02-ascol | ascos-cazze | cece-cupid | cupo-eserc | esige-grand | grane-istat | istau-moren | morfi-phaxe | phoca-repre | repri-scomp | sconc-straz | streg-viagg | viale-zuppe
                grassetto = Testo principale
      Parte     grigio = Testo di commento

1 PanBo(12)| dei Rachitici, Milano 1901-02.~ ~ 2 Novel | del Popolo», a. XII, n. 1002, 9-10 ottobre 1903.]~ ~ 3 Adam | del Popolo», a. XII, n. 1077, 23-24 dicembre 1903.]~ ~ 4 Sovv | del Popolo», a. XIII, n. 1178, 5-6 aprile 1904.]~ ~ 5 | 123 6 Melib | del Popolo», a. XIII, n. 1244, 12-13 giugno 1904.]~ ~ 7 Rossi | del Popolo», a. XIII, n. 1268, 6-7 luglio 1904.]~ ~ 8 Sand | del Popolo», a. XIII, n. 1286, 24-25 luglio 1904 e a. 9 Sand | luglio 1904 e a. XIII, n. 1287, 25-26 luglio 1904.]~ ~ 10 Crain | del Popolo», a. XIII, n. 1293, 31 luglio-1 agosto 1904.]~ ~ 11 Poeti | del Popolo», a. XIII, n. 1364, 16-17 ottobre 1904 e a. 12 Poeti | ottobre 1904 e a. XIII, n. 1387, 8-9 novembre 1904.]~ ~ 13 Tourn | medesima e stampate a Parma nel 1763, ripetono di una attrice 14 Sand | anno XI (il 5 luglio del 1804), fu, dopo gli amori celebri, 15 Stend | contro l'Austria per Savoia: 1814-1821. Fra tanto il notaio 16 Stend | Italie, stampata nell'anno 1817, coi torchi di Dedot seniore 17 Stend | Austria per Savoia: 1814-1821. Fra tanto il notaio bellanese 18 Adam | prepararono la rivoluzione del 1830, il sapore delle voluttà 19 Melib | tempo:~ ~«Parigi, 7 ottobre 1835. Tibaldo pensa alla vita 20 Sand | Nel Second Memorandum (1838), che venne in luce l'anno 21 Gyp | zuavi di Charette; Roma del 1849; Ancona, Monti e Tognetti; 22 PanBo | del risorgimento nostro (1859-1870) sembrava che le intelligenze 23 Stend | europea dopo morto, dal 1860 in poi, e che chiese di 24 Melib | e greco, per morire nel 1874, a Firenze, immutabile repubblicano, 25 DAnn(57)| giugno 1865 e 10 agosto 1875) contro il corrispettivo 26 DAnn(57)| X-LXIII).~ ~Roma, 2 aprile 1882.~ ~«Fra i sottoscritti si 27 DAnn(53)| D'Annunzio il 27 novembre 1883: «Che fai, mia bella biondina? 28 DAnn(57)| palese, Giovanni Bracco, Roma 1885, uscito a dispense ad invelenire 29 RomFr | Vogue», una rivista del 1886, ai suoi poemi che attualmente 30 DAnn(56)| Tipografia della «Tribuna», 1888 edizione di 29 esemplari 31 Simb | SIMBOLO ED ALLEGORIA~ ~Nel 1890, la giovane letteratura 32 Venez(7) | Sandron, Milano-Palermo 1891.~ ~ 33 Grott | giornale di Canton (21 luglio 1892) reclama ricompense dall' 34 2Poet | Pascoli. Passò e l'obblío dal 1893 a quest'oggi fu denso ed 35 Libro(38)| Giornalismo, 23 febbrajo 1905).~ ~ 36 Orian | descritto, quando, nel novembre 1906, in una saletta del Cardello, 37 DAnn(56)| Libreria editrice moderna 1913. — p. 223. Donde è lecito 38 DAnn | Editoriale Lombardo, Milano 1914.]~ ~ ~ ~ 39 DAnn(57)| senz'altro alla pagina 197 del suo volume libello: « 40 DAnn(54)| Corriere della Sera», novembre 1907.~ ~ 41 Libro(36)| Nietzsche, Cap. 208, Il libro è quasi un uomo. 42 Venez | Italia del Popolo», a. X, n. 214, 30-31 luglio 1901.]~ ~ 43 NuovP | lirica, per queste poche 217 pagine, compreso l'indice; 44 DAnn(56)| editrice moderna 1913. — p. 223. Donde è lecito domandare 45 2Poet | del califfo Omar quando, 250 anni dopo, terminava la 46 Salv | della domenica», a. V, n. 259, 10 dicembre 1899, pp. 393- 47 DAnn(57)| Crisi edilizia, vedi il numero delle Cronache Letterarie, 48 Grott | Italia del Popolo», a. X, n. 302, 27-28 ottobre 1901.]~ ~ 49 Nevr | Italia del Popolo», a. X, n. 342, 6-7 dicembre 1901.]~ ~ 50 | 35 51 ColMa | Italia del Popolo», a. X, n. 370, 4-5 gennaio 1902.]~ ~ 52 Daud | Italia del Popolo», a. XI, n. 377, 11-12 gennaio 1902.]~ ~ 53 Salv | 259, 10 dicembre 1899, pp. 393-394.]~ ~ 54 Salv | 10 dicembre 1899, pp. 393-394.]~ ~ 55 PanBo | Italia del Popolo», a. XI, n. 395, 29-30 gennaio 1902.]~ ~ 56 | 43 57 Gyp | Italia del Popolo», a. XI, n. 442, 18-19 marzo 1902.]~ ~ 58 DAnn(57)| poesia, vanno dalla pagina 456 alla susseguente nella edizione 59 Stend | Italia del Popolo», a. XI, n. 485, 1-2-3 maggio 1902 e a. 60 Stend | maggio 1902 e a. XI, n. 486, 3-4 maggio 1902.]~ ~ 61 | 49 62 Ojet | Italia del Popolo», a. II, n. 496, 13-14 maggio 1902.]~ ~ 63 Tourn | Italia del Popolo», a. XI, n. 518, 5-6 giugno 1902 e a. XI, 64 Tourn | giugno 1902 e a. XI, n. 519, 6-7 giugno 1902.]~ ~ 65 | 54 66 Louys | di Costantinopoli (anni 549-553), volge e sottolinea 67 Louys | Costantinopoli (anni 549-553), volge e sottolinea le 68 NuovP | Italia del Popolo», a. XI, n. 557, 14-15 luglio 1902.]~ ~ 69 2Poet | Italia del Popolo», a. XI, n. 578, 4-5 agosto 1902 e a. XI, 70 2Poet | agosto 1902 e a. XI, n. 579, 5-6 agosto 1902.]~ ~ 71 RomFr | Italia del Popolo», a. XI, n. 600, 20-21 agosto 1902.]~ ~ 72 Decad | Italia del Popolo», a. XI, n. 606, 2-3 settembre 1902.]~ ~ 73 | 64 74 Zola | Italia del Popolo», a. XI, n. 643, 9-10 ottobre 1902.]~ ~ 75 | 65 76 | 66 77 | 67 78 LetIn | Italia del Popolo», a. XI, n. 686, 20-21 novembre 1902.]~ ~ 79 | 70 80 | 72 81 | 75 82 | 76 83 | 83 84 | 84 85 | 85 86 | 86 87 PoeBa | del Popolo», a. XII, n. 889, 18-19 giugno 1903.]~ ~ 88 | 94 89 | 97 90 Stend | seniore in Parigi, da M.B.A.A., cioè Aubertin. (Torresani 91 Daud | senza patria, di eterno Aasvero.~ ~Ridicoli i nomi degli 92 Louys | per malignar Parigi delli Abati in mantelletto e delle Marchese 93 Fogaz | scompaiano da quelle di un abatino rosminiano, che mal' abbia 94 Diale | il motivo era inedito:~ ~Abbacinata luna,~ moderatrice della 95 Tourn | orgogliosa infimità, che osa abbaiare incontro all'Atlantico.~ ~ 96 Rovet | aveva meglio preveduto, abbandonatosi in gioventú alle fiamme 97 Sand | com'era, ma ardente. Ella abbandonava il suo corpo al desiderio 98 Marin | sazio, il corpo del poeta si abbandonerà sulle sabbie ancora arroventate 99 PanBo | egregiamente, questa volta, si abbandonò il solito mezzuccio del 100 Rossi | dimostrazioni, il viva o l'abbasso a seconda dell'aura che 101 Pro | ma ora per nuova virtú lo abbatta e ne costruisca uno migliore; 102 Fogaz | la fiammella tremula si abbatte si inquieta, per ritrovare 103 PanBo | zappe, arieti,~ Smantellate, abbattete e gaia e franca~ Suoni l' 104 Salv | produrre, è causa delli abbattimenti e delle crisi dolorose che 105 Pro | Spinoza, Galileo e Newton abbattono per sempre; da che la cavalleria 106 Louys | con grande apparato nella Abbazia di Chiaravalle, e, piú morale 107 Fogaz | per forza e per l'abito abbaziale. che, continuandolo, 108 Grott | declamati e cantati nell'absidi abbaziali, i tornei, i buffoni, la 109 Zola | tutto riassumono, non è abberrazione; che, se esiste perfettibilità, 110 NuovP | han la coscienza~ lorda ed abbietta.~ ~Per cui la responsabilità 111 Ojet | conosco) vestite e no, atti ed abbigliamenti di cocottes in voga, ex 112 Louys | per bene, di un signore abbigliato alla moda. Ma le sivigliane 113 Gozz | Barine ne racconta:~ ~«Si abbigliava il mimmo Alfredo in gala: 114 DAnn(56)| essendosi fatto pagare l'abbonamento alla rivista pei dodici 115 Simb | aver aspirato per le froge, abbondantemente, pensava: «Non è cosa che 116 PanBo | centone o della antologia, abborracciati e raccolti dai diversi autori 117 ColMa | dogmatismo.~ ~Cosí, noi che abborriamo la necrofilia, sia questa 118 Sfing | Sfinge si rileva, a pena abbozzata, sopra una tela d'un simbolico 119 Fogaz | inquietudine imprecisa, come un abbozzo di volontà e di intelligenza, 120 Pro | personalità opposte e diverse, abbracciando il nervosismo, genio della 121 Louys | morte: le due imagini cadono abbracciate, lentamente, nella notte, 122 Poeti | piú giojoso della crisi abbruciante della vita; uscire, per 123 Inno | illuminato il Tirreno, mentre abbruciava Shelley, cantore di Prometeo: 124 Novel | marocchino Mahamoud ben Abdel-Nebi, sanguinoso di vendetta 125 RomFr | per essere tale, non ha abdicato al libero esame ed alla 126 Poeti | ricerca la pace morbida della abdicazione; ma desidera la lotta:~ ~…. 127 DAnn(53)| arieggia il classico di Abelardo ed Eloisa, ma troverà modo, 128 PoeBa | di Santa Cecilia fra gli Abeti di un arcaico sapore trecentesco, 129 Fogaz | meglio di lui, né meno l'abilissimo D'Annunzio, seppe sfruttare 130 Orian | profonda che scandaglia li abissi ed i misteri? Della sua 131 Rossi | ch'era un romagnolo, ch'abita Forlí, che scrive, o scriveva, 132 Gozz | piú ciarlieri e socievoli abitatori della ménagerie non sapevano 133 Louys | come una selce e che non abitereste la Farnesina, perché un 134 Stend | sopra una delle case ch'egli abitò tra noi?