IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istruzione 1 isvago 1 isvizzera 1 italia 79 italiana 19 italiane 1 italiani 8 | Frequenza [« »] 83 troppo 82 chi 79 due 79 italia 78 dove 78 può 78 questi | Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 IMag | quanto è lunga la istoria d'Italia, dai Gracchi all'assassinio 2 IMag | benevolmente.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. X, n. 123, 3 Venez | Stendhal milanese nell'amore d'Italia e di Venezia, ci hanno dato 4 Venez | Vernon Lee nel Settecento in Italia si ferma alla Venezia dalle 5 Venez | popolo italiano.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. X, n. 214, 6 Grott | arte dei celesti.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. X, n. 302, 7 Nevr | se non ne tolga.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. X, n. 342, 8 ColMa | me ne intendo.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. X, n. 370, 9 Daud | ciò vi basti.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 377, 10 PanBo | ortopedia scientifica in Italia; l'attuatore della meccanica 11 PanBo | al fatto che popolava l'Italia liberale e liberata di burocrazia 12 PanBo | Torva è la Musa. Per l'Italia nostra~ ~Corse levando impetuosi 13 PanBo | constatatrice.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 395, 14 Gyp | zuavi pontifici!...~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 442, 15 Stend | troppo sperticato laudatore d'Italia; Faguet lo racconta con 16 Stend | d'Ancona sul «Giornale d'Italia» del 17 aprile di quest' 17 Stend | quest'anno16; quindi anche in Italia vi furono e vi sono letterati 18 Stend | sappiamo che, solo nella nostra Italia, trovò la sua patria d'elezione. 19 Stend | Stendhal: egli riconobbe l'Italia, dall'alpe di San Bernardo, 20 Stend | ed interessanti.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 485, 21 Ojet | al cuore come un lembo d'Italia in ischiavitú e per amor 22 Ojet | e molto sangue.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. II, n. 496, 23 Tourn | inutile ed attende.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 518, 24 NuovP | promette molto.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 557, 25 2Poet | epici eventi alla terza Italia», l'uno e l'altro di una 26 2Poet | storia ai posteri.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 578, 27 RomFr | quest'ultimo romanzo in Italia, finché il logico rimedio 28 RomFr | fiato di brezza.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 600, 29 Zola | gema o singhiozzi.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 643, 30 Decad | con La lotta politica in Italia, saggio che accetta partecipazione 31 Decad | che sia utile.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 606, 32 LetIn | ricantare, sotto lo stellone d'Italia (noi tutto dí lo ripuliamo 33 LetIn | ambascieria da Berengario d'Italia; vi erano pragmatiche di 34 LetIn | silenziosamente.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XI, n. 686, 35 PoeBa | viaggiarono pei teatri d'Italia, recitazione e commento 36 PoeBa | palpita ne la mia superba Italia!~ ~E per questo entusiasmo 37 PoeBa | a minor fatica.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XII, n. 38 Novel | e transitorie.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XII, n. 39 Adam | viaggi e le missioni, per l'Italia ribollente ed inquieta, 40 Adam | sua prole futura.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XII, n. 41 Sovv | volta un fine.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XIII, n. 42 Melib | di vedere, nel tempo, un'Italia federale e repubblicana 43 Melib | di un~ ~MELIBEO.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XIII, n. 44 Rossi | Ne riparlerò.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XIII, n. 45 Sand | Giardiniera della Giovane Italia, per cui n'ebbe l'esilio, 46 Sand | Breglia, luglio. In «L'Italia del Popolo», a. XIII, n. 47 Crain | intelligenza e di buon mercato in Italia?~ ~[In «L'Italia del Popolo», 48 Crain | mercato in Italia?~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XIII, n. 49 Poeti | Cari Poeti missive per l'Italia perché venissero al convegno, 50 Poeti | accontentarli tutti.~ ~[In «L'Italia del Popolo», a. XIII, n. 51 Simb | la giovane letteratura in Italia contava, già qualche diritto: 52 Libro(38)| articolo di Gustavo Botta sull'«Italia del Popolo», Simbolismo 53 Marin | studiò a Parigi; si laureò in Italia, vive e scrive a Milano. 54 Marin | industriale e piú pratica d'Italia, la frivola mondanità ed 55 DeAmi | piccolissime cose comuni d'Italia; preferí La Carrozza di 56 DeAmi | forestieri.~ ~[In «La Giovane Italia», n. 1, gennaio 1909].~ ~ 57 Rouss | schiettamente francesi; mentre in Italia, il romanticismo, come bisogno 58 Rouss | umane.~ ~[In «La Giovane Italia», n. 2, febbraio 1909.]~ ~ 59 Orian | retribuita e professionista d'Italia: quanti hanno letto un libro, 60 Rovet | giuramento della Giovine Italia mazziniana, l'aggettivo 61 Rovet | sulla fiera letteraria d'Italia, mentre si strafà ad usura, 62 Rovet | in uno scorcio di regno d'Italia, mentre le grandi idealità 63 Fogaz | colla vita di chi, oggi, l'Italia ufficiale va piangendo.~ ~ 64 Fogaz | piccole cospirazioni contro l'Italia e colui che detiene, riannodate 65 Fogaz | barbaro in tournée per l'Italia; per l'inaugurazione di 66 Fogaz | anacronismo che solo in Italia può illustrarsi col massimo 67 Fogaz | acconciò sopra il ventre d'Italia in fermento. Li accolsero 68 Diale | de' giornali editoriali d'Italia, il «Corriere della Sera», 69 Diale | diverse provincie. Tutta l'Italia, dall'Alpi al Lilibeo, tutta 70 Gozz | un numero de «La Giovane Italia» (allora rivista mensile 71 Dossi | ribrezzo ed il disgusto, in Italia ed in Francia, presero il 72 Dossi | rimunerati e vantati dalla terza Italia ufficiale, mentre li artisti 73 Dossi | chiamano il Padre della Patria? Italia dà questa ricolta d'arte; 74 Inno | antietetiche autorità. Cosí l'Italia non ha ancora la coscienza 75 DAnn(53)| procacciato ai redattori dell'«Italia del Popolo» una letterina 76 DAnn(53)| nel 1912, il primo poeta d'Italia... all'estero per dissapori 77 DAnn(53)| E. Campana, «Giornale d'Italia», 6 maggio 1909. Vi compariranno 78 DAnn(56)| medesimi, che son molti, in Italia. L'accurata bibliografia, 79 DAnn(57)| All'Augusto Sovrano d'Italia — Primo vere — In Memoriam —