Parte

 1   Pro|           Péladan?~ ~Ultimamente in patria questa nuova gagliardia
 2  IMag|      maggiore, risolta la quale, la patria potrà certificare d'aver
 3  Daud|         dovuto all'arte ed alla sua patria.~ ~Fu assai cauto nell'incominciare:
 4  Daud|             il suo destino di senza patria, di eterno Aasvero.~ ~Ridicoli
 5 PanBo|           Giovanetto, milite per la patria nel 1866, fu milite di poi
 6 PanBo|            savoina, scialaquando la patria ed il pubblico erario.~ ~
 7 Stend|         nostra Italia, trovò la sua patria d'elezione. Nei primi anni
 8 Tourn|         dopo la saison fruttuosa in Patria; spinge a passare il confine,
 9 NuovP|         mille calepini della poesia patria; i quali, del loro inchiostro
10 NuovP|               contro la forza della patria legge.~ ~E udí:~ ~qualche
11 RomFr|          gonfia di albagia, come la patria di Tailhade, gratificata
12  Zola|   imprigionati.~ ~Dintorno tutta la patria, la Francia, che pulsa col
13  Zola|            complette il suolo della patria; di quella argilla, saturata
14 Louys|            logico, che, tornando in patria, senta la nostalgia del
15 Louys|           rimutato il costume della patria. Se la mia legge vi fa,
16 PoeBa|          futura ricchezza di nostra patria; ed i motivi delle acque
17  Adam|        nell'azione collettiva della patria francese. Giovane, è impotente
18 Rossi|          scrive, o scriveva, sulla «Patria» eleganti note critiche
19 Rossi|            e se è tale, è carità di patria. La sua ironia promana dalla
20 Crain|             che or mai raggiunse in patria il suffragio di tutti.~ ~
21 Marin|      umanità, li eroi, li iddii, la Patria, il mondo. Questo giovane
22 Marin|        ossigeno e soffoca in questa patria retta da una impropria monarchia,
23 DeAmi|         logicamente il ventre della Patria, cioè socialisti, monarchici,
24 Orian|            nazionale, le classi, la patria, dovrebbero venire riproposti
25 Orian|           figura in sul suolo della patria. Vi convengano e lo sappiano,
26 Rovet|          rivoluzionario.~ ~Onde, la Patria nella storia e nell'arte
27 Fogaz|           Il Resto del Carlino - La Patria», a. XXVII, n. 72, 8 marzo
28 Diale|           Il Resto del Carlino - La Patria», a. XXVII, n. 98, 3 aprile
29 Dossi|             chiamano il Padre della Patria? Italia  questa ricolta
30  Inno|            la scienza integrale, la patria integrata, Roma.~ ~Qui,
31  DAnn|             posseduto l'anima della patria, come lo Stelio Effrena56
32  DAnn| heimathkunst — l'arte della piccola patria, del luogo natale — si disperde,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License