~ ~Ed Alberto Lumbroso, 135 Libro | libro si vendica sopra l'abitualità di sensazioni pigre, oggi, 136 RomFr | Gustave Kahn ci aveva abituati ad altre rappresentazioni. 137 Sovv | immetta, sorretto dalla abiura e dalla estemporaneità delle 138 Salv | individuo si sformano, si fanno abnormi, si eretizzano: i Mostri, 139 Rouss | permanente necessario e naturale. Abolí li Dei, ma attestò la Divinità; 140 Fogaz | Tolstoi? Si sarebbe giunto ad abolire il principio di autorità: 141 Sovv | forma ch'io credeva in lui abolita, nell'ultima e romantica 142 Fogaz | guelfismo; sette secoli aboliti, in un tratto, dalla storia 143 Rouss | che prepareranno le totali abolizioni legislative a profitto di 144 Sovv | ire degli ignoranti, gli abominii dei timorati, le paure dei 145 Dossi | risorgimento; con questi aborti, con queste pseudologie, 146 2Poet | scioglievano e componevano le abraxae, e dall'ebraico torturavano 147 Stend | ributtare Beauharnais per Absburgo e congiurare contro l'Austria 148 Grott | declamati e cantati nell'absidi abbaziali, i tornei, i buffoni, 149 ColMa | ad una nuova utilità. L'abulia di questo volontario è una 150 Melib | quella vita arida per calore abusato e di quella fredda e vilissima 151 Fogaz | Sarpi, con vaga motivazione academica intermessa tra Calvino e 152 Sovv | in un metro suo, in una acatalessi di rime aritmetiche e suonanti, 153 Pro | entraves au bon sens et d'accabler la raison sous les agréments, 154 Decad | Non è sufficiente dire: «Accade questo», ma è necessario 155 Crain | battaglia, l'applauso all'Accademia di Francia. Di , socialista, 156 Decad | ordine di cose che ciò lascia accadere». Alfredo Oriani tace, fossile 157 Diale | in una nazione sola, cosí accadrà pure delle espressioni vernacole 158 DAnn(53)| Spettatore: (Chiede conto dell'accaduto al cavalcante che governa 159 Diale | pretesta, lauro e coturno accampa la sua regale maestà, seminuda, 160 DeAmi | italiano: l'erede e li editori accampano il maggiore interesse a 161 Fogaz | da ragioni necessarie ad accampar giusta superbia. Ultimo 162 Diale | nazionalista, è bello invece accampare, non una separazione, ma 163 Poeti | XX Settembre, onde vi si accapigliassero fraternamente in pro' dell' 164 PanBo | al sole. Il sole, oh come accarezza le vecchie cere teneramente 165 Inno | perdura; le dualità ora si accarezzano, ora si mordono; sempre 166 Diale | cosmopolita e si vende, ed accatta nel rendersi lue e morbo 167 PoeBa | completa, non lenocinii accattati, per una differenziazione 168 Tourn | disgregare, a infierire, ad accelerare sullo sfacimento. — Dalle 169 NuovP | legge vital vuole che l'uno~ accenda il forno e l'altro mangi 170 Sovv | ossidata. Di se stesso nulla accenna, nulla immette. Oggettivo, 171 Ojet | quale sfugge l'eccesso pure accennandolo. Ma perché nelle Vie del 172 PoeBa | pagina stampata ed a pena accennata è discesa in voi, lirica. 173 Rossi | ai libertari. Ma qui sono accennati e ritratti con tanta espressione 174 Sfing | a lei; perché il quadro accennato ingombra una parete dello 175 Libro | al segno: piú tosto non accennerà a benigne accoglienze, ma 176 Sent | colle Trame del sentimento, accenni di cose intravedute meglio 177 DAnn(57)| diverse edizioni; basti l'accenno. Angelo Sommaruga, che Luigi 178 Melib | Leopardi, gli furono esca ed accensione ad una sua grossolana ingiuria, 179 Sand | dopo gli amori celebri, le accensioni romantiche, il cumulo di 180 2Poet | in prosa poetica ed assai accentata illudesse il lettore con 181 Diale | avvenire della Nazione.~ ~Accentramento, cumulo di uffici e di attribuzioni, 182 Tourn | una critica d'estetica, accentua il valzer La Décadente, 183 Dossi | disordini cerebrali, concorre ad accentuare le caratteristiche della 184 Decad | attendendo a sognare di fuochi accesi, per vendetta, nel Ravennate, 185 Libro | fatto superbo, che, tra li accessori umani, svolgendo una dopo 186 DAnn | varie e pezzate nudità ed accettano, come unico plasma, fuso 187 Melib | lo chiede in dubbio, sull'accettarle) l'amico poligrafo, che 188 Simb | suggerirono loro «Simbolismo». Accettarono il cartellino, che ci venne 189 Melib | dimettendosi, quella essendo stata accettata, riassumendo del resto l' 190 Poeti | ed i consuetudinarii non accetteranno buone queste strofe:~ ~La 191 Decad | piú tosto i luoghi comuni accetti da tutti e rifiutati dai 192 Dossi | echeggianti: erasmiane.~ ~Né si accheta; la sua indagine continua 193 Marin | Dio veemente d'una razza d'acciajo,~ Automobile ebro di spazio,~ 194 Libro | sopra tutto, irritare l'accidia.~ ~Questa beatitudine borghese 195 Sent | coscienza brumosa se pure accidiosa; e dei mille e lievi fatti 196 Melib | Corfú; vi prese moglie ed acciecò, rassegnato allo strazio; 197 Stend | nelle risaje, anche nell'acciotolato aspro delle sue vie. Da 198 Ojet | volta, ed in breve, artista acclamata alle ribalte liriche. E 199 Tourn | mime e ballerine, preste ad acclimatizzarsi in ogni ambiente; perché, 200 Adam | per necessità pecuniarie accoglierà l'aiuto della borsa ed il 201 Sent | dolcezza di passato».~ ~Accolgano dunque e benignamente le 202 Adam | astuzia dei parlamentari, accolti intorno al soglio di un 203 Dossi | Re Vittorio Emanuele.~ ~L'accomanda al patrocinio dell'amico 204 Sfing | incontro con Fulvia cosí si accomiata da lei: «Io ti amerò usque, 205 Decad | brutalità salaci che le accompagnano: sono troppo corazzato di 206 Simb | povertà organizzatrice, accompagnata da una estrema prodigalità 207 Melib | nostro risorgimento e di accomunarsi coi decisi e i coraggiosi 208 Novel | immobilità classica, che si acconciano a ricevere tanta polvere 209 Nevr | elettrica ed artificiale d'arte, acconciata al gusto della folla e non 210 Marin | perché gli sembra mezzo piú acconcio e di piú lunga portata, 211 Stend | onore alla loro città, si accontentano con un buon sorriso, e, 212 Decad | di pallidi sorrisi si è accontentato d'illuminare la bocca dolorosa 213 IMag | per essere socialista s'accontenti di essere sociale.~ ~Buon 214 LetIn | si rinvengano esemplari; accontentiamoci di passar oltre e di assicurarci, 215 Ojet | femmes mauvaises»; io mi accontento di sgranarvi i chicchi di 216 Grott | fiori del the ed il maestro accoppiar crome e grovigli musicali 217 Dossi | imperizia della mano, quando è accoppiata alle incongruenze della 218 Zola | estetica sua.~ ~All'arte accoppiò, non ancella servile o caudataria, 219 Tourn | doppiamente rivale, si accora ed ha torto.~ ~Oh, Liane 220 Orian | che la primavera non si accorda coll'autunno; cadendo, lui 221 Sand | da salotto mondano, per accordargli minor grazia e delicatezza, 222 IMag | deliberatamente voluta, non possono accordarsi.~ ~Arte grande e vera da 223 Dossi | modo; fortuna a pochissimi accordata. L'iniziale romanticismo 224 DAnn(55)| nomignoli, questi onori divini accordati a gente che a pena meritano 225 2Poet | flauto silvestre e bene accordato intona la bucolica. «Offerse 226 Poeti | vede e a vivere sempre d'accordo con loro come fa colla colombina».