grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Pro    |       opera e la emanazione dell'anima umana sorella allo spirito
 2   Pro    |   germanica di Hartmann forma ed anima italica: già lo stesso Foscolo,
 3  Sent    |        s'eran vestite, a qualche anima forse che mi sentí, che
 4  Rose    |     aggraziate, molli e turgide: anima paganamente verginale, a
 5 Venez    |     suggestivi evoca il Foscolo, anima nuovissima, insofferente
 6 Grott    |    figura d'hidalgo spiantato, l'anima ed il cuore d'Amadigi di
 7 Grott    |     oscura nelle profondità dell'anima, è l'attrazione irresistibile
 8 Tourn    |    Atlantico.~ ~Ella riassorbe l'anima multipla degli spettatori;
 9 2Poet    |         sia che nelle Miricae, l'anima si comporti alle squisite
10 2Poet    |         miracoloso, riassorbe: l'anima e le memorie dei trapassati
11 LetIn    |       immette vita alle arterie, anima alle carte. Il cuore è decente
12 Louys    |          ideale, del sangue dell'anima, baloccando l'uomo; l'uomo
13 PoeBa    |      dalla immaturanza cinetica, anima e vita profonda ed ardente;
14 Novel    |    Volupté nouvelle; sia che una anima semplice, d'arcaica abitudine,
15 Novel    |         l'acuto inquisitore dell'anima, il chiaro suggeritore di
16  Adam    |        Soleil de Juillet, la sua anima, che assai presume, la sua
17  Adam    |          presume, la sua piccola anima paurosa, indecisa, ma in
18  Sovv    |       scendi, profumo di cielo,~ anima delle anime scendi,~ io
19  Sovv    |        rappresenta bene ma senza anima; diligente ed abile si vale
20 Melib    | dalmatino» sorriso sarcastico di anima angosciata, stanca e grande.~ ~
21 Melib    |       contrito, e sfoggia la sua anima generosa d'aspetto, gonfia,
22 Rossi    |        ora, giuoca colla propria anima a rimpiattino, cercando
23  Sand    |     infermiera le fece lasciar l'anima ed il cuore al de Musset,
24  Sand    |     torto.~ ~Ma ognuno sa di che anima complessa vibrava Baudelaire,
25 Poeti    |           contro un dio voglio l'Anima;~ ~Non è un debole e non
26 Poeti    |     postreme disillusioni. Molta anima per l'avvenire; perché è
27 Poeti    |        pensiero delicato e di un'anima che risponde a tutte le
28 Libro    |   accolto bene; proiezione di un'anima singola, sarà il fatto superbo,
29 Marin    |      tipo, quale la modernità, l'anima nostra, la nostra civiltà
30 Rovet    |      seccatori, a cui, come buon'anima un altro galantuomo, il
31 Fogaz    |     pretesto di paesaggi-stato-d'anima, trovammo Valsolda; versi,
32 Fogaz    |     forestiere; sfoghi della sua anima credente, cosí:~ ~Se, chiusami
33 Fogaz    |          divenire.~ ~Nadejda è l'anima della dramatica fogazzariana;
34 Fogaz    |          le nudità difforme dell'anima e del corpo.~ ~Donde si
35  Gozz    |     spontaneo di qualche lontana anima fraterna. — Ed alla lettera
36 Dossi    |        persona: non altrimenti l'anima estremo-orientale dei Nipponici,
37 Dossi    |        quali chiama la divinità: anima dell'anima». Sente codesto
38 Dossi    |          la divinità: anima dell'anima». Sente codesto Bruno ben
39  Inno    |         improprio alla vita dell'anima. — No: all'uomo civile,
40  Inno    |         una sacra stregoneria: l'anima greca era vissuta in piena
41  Inno    |        delli esseri in natura: l'anima romana vi aveva disegnato,
42  DAnn(53)|          si realizzarono poi, in anima ed in corpo di Gabriele
43  DAnn    |      creduto di aver posseduto l'anima della patria, come lo Stelio
44  DAnn    |       come lo Stelio Effrena56 l'anima della folla nel palazzo
45  DAnn    |       come il Claudio Cantelmo l'anima delle Tre Vergini delle
46  DAnn    |        Verga regionale stesso, l'anima calda, appassionata, fosforescente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License