Parte

 1 Venez| seguirono il nostro concittadino Stendhal milanese nell'amore d'Italia
 2 Stend|         la memoria ed il nome di Stendhal, Enrico Beyle, scrittore
 3 Stend|      Arrigo Heine, Schopenhauer, Stendhal».~ ~Tra i giovani vi è un
 4 Stend|   giovani vi è un beylismo ed un Stendhal Club, organo ufficiale,
 5 Stend|       annotato un Comment a vécu Stendhal, in cui si passano i suoi
 6 Stend|        fare della Nichina, nello Stendhal Amant, sulla «Plume» del
 7 Stend|         sistematica e sincera di Stendhal scrittore contro il classicismo
 8 Stend|       fuorvia.~ ~Chuquet non ama Stendhal; questo è il massimo suo
 9 Stend| altissimi. Nomina, al seguito di Stendhal, Mérimée, Taine e i suoi
10 Stend|      ancora chi dia per loro uno Stendhal in azione, vivo nell'ambiente
11 Stend|                      II.~ ~Ma lo Stendhal è per metà italiano, nota
12 Stend|    tristezza. L'Halévy dimentica Stendhal: egli riconobbe l'Italia,
13 Stend|    concittadino illustre; poiché Stendhal adorò Milano e volle essere
14 Stend|        Porta Genova, chiamandola Stendhal. Ma a quando, ancora domandiamo,
15 Stend|          e pazienza attende allo Stendhal e Napoleone, ch'io mi auguro
16 Stend|        Figaro da Beaumarchais.~ ~Stendhal ci dirà tutto questo, col
17 Stend|         carattere dei cittadini: Stendhal sarà l'amante di Angiolina
18 Stend|        sotto lo pseudonimo di de Stendhal, sparlato delle dame delicate
19 Stend|       dirà e ci farà comprendere Stendhal. Non vi pare che molta vita
20 Stend|         e futuro editore per uno Stendhal a Milano e mi tengo le curiosità,
21 Tourn|   psicologi dell'amore, e, primo Stendhal, cataloghi e distingua amare
22 Louys|         al secco ed aforismatico Stendhal in questo episodio d'amore;
23  Sand|          velata e scherzosa alla Stendhal, di cui seppe, per il primo,
24  Sand|         ad Avignone, incontra lo Stendhal, uno degli scrittori piú
25  Sand|       gite a Civitavecchia:~ ~Oú Stendhal, cet esprit charmant~ Remplissait,
26  Sand|       albergo di villaggio, dove Stendhal fu di pazza gaiezza, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License