~ ~ 227 Rouss | del nostro Pestalozzi: accordò alla educazione, oltre che 228 LetIn | profitta, senza che lo si accorga, di ripresentarsi in Certi 229 Gyp | hanno rubato il feudo; non accorgendosi che, se i suoi antichi non 230 DAnn(57)| valori letterarii, dovremo accorgerci che l'ideale, sempre inteso 231 Rose | aguzzini l'uno dell'altro non s'accorgevano, che intorno all'orto ignobile 232 Ojet | sono molte rose e non ne accorgiamo le spine; il domani è una 233 Dossi | cattive. Verso le prime, accorre, si compiace, concorda, 234 Fogaz | minoranza di aficionados: a loro accorrono li specialisti unilaterali, 235 Gozz | dell'asino. Onde, quando si accorsero codesti esimi professori 236 Melib | poco conosciuto, se mal accorto pel suo autore Ettore Verga 237 Grott | dragone azzurro: delle vergini accosciate, le braccia a ricingere 238 Gozz | piú dal Lorenzaccio, per accostarmi con grande velocità al famoso 239 Rose | in qualunque tempo vorrai accostarti alla fontana e saprai leggere 240 Novel | sarto. O, se credete meglio, accostatevi alla Ascension au Venusberg, 241 Rouss | si erano in sulle prime accostati al filosofo ginevrino, ma 242 Sand | religiosa, mentr'ella si accostava, per bisogno d'idealità 243 Sent | intendimento feminile si accosterà volentieri a queste esplicazioni 244 Fogaz | ad assumere il primato, accosto al D'Annunzio ed al Rovetta, 245 DAnn(57)| far quattrini a josa per accreditare i propri giornali e la propria 246 Dossi | ed il figurino delle mode accreditate presso una Cora Pearl e 247 Rossi | una razza che conserva ed accresce i proprii ideali, se venisse 248 Louys | non vanno perduti; vengono accumulati, inlievitati, raccolti nel 249 ColMa | antichissimi padri selvaggi o accumuna la personalità geniale a 250 Fogaz | milanese, e ne veniva assolto, accumunando, in antitesi, e con volo 251 PanBo | sopratutto nazionale ed accurato, buona dicitura ed un manzoniano 252 Sovv | quando Claudia, vestale accusata a torto d'aver violata la 253 DAnn(57)| compromettenti per i suoi propri accusatori. che ne vedemmo uno anche 254 Libro | col gusto del pubblico; ci accusò, una volta dopo l'altra, 255 PoeBa | POESIA BACATA, MATURA ED ACERBA~ ~Dal grand'albero perenne 256 PoeBa | ben apparire, sono rimaste acerbe, verdi di buccia, o soffuse 257 NuovP | il legno e la pietra coll'aceto nemico delle mosche, soffregando.~ ~ 258 Gyp | quando, Willette e Caran d'Ache, crudeli, sfoggiavano le 259 Ojet | Dodona, passeggiando per l'Acherusia ed i Campi Elisi di fu classicismo, 260 Louys | Fenicio Eliodoro di Emessa, né Achille Tazio colle sue Avventure 261 PoeBa | concessa. Sono delle aspre ed acidule promesse sincere, non contengono 262 Grott | spunto per quelle orrifiche acque-forti che ci fanno conoscere l' 263 2Poet | rinverdivano perennemente per sette acquedotti, coll'Astateion inviolabile, 264 Dossi | pagine martoriate delle sue acqueforti — dal bozzetto chiazzato 265 Melib | copre ogni cosa».~ ~Né s'acqueta per ciò; e, legandolo insieme 266 ColMa | in parte il misoneismo, acquietate le meraviglie e le ire delle 267 Rossi | farmacie, le ciance private che acquistano valore di polemiche pubbliche; 268 IMag | altra parte, in chi vuole acquistare, in chi vuol difendere? 269 DAnn(55)| di meno ragionevole che d'acquistargli i favori colle larghezze, 270 DAnn | godere, sapendo che un nome acquistato non vale se non per supremazia 271 Grott | credo che la preziosità acquisterebbe un maggior incanto e che, 272 Rossi | per la pineta e dentro l'acquitrino di Ravenna; nei pomerii 273 PanBo | interessati, tra le bizzarrie acrostiche di un libretto d'opera, 274 Poeti | fu presto compresa dall'acume di dilettanti di quisquilie 275 PoeBa | delle aurore veneziane; acustico ne accoglie i suoni:~ ~Era 276 DAnn(57)| egli con garbo squisito ed acutissimo, se ne vendicò sfoggiando « 277 ColMa | delirio, dall'ambiente, se ne acutizza l'ingegno; sopprime il misoneismo, 278 Marin | nella stessa natura. Ad Ada Negri, — alla Tomba di Severino 279 Inno | rappresentava la bellezza limpida ed adamantina dell'Inno ad Arimane del 280 Louys | milanese, la quale instaurò l'adamismo, morí in odore di beatitudine, 281 Gozz | perciò formidabili alli adattamenti sociali delle doti richieste 282 Adam | codice napoleonico, propagine adattata, della romanità, al tempo 283 PoeBa | macchine e degli stampi adatti a sollecita produzione ed 284 Crain | temperamento già preparato ed adatto dalla scienza, dalla antiquaria, 285 Louys | figurazioni è assai bene addestrato contro l'ipocrisia.~ ~Non 286 Diale | meno di lui, sorgono, e si additano, e si protestano le loro 287 Gozz | parlare; uomo, seriamente, additare ad una méta, dirigersi ad 288 Dossi | ed un Dossi che avverte e addolora per quelle cattive. Verso 289 Rossi | rumorosa, bizzarra, sardonica, addolorata, piena di speranza e di 290 Pro | sostanza, forma e materia addoppiata, mentre l'idea brilla ed 291 Sovv | ritmo mosso del mare: vi si addormenta sognando.~ ~Per tutti questi 292 Melib | Foscolo aveva tre peccati addosso inesplicabili: era retore, 293 Zola | tagliente.~ ~Il Maestro ci addottrinò nella forma per cui osò 294 Grott | vie cittadine, il bravo adesca i fanciulli che gli passano 295 LetIn | valvole s'impacciano nell'adipe; non monta, ottimo cuore 296 Rossi | parrebbe mi partissi all'adirata.~ ~E se mi parto vi lascio 297 DAnn(53)| vicino a Palmarosa: una adolescente bruna e fulgida, piena di 298 Sand | alla volontà de' suoi figli adolescenti l'eleggere questa o quest' 299 DAnn(56)| Scrissero sul Convito: Adolfo de Bosis e Pascoli con frequenza; 300 Decad | la repubblica, o almeno adombrarla di un velo molto spesso 301 Rovet | english-and-french-fashion, senza molto adontarsi. È per questo che io meglio 302 NuovP | anatomica. Il pizzicagnolo l'adopera di preferenza per strofinaccio 303 LetIn | Il Basileus si faceva adorare, il Sebastocratore non scriveva 304 Crain | gli uomini. È necessario adorarli senza comprenderli: perché 305 2Poet | squisite fragilità ed alle adorate inezie delle cose familiari, 306 Rovet | a noi che abbiamo sempre adorato l'inedito, lo straordinario, 307 2Poet | Cattolici, Donatisti, Ariani, adoratori di Serapis, Gentili ultimi 308 Stend | illustre; poiché Stendhal adorò Milano e volle essere Milanese 309 Marin | generazione di poeti; si adottò a suo maestro Gustave Kahn, 310 2Poet | Apennini bolognesi alle sponde adriatiche! Produce, nell'aspettazione, 311 DAnn(55)| vi ha di piú pazzo dell'adulare il popolo per importarvi 312 Tourn | che si compiace di non adularsi), passano la grandezza e 313 Tourn | qualche volta lusinghiero ed adulatore, veniamo tra le persone: 314 PanBo | libero pensiero ed opportuna adulazione al clero, degno forcaiolismo 315 Louys | Venezia, come una sposa adultera dei Dogi, porta a spillone, 316 Ojet | moglie, decide li allegri adulteri, una volta, ed in breve, 317 Dossi | ricaricato nelle solenne adunanze, faccia, con maggior compitezza, 318 Nevr | stil nuovo dei simbolisti, aeree nelle sete del modern style 319 Gozz | volete di piú?~ ~Angoscia di aerei disinganni? Per tutto questo, 320 PoeBa | mani~ pendono esausti dall'aereo fuoco;~ ardono bianchi seni 321 Gozz | correre col delirio dell'aeroplano e dell'automobile, riacquistar 322 Fogaz | per ricordarmi della sua affabilità, della signorile cortesia, 323 Salv | ora oziosa, ora troppo affaccendata, delli artisti lirici. Sono 324 2Poet | fin qui mute ed in altro affaccendate, promette una edizione completa 325 LetIn | che passa per la città, affaccendato alla compera dei grani e 326 DAnn(55)| incurvandosi sulla tavola, affacciandovisi le sue calvizie che rilucevano, 327 Rouss | espressione estetica, si era già affacciato col Tasso, come rinnovamento 328 DAnn(55)| bianco. Davanti a questi affamati di verità palpabili D'Annunzio 329 Louys | dell'amore come chi ne è affamato s'apre la libertà spesso 330 Louys | la democrazia italiana si affanna alla conquista del divorzio, 331 Fogaz | mecenatismo; li altri come un affare di commercio, compra-vendita. 332 DAnn | della sua celebrazione e affascina di lontano e per udita.~ ~ 333 Grott | vogliamo, ma misteriosa ed affascinante. Il Rops, per noi occidentali, 334 Fogaz | della dramatica possente ed affascinatrice dell'Oriani, che aveva raggiunto 335 Pro | ai sensi, e questo che ci affatica è il terzo periodo solo 336 Dossi | come una bipenne, l'incenso affatturato da suffumigi d'ospedale, 337 Sovv | compromesso con una prematura affermazione.~ ~I Modi. Anime e Simboli 338 DAnn | ammirare le cose che meno afferrano.~ ~Dicesi, fra tanto, che 339 Fogaz | imaginabile, ma non si può afferrare. È un vecchio che ha moglie 340 Rose | bellissime erano le cose che afferrava compiacendosi l'occhio: 341 Grott | con grazia e metodo lo si affetta. La giustizia chinese vale 342 Grott | omuncolo è jeraticamente affettato con lame d'argento damaschinate.