grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Sent    |       alla quale il desiderio del poeta anela con un bianco desiderio
 2  Rose    |        della vita nostra, come il poeta stesso non voleva saperla.~ ~
 3  Rose    |           tanto la giovinezza del poeta e i miei stessi peccati
 4  IMag    |           innamorato di Virgilio, poeta dei campi, che, ogni due
 5 Venez    |       acque.~ ~Ippolito Nievo, il poeta soldato, c'introduce nelle
 6 Grott    |          Villiers de l'Isle Adam, poeta, perché in contrasto colla
 7 ColMa    |         scando l'ultimo verso del poeta, testé testé letto, per
 8 PanBo    |           è almeno strano, che il poeta non intenda piú il richiamo
 9 Tourn    |           abbandono di un amante, poeta instabile a confessare il
10 NuovP    |                       DI UN NUOVO POETA~ ~Il nuovo poeta si chiama
11 NuovP    |         UN NUOVO POETA~ ~Il nuovo poeta si chiama Guido Verona.
12 2Poet    |          il nobile e disincantato poeta di Romagna, che volle ricordare
13 2Poet    |          il Donati , al suicida poeta trentaduenne, pace e fama
14 2Poet    |      Colle prose e col verso è il poeta di Romagna; l'acque, i colli,
15 2Poet    |         Giacinto Ricci-Signorini, poeta oscuro professore liceale
16 2Poet(24)|                            Per un poeta della Romagna». Notizia
17 2Poet    |           per l'opera dell'ultimo poeta pagano25 e parecchio mi
18 2Poet    |           che non scorda Mazzini, poeta e filosofo di libertà, nelle
