grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Pro    |           all'ultimo, a Gabriele d'Annunzio che nella giovane e luminosa
 2  IMag    |        squisiti stilisti come il D'Annunzio, osservatori fini come il
 3 Venez    |            cortigiane, finché il D'Annunzio nostro, col suo magistero
 4 PanBo    |            Orso13 al Piacere del D'Annunzio quanta strada percorsa!
 5 Tourn    |      collaborazione; aspetta che D'Annunzio le componga un pantomimo;
 6 Decad    |          insegnò qualche cosa al d'Annunzio, il quale per sé elaborava
 7 PoeBa    |         Chiarini vi si presenta, D'Annunzio. È contro di lui che si
 8 Marin    |           l'ultimo persifleur di D'Annunzio. «Quale la sua autorità
 9 Marin    |           di Les Dieux s'en vont d'Annunzio reste.~ ~Perché riuscí a
10 Marin    |          può ridere in faccia al D'Annunzio, perché ne ha in qualche
11 Orian    |        Valera: Amori bestiali; a D'Annunzio: Il libro delle vergini;
12 Rovet    |            prototipo giuocoliero D'Annunzio, de' farabutti ciarlatani.~ ~
13 Fogaz    |           il primato, accosto al D'Annunzio ed al Rovetta, di questo
14 Fogaz    |             né meno l'abilissimo D'Annunzio, seppe sfruttare l'ambiente,
15 Fogaz    |     confini della ascetica, come D'Annunzio, ai confini della lussuria.
16 Diale    |      vacante avendolo deserto un D'Annunzio, a Parigi, in busca di quattrini
17  DAnn    |                                  D'ANNUNZIO ALLA SOGLIA~ DELLE «LAUDI»~ ~
18  DAnn    |         tempi d'utilitarismo, il D'Annunzio ha saputo postillare la
19  DAnn(53)|          ed in corpo di Gabriele D'Annunzio. — Ma veniamo ai sintomi
20  DAnn(53)|             1. Il mimmo Gabriele D'Annunzio fu il primo della scuola
21  DAnn(53)|         scuola sempre: «Gabriele D'Annunzio non era forse, una testa
22  DAnn(53)|             2. Il mimmo Gabriele D'Annunzio è ottimo praticante cattolico,
23  DAnn(53)|       feste Natalizie il bambino D'Annunzio era munifico con tutti: «
24  DAnn(53)|        munifico con tutti: «Casa D'Annunzio, un porto di mare, i 'socci'
25  DAnn(53)| dimenticanza: non le scriveva il D'Annunzio il 27 novembre 1883: «Che
26  DAnn(53)|         maestro di gramatica del D'Annunzio, e i broccoli dell'orto: —
27  DAnn(53)|        Trovata geniale: girino = D'Annunzio: e pure irriverente! Non
28  DAnn(53)|           nuovissimo di Gabriele D'Annunzio, quello che il Viganò, e
29  DAnn(54)|                         Gabriele D'Annunzio tenne il suo primo discorso
30  DAnn(54)|             Les Dieus s'en vont, D'Annunzio reste». Egli lo vede e lo
31  DAnn(54)|   stridente modernità! «Gabriele D'Annunzio, il poeta nostalgico di '
32  DAnn(54)|          che una nuova barbarie. D'Annunzio, del resto cerca, da qui,
33  DAnn(54)|           un trionfo. La casa di D'Annunzio è qui: oggi è la dimora
34  DAnn(54)|             il busto di Gabriele D'Annunzio, modellato dal Saint-Marceau,
35  DAnn    |       nelle conferenze, Gabriele D'Annunzio assunse la maschera ed il
36  DAnn(55)|         marzo del 1901, Gabriele D'Annunzio inaugurava l'Università
37  DAnn(55)|         giorni or sono, Gabriele D'Annunzio, e il poeta rispose: Eccomi
38  DAnn(55)|            la venuta di Gabriele D'Annunzio a Milano, non già allo scopo
39  DAnn(55)|     affamati di verità palpabili D'Annunzio aveva l'aria di un espertissimo
40  DAnn(55)|    intingoli speciali. — E però, D'Annunzio accoglieva le acclamazioni
41  DAnn(55)|             Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste». Ed anch'io sento
42  DAnn(56)|          troverà compiacendosene D'Annunzio: ed anche: «A giudicare
43  DAnn(56)|       divenuto mulo infecondo il D'Annunzio dal , che, solleticando
44  DAnn(56)|    bandisce un articolo Gabriele D'Annunzio e la Folla, in cui si rallegra: «
45  DAnn(56)|            ecco ciò che Gabriele D'Annunzio afferma nella sua lucida
46  DAnn(56)|      andaste dicendo di Gabriele D'Annunzio?». Capacissimo il Sighele
47  DAnn(56)|           al suo saggio Gabriele D'Annunzio non considera come prima
48  DAnn(57)|       Sommaruga aveva accolto il D'Annunzio, nella conquista di Roma —
49  DAnn(57)|               Il signor Gabriele D'Annunzio  facoltà al sig. Angelo
50  DAnn(57)|   corrispondere al Sig. Gabriele D'Annunzio il 65% su quanto percepirà
51  DAnn(57)|          noto al Signor Gabriele D'Annunzio di quante copie si comporranno
52  DAnn(57)|            SOMMARUGA~ ~«GABRIELE D'ANNUNZIO~ ~«EDOARDO SCARFOGLIO~ ~. . .
53  DAnn(57)|            munificenza, Gabriele D'Annunzio rispose col calcio del mulo. —
54  DAnn(57)|           Carducci, Carlo Dossi, D'Annunzio; con ciò significo l'importanza
55  DAnn(57)|          Matilde Serao, Gabriele D'Annunzio, Giulio Salvadori, Capuana,
56  DAnn(57)|            ed il piú strepitante D'Annunzio, ch'era stato proprio messo
57  DAnn(57)|       anche di proprio pugno del D'Annunzio. Cito il Besana, senz'altro
58  DAnn(57)|           scrittigli da Gabriele D'Annunzio, per avvertirlo, che, non
59  DAnn(57)|     delitti non suoi: e Gabriele D'Annunzio, oggi, porta la magnificenza
60  DAnn(57)|          ma allora si crescono i D'Annunzio e si diminuiscono i Dossi
61  DAnn    |     debolezza.~ ~E a poco a poco D'Annunzio, l'abruzzese, che poteva
62  DAnn    |     applaudendo ancora.~ ~Perché D'Annunzio non si deve pontificare?
63  DAnn    |              Da Antidannunziana. D'Annunzio al vaglio della critica,
64  DAnn(58)|           suprème dilettante»? E D'Annunzio, suo padre, allora — a cui
65  DAnn(58)|           ma complici tutti, dal D'Annunzio allo Scarfoglio; e, vedi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License