grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Pro    |         ogni cosa che ne circonda, scienza, religione, forma politica,
 2   Pro    |         impose all'uomo e fu prima scienza di sentimento, storia di
 3   Pro    |       letteratura platonica ed una scienza aristotelica, e mentre fervevano
 4  Salv    |            d'estetica e per questa scienza oscura e speciale, conserva
 5  IMag    |      suggestione, è sintesi. Dalla scienza accoglie i primi principii,
 6  IMag    |         discende ai dettagli della scienza, quando la pittura della
 7  IMag    |         perché chiamarvi vicino la scienza pesante di Marx?~ ~Si dica
 8 Grott    |       quando coll'uso comune della scienza, nella rettifica giornaliera
 9 Grott    |      grotteschi meravigliosi.~ ~La scienza vulgata segnò quindi l'agonia
10 ColMa    |           dormire, scendeva questa scienza fattucchiera e taumaturga
11 ColMa    |            le trasformazioni della Scienza, nei rapporti del tempo
12 ColMa    |            l'uomo.~ ~Ahimè! qui la scienza si è ristretta ed indica
13 ColMa    |           una callida junctura; la scienza volle cosí; la legge del
14 ColMa    |        compiacciono utilmente alla scienza ed al Governo con non so
15 ColMa    |         Wagner e non mi curo se la scienza dica: tutti costoro sono
16 ColMa    |           Io non me ne intendo. La scienza del Lombroso è scienza vera
17 ColMa    |          La scienza del Lombroso è scienza vera e sincera: ma tutti
18 ColMa    |           due strade, quella della scienza e dell'arte procedono per
19 ColMa    |          con alquanta amarezza. La scienza ha ridotto al nulla il Mito:
20 ColMa    |            poesia della natura. La Scienza ha distrutto il Jehova ed
21 ColMa    |         tra l'uomo ed il mondo. La scienza abbassa il principe e lo
22 ColMa    |         che è norma di società. La Scienza inscrive il genio tra i
23 ColMa    |          guidante, scomparso dalla scienza, come entelekeja (vis agendi
24 ColMa    |         testé letto, per quanto la scienza mi indichi: «Bada; è un
25  Daud    |        Morticoles sfigurò medici e scienza medica in modo superlativo,
26  Daud    |            quale voleva fallita la scienza; e nei Kamtchatka, cosí,
27 PanBo    |       paterno e ci legò, colla sua scienza, il perché della morte dell'
28 PanBo    |            fu milite di poi per la scienza e per l'umanità, durante
29 Stend    |   verbosità; possiede d'istinto la scienza e l'arte necessarie a spremere
30 Tourn    |  avvisatrice dalla parola.~ ~Dalla scienza mimica, ritrae la cinematografia
31 Tourn    |          esegesi.~ ~Del resto tale scienza di trarre dal flauto di
32 Tourn    | dettagliati e scoperti con l'aspra scienza incisiva di un piccolo Balzac
33 Tourn    |     miscela.~ ~Gastronomia, o gaia scienza del ventre! Non ho voluto
34 2Poet    |         fiamma ed appresterà della scienza e della poesia alimento
35 2Poet    |           corre ad un facsimile di scienza e lascia neglette le arti,
36 RomFr    |            a nessuno scolaro nella scienza del ritmo e della rima,
37  Zola    |           servile o caudataria, la Scienza: spesso l'Arte antivedé
38  Zola    |        spesso l'Arte antivedé alla Scienza, od imaginosa e viva, ridusse
39  Zola    |         lavoro, alla santità della scienza nelle crisi del nostro scoraggiamento;
40  Zola    |           di risultati tangibili. «Scienza, tranquillità dello studio,
41 Decad    |         carni violate senza arte e scienza d'amore. L'oltraggio grida
42 Louys    |           stesso, la ricerca della scienza ed il gusto della bellezza,
43  Sovv    |        prezioso di erudizione e di scienza, d'antropologia e di dottrina
44  Sand    |             dalle tradizioni della scienza italica e dal Vico, la sua
45 Crain    |            questi costringere, con scienza di giuocoliere e di ciurmadore,
46 Crain    |          preparato ed adatto dalla scienza, dalla antiquaria, dalle
47 Poeti(31)|                  Tipografia della «Scienza e Diletto», Cerignola.~ ~
48 Poeti    |            i raggi~ nell'occhio di scienza malato~ . . .~ Vedo come
49  Simb    |     grossolani attributi. Ecco, la scienza si accosta al sentimento,
50 Marin    |            rito, dell'amore, della scienza e dell'arte: egli vuole
51 Rouss    |     divulgazione di filosofia e di scienza, di sentimenti, di personalità
52 Rouss    |     scoperte, del contributo della scienza, del lascito ricchissimo
53 Fogaz    |     Bonomelli e li altri intimi di scienza e di prevveggenza sociale;
54 Diale    |          necessaria crudeltà della scienza, la disincantevole e catastrofica
55 Dossi    |           le ripropone chiare alla scienza: «Voi, insigne Lombroso47,
56 Dossi    |        Carlo Dossi le saggia colla scienza mirabile della ignoranza
57 Dossi    |         della vita, ama quella sua scienza polverosa e strana, fatta
58  Inno    |    proponeva ai nostri diritti, la scienza integrale, la patria integrata,
59  Inno    |       ritornano, corroborate dalla scienza, a determinare delle coscienze
60  Inno    |         verbo, conveniva armare la scienza, che costituisce il tentativo
61  Inno    |      secondo date premesse, non la scienza per essere virtuosi, dottrina
62  Inno    |       successione dell'arte, della scienza, dei governi. Cosí, l'uomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License