grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Pro    |       seguire piú alacremente il pensiero, cui il desiderio suscita
 2   Pro    |          questi enti astratti al pensiero e quindi il simbolo primordiale,
 3   Pro    |     assunto era schiettamente un pensiero, un simbolo: e piegò la
 4  Sent    |         e soavi creature del suo pensiero, di cui riveste tratti a
 5 Sfing    |          un lampo, nascondono un pensiero, che può essere una rivelazione.
 6  Rose    |   apparire ed una fresca oasi di pensiero, nella quale l'artefice
 7  Salv    |          collettiva ed affoca il pensiero d'un entusiasmo falso galvanizzando
 8  Salv    |  Anastasi fu tradito dal proprio pensiero; voleva meglio significare,
 9  IMag    |     teatro, sia per magistero di pensiero, sia per orgasmo di cuore».~ ~
10 ColMa    |     democratico, stimo troppo il pensiero; per quanto uomo sociale
11 PanBo    |          che sa conciliar libero pensiero ed opportuna adulazione
12 PanBo    |       franche parole e di libero pensiero.~ ~La rossa scapigliatura
13 Stend    |         bene e del male: «Il mio pensiero ricorre sovente agli uomini
14  Ojet    |       ricordo: ora risuscito col pensiero le nostre peripatetiche
15  Ojet    |       raffinatezze eccessive del pensiero e della forma, svoltava
16 2Poet    |      completamente forte del suo pensiero: segue il Leopardi modernizzandosi,
17 RomFr    |    sentimento ed all'emozione di pensiero; cosí, alla bellezza dell'
18  Zola    |         la Francia, che freme al pensiero del suo cervello, Parigi;
19  Zola    |      dello studio, sicurezza del pensiero, credenza a spingere l'umanità
20 Decad    |        libera attitudine del suo pensiero. Ed, attendendo a sognare
21 LetIn    |     piana dell'endecasillabo. Il pensiero del Panzacchi si sdraia
22 LetIn    |         prosodia; il suo piccolo pensiero riempie egregiamente questo
23 LetIn    |       parola viva, un effetto di pensiero che lavori, un affetto convinto
24 Louys    |        arte e per la libertà del pensiero umano.~ ~Cosí, sotto le
25 PoeBa    |       intense, ma non potenza di pensiero evocatore. L'Apparizione
26 PoeBa    |         una nuova virtú? Poesia: pensiero, musica, entusiasmo, vita!
27 PoeBa    |     moderna e piú libera vita di pensiero.~ ~Tutto moderno, invece,
28 PoeBa    |          verso sia logico al suo pensiero, non lo amputi, non gli
29 Novel    |  influenza, ma fatta modo suo di pensiero. Nelle sue storie antiche,
30 Novel    |        nuove creature perenni di pensiero alle altre di carne e di
31  Sovv    |         comuni ideali; il nostro pensiero si confortava e si completava
32  Sovv    |   opprimevano, non caricavano il pensiero, non l'involgevano di densità
33 Melib    |     coprire eufemicamente il suo pensiero, in una confidenza di amici,
34 Rossi    |          remote finalità del mio pensiero e della mia speranza si
35 Rossi    |     riconosciuta, ma perpetua al pensiero ed alla riverenza del Beltramelli.~ ~
36 Crain    |       una garbata traduzione del pensiero del France, esposta col
37 Poeti    |          vita, quindi il proprio pensiero, personalmente, senza badare
38 Poeti    |   messianicamente un suo modo di pensiero, ma per dimostrare, che,
39 Poeti    |         le vendicazioni: nel suo pensiero non patiscono ombra la cortigiana
40 Poeti    |          ed assai semplice di un pensiero delicato e di un'anima che
41 Poeti    |           uscire, per volontà di pensiero, dalla esistenza comune
42 Libro    |   inquieti, la nostra azione; il pensiero che si conforma in linee
43 Libro    |    continuare come prima; che un pensiero poetico si dovesse manifestare
44 Marin    |    Benvenuti questi anarchici di pensiero e di forma, mercé i quali,
45 Rouss    |         concorsero a rimutare il pensiero, la società, la struttura
46 Rovet    |        d'imprestito il vuoto del pensiero; evitò la tirata, perché,
47 Fogaz    |       che aveva inventato, modo, pensiero, stile ed impeto di continua
48 Diale    |       ortogonicamente: il nostro pensiero genovese, piemontese, lombardo,
49  Gozz    |         eloquio è purgato, ma il pensiero peccatore. — Ricordate con
50 Dossi    |       essenza dell'arguzia e del pensiero dossiano, riposta nel barattolo
51  Inno    |     bellezze ed utilità erano il pensiero umano, il perché del vivere
52  DAnn(53)|        non frulla mai un piccolo pensiero per Gabriele lontano?» Come
53  DAnn    | veramente per sé e da sé solo il pensiero e le imagini.~ ~Giovanetto,
54  DAnn(57)|          della letteratura e del pensiero italiano. Uno dei primi
55  DAnn    |       modo anodino e formoso, il pensiero avvenirista altrui, senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License