~ ~ 343 Melib | Manzoni), come una mancanza di affettività ed una prova d'egoismo. — 344 Venez | educazione, di pulizia, di cure affettuose, nelle calli e sulle fondamenta 345 Rovet | i vecchi servi fedeli ed affezionati, li snobs insolinati incravattati, 346 Tourn | schiva l'iperbole. Meglio affida la nobile e statuaria rappresentazione 347 Inno | trapasso a ciò che sarà, affidandovisi», come voleva Walt Whitman; 348 Rovet | sembrare un ingenuo. Si affidò alla popolarità del successo, 349 DAnn | tentando la réclame che si affievoliva intorno al suo nome caro 350 Rossi | al suo lavoro non si può affiggere etichetta esauriente di 351 Adam | studenti, i bonapartisti, gli affigliati della Carboneria; è repubblicano 352 Rossi | simpatizzanti ed astiosi, affini e decisi oppositori, i quali 353 Poeti | Vita~ maledicenti,~ meglio affisar Prometeo che avanza~ prorotto 354 ColMa | nella coscienza dell'uomo afflitto di questa malattia, le modalità 355 Salv | alla nevrosi collettiva ed affoca il pensiero d'un entusiasmo 356 Orian | letteraria di Alfredo Oriani, s'affollano memorie e mi riescono gesti 357 DAnn(53)| bocca muta, tremula, ed affondava la mano, vellicando nella 358 Ojet | piccoli salotti moderni, non affresco meraviglioso e turbante 359 Simb | reali: ma, certo, l'amalgama affrettata e mal fusa presentava molte 360 Tourn | inquieti di riparazioni affrettate? La funzione sociale del 361 Gozz | neufs vont être vieux!». Affrettatevi tutti! La fine del mondo 362 Rossi | li metto in guardia da un affrettato statuire sul caso; ché il 363 Rossi | delle sue virtú: ed io mi affretto a renderveli noti, secondo 364 Diale | quando, io, credendo di affrontarmi a persone, a caratteri, 365 Libro | di mostri; questo egoismo affumicato nel profumo della sigaretta 366 Fogaz | una effimera minoranza di aficionados: a loro accorrono li specialisti 367 ColMa | la sua malattia le forme aforismatiche del suo discorso, la balbuzie 368 Marin | Gustave Kahn, beau génie africain, come egli lo chiama, nato 369 Marin | tonificarono; l'esuberanza africana venne temperata dal buon 370 Dossi | avvelenato di ceraste e di aspidi africani: ecco, le bende intessute 371 Decad | pimentato dalla curiosità afrodisiaca dei racconti. Perché, se, 372 Gyp | sapere di quanto pimento afrodisiaco condisca le sue narrazioni 373 2Poet | femminilità. Qui la bellezza, Afrodite-Astarte, vi era adorata sotto tutti 374 Rossi | e senta il bisogno delle agapi fraterne e grasse, dei brindisi 375 LetIn | bizantini, incominciata da Agatia di Mirina semplice e corrente 376 ColMa | scienza, come entelekeja (vis agendi primitiva) i plurimi passionali 377 Ojet | favole per cui trapassino, agendo eroicamente, li animali, 378 Adam | dall'alto, meglio uscirebbe agevole e meno pericolosa alla viltà 379 Decad | disincantato, era un ironista ed un aggeminatore di metalli curiosi: alcune 380 Libro | trattarono in massa da orafi, da aggeminatori pazienti, ma inconcludenti, 381 Louys | oro di un cinto fenicio, aggeminerà il verso d'Astarté; e questa 382 Grott | favolosa, incredibile scoltura, aggemminata, ferruminata, d'argento, 383 DAnn | mortale.~ ~Ha scelto e bene; aggemminò la sua forma politica colle 384 Louys | minia di purezze studiate ed aggentilite dalle statue di Roma e dai 385 Poeti | trasposizione verbale, eccesso di aggettivi; ma, in compenso, forma 386 ColMa | superficialità psichica del genio. Aggiungansi le paranoie.~ ~Il genio 387 2Poet | Parafrasi dell'Evangelio, aggiungendo retorica alla rivelazione 388 Pro | questo elemento toglierà od aggiungerà, sia per la debolezza, sia 389 PoeBa | musica, entusiasmo, vita! Aggiungervi delle ancelle caudatarie 390 Louys | di continuità! Che se voi aggiungete la paura del morbo celtico, 391 Novel | la vita, e la genialità aggiungeva nuove creature perenni di 392 2Poet | letterario, su di lui né tolgo né aggiungo parola.~ ~Il Mito e la Maschera ( 393 IMag | socialista.~ ~A proposito ho aggiunto a romanzo, l'aggettivo socialista, 394 Grott | amore della umanità, che lo agglutina, lo protegge, lo cova e 395 Grott | oro ridotto in polvere ed agglutinato in pillole colle resine, 396 Decad | Oriani, era ambizioso.~ ~Si aggrappò alla politica corrente e 397 Decad | Olocausto; una magra vergine aggraziata, una primavera umana tarda 398 RomFr | Cany, ufficiale, nel quale aggruppa le tare professionali del 399 Rovet | ritratti e di caricature agili e graziose, di disegni e 400 DeAmi | Tutti e vi si allogò a suo agio; logicamente il ventre della 401 Stend | liricamente. Qui si muove ed agisce questo personaggio, pensa 402 Salv | notazioni delle persone che vi agiscono, perché, prima buon commediografo, 403 Louys | jeratiche phallophore, s'agitano i costumi, li atti e i desiderii 404 Crain | semplicemente verso le masse agitate. Ciò del resto ha la sua 405 Adam | vagante, internazionale agitato ed agitatore, egli saprà, 406 2Poet | rarissima di studii e di agitazioni, di contese, di sommosse, 407 LetIn | Giudici, tra il belare delli agnelli ed il ruzzare dei caproni. 408 PanBo | nel medesimo tempo, siamo agnostici; il taedium vitae è morto 409 Sand | immettere la punta di un ago: e questa non è certo una 410 2Poet | larve di pace, l'inquieto agognare della sua imaginazione.~ ~ 411 Gozz | baciò quattrenne? Oggi, t'agogno,~ o vestita di tempo! Oggi, 412 Poeti | crisantemi che si sfogliano ed agonizzano in una opalizzata coppa 413 Grott | mille ventose di una piovra, agonizzante, convulsa, isterica soddisfatta 414 Tourn | ebbrezza e non sospettano di agonizzare: qualcuno nota e spia dalle 415 2Poet | approssimavano.~ ~L'Ellade agonizzata, la Romanità decadente, 416 ColMa | la balbuzie iniziale, la agorafobia e la claustrofobia insieme, 417 IMag | una sintesi sul movimento agrario.~ ~Per quanto è lunga la 418 Pro | accabler la raison sous les agréments, comme on ensevelissait 419 Dossi | i Tartufe delle banche agricole, delle deputazioni provinciali 420 Louys | l'ode in onore di Midas d'Agrigento, suonator di flauto (aulete), 421 Nevr | inchiostro denso e rosso di Agrippa d'Aubigné, senza scrupoli; 422 IMag | ben sentita la natura e l'agro Reggiano e Parmense; squisite 423 DAnn(53)| era forse, una testa piú aguzza del prisma «diamantino? 424 Rose | insolito, al sole.~ ~Cosí aguzzini l'uno dell'altro non s'accorgevano, 425 IMag | amori rusticani en plein air delle trapassate Terre vergini 426 LetIn | Un buon beccajo rosso ed aitante~ L'entragno d'un vitello~ ~ 427 Crain | umore contro gli operai che aiutano allo sloggio del suo padrone, 428 Gyp | di aver molto amato, di aiutar gli altri a volersi bene 429 PanBo | speranza lontano, senza aiutarla. Abbiamo sepolto il criticismo 430 PanBo | professionali, ora instighino ed aiutino la reazione; e che Carlo 431 Rose | egli ha scelto il lucido alabastro tenero e rosato come un 432 Rouss | quale fermentava i germini alacri e generosi della Rivoluzione. 433 Sovv | riflesso di simpatia e per alacrità d'azione.~ ~Allora furono 434 ColMa | si pesa il cervello o si alambicca la coscienza e si catalogono 435 ColMa | ermetici, tra fiale dubie e li alambicchi distillanti l'Elisir della 436 PoeBa | Una floscia versione dell'Alastor dello Shelley, una ginnasiale 437 Sovv | Calma come un iddia,~ alata come la strofe,~ ~fanciulla 438 Daud | collettivo, un giornalista, Albefrene (leggete Drumont); un soldato, 439 DeAmi | mentore e consigliere d'alberghi, di tariffe e di igiene 440 PanBo | Carlo Marx e la Costituzione Albertina? Come lontani, come sepolti!~ ~ 441 Louys | Assisi. Non vi citerò li Albigesi ed i preti ammogliati, che 442 Pro | già le officine dei nostri alchimisti nel buon tempo andato dell' 443 Nevr | muore di intossicazione alcoolica; in fine del Mirbeau (Journal 444 Gozz | perfettamente futurista di Aldo Palazzeschi, e non possiede 445 DAnn(53)| ecche isse (Gabriele) e cull'aldre bregandone de Michetti, 446 Pro | bestemia il dire), ecco l'Aleardi che superiore intende al 447 Fogaz | alchimia; ambo divennero delli alessandrini; e la retorica, che male 448 2Poet | rivolge alla esegesi dell'alessandrinismo.~ ~Riverente, porge il volumetto 449 Diale | frenetico del Moncalvo, il gesto alfieriano. Ed a me, postremo Demiurgo 450 Fogaz | rivide senza patristica Sant'Alfonso de' Liguori e accettò le 451 Ojet | Scanderberg ed ai Palikari di Alí Tepelen pascià di Giannina.~ ~ 452 DAnn(57)| Canto novo e Terra Vergine (alienando e trasmettendogli i diritti 453 ColMa | morfosi di pazzia, è il medico alienista colui che lo seguirà d'appresso.~ ~ 454 Inno | Lucifero; loico dall'Alighieri in poi; tenace e malinconico 455 2Poet | della scienza e della poesia alimento alla distruzione: ipocriti, 456 Daud | bianco e ricamato a fior d'alisi, sporco tra il rigagnolo 457 DAnn(56)| un getto di fango; il suo alito è pestifero. Vattene lontano, 458 Sand | occhi oscuri e lucenti si allargavano, sulle guancie, perché le 459 Rouss | quattro libri: L'Età dell'allattamento, L'Infanzia, La Fanciullezza, 460 Gyp | il mondo.