Parte

 1  Salv|     insieme di una evidenza non comune. Ma come fu felice in questo,
 2  IMag|    simpatia?~ ~Il caso è allora comune, e il significato simbolico
 3 Grott|       mondo. Ma quando coll'uso comune della scienza, nella rettifica
 4  Nevr|   Finzione della favola, vieta, comune e frusta; imaginazione eccitata
 5  Ojet|      tanto non sformano la vita comune.~ ~Egli indica, non approfonda;
 6 Tourn|        ritrae la cinematografia comune ed eccezionale, mentre cerca
 7 Tourn|       indichiamone due o tre di comune conoscenza; seguitiamo la
 8  Zola|       impegolato nella belletta comune. Non ho pensato come una
 9 Louys|         ai piedi di una ragazza comune e ne adora il ventre e le
10 Novel|         resto, refrattario alla comune ed euforetica induzione
11  Adam|          una verità fuori dalla comune conoscenza) si chiederà,
12  Sovv|      allevava il suo albero non comune di poesia, inradicandolo
13  Sovv|         l'insipidezza del luogo comune.~ ~In questi sdraiò la sua
14  Sovv|     Facile mi soccorre la frase comune: poesia di maniera e la
15 Rossi|   Evocazioni di gente fuori del comune; gente che ha dimenticato
16 Poeti|       racchiusa sotto il minimo comune denominatore di una etichetta
17 Poeti|       pensiero, dalla esistenza comune ed aver parole umane che
18 Libro|          partecipando al lavoro comune, in quella proporzione ch'
19 Libro|       dominava sovrano il luogo comune, la pastoja imparaticcia,
20 Libro|        quando avevamo la lingua comune del pizzicagnolo, della
21 Rovet|  dettaglio, calme di una ironia comune a fior di pelle; sono come
22 Fogaz|         rivoluzionarii del loro comune genitore, tra li apparecchi
23 Diale|       ha scritto: «La favella è comune a donne ad uomini di ogni
24 Diale|        de' tipi di tutto sapore comune e squisitissimo e voi non
25 Dossi|         Mal, che la sciocchezza comune del secondo impero pretese
26 Dossi|         Bruno ben diverso dalla comune de' suoi contemporanei anticlericali;
27  Inno|       regni e governi l'affanno comune» in ispirito di luce: a
28  Inno|         della passione, sintomo comune alla pazzia ed al genio,
29  DAnn|     apologisti in cerca del non comune, e dai suoi glossatori,
30  DAnn| concerto musicale di un piccolo comune di Toscana; e, Commendatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License