IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giostre 2 giosuè 6 giova 7 giovane 43 giovanetta 1 giovanette 2 giovanetti 2 | Frequenza [« »] 44 oggi 44 romanzo 44 virtú 43 giovane 43 mio 43 n. 43 nostro | Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze giovane |
Parte
1 Pro| Gabriele d'Annunzio che nella giovane e luminosa esistenza letteraria 2 Sfing| una tela d'un simbolico e giovane pittore (anche il simbolismo 3 Sfing| Egli ama una vedova, giovane, bella; ma non la comprende: 4 Rose| Specchio delle Rose. L'autore giovane, tranquillo asceta per la 5 IMag| molto inesperto ed assai giovane: e per quanto egli abbia 6 ColMa| opulenta maturità.~ ~Ora, giovane assai seria, di un cotal 7 ColMa| volume del Lombroso: quella giovane donna, assai seria, sorridente, 8 ColMa| troglodita; ma anche per la giovane signora l'apriorismo filosofico 9 Gyp| squisito inganno da apparire giovane, perfettamente, comunque.~ ~ 10 Gyp| quanto ho detto sopra, sarà giovane nello stile, fresca nelle 11 Stend| Jean de Tinan, il troppo giovane mancato alle lettere francesi; 12 Ojet| vecchio commendatore ricco al giovane profumiere del canto: ed 13 Ojet| attende la nostra letteratura giovane dopo le mirabili prose del 14 Tourn| pura per la grande arte, la giovane attrice dell'Odeon, la laureata 15 NuovP| Potrebbe anche essere un bel giovane, già ufficiale e autorizzato, 16 2Poet| sanguinose ed irritate di quel giovane troppo presto stanco delle 17 Louys| letteraria e scuola. Il giovane Louys fece il gesto deciso 18 Louys| lagrime amare sul corpo giovane e fresco di Chrysis, la 19 PoeBa| nuovi pensieri per forma giovane, rinnovata, personale; individualità 20 PoeBa| poeti giovani», dice un giovane critico, «il Pastonchi è 21 PoeBa| cui son il Vecchio e il Giovane che si disputano a pro del 22 Novel| dell'Attica profumata e giovane amore, paurosa e tentata, 23 Adam| collettiva della patria francese. Giovane, è impotente al sacrificio 24 Adam| tuttora si cospirava; il dio giovane dal berretto frigio, sacrificatore 25 Sovv| Madre. Diranno: «Egli è un giovane che ha finalmente compreso; 26 Sand| coraggiosa Giardiniera della Giovane Italia, per cui n'ebbe l' 27 Poeti| Toscano non può essere che un giovane. Ha impeto ed entusiasmo, 28 Poeti| bene, sapientemente; ma un giovane vero, che ami veramente, 29 Poeti| imitatore della sua maniera. Il giovane perprocura Orsini rassomiglia 30 Poeti| lodare ed invidiare questo giovane monaco di poesia, perché 31 Simb| ALLEGORIA~ ~Nel 1890, la giovane letteratura in Italia contava, 32 Marin| Patria, il mondo. Questo giovane ricco, cui il censo potrebbe 33 Marin| canefore, il mare placido e giovane dell'Ellade, il verde dei 34 DeAmi| de' forestieri.~ ~[In «La Giovane Italia», n. 1, gennaio 1909].~ ~ 35 Rouss| sentimentale; romanzi: I dolori del giovane Werther, Wilhem Meister, 36 Rouss| sciagure umane.~ ~[In «La Giovane Italia», n. 2, febbraio 37 Fogaz| un vecchio che ha moglie giovane; è una vecchia che ha marito 38 Fogaz| una vecchia che ha marito giovane. Però è casto». Casto, sempre: 39 Gozz| orientarsi, da un numero de «La Giovane Italia» (allora rivista 40 Gozz| deplorava nella orchestra della giovane nostra poesia: egli vi resisterà 41 Gozz| silenzio alla bocca della giovane sua Musa, di cui, pur troppo, 42 Gozz| simpatica; la posa del buon giovane di buona famiglia, cortese, 43 Gozz| perché arrivati «che il giovane poeta piemontese era stato