IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pari 3 parí 1 parietarie 1 parigi 32 parigina 8 pariginamente 1 parigine 2 | Frequenza [« »] 32 donna 32 dossi 32 libero 32 parigi 32 patria 32 quest' 32 sangue | Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze parigi |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pro | universale e la città di Parigi. Ed inchinandomi al colosso 2 Salv | possono incontrare vive a Parigi non mai qui da noi. Cosí 3 Daud | croce vendicante rientrò in Parigi».~ ~Povero racconto, favola 4 Daud | coll'uncino, sull'asfalto di Parigi, lordure per riporsele in 5 Gyp | nei giardini pubblici di Parigi all'émeute, gridano: «Vive 6 Stend | torchi di Dedot seniore in Parigi, da M.B.A.A., cioè Aubertin. ( 7 Zola | col ritmo del suo cuore, Parigi; la Francia, che freme al 8 Zola | pensiero del suo cervello, Parigi; la brumosa Brettagna, aspra 9 LetIn | all'ultima Esposizione di Parigi, abbia voluto gettare una 10 Louys | Mémoires Turcs, per malignar Parigi delli Abati in mantelletto 11 Melib | ufficio di ambasciatore a Parigi per chieder soccorsi, proclamata 12 Melib | gratificato insinuando:~ ~«Parigi 1836. L'Azeglio so che è 13 Melib | di marchese non valga a Parigi) per la qualità dell'animo 14 Melib | con acrimonia si duole:~ ~«Parigi 7 aprile 1839. Che il Balzac 15 Melib | pessimi del suo tempo:~ ~«Parigi, 7 ottobre 1835. Tibaldo 16 Melib | uscirà odore non buono».~ ~«Parigi, 28 novembre 1836. Quanto 17 Melib | fredda e vilissima fine».~ ~«Parigi, 11 maggio 1839. Foscolo 18 Melib | piaggiando il Manzoni:~ ~«Parigi 1836. Nel Duemila gli eruditi, 19 Sand | dirla col Tommaseo; che a Parigi rimetteva alla volontà de' 20 Sand | parole: Tommaseo, allora a Parigi, le ripeteva al Lambruschini 21 Sand | Lettera 9 febbraio 1837 da Parigi a Lambruschini). La vostra 22 Crain | Alessandria al secondo secolo e Parigi all'inizio del 1900; sapetene 23 Marin | madre lombardi; studiò a Parigi; si laureò in Italia, vive 24 Rouss | Rousseau riposa nel Pantheon a Parigi, dove la Convenzione gli 25 Fogaz | conferenze all'estero: passò per Parigi — il seminario delle piccole 26 Fogaz | predicazione al Senato di Parigi.~ ~Ne uscí una Morale che 27 Diale | deserto un D'Annunzio, a Parigi, in busca di quattrini e 28 Diale | francesi, che vende lo Stock a Parigi.~ ~Comunque, poiché il tema 29 Diale | ultimo profumo venuto loro da Parigi, spesso la autoctona ed 30 DAnn(54)| quando il poeta andò a Parigi per Ville morte e il manoscritto 31 DAnn(57)| autentico nella conquista di Parigi — provveduto da un povero 32 DAnn | quando lo intervistava, a Parigi, nel 1898. Creatosi da se