grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1 Sfing    |         oblio in carrozzella per Roma; ed i baci sulle mani dell'
 2 ColMa    |        argomento migliore contro Roma, ed all'avvenire, un lievito
 3   Gyp    |          e li zuavi di Charette; Roma del 1849; Ancona, Monti
 4  Ojet    |    artistica da noi professata a Roma, ebbi la ventura di conoscere
 5 RomFr    |      nuova unione e la consacra, Roma apre le porte dell'inferno
 6 RomFr    |          al canone tridentino.~ ~Roma è oscena e crudele; Roma
 7 RomFr    |         Roma è oscena e crudele; Roma non può dimenticare la Santa
 8 RomFr    |          e catastrofi familiari. Roma dissolve amore, ragione,
 9 RomFr    |   vicario Boussagol, che esprime Roma papale ed il torturante
10 Decad    |        di Troja sull'incendio di Roma, turbinante ai suoi piedi
11 Louys    |      aggentilite dalle statue di Roma e dai fregi del Partenone.
12 Louys    |          si volge ribelle contro Roma e Ginevra; e si afferma
13 PoeBa    |  compreso dal suo primo lavoro A Roma; cosí, io credo al suo culto~ ~
14  Adam    |          convincente.~ ~Cosí, in Roma, davanti alla plastica severa
15  Adam    |     nella favola della Genesi di Roma, egli ricercherà le compromissioni
16  Sovv    |          sarebbe processionata a Roma, l'oneraria che la portava,
17 Poeti    |      entusiasmo, vagheggiarono a Roma, una Società dei Poeti.
18 Poeti    |        Il Gnoli, bibliotecario a Roma, in sul principio schivo
19 Poeti(32)|       Nazionale Roux e Viarengo, Roma.~ ~
20  Gozz    |        dai cenacoli letterari di Roma,  che qualche giornale
21  Gozz    |        nei cenacoli letterari di Roma.~ ~Codesto orso, a proposito
22 Dossi    |        concorso pel monumento in Roma a Re Vittorio Emanuele.~ ~
23 Dossi    |           per poter ricondurre a Roma li Scioani del Brembo ad
24 Dossi    |         l'Impero!, col Senato di Roma: viva la Repubblica!».~ ~
25  Inno    |  integrale, la patria integrata, Roma.~ ~Qui, non piú le smorfie
26  Inno    |          attività. Auspicarono a Roma redenta dalla tiara; Roma
27  Inno    |        Roma redenta dalla tiara; Roma liberata e rinsaldata al
28  Inno    |        rinsaldata al suo perché; Roma per cui Garibaldi cadeva
29  Inno    | argentine e pallide di novembre; Roma, rifiutata conquistata,
30  DAnn(57)|     Annunzio, nella conquista di Roma — come un Rastignac autentico
31  DAnn(57)|         vendeva: (p. X-LXIII).~ ~Roma, 2 aprile 1882.~ ~«Fra i
32  DAnn(57)|         palese, Giovanni Bracco, Roma 1885, uscito a dispense
33  DAnn(58)|       potrà mai essere? Impronta Roma chiedeva, Bisanzio le han
34  DAnn(58)|     cercato, invece di Bisanzio, Roma, in vano. Ma, giudicare?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License