Parte

 1   Pro|      divinità, vuol dire dar una forma concreta ad un sentimento
 2   Pro|    circonda, scienza, religione, forma politica, economia, si tramutano,
 3   Pro|     calpesti un pregiudizio, una forma sussistente non nella coscienza
 4   Pro| impadronirci di questa sostanza, forma e materia addoppiata, mentre
 5   Pro|       idea germanica di Hartmann forma ed anima italica: già lo
 6   Pro|       attuale stato della nostra forma poetica. — Altri studi e
 7 Sfing|   sintesi (e da qui la novissima forma del simbolismo) assurgendo
 8 ColMa|    perché l'imagine è sopratutto forma di vita e vita; abbiamo
 9 ColMa|       nella vita dei geni, nella forma complicata della loro coscienza,
10 ColMa|        cefalee, le vertigini, la forma propulsiva del vagabondaggio,
11 PanBo|        in ogni cosa e sotto ogni forma, che, impaurendo il misoneismo,
12   Gyp|          novità, ma è gustosa la forma della Gyp: saprà in oltre
13   Gyp|         ultimo romanzo, steso in forma dialogata, squilla ancora
14  Ojet|   eccessive del pensiero e della forma, svoltava il sentiero dell'
15 2Poet|    invasione del dio nuovo sotto forma di un legno di patibolo,
16 2Poet|          vittorie d'India; nella forma di una testa di asino, o
17 2Poet|        di avvenirismo cristiano, forma Gregorio Nazianzeno un gonfio
18  Zola|      Maestro ci addottrinò nella forma per cui osò ogni imagine,
19 Decad|    elaborava una integrazione di forma, mentre ideologicamente,
20 Louys|    discepoli e pontificò.~ ~Alla Forma, alla antica Forma, alla
21 Louys|          Alla Forma, alla antica Forma, alla Bellezza, svelse i
22 Louys|   guardiano de' musei; ritrovato forma e corpo dall'Hades e libertà
23 Louys|       ora, quotidianamente; è la forma piú sacra dell'istinto quello
24 PoeBa|        troppa retorica. Forse la forma verbale, ch'egli vuol pura
25 PoeBa|      giovani, nuovi pensieri per forma giovane, rinnovata, personale;
26 Novel|         si erano sostituiti alla forma, e, per vaghezza ideologica
27  Sovv|          quale, col ripetere una forma ch'io credeva in lui abolita,
28  Sovv|        al certo, si porgevano in forma assolutamente nuova, dissueta
29  Sovv|          No, a meno che l'ultima forma di lui sia la piú sincera,
30 Rossi|          Ealistar, il passatore, forma di violenza e di forze cieche,
31 Poeti|      aggettivi; ma, in compenso, forma robusta, pensieri nobili,
32 Poeti| categorie nel cervello. Sotto la forma spigliata e vivace, sotto
33 Libro|         pastoja imparaticcia, la forma usuale, infiorata di quelle
34 Marin|       anarchici di pensiero e di forma, mercé i quali, dalla scuola
35 Fogaz|       tra questi, né meno la sua forma, il suo stile, lo preserverà
36 Diale|         sacrosanto idiotismo che forma la parola aurea classica.
37  DAnn|         e bene; aggemminò la sua forma politica colle scabrosità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License