Natalizie il bambino D'Annunzio era munifico con tutti: «Casa 82 DAnn(53)| non se ne contentava. Lui era il 'primo Signore' di Pescara 83 DAnn(53)| da 'primo'. Capite? Oh, era fatto cosí, lui! Da quella 84 DAnn(53)| che di buono e di bello vi era entrato» — pp. 66-67 —. 85 DAnn(53)| Quanto al Messianismo, non era il biondo Gesú? A Pescara 86 DAnn(53)| biondo Gesú? A Pescara c'era una cantina, quella di Schiantelle « 87 DAnn(53)| per grazia di Dio, non si era mai visto la grinta di un 88 DAnn(53)| carabiniere; una cantina ch'era come andare a Benedizione» — 89 DAnn(53)| Sargentiello' dell'esercito e... s'era fermato» — pp. 84-85 —. 90 DAnn(55)| medagliuzza deputativa, si era messo a gridare: «A battezzatore 91 DAnn(57)| strepitante D'Annunzio, ch'era stato proprio messo al mondo 92 DAnn(57)| almeno, del molto che gli era dovuto aveva preso sul suo