Parte

 1   Pro|     tanto di maiuscola, come la divinità, vuol dire dar una forma
 2  Rose|         erme, i simulacri delle divinità, il bel palazzo dei sogni,
 3  IMag| palpitare la terra ed umanarla, divinità pagana, essere dei panteisti
 4 Grott|        ritorno dai campi; delle divinità, sedute in posizioni impossibili,
 5 Tourn|        trarre dal flauto di Pan divinità tellurica, suoni incantatori,
 6 2Poet|      sacrificare del sesso alla divinità.~ ~Ma tra poco Costantino
 7 RomFr|    discutere dei rapporti della divinità, rappresentata dal papa,
 8 Decad|        queste fragili e crudeli divinità moderne e le circonfuse
 9 Louys|         umana ed al senso della divinità, un precetto odioso meschino,
10 Louys|         e di faggi secolari, le divinità; è logico, che, tornando
11 Novel|        ripeta dall'Aphrodite la divinità della bellezza e dell'arte,
12  Sovv|       allora e la potenza della divinità e l'innocenza della vergine».~ ~
13 Rossi|          come ad una famigliare divinità, dall'altri non riconosciuta,
14 Rouss|     Abolí li Dei, ma attestò la Divinità; la quale rappresenta la
15 Fogaz|          diverse, e transitorie divinità.~ ~[Breglia, l'8 di marzo.
16  Gozz|   troppo sollecita ad una falsa divinità?~ ~Fama usurpata? No, fama...
17 Dossi| incoccate alla corda dell'arco, divinità aggressiva e deliberata,
18 Dossi|  scritte, nelle quali chiama la divinità: anima dell'anima». Sente
19  Inno|         noi persiste e freme la divinità: dell'intimo suo la suscitava,
20  Inno|        da Spinoza, inebriato di divinità, indifferentemente, si sbarazza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License