IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parnassiani 1 parnassianismo 1 parnassiano 2 parola 27 parolaio 1 parolaja 1 parole 46 | Frequenza [« »] 27 ebbe 27 filosofia 27 furono 27 parola 27 voce 27 volontà 26 abbia | Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze parola |
Parte
1 Venez| fu: e squilla la magica parola di Repubblica Veneta, tutta 2 Grott| focaccia a richiamo, una parola, una carezza; l'operazione 3 Tourn| Nora, avvisatrice dalla parola.~ ~Dalla scienza mimica, 4 Tourn| dalla sua bocca rossa, una parola rossa. E, di fra li intellettuali, 5 2Poet| contemporaneo, ed aspettava la buona parola a farmelo conoscere ed apprezzare; 6 2Poet| lui né tolgo né aggiungo parola.~ ~Il Mito e la Maschera ( 7 RomFr| contemporanea.~ ~Pereat! è parola che, nella morale teologia, 8 RomFr| Vangelo, far divorzio? La parola del Cristo non è dubia. 9 RomFr| proclamare. La Chiesa bara sulla parola del Cristo, quando si oppone 10 RomFr| interessati, quando paghino e la parola del Cristo le è fonte di 11 Zola| possibile la frase e la parola cruda, nuda, violenta e 12 LetIn| sentimento personale, una parola viva, un effetto di pensiero 13 PoeBa| collo splendore della sua parola avanti la profusa sopra 14 Adam| inquieta, a portarvi la buona parola e l'incitamento coraggioso 15 Adam| una mano feminile, per la parola squillata, libera, in una 16 Sovv| credenza ed al valore della sua parola, nel futuro; pensava che 17 Melib| natura, come men sucida parola di Dio»; e giú cadeva nello 18 Poeti| Idealista, nel buon senso della parola, da ché il mondo è la rappresentazione 19 Rovet| ed intende Carlo Dossi la parola. Scrittore, sí: perché nulla 20 Fogaz| latitudine l'artista della parola ed il suscitatore plastico 21 Fogaz| macello). E lo dice con parola elegante nella sua conferenza». 22 Fogaz| esemplare, osò susurrare la sua parola su di lui; il meglio ed 23 Fogaz| Fogazzaro.~ ~Scampolo! la parola è commerciale, di bottega, 24 Diale| alle grazie dell'arte della parola — da Paolo Mantegazza — 25 Diale| precede, accompagna, segue la parola, il filo, l'intenzione del 26 Diale| sacrosanto idiotismo che forma la parola aurea classica. Il laboratorio 27 Gozz| audacia, sulla bocca un'altra parola inedita e sua. E l'avrei