19 2Poet(25)|           G. F. Damiani, L'ultimo poeta pagano.~ ~
20 RomFr    |         Tailhade, gratificata dal poeta libertario, nelle strofe
21 RomFr    |        sociale e contemporanea.~ ~Poeta, a nessuno scolaro nella
22 Louys    |       moto che semina da torno il poeta non vanno perduti; vengono
23 Louys    |      segue per l'utilità, come il poeta inizia per l'idea».~ ~Ed
24 Louys    |       governativo; si presenta al poeta parigino. Questi, dopo la
25 Louys    |        vivente nel secolo XIX, il poeta ha un lampo di genio ed
26 Louys    |     ancora Salomè nella sigaraia. Poeta dell'amore, Louys termina
27 Louys    |          egli ride dolorosamente: poeta di bellezze,  la mano
28 PoeBa    |          in questa lettera che il poeta impiegato al ministero della
29 PoeBa    |       altre liriche: ecco un vero poeta, pensate; ottimamente, se
30 PoeBa    |      qualche volta e coll'uomo il poeta, ma per poco e per cosí
31 PoeBa    |       impiccolirla; chi le cerca, poeta, si riconosce mancante e
32  Sovv    |                                UN POETA SOVVERSIVO RINSAVITO~ ~Quando
33 Rossi    |       maligna, prende per mano il poeta e lo conduce pei sentieri
34  Sand    |  soggiorno a Venezia, quando, col poeta del Rolla, touriste d'amore,
35  Sand    |     diario e di autobiografia del poeta delle Fleurs du mal ritorna,
36  Sand    |           quanto sia stato grande poeta  da farci dimenticare
37  Sand    |        dalle braccia di un amante poeta; di letteratura di documenti
38 Crain    |  suffragio di tutti.~ ~In oggi il poeta delle Noces Corinthiennes
39 Crain    |            e Laurent Tailhade, il poeta classico ed anarchico; le
40 Poeti    |          la compartecipazione del poeta in quella sua natura, che
41 Libro    |         dietro le indicazioni del poeta, se insiste sopra di un
42 Libro    |    malinconia. «La natura35 fa il poeta ed il lettore dei poeti».
43 Marin    |          riassume in tre parole: «Poeta italo-francese»: con questa
44 Marin    |           coraggiosa dello stesso poeta: Sainte Pourriture regna.
45 Marin    |           non sazio, il corpo del poeta si abbandonerà sulle sabbie
46 Rouss    |       Egli non fu ateo, né alcuno poeta e filosofo potrebbe vantarsi
47 Diale    |     assunto di fresco, già che il poeta trovasi padrone e signore
48 Diale    |           sul golfo dei Poeti, il poeta si trovò obbligato a disturbar
49  Gozz    |            dopo qualche tempo, il poeta piemontese, fu scoperto
50  Gozz    |     pubblico questo nuovo giovine poeta abbiam rizzato ara troppo
51  Gozz    |        farvi sapere non ignori il poeta stesso, quando vuol rimanere~ ~…..
52  Gozz    |           di che temere da questo poeta retrospettivo, diminuito
53  Gozz    |          arrivati «che il giovane poeta piemontese era stato accolto
54  Gozz    |         non fidatevene piú. Se un poeta deve rimanere tale, deve
55  Gozz    |      Lepanto rosseggianti, che il poeta ama far soffrire:~ ~…..
56  Gozz    |        essere già stanchi? Il bel poeta ironico, che, se non ha
57  Gozz    |     indulgente verso il Cherubino poeta, che si nascondeva nei falpalà
58  Gozz    |           di un letterato e di un poeta, che sperava non potesse
59 Dossi    |           di estetica: «Non vi ha poeta senza amore»; e, se non
60  Inno    |          l'avvenir siam noi.~ ~Il poeta doveva rammentare alla umanità
61  Inno    |        questo Lucifero, né il suo poeta avrebbero potuto resistere;
62  Inno    |           parte, la genialità del poeta. È per lui una ipertrofia
63  Inno    |    ragione. Donde, con Satana, il poeta interpretava l'universo
64  DAnn    |     voluttuosa e molle figura del poeta abruzzese, bambino,  per
65  DAnn    |     guanciale di sciamito, cui il poeta predispone nell'alcova delle
66  DAnn(53)|        col crescere del corpo del poeta, si estenderanno ad occupargli
67  DAnn(53)|         essere nel 1912, il primo poeta d'Italia... all'estero per
68  DAnn(53)|      dirittura nella coerenza, il poeta abruzzese ci fa vedere che
69  DAnn(53)|  sarebbero vendicati: ma, lui, il poeta, Filippo sempre. Oh povero
70  DAnn(53)|      Avanti alla villa di un gran poeta e gran cavallerizzo, sulla
71  DAnn(53)| cavallerizzo, sulla marina.~ ~«Il poeta doma un cavallo, che gettatolo
72  DAnn(53)|      ricondurlo alla scuderia. Il poeta corre con lo scudiscio levato
73  DAnn(53)|          succede un sfacele...» ~«Poeta:~ ~— Senza biada! — (via).~ ~«
74  DAnn(53)|        sulla prima giovanezza del Poeta, leggete un articolo di
75  DAnn(53)|   adolescenza e la giovinezza del Poeta — L'Editto di Sculambia
76  DAnn(53)|           rispetterò assai piú il Poeta delle Laudi. Ma non precediamoci.
77  DAnn(54)|           Gabriele D'Annunzio, il poeta nostalgico di 'Poema paradisiaco',
78  DAnn(54)|    malfattore. E pure appariva il poeta quanto improprio e difforme
79  DAnn(54)|       cerca della casa natale del poeta. Un Tizio ce la indicherà
80  DAnn(54)|          Saint-Marceau, quando il poeta andò a Parigi per Ville
81  DAnn(55)|         Gabriele D'Annunzio, e il poeta rispose: Eccomi pronto, '
82  DAnn(55)|     popolare, è sintomatica. — Il Poeta nuovo lascia al vate romano
83  DAnn(55)|      tavolo dal tappeto verde, il poeta lesse assai lentamente il
84  DAnn(56)|         bellezza riposta donde il poeta e l'eroe soltanto potevano
85  DAnn(56)|         se ne sprizzan fischi? Il poeta e l'eroe infuriano bambinescamente,
86  DAnn(56)|           e noiosa dei meriti del poeta abruzzese: e, in sulle sue
87  DAnn(57)|        primo contratto di lui col poeta abruzzese, lautissimo per
88  DAnn(57)|          opera e degli errori del poeta abruzzese per far quattrini
89  DAnn    |          essere il rappresentante poeta della sua terra e del suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License