grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Rose    |      voleva saperla.~ ~Critico di poesia artificiale, passò lunghe
 2  Salv    |      ideali, si concede alla nera poesia del suicidio; Silvia, è
 3 Grott    |    elemento di vera arte, di vera poesia, di sublime grottesco, quando
 4 ColMa    |           è l'immanente ed eterna poesia della natura. La Scienza
 5 ColMa    |          libero accolgo l'immensa poesia dal silenzio invernale e
 6 NuovP    |          pei mille calepini della poesia patria; i quali, del loro
 7 2Poet    |       dice ad ogni primo occorso, poesia, bellezza, rispondano, comprendano
 8 2Poet    |  appresterà della scienza e della poesia alimento alla distruzione:
 9 RomFr    |   scheggiate dell'Alpi: questa la poesia di Gustave Kahn.~ ~Per ciò
10 PoeBa    |                                   POESIA BACATA, MATURA ED ACERBA~ ~
11 PoeBa    |          fede poetica e definisce poesia: un effetto di metro, di
12 PoeBa    |         Zanichelli) è un dotto di poesia, è un delicato e fluido
13 PoeBa    |        piú complessa della antica poesia bardica, dove la voce umana
14 PoeBa    |      strumenti. Giova questo alla poesia? La poesia di per se stessa
15 PoeBa    |      Giova questo alla poesia? La poesia di per se stessa deve cantare,
16 PoeBa    |      attrattiva, una nuova virtú? Poesia: pensiero, musica, entusiasmo,
17  Sovv    |          suo albero non comune di poesia, inradicandolo tra i bronchi
18  Sovv    |         soccorre la frase comune: poesia di maniera e la sua maniera
19  Sovv    |         indovinelli di una sua fu poesia.~ ~Si è fatto serio e non
20  Sand    |       Rolla, touriste d'amore, di poesia ed infermiera le fece lasciar
21  Sand    |         disse di sua madre, della poesia, del suo amore per gli operai.
22 Poeti    |        pro' dell'estetica e della poesia. Preannunciavano la pubblicazione
23 Poeti    |           plastica dura della sua poesia; non si perde in nebbie
24 Poeti    |         di parole, che mentono in poesia come in prosa, di lune che
25 Poeti    |           fiore~ Della fede nella poesia;~ ~rima bene, sapientemente;
26 Poeti    |            Ogni cosa a suo tempo, poesia ed amore: quando la pubertà
27 Poeti    |          questo giovane monaco di poesia, perché si accontenta e
28  Simb    |         accosta al sentimento, la poesia al sapere per formole esatte;
29  Simb    |          Il Verso Libero, ed. di «Poesia», s.d. ma 1908.]~ ~
30 Libro    |          Il Verso Libero, ed. di «Poesia», s.d. ma 1908.]~ ~
31 Marin    |  proprietario ed il direttore di «Poesia», fascicolo mensile internazionale,
32 Marin    |          posto e varco anche alla poesia: opera bella e buona, dove
33 Marin    | sciocchezza divina dell'immortale poesia, l'Idiot, l'innocente sarcastico
34 Marin    |          sensibile bellezza della poesia avvenire.~ ~Il leit-motiv
35 Marin    |         il cuore che si svuota di poesia e d'eroismo; verso di lei
36 Marin    |          ed inerte e mette la sua poesia allo sbaraglio rivoluzionario
37 Rouss    |           e principio d'arte e di poesia.~ ~Da Locke, da Condillac,
38 Fogaz    |     trovammo Valsolda; versi, non poesia; però che comunemente ha
39 Fogaz    |            Versicoli: ben altra è poesia: se non volete accettare
40 Fogaz    |         vegliardo Roberto Ardigò: Poesia? Magia di parole. Musica
41 Fogaz    |         cantarla e riplasmarla in poesia ed in azione stabili e possenti;
42 Diale    |       Seid occupa l'interregno di Poesia italiana, sedendosi sul
43 Diale    |           bandisca un concorso di poesia dialettale, posta al vincitore
44 Diale    |         ch'io vorrei cantare alla poesia dialettale e desidererei
45  Gozz    |    orchestra della giovane nostra poesia: egli vi resisterà od io
46  Gozz    |          e Byron, bissessuare una poesia mostruosa siderale e terribile?
47 Dossi    |   entusiasmare per i fervori e la poesia del delirio di Santa Teresa
48  Inno    | riproponeva, all'estetica ed alla poesia, la sua faccia stellare
49  DAnn(53)|     pittore dei massimi uomini di poesia! Oh, se almeno anch'egli
50  DAnn(57)|          da un povero bagaglio di poesia, — All'Augusto Sovrano d'
51  DAnn(57)|           molti riguardi anche di poesia, vanno dalla pagina 456
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License