IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marziali 2 marzo 6 marzocco 1 maschera 18 mascherare 2 mascherarne 1 mascherata 1 | Frequenza [« »] 18 gente 18 gesto 18 maggior 18 maschera 18 migliore 18 peccato 18 psicologia | Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze maschera |
Parte
1 Grott| spesso una sintesi; la maschera, il mito, il tipo hanno 2 ColMa| piú entusiasti parve una maschera ed ai piú furbi una grave 3 Tourn| statuaria rappresentazione della Maschera, l'Attrice, alla Clarisse, 4 Tourn| sotto cui la autrice si maschera, «una donna alta, magra, 5 NuovP| vaghi indizii, foggiarci una Maschera ed un Tipo; costruire, come 6 NuovP| forse erro, e sarà questa Maschera un galantuomo; io calunniatore 7 2Poet| aggiungo parola.~ ~Il Mito e la Maschera (universalità del resto, 8 Louys| cesarie imperiale. Sulla maschera che ricorda un cammeo, la 9 Louys| cui donano l'impronta alla maschera, che, glabra, apparirebbe 10 Louys| Assai moderna, sotto la maschera di un carneval di Venezia, 11 Sovv| compiaccio.~ ~Dianzi, tolse una maschera al suo desiderio: pudico 12 Rossi| del Sole certo, sotto la maschera del tipo fermato in sulle 13 Sand| borghese, sotto quella maschera d'arte esagitata e stanca 14 Sand| nella taglia grossa e nella maschera senza mobilità satirica 15 Poeti| Vedo qualche cosa sotto~ la maschera; ho di Roentgen i raggi~ 16 Dossi| ricoperte a scherno da una maschera di velluto nero.~ ~Ed eccone 17 Dossi| categoria: scorse, sotto la sua maschera, preannunciando, un Longinotti 18 DAnn| Gabriele D'Annunzio assunse la maschera ed il porgere imperatorio