~ ~Perciò non si alleano coi gesuiti, i quali sono 461 Fogaz | Manning? Ecco la risorta santa alleanza del guelfismo; sette secoli 462 Daud | Egli dirige, muove, combina alleanze internazionali, spande come 463 DAnn(54)| del resto cerca, da qui, alleare il reazionario Catone, o 464 Tourn | di vizio, una indiscussa alleata per l'azione.~ ~Ond'io penso 465 PoeBa | spesso irritano le gengive od allegano ai denti. Sono freschezza 466 NuovP | assodati. Vi è un corteggio allegorico di Astuzia, Lucro, Odio 467 Simb | possono fabricare delle allegorie che piacciono, l'architettura 468 Inno | in fine, in un badalucco allegro di artiglieria, ma non rinnovata. 469 DAnn(57)| il pubblico, che paga, si allenano li striscioni; e vi fu un 470 Ojet | troppo esigenti e non mai allentati.~ ~Vi dirò che l'istoria 471 2Poet | Offerse l'animo vergine alli allettamenti della natura». È per li 472 Gyp | per ischerzo una notte, allettata dall'esca dello scoprire, 473 DAnn(55)| rincantucci nella massoneria, ambo allettatori di buon salario alla voce 474 Sfing | lagrime ed i pianti rasciugati allevano tali fiori che intessono 475 Gozz | tanto in tanto è necessario allevare, nella arcigna e severa 476 Decad | deflorazione e di peritonite. Allevata nel vizio e nella miseria, 477 DeAmi | sentimentalismo, in cui siamo allevati, spiegano le centinaia di 478 Daud | qualsiasi astuto gesuita, allevato sotto le grazie del secondo 479 Sovv | giardini. Ma, fra tanto ch'egli allevava il suo albero non comune 480 Rovet | recentissima ma piacevole che allietava alla lettura, non imprecando 481 Crain | con Roux, il giovincello allievo intraprendente. E sfilarono: 482 Marin | di rispondenze, di gridi, allitterazioni; è il versificatore sovversivo, 483 LetIn | Occhieggianti con fiera bramosia~ le allodolette immemori del sole,~ e dilettanti 484 Fogaz | maggior libertà riuscisse nell'allogare i suoi volumi: mi scrisse; 485 DeAmi | Carrozza di Tutti e vi si allogò a suo agio; logicamente 486 Gyp | di suo padre, maggiore; Allonf-ben, Allonf, porco figlio di 487 Grott | il grottesco oggettivo si allontana, spare, sfuma dalla rappresentazione 488 Salv | tutti li elementi che ci allontanano dalla materia e ci avvicinano 489 Salv | operate secondo natura e vi allontanate da natura.~ ~Criticamente 490 Gozz | codesti rapporti, io mi allontano sempre piú dal Lorenzaccio, 491 | allorché 492 Marin | corona di garofani e di allori: a Gustave Kahn, a de Regnier, 493 Rossi | cecità, per la passione dell'allucinamento; il Fauno, che all'agguato 494 Sand | Musset, se in una notte allucinata ha composto una Gamiani, 495 DAnn(57)| penso credo sia per opera di allucinazione. In quella terra sommersa, 496 Grott | maggior incanto e che, nelle allucinazioni della morfina, vedrebbero 497 Fogaz | riputazione. Adesso, non alludo ai soci suoi, che avranno 498 Rovet | rifugiarsi nel matrimonio, allumeuses di vane passioni fredde 499 Louys | corona di stile ma di sottile alluminio, splendente nella doratura. 500 Ojet | particolare delle razze, alluvione improvvisa di cui, da poco, 501 Diale | Roberto Bracco, Antonino Alonge aggiungono, alla romanticheria 502 Grott | la douleur? et la luxure alorsOrribili; delle donne 503 Nevr | commerciale sul confine alpestre; vi è un avvocato principe 504 Fogaz | conventualità di freschezza alpina e primaverile. E discorsi 505 DeAmi | tempi fu il padre Dante dell'alpinismo e cercò di far piangere 506 ColMa | circonferenza.~ ~Ed osservo, con alquanta amarezza. La scienza ha 507 Stend | animo. Giulio Pisa vi spende alquante pagine superficiali, ma 508 Gyp | matrimoni tra bacati baroni d'Alsazia tedesca, giudei, ed ultimi 509 Zola | giudica saggiamente giuoco d'altalena, lo scendere ed il salire 510 DAnn | esporre nelle solennità sull'altari pubblici, l'inchina e s' 511 Melib | un pee in sacristia e l'alter in casin».~ ~Perché se il 512 Sent | per loro una tenerezza non alterata da nulla, una visione buona 513 Nevr | malignando: «Plus les moeurs s'altèrent, plus on devient delicats 514 Melib | risparmiava nelle lettere. Vanità, alterigia, acrimonia lo facevano tagliuzzatore 515 Zola | perfettibilità, è appunto nella alterna vicenda di questo dualismo 516 Poeti | di ombre in giro incito alternano —~ su te lanciar contro 517 Orian | occupa di lui. È un solitario altezzoso davvero: non appena uscirà, 518 Crain | famiglia Poully, quasi bella, altiera, con l'arte nobili e stanche 519 Sand | a Nohant, disdegnoso ed altiero nella voluta e squadrata 520 Stend | azione suggestiva tra noi altissimi. Nomina, al seguito di Stendhal, 521 Orian | erotto di sulla folla, altissimo e disconosciuto, quando 522 | altrettante 523 | altrettanti 524 | altrettanto 525 DAnn(53)| Non ci die, boie de la... altrimende succede un sfacele...» ~« 526 Louys | serii e li stessi giornali altruistici inneggiano lodi, al Carducci 527 ColMa | Promessi Sposi, la precocità, l'alulia e la reazione cattolica 528 Grott | fa mistero e religione.~ ~Alzerò io le tende scarlatte di 529 Grott | spiantato, l'anima ed il cuore d'Amadigi di Gaula; ha per scudiero 530 Simb | certo reali: ma, certo, l'amalgama affrettata e mal fusa presentava 531 Stend | Nichina, nello Stendhal Amant, sulla «Plume» del 15 agosto 532 Ojet | felici, mi fanno sospettare, amaramente, che in futuro dovranno 533 Sfing | li stregoni di un tempo, amareggiano qualunque miele, ed intorbidano 534 Orian | disincantate per ogni cosa, di chi, amareggiato dalli uomini ed in perpetua 535 Orian | , a Casola Valsenio, si amareggiava, giorno per giorno, catastroficamente 536 Libro | letto di carbone e frutti amari, dentro cui il nocciolo 537 Poeti | faccia ad un cimitero ed amarne la vista: considerare la 538 Gozz | bevere, a suggere l'amore amaro e dolce, vi si sentiva inebriato 539 LetIn | privati del trono da un amasio della madre, sciancato e 540 Stend | massimo suo torto; se lo amasse lo comprenderebbe meglio 541 Louys | voluto raccogliere ne' suoi Amateurs d'Âmes, i quali pure passano 542 Zola | la bollente, irrequieta amatrice d'iperboli, Guascogna racchiusa 543 Louys | splendente nella doratura. Egli amava far conoscere, discretamente, 544 Grott | improvvisati, che, tra le Amazzoni, Teseo pone, Duca d'Atene, 545 Melib | riassumendo del resto l'ufficio di ambasciatore a Parigi per chieder soccorsi, 546 LetIn | Leitoprando, vescovo, mandato in ambascieria da Berengario d'Italia; 547 Tourn | quanto superficiale Fredy, ambigua tra le chanteuses, le demi-mondaines 548 Orian | le stelle avevano sorriso ambiguamente, come sempre e non risposto, 549 Rossi | strombettare ragliando abbandona l'ambio e si al galoppo ineguale 550 Poeti | anarchica delle lettere; nel cui ambito qualcuno può essere qualche 551 Ojet | Arnauti, sotto le quercie ambiziose del bosco sacro di Dodona, 552 Crain | protagonista povero fruttivendolo ambulante (e nessuno ne ignora, credo, 553 Rovet | di mascherotti varii ed ambulanti sulla fiera letteraria d' 554 Sand | Prospér, tu verras que mon âme n'est pas corrompue! ed 555 Gozz | chiamo americano (sapete, da Amerigo Vespucci, colui che non 556 Sfing | accomiata da lei: «Io ti amerò usque, non disse ma sottintese, 557 Louys | raccogliere ne' suoi Amateurs d'Âmes, i quali pure passano per 558 Pro | genialità e la pensò e furono l'Ameto e la Fiammetta, non la storia 559 Orian | alcuno, nemmeno te ". — Amiamolo e lasciamolo stare».