grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Pro    |             come la divinità, vuol dire dar una forma concreta ad
 2   Pro    |            umane, le forze, vale a dire i vizi e le virtú, esistono
 3   Pro    |       magnificenza. Ma che voglion dire Marsilio Ficino e Pomponazzi
 4   Pro    |    migliori (né mi sia bestemia il dire), ecco l'Aleardi che superiore
 5  Salv    |      necessità troverebbe molto da dire. Se in apparenza Silvia
 6  IMag    |      giovine buono e bello, vale a dire un uomo come mille altri,
 7  IMag    |           anni quanto ci ha voluto dire, né ce lo racconta in modo
 8 Grott    |          l'humorismo nell'arte del dire, nell'arti plastiche, il
 9 Grott    |           ciò ai Tartufi. Vi saprò dire che il chinese sa dare la
10   Gyp    |            è del suo mondo; vale a dire, in quanto è un uomo di
11   Gyp    |           semplice, avrebbe dovuto dire: ci sono i Semiti e li Arii;
12 NuovP    |            è logico ed è fatto per dire, non per ripetere è il piú
13 Decad    |            fame. Non è sufficiente dire: «Accade questo», ma è necessario
14 Louys    |           infine un re Pausole può dire, a risposta del discorso
15 PoeBa    |        posa; voglio un parlare, un dire grandi cose con franchezza,
16  Sovv    |            non si rinnova, non può dire come Viélé-Griffin: «oh,
17 Melib    |          lo conobbe, ho ragione di dire cosí».~ ~Povere e misere
18 Melib    |          che dicono natura per non dire la natura, come men sucida
19 Melib    |           non poté trattenersi dal dire: (e le parole per quanto
20 Poeti    |         specie d'Academia (non oso dire Arcadia, perché son persuaso
21 Libro    |             quando, vecchio, potrà dire che tutto quanto era in
22 Libro    | letteratura. Proclamare l'opposto; dire che tutti questi intrighi
23 Libro(38)|   confusioni (quante volte l'ho da dire?) sono li attributi d'ogni
24 Marin    |        intima soddisfazione di ben dire e di compiacere, colle suggestive
25 Diale    |     promosso a sergentino — come a dire: Guido Gozzano — or, dunque,
26 Dossi    |           humour. — Poco dopo, può dire di se stesso: «Vi è un Dossi
27 Dossi    |           della malvagità». Poteva dire invece: Vi è un Dossi che
28 Dossi    |         meretrice, che è, per cosí dire, proprietà di chi lo paga,
29  DAnn(55)|        Marinetti: questi mandava a dire al suo giornale francese: «
30  DAnn(56)|        1895, completandola. Si può dire che il Convito — il quale
31  DAnn    |            insegnamento. Ora vorrà dire: «Penso, che lo scopo supremo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License