Parte

 1   Pro|          Macpherson aveva posto in luce, poi Swinburne, poi Gabriele
 2  Sent|            una identica mitezza di luce; se un raggio piú vivo,
 3 Grott|        fanciulli sequestrati dalla luce e dal calore, candidi come
 4 PanBo|         vivide smaglianze vi è una luce calma e diffusa che non
 5 PanBo|            memorie apparenti nella luce rossa e fumigosa della fiaccola,
 6 Stend|         per la sua vita vennero in luce lavori, libelli, monografie,
 7  Zola| acconciature, di monili apparsi in luce, sorriso di perle e di ori.
 8  Zola|           per cui li spingeva alla luce: «A la clarté, la limpidité,
 9 Louys|          Considerata, sotto questa luce, l'opera dello scrittore
10 PoeBa|          per riceverne in volto la luce piena.~ ~Réclame, per necessità
11 Novel|        gusto sapiente d'ombre e di luce, traccia il profilo purissimo,
12 Rossi|            incosciente nell'ultima luce del vespero, dopo l'ultimo
13  Sand|          capricci: esponeteli alla luce beffarda e sarcastica della
14  Sand|    Memorandum (1838), che venne in luce l'anno scorso sui fascicoli
15 Crain|       feticcio, distributore della luce e dell'ombra della morte
16 Crain|     opinioni e di tutte le idee la luce simpatica del suo eloquio
17 Poeti|        prorotto al corso e d'ignea luce inlustre,~ mentre è il fragor
18 Poeti|      suscitare in giro l'aria e la luce; se la fanciulla invocata
19 Libro|  lambiccato la sua sensazione alla luce di una fiamma familiare
20 Marin|            per ripresentarli, alla luce del sole, al sole della
21 Fogaz|           di fuoco, di spirito, di luce, non può, si sacrifica,
22  Gozz|           dovuto soverchiare sulla luce dell'opera del Gozzano?
23  Inno|     affanno comune» in ispirito di luce: a Leopardi lasciò la larva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License