IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coscienti 2 coscienza 28 coscienze 5 cose 58 cosí 155 cosí-detta 1 cosidetta 1 | Frequenza [« »] 61 mondo 60 hanno 58 altra 58 cose 58 modo 58 morale 57 bellezza | Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze cose |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pro | sostanza nuova di tutte le cose, la quale non solo abbia 2 Sent | del sentimento, accenni di cose intravedute meglio che vedute, 3 Sent | condannarle alla morte, povere cose vecchie che hanno per me 4 Sent | penetri. Ci son dentro molte cose per loro, cose tristi e 5 Sent | dentro molte cose per loro, cose tristi e leggiadre, motteggiatrici 6 Rose | plasmato materialmente le cose, mentre non s'accorse, che 7 Rose | perché bellissime erano le cose che afferrava compiacendosi 8 Rose | condanno. Quante delle mie cose debbo rifiutare, quante 9 Rose | rifiutare, quante delle cose che vivono ho rifiutato 10 Rose | insanemente; come voglio amare le cose vive e tralasciare le nebbie! 11 Venez | sopperisce colle memorie cui le cose gli suscitano, col personale 12 Grott | stilizzano l'aspetto delle cose. Cinque furono somministrati 13 Nevr | valgono a plasmarci delle cose e dei fatti saputi sulle 14 Nevr | bigotta dei nomi e delle cose, per quanto nomi e cose 15 Nevr | cose, per quanto nomi e cose sussistono ad encomio; che 16 ColMa | volta si interessa di alcune cose, in cui la pratica abituale 17 ColMa | farsi persuasa di molte cose che le sfuggono o che non 18 PanBo | suoi rapporti. Non ci dirà cose nuove ed imprevedute, ma 19 PanBo | esumazione.~ ~Memorie di cose avvenute prima della mia 20 Stend | essere, a forza, egoista di cose belle, originali ed interessanti.~ ~[ 21 Ojet | internazionale, sa molte cose ed assai indiscrezioni.~ ~ 22 NuovP | quale si considerano le cose.~ ~Peripateticamente avrà, 23 2Poet | alle adorate inezie delle cose familiari, contemplandole 24 2Poet | natura». È per li esseri e le cose della terra natale; ascende 25 RomFr | accogliere e nel rendere le cose comuni passanti; finezza 26 Zola | risalire alla fonte ed alle cose prime, le quali tutto riassumono, 27 Decad | ed è infame un ordine di cose che ciò lascia accadere». 28 Decad | ciò non può essere tra le cose belle: io non credo che 29 Louys | niente di meglio, veramente. Cose brutte, costumi laidi, cielo 30 Louys | Dove scorgono moltissime cose; che per la campagna le 31 PoeBa | avanti la profusa sopra a cose indegne; è in questa lettera 32 PoeBa | parlare, un dire grandi cose con franchezza, non una 33 Sovv | voglio imporre le mani~ su le cose e dir «siate belle»~ e sian 34 Rossi | perché vede e sente le cose pateticamente e con sentimento, 35 Crain | morta innanzi tempo come le cose utili e buone, testé ci 36 Poeti | chiusa.~ ~Pace dunque alle cose sepolte. Attende in tutto 37 Poeti | del raccoglimento e delle cose trapassate che ritornano 38 Poeti | minuzie e nelle piccole cose. Il suo mondo si racchiude 39 Poeti | assai mite e profitta alle cose alate deboli e belle: or 40 Libro | lingua significano altre cose. Non importa: cosí si perpetua 41 Marin | simiglianza; dotare li uomini e le cose del suo suggello. Qui è 42 Marin | il detrito, di uomini, di cose, di istituti di preveggenza, 43 Marin | indipendente, abbraccia piú cose, vede maggior spazio. Cosí, 44 DeAmi | piccolo-grande-narratore delle piccolissime cose comuni d'Italia; preferí 45 Orian | conosca, e, fra le molte altre cose del Nemico, la narrazione 46 Fogaz | sin dal principio, che le cose dovevano stare com'Ella 47 Diale | attiva e popolare, che le cose, i fenomeni nuovi, le scoperte 48 Dossi | aspetti d'animali, presenze di cose, avvicendarsi di gesti e 49 Dossi | se stesso al posto delle cose». Sostituire il fatto reale, 50 Dossi | Vi è un Dossi che vede le cose buone ed un Dossi che avverte 51 Dossi | Pandora; partoriscono le cose, li uomini e li avvenimenti; 52 Dossi | significazioni strane alle cose: ecco, un letto monumentale, 53 DAnn | dai facili ad ammirare le cose che meno afferrano.~ ~Dicesi, 54 DAnn(53)| entusiasta" e del "parente": due cose che i Presepi, per sé soli, 55 DAnn(53)| que' "facili ad ammirare le cose che meno comprendono!". 56 DAnn(57)| Lodi, — il quale sa molte cose e tace — si compiace di 57 DAnn(57)| ripete lo Scarfoglio — molte cose si sono scritte anche recentemente, 58 DAnn | parti e le varietà delle cose che lo compongono. Non importa;