IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] iddia 1 iddii 2 iddio 3 idea 23 ideale 21 ideali 6 idealismo 2 | Frequenza [« »] 23 gran 23 grazie 23 gusto 23 idea 23 lei 23 letteraria 23 luce | Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze idea |
Parte
1 Pro| sciocchezze. Che se pure l'idea vagola blandula e sfugge 2 Pro| spirar dei venti: e codesta idea è l'idea simbolica, essa 3 Pro| venti: e codesta idea è l'idea simbolica, essa è la primordiale, 4 Pro| materia addoppiata, mentre l'idea brilla ed il mezzo di renderla 5 Pro| certo combattente nell'idea Francesco d'Aquino, il pontefice 6 Pro| nihilismo, aveva dato all'idea germanica di Hartmann forma 7 Salv| cordiale della melodia e della idea armonica si isterilisce 8 Salv| materia e ci avvicinano alla idea, che è forza, perché tutto 9 IMag| lui l'apostolo della nuova idea e per lui tutto l'avvicendarsi 10 Zola| comprendere; cosí vorrebbe amare l'idea vera e nuda ch'ella apparisse 11 Louys| quindi a tanto amore ed all'idea della bellezza, era naturale 12 Louys| era naturale ancella l'idea della morte: le due imagini 13 Louys| come il poeta inizia per l'idea».~ ~Ed è per questo che 14 PoeBa| giorni, nei quali trionfa l'idea applicata del corporativismo, 15 Melib| coraggiosi per la grande idea, soffrendone esilio e dolore. 16 Rossi| scettico, sul modo con cui un'idea politica, per quanto ottima 17 Rossi| finalità politiche.~ ~E l'«Idea liberale» di Milano, che, 18 Poeti| perde in nebbie ed appunta l'idea viva e pulsante sulle strofe, 19 Libro| tutto quanto era in lui di idea e di sentimenti creatori, 20 Fogaz| alla magnificenza della idea; vivere e risentire la vita 21 Diale| dal puro vernacolo che l'idea novissima prende il nome; 22 Inno| e la costanza di questa idea laica e ghibellina costituisce, 23 Inno| mentale e rappresentata dalla idea tipo, dalla concezione universale