Parte

 1   Pro|         ascendiamo pei raggi della luna alla luna, nella notte,
 2   Pro|          pei raggi della luna alla luna, nella notte, per raggiungerle
 3   Pro|      stagno, collo staccio e colla luna riflessa. Che se l'usare
 4 Venez|            l'incanto del chiaro di luna sui canali, il riscintillare
 5 Grott|            che si fa condurre alla luna per uno stelo di rapa gigante;
 6 ColMa|            ed i veleni vegetali, a luna nuova, o s'impuntava a scrivere
 7 Stend| destreggiar del Monti; il canto di luna del Pindemonte, dopo la
 8 Orian|             sullo spazio bianco di luna, la sua linea acuta e convincente:
 9 Diale|           obbligato a disturbar la Luna: il motivo era inedito:~ ~
10 Diale|          era inedito:~ ~Abbacinata luna,~ moderatrice della zitta
11 Diale|            1881, a declamare:~ ~LA LUNA DELLE BEFFE~ ~O scapigliata
12 Diale|        DELLE BEFFE~ ~O scapigliata luna,~ nuda luna di carne,~ anzi,
13 Diale|            scapigliata luna,~ nuda luna di carne,~ anzi, di carne
14 Diale|            Crespi, milanese, fa da luna al sole di Carlo Porta e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License