~ ~Né 560 Ojet | cinicamente, espongono alle amiche zitelle le disillusioni 561 Tourn | Fernand, i suoi amori e le sue amicizie, dettagliati e scoperti 562 PoeBa | delle tare, il bistro delle ammaccature, e molte, fra queste, caddero 563 Salv | cenacoli: la strana società si ammala di dubio e volge ad un ipseismo 564 Poeti | e dolente, per venire ad ammalarsi, non di nostalgia ma d'indefinita 565 PanBo | della primavera; come l'ammalata, sotto la soffice e candida 566 Dossi | mentre altri coetanei, troppo ammalati del morbo del secolo, si 567 PanBo | l'indispensabile Negri ammannisce quest'anno ai lettori della 568 Gozz | con un boniment-fervorino ammannito da uno dei soliti sguatteri 569 NuovP | recando sotto i foschi ammanti,~ armi da fuoco ed armi 570 Louys | Pierre Louys non vi porge un ammasso di opere da consultare, 571 2Poet | qui ne faccio onorevole ammenda. Per quanto, da diciotto 572 Louys | articolo dell'unica legge, non ammesso né contemplato da nessun 573 Libro | tutti i generi. Pochissimi ammettevano che era obbligo nostro produrre 574 Fogaz | tali esigenze economiche ed amministrative, rappresentate dai consoci, 575 Dossi | egli sceglie il meglio amministrato. «Io griderò51 sempre con 576 Libro | vita anche se protegga ed amministri un nihilismo: contrariamente, 577 Orian | alla nostra frettolosa ma ammirante necrologia, potrà aggiungere 578 Rose | gli intellettuali molti ammirarono, non ne conobbero il fondamento 579 Grott | motivo della decorazione ammirata sapessero inspirato da una 580 IMag | porge il destro d'essere ammirato e difeso anche dai conservatori? 581 Adam | amori, avventure, complotti, ammirazioni entusiaste, tenace e profondo 582 Dossi | perché rispetta i termini. Vi ammireremo: La Desinenza in A, che 583 Venez | che nelle sale di Brera ammiriamo.~ ~Quindi intermezza con 584 Poeti | forse appunto per questo, si ammoglia con una giovinetta di diciott' 585 Louys | citerò li Albigesi ed i preti ammogliati, che furono assai piú morali 586 Fogaz | impernia sopra la croce, che ammonisce l'ingiusta, e, perché ingiusta, 587 Nevr | quanto è ferito e piagato ammorba; ogni cancrena, ogni delitto, 588 Daud | per riporsele in casa ad ammorbare.~ ~Il bianco sporco, per 589 Rovet | ribelle ed inattuale l'altra ammucchiata nelli scaffali; il Rovetta 590 Louys | negletta, nel sarcofago, che si ammuffisce nei sotterranei del Louvre; 591 Marin | meticoloso delle regole, della ammuffita prosodia, della licenza 592 Rossi | di strettoie.~ ~Donde, l'amorale ed il violento malinconico, 593 Sand | de Laclos, lo psicologo amoralista delle Liaisons dangereuses, 594 NuovP | pancia: l'alba di regno amoreggia coi galeotti di ieri; governo 595 ColMa | altre vite dalla materia amorfa, che rapisce altre forze 596 2Poet | il lettore con un verso amorfo, senza tradire alla sostanza 597 RomFr | due esistenze di donna, amorose, trascurate ed incomprese; 598 PanBo | ineluttabile nostra ereditarietà: amoroso ancora, venne con noi al 599 Stend | Mélia discorre sulla Enfance amoureuse d'Henri Beyle: infine Arthur 600 Daud | bastanti, da soli, ad indicare ampiamente il loro ufficio nell'azione. 601 Sand | Le gonne fluttuanti ed ampie, le scolacciature tra la 602 Poeti | attuale, che rinnova ed amplifica se stessa nell'impeto della 603 PoeBa | al suo pensiero, non lo amputi, non gli venga floscio ed 604 2Poet | di questo sacrilegio ad Amru, luogotenente del califfo 605 Ojet | bicaudata, uscita a gennaio, amuleto di fortuna, fra il fischiar 606 Fogaz | Mettsuen nel 1900 — a Leila l'anabasi sua non fu senofontesca, 607 DAnn | giglio d'oro sbocciato anacronisticamente sul rosso campo della repubblica, 608 LetIn | quelli della pellagra e dell'analfabetismo.~ ~Di tanto in tanto, perché 609 Rossi | imaginazione; sono profondamente analitici e nel medesimo tempo sintetici; 610 Salv | riflessivo, che distingue, analizza e raggruppa i fatti comuni 611 NuovP | indefinibile, difficilmente analizzabile. Vi dirò che quest'umore, 612 Libro | corrispondenze, per eccitazioni, per analogia, per diretto e puro disegno; 613 Libro | rispondente comparazione analogica, a piú sottile sensibilità 614 Poeti | prova, nella repubblica anarchica delle lettere; nel cui ambito 615 IMag | di sommosse e di rovine anarchiche, anch'io mi provai, col 616 Louys | non meno; quelli altri, li anarcoidi, tentano di liberare dalle 617 Inno | speranza di un'altra vita, nell'anatema contro le passioni e la 618 Decad | mormoravano riprovazioni ed anatemi, in secreto, assai e troppo 619 RomFr | ammette: la religiosa grida l'anathema sit: condanna il sacrilegio. 620 Novel | rigonfio d'atleta, ed una anatomia di cavallo inalberato, ed 621 Louys | l'amore anche nei termini anatomici, che i fanciulli viziosi 622 Gozz | secreto come un gabinetto anatomico; e, qualche volta le ragunate, 623 PoeBa | vita! Aggiungervi delle ancelle caudatarie è impiccolirla; 624 | anco 625 Tourn | di Pougy e le contorsioni andaluse d'Otéro. Vi sono delle mani 626 Diale | ridotto e pericolante, perché andasse pel cielo, radendo coll' 627 DAnn(56)| in errore su ciò che ci andaste dicendo di Gabriele D'Annunzio?». 628 Orian | risultato negativo e della prova andata a male: «Oriani mi scrive 629 Pro | alchimisti nel buon tempo andato dell'ignoranza: anfore e 630 NuovP | annunziane: dei sonetti d'andatura classica, per quanto bolsa: 631 Libro | motivi nuovi, forme genuine, andature inusate di periodi, rappresentazioni 632 DAnn(56)| altri, femine o maschi, gli andavano mancando? — Ed ecco che 633 DAnn(53)| questa mitologia iconografica andrà a dormire angelicato. «La 634 Crain | aiuto di Pierre Louys e di André Lebey, giudicate infine. 635 DAnn | riflesso di sua parte, ed Andrea Sperelli, e Tullio Hermil, 636 Gyp | volontieri si comporti tra le androgine e le poliandre, lodando 637 RomFr | sentimentale, i paradossi dell'Androgyne e della Ginandre: deus ex 638 Tourn | passioni.~ ~Trapassa dall'Andromaca alla Ophelia, da Violetta 639 Grott | classicità; sono deliziose Andromedi chinesi minacciate dal dragone 640 Louys | respinge; personifica l'andromedia; è la piú forte; vince. 641 DAnn(53)| carretta! E mi sovviene di un aneddoto, che può trovar posto conveniente 642 Louys | bleu. O, dalli Aneddoti (Anekdota) di Procopio, storico bizantino 643 Sovv | seguito nell'ultima tappa anelando e commosso; ed avrei voluto 644 Gozz | siderale e terribile? Perché aneli al culto cainita ed al dandysmo 645 Pro | parigina di questo ultimo anelito di secolo. Chi piú personale 646 ColMa | ancora alle dita alcuni anelli talismani, alcuni cerchietti 647 DAnn(53)| dietro il luccicare di un anelluccio, facile alla dimenticanza: 648 Sand | avventure del loro cuore anemico e turbato dalla pubertà: 649 Poeti | rinscintillío di frasi.~ ~Anemos31 intitola le sue eufonie; 650 PanBo | ancora, improvvisamente, per aneurisma al cuore, fulminato.~ ~Giustamente 651 Rouss | sette avversarono il volume, anfaneggiarono contro il suo autore. La 652 Ojet | un cenno di lieve critica anfigorica: «Vi rimando il manoscritto. 653 Grott | decadenza romana vide nelli anfiteatri i portenti: allora, come 654 DAnn | se gli fa piacere, essere anfitrione della Duse dalle bianche 655 DAnn | alle braccia innamorate di Anfitrite spasimata; o pure, a pena, 656 Novel | disegno sopra il nero dell'anfora greca, e distribuisce, con 657 Pro | esprimere, e si nasconde nelle anfrattuosità di un giro vizioso o nelle 658 DAnn(53)| iconografica andrà a dormire angelicato. «La sua bella testa di 659 Poeti | si racchiude tra le nubi angeliche ed azzurrine dell'incenso, 660 Sand | rivolto ad azzurri troppo angelici e genialissimo cantore di 661 DAnn(57)| tutte le superstizioni. Ma l'Angelino, come lo chiamava Carducci, 662 Fogaz | brancica fantasime. Donne? Angiole luciferine, con tutta la 663 Stend | Stendhal sarà l'amante di Angiolina Pietragrua-Bonomi, lo spasimante 664 DAnn(57)| proprio messo al mondo dall'Angiolino, figlio a sua volta genialoide 665 Tourn | Nizza per la Promenade des Anglais nel suo carrozzino trascinato 666 Louys | Morlière, che trae, dal paese d'Angola, meravigliose satire ai 667 Melib | sorriso sarcastico di anima angosciata, stanca e grande.~ ~Di tal 668 PoeBa | convinta, vibrate, col padre angosciato, coll'animo straziata; comprendete, 669 Tourn | esistenza.~ ~Samy domanda, angosciosa, al domani: Perché? Come?~ ~ 670 Dossi | tormenti della carne, coi dubi angosciosi della mente, colla rivolta 671 Tourn | per le strade ripide ed anguste di Marsiglia. Altri, che 672 Rose | dato di passeggiar per gli angusti vialetti contenuti dai cardi 673 Rose | sangue dentro profluesse ad animare.~ ~Amò l'artefice ornar 674 Inno | i metodi, tutte le forme animate ed inanimate, e non le fonde 675 Novel | la sosta ed il regresso. Animatore, vita alle sue finzioni 676 Pro | spirituale commosse gli animi, né per ciò l'ingegni si 677 Salv | vuole l'autore, un concetto animico e simbolico; a punto la 678 Marin | Papyrus», di cui si ricordano animose polemiche: mandò presto 679 Stend | durante l'oppressione croata, animoso ad accogliere le libertà 680 PanBo | dello Sterne, per quanto annacquata, non riesce insipida; nella 681 Tourn | parole e condanna di Lord Annandale. Fredy non prenderà sul 682 Louys | venti secoli di storia si annebbiano dalla bocca di Callisto 683 Venez | sarcastico, spatriato ed annebbiato a Londra per condannarla, 684 Tourn | caratteri, Paul Adam.~ ~Nell'Année de Clarisse trapassa bellissima 685 Poeti | e le vecchie campane~ s'annegano nell'acqua vittoriosa.~ 686 DAnn(57)| terra sommersa, son pur annegati e vivi diversi personaggi 687 Zola | scomparsa della guerra, l'annichilamento dello spirito militare per 688 RomFr | il cattolicismo uccide ed annihila.~ ~Difatti, nell'oscuro 689 Sovv | violata la sua verginità, annodata alla prora del naviglio 690 RomFr | lubrici della burocrazia annoiata dentro li ufficii dei piccoli 691 Louys | e commentata, nelle sere annoiate ed oziose, dei nostri areopagiti 692 Sand | delicatissimo turbato ed annoiato dalla borghesia invadente 693 ColMa | suoi casi. Ella, spiega, annota, raccoglie e va oltre. Qualche 694 DAnn | suoi glossatori, intenti ad annotare le imagini e le similitudini 695 Stend | vede di fresco raccolto ed annotato un Comment a vécu Stendhal, 696 RomFr | violenta e sociale, Le Roi Fou, annotava le necessità ereditarie 697 Sovv | Canato di Nauplia, nel quale, annualmente, Giunone si bagnava per 698 LetIn | sia. Ma qualche stella, annubilata dal capriccio della nebbia, 699 Orian | e della Morte che lo annulla.~ ~[In «La Ragione», 27 700 Pro | riformano la società ma non la annullano; ed allora il simbolo moderno. 701 Crain | articolo: e vi basti l'avervi annunciato i due termini dell'identità.~ ~ 702 IMag | Primo Maggio è suo; nell'annuncio funebre freddo, straziato 703 NuovP | petrarchesche: delle quartine d'annunziane: dei sonetti d'andatura 704 DAnn(53)| completato il Trittico dell'Annunziatore. Garibaldo Bucco è pur pescarese — 705 Simb | dei musi freddi venire ad annusarci dietro la schiena, per sapere 706 Grott | fuori una clorotica Iris anodina, in cui il facitore del 707 Fogaz | Marina, Nadejda dissolvetevi, anodini voli di fantasime volitanti 708 DAnn(56)| rispettarla come la collaboratrice anonima e oscura di ogni cosa grande 709 Rovet | inquieti sospettosi li altri anonimi, che tendevano la pezzuola 710 Salv | squisitezze infeconde del ritmo, l'anormalità sistematica della esposizione, 711 Marin | esclusivo suo metro balzante ed ansante, turgido di rispondenze, 712 Rossi | polemiche pubbliche; gli antagonismi tra i commercianti di opposto 713 PoeBa | ultimo nostro genio, forse antagonista di quella d'annunziana; 714 Salv | per nascere, Leviatan od Antecristo, ma l'aspettazione della 715 Louys | nelle feste veneziane, sull'antenna di una barca, e splendente 716 Crain | antiquaria, dalle impressioni anteriori, dalle meditazioni sollecitate.~ ~ 717 Dossi | dipingerlo doppio, Eros ed Anteros, a mo' de' Greci, ed a loro 718 Crain | Milano, proprietario di una «Anthologie - Revue», pur troppo morta 719 Daud | qualunque ufficiale superiore anti-dreyfusardo); ed un prete, l'abate Typhaine, 720 Nevr | intermezzano i patriotardi, li anti-dreyfusisti, i generali colonizzatori 721 Rouss | contro di lui sorsero li Anti-Emilio.~ ~Goethe, olimpico, si 722 LetIn | di lusso e di ribellione antiacademica, in sul frontone della entrata; 723 Fogaz | pubbliche, raccomandazioni per l'antialcoolismo, prevenzioni al vagabondaggio, 724 Louys | tra le altre venerabili anticaglie, dal bosco di Dafne fiorente 725 ColMa | modalità ataviche delli antichissimi padri selvaggi o accumuna 726 Rouss | Rabelais e di Montaigne, all'antichissimo precetto della scuola salernitana: 727 DAnn | perseguono la moda, senza anticipare il bisogno, che divulgano, 728 Dossi | comune de' suoi contemporanei anticlericali; l'avverte come un autore 729 Daud | spande come religione l'anticlericalismo, protegge la framassoneria, 730 DAnn(53)| capriolesco che quell'amabile... Anticristo di Giampietro Lucini scrisse 731 DAnn | vita d'annunziana.~ ~[Da Antidannunziana. D'Annunzio al vaglio della 732 Nevr | del libro ha estratto l'antidoto ed ha prevenuto al danno 733 Grott | elemento, donde sorge la antietetica apparenza. Le «Gargouilles» 734 IMag | opportuniste parlamentari fece, antieteticamente, una doppia confusione: 735 Orian | commedie di Venere. La spina antifeminista gli si era incarnata piú 736 Louys | superstiziosa del Cristo antifoneta; la pur troppo sconciata 737 DAnn | fraticello d'Assisi, e trovò dall'Antigone sofoclea e dal Filottete 738 Louys | Bretonne, quando compose l'Antijustine; e questi volumi voi non 739 Rossi | clericalume di Monsignor Antilante, grosso vescovo volpino, 740 Daud | Parlementeurs11, Chauvinisme, antiparlamentarismo, dedizione completa alla 741 IMag | campagna, assai rozza ed antipatica, raccontata con una eccezionale 742 DAnn(55)| piú severi, altri dirà piú antipatici. «Che vi ha di piú pazzo 743 Sand | ANTIPATIE INTORNO ALLA GEORGE SAND~ ~ 744 Crain | adatto dalla scienza, dalla antiquaria, dalle impressioni anteriori, 745 Daud | alcune pratiche mediche antiquate ed antiumane, ma non la 746 Gyp | idee, inlievitata d'odio antisemita, sconvolta di patriottardismo, 747 Daud | pratiche mediche antiquate ed antiumane, ma non la medicina: ai 748 Zola | la Scienza: spesso l'Arte antivedé alla Scienza, od imaginosa 749 Salv | che il sogno non sia un antivedere? Se allora, semplicemente, 750 Sovv | aver trapiantato, con poca antiveggenza, rispetto alle sue cure 751 ColMa | scuola dei suoi discepoli, l'Antonini, il Roncoroni, il Patrizi, 752 Diale | Federico Russo, Roberto Bracco, Antonino Alonge aggiungono, alla 753 Tourn | l'altro, cucinati nelli antri avvelenati di quelle officine, 754 Grott | che nel beneficio della antropofagia; e il sacrificio del figlio 755 Diale | Severino Ferrari; dal geniale antropologo, che seppe temperare la 756 DAnn(57)| compiere un lungo tirocinio di anzianità: Carducci, Carlo Dossi, 757 | anzitutto 758 Grott | vaiuolo; pure il Pêuts' áo, il maggior trattato medico 759 Louys | deliba squisitamente come un ape cercatore per l'antichità. 760 2Poet | Fatidica terra racchiusa dalli Apennini bolognesi alle sponde adriatiche! 761 Sfing | convenzioni, dichiarare apertamente in faccia al mondo. Non 762 Dossi | soluzioni di continuità apertesi nell'ordine e nel ritmo. 763 Sand | fiore; cosí vi erano le api professionali della letteratura, 764 Tourn | disapprovazioni.~ ~Otéro, apocrifa spagnuola di Provenza.~ ~ 765 Inno | Mercurio, saettatore, come Apollo, ditirambico come Dionysos, 766 Sovv | Fraternamente nella Epistola Apologetica io lo sentiva pulsare pei 767 PoeBa | celebrate nelle lettere apologetiche iniziali; o sia che intoni 768 DAnn | raccolte ad encomio dai suoi apologisti in cerca del non comune, 769 Poeti | colombina».~ ~Metafora ed apologo; l'egoismo del Govoni è 770 Fogaz | coraggio, tra la rinuncia e l'apostasia, un grandissimo orgoglio 771 Sovv | Dice infatti Giuliano l'apostata (il Quaglino lo riporta 772 Melib | Trivio;~ E al Dio di Bruto apostatando in muda,~ Col Bossuetto, 773 IMag | spiegata? Questa ama in lui l'apostolo della nuova idea e per lui 774 DAnn(57)| indelicatezza, a meno che non appaja, ai novissimi conseguenziari, 775 Dossi | meno nere di quanto non appajano a prima vista — alli schizzi, 776 Gozz | faccia a cui come santissimi appajonmi perché superbamente pornografici 777 PoeBa | Le poesie del Chiarini mi appajono troppo presto maturate e 778 Fogaz | sulla nota crudele irrita e appalesa che l'ascetismo prorompe 779 Crain | cattiverie e le sciocchezze, appannaggio necessario ad una vita racchiusa 780 Fogaz | comune genitore, tra li apparecchi del funebre ufficiale e 781 Louys | Mentre, per domani, ci apparecchiano una vita, servitú ai plurimi 782 LetIn | altalenando tra i legislatori, apparendo il meno possibile alle obbligate 783 Orian | l'arte e l'impeto nero lo apparentavano, ed, ultimamente non piú, 784 DAnn(57)| radicalmente opposti ed apparentemente inconciliabili, la cultura 785 Louys | alla maschera, che, glabra, apparirebbe eroica ma fredda nello smalto 786 PoeBa | di pensiero evocatore. L'Apparizione di Santa Cecilia fra gli 787 Zola | acconciature, di monili apparsi in luce, sorriso di perle 788 Dossi | rumori, a condecorar case, appartamenti, camere, con una fiaba d' 789 Dossi | pur io ho il disonore di appartenere. Del che mi si fa grave 790 Rovet | gliene sarà sempre grato.~ ~Apparvero maschere aggraziate, qualche 791 Stend | si professò indiscusso e appassionato figliuolo.~ ~A seguirlo 792 Sovv | boschi lariani, per farlo appassire sotto un sole troppo cocente 793 Libro | giardini d'Adone, fiori già appassiti, stesi sopra un letto di 794 Dossi | cosí per chi disse: «J'appelle chat un chat!»; cosí, nella 795 Grott | un grosso salame, lo si appende e con grazia e metodo lo 796 Ojet | sottile e speciale: grafito da appendersi nei piccoli salotti moderni, 797 Rossi | nel deserto delle foreste appennine per la pineta e dentro l' 798 Grott | scampanellanti di bronzi appesi alli angoli dei plurimi 799 DAnn | Provò; le onde astute gli si appianarono. Dalle novelle, uscí ai 800 Melib | sepoltura gliela avranno appianata».~ ~Eccovi, in tutto, la 801 Sovv | legaccio di cortigiana, appiccandosi con quello alla torta colonna 802 Simb | cartellino, che ci venne appiccicato alle spalle come una nota 803 Gozz | e la seta lucida di mela appiola delle disinvolte bellezze 804 Dossi | bianchi e rosei, come mele appiole de' condiscepoli di L'Altrieri. 805 Zola | non se ne infastidisce, applaude a quella virilità e giudica 806 DAnn | bastarda falsificazione, applaudendo ancora.~ ~Perché D'Annunzio 807 NuovP | fanno seguito incatenati.~ ~Applaudiamo, amici. Cosí si fa la Storia 808 Gozz | meno del primo, che che ne applaudino le platee promiscue: ma, 809 DAnn(55)| gusteranno da plebe ed applaudiranno, sia che un berretto roseo 810 NuovP | volte sareste ingannati ad applaudire, se non pensaste alla carta 811 Fogaz | democratici cristiani ad applaudirlo: giovò ai modernisti alla 812 Nevr | deviennent vicieux, plus ils applaudissent à la peinture de vertus»; 813 ColMa | ridotto al nulla il Mito: ho applaudito e per mio conto rifabrico 814 Diale | impari da Gustavo Modena, applauditore frenetico del Moncalvo, 815 Libro | generale, rifuggono dall'applicare l'intelligenza e la riflessione, 816 Libro | dovesse gettar tempo per applicarsi a bazzecole di tale fatta, 817 PoeBa | nei quali trionfa l'idea applicata del corporativismo, delle 818 Grott | velo floscio di seta ed applicatele all'ammalato: se è un maschio 819 Fogaz | continuandolo, derivandone delle applicazioni di una certa utilità conservatrice, 820 Dossi | eccesso di idealismo, si applicò a descrivere non l'Amore 821 Tourn | l'alta e marmorea fronte appoggiata alla sinistra, un largo 822 Louys | Argonauti (Argonautica) di Appollonio Rodio; La Maison sur le 823 Sand | prefazione, ch'egli intendeva apporre sulla vita e le opere di 824 Dossi | altra torna ad essere qui l'appostazione; qui, doveva rovesciarsi, 825 Rovet | in sulle ultime pagine appostillò, rombante, la macchina dell' 826 Diale | piemontese?~ ~Il Giusti ha ben appreso da costoro la satira italiana, 827 DAnn(53)| la vita di Gabriele; lo appressava a sé tutto, sotto l'ascella 828 Grott | indigestione di carne canina apprestandogli una zuppa con un pezzo della 829 Tourn | sull'altra, sono quelle che apprestano fuoco all'esca. Non turbiamo 830 Sovv | adattamento, ch'egli non poteva apprestare.~ ~E come spaventato e disilluso 831 Fogaz | farmacisti senza diploma; e ci apprestarono, lambiccate, delle tisane 832 2Poet | Pergamo, prenderà fiamma ed appresterà della scienza e della poesia 833 Gozz | Vorrà egli, domani, egli che apprezza e sente dignitosamente la 834 Ojet | comune.~ ~Egli indica, non approfonda; lo spunto; qualche volta 835 Dossi | nel ritmo. Le lagrime ne approfondirebbero le ferite sanguinose; il 836 Salv | cruenta si intensifica ed approssima la fine desiderata e temuta.~ ~ 837 2Poet | minaccioso, i tempi nuovi approssimavano.~ ~L'Ellade agonizzata, 838 Louys | una fantasima legale e l'approvare al privilegio od alla gozzoviglia 839 Fogaz | elementi capitali di specifica approvazione nelle esperienze del Marquis 840 Sovv | fittizie e vacue sono le approvazioni della folla, se in se stesso 841 DAnn(53)| in cui i non grossolani appunteranno, in margine, delle utili 842 Pro | sentimentale di Sterne, aprendo il campo al modo artistico 843 IMag | Popolo», a. X, n. 123, 30 aprile-1 maggio 1901.]~ ~ 844 Fogaz | sentirono solamente od i loro apriorismi o le loro egoistiche necessità.~ ~ 845 Rossi | che possono senza ingombri aprioristici gustarla. Per questo va 846 Stend | e viziosi.~ ~Noi invece apriremo religiosamente l'opera di 847 Dossi | a vicenda; si fecondano, aprono la cataratta al vaso di 848 Rossi | ventura, filosofo fatalista; Apullinèr, ortolano dimesso dagli 849 Novel | coloritore di tinte compatte, aquarellista di vaghe diffusioni imprecisate, 850 Inno | balzata colle ali fulve dell'aquila, nemica alla Rivelazione, 851 Pro | combattente nell'idea Francesco d'Aquino, il pontefice dell'amore 852 Novel | faccia il racconto dell'arabo marocchino Mahamoud ben 853 Gozz | della Galleria milanese e l'Aragno del Corso romano; perché 854 Louys | mascherata dalle mantiglie aragonesi.~ ~Qui serve la perversità 855 Venez | tutta compresa nel Leone araldico ed alato.~ ~Quindi suggestivi 856 Sovv | i macigni del campo poco arato, che una semplicista e falsa 857 Salv | mura delle sale risplendono arazzi ed affreschi preraffaelliti; 858 Simb | relazioni, ma da un modo arbitrario di categoria, quindi da 859 Gozz | avrebbe neppur risparmiato l'arca di Noè, ma ad un pasticcio 860 PoeBa | Cecilia fra gli Abeti di un arcaico sapore trecentesco, mi ricorda 861 PoeBa | musicale; qualche volta un arcaismo.~ ~Io desidero giovani, 862 Orian | stelle, sotto il mistero dell'arcano, che invita a domandare: 863 Zola | inutilità. Di sotto alle arcate, coperte di cristallo, aria 864 DAnn(55)| odi profanum vulgus et arceo', sdegna il pubblico delle 865 NuovP | imaginario, a concionare!~ ~Nell'arche dei patrizii~ ~Sono tesori 866 NuovP | salde falci e ronche ed archebugi,(!!)~ per assalir la preda 867 Poeti | quando suscita un apparato archeologico e lo galvanizza.~ ~Chi arresta 868 Louys | Cosí, sotto le spoglie dell'archeologo forbito, sotto l'esteta 869 Adam | che gli si rappresentava archetipa e fatale come la Lupa sabina 870 Melib | il suo Fede e Bellezza, archetipo degli ultimi piccoli mondi 871 Dossi | sordina, l'orchestra delli archi e dei legni, che amò i passaggi 872 Louys | da Parmenide; Leibniz d'Archimede; Newton da Aristotile; lord 873 Libro | castelletto piacevole e ben architettato della prosodia. Pareva tanto 874 Orian(42)| Lettere inedite, Archivio di Breglia.~ ~ 875 Crain | e meticolosa borghese; l'archivista Mazure; M.r Gromance e Cassignol, 876 DAnn | suo nome caro alle bocche arciducali di Russia, sgranando una 877 Gozz | necessario allevare, nella arcigna e severa repubblica delle 878 Novel | dalle parole del pastore Arcos, Arcadia verde e rosea, 879 Zola | fragorosi di cascate; le Ardenne, Termopili galliche a custodire; 880 Poeti | romane, alcuni giovani, con ardimento ed entusiasmo, vagheggiarono 881 Pro | personale: distrutta la ferocia, ardirono l'amore e la carità: dal 882 Pro | italicamente. Già il Leopardi, ardito e scettico nel suo nihilismo, 883 PoeBa | esausti dall'aereo fuoco;~ ardono bianchi seni sovraumani,~ 884 DAnn | Aurispa, divorati di un ardore implacabile, che li trascina 885 Crain | emotivo senza spegnere gli ardori dell'intelligenza e senza 886 Grott | tracciano, sopra la spiaggia arenosa ed umida dei fiumi, quando 887 Venez | immaginazione e sfoggia la Venezia aretinesca dei grandi artisti pittori 888 Gozz | Ragionamenti di Messer Pietro Aretino, come superba la filosofia 889 Rossi | bosso, maligno ed arguto; l'Arfat, spranghino in cronica disoccupazione; 890 Rossi | dell'argomentazione, come un argenteo e lesto pesciolino guizza 891 2Poet | gemme delli ori e delli argenti e le splendidezze dell'arte 892 NuovP | leggiera bava violacea ed argentina, indizio di un certo idealismo 893 Inno | Monterotondo, nelle brume argentine e pallide di novembre; Roma, 894 Poeti | campi ed il talco verde ed argentino delli alberi, che raccolga 895 Zola | della patria; di quella argilla, saturata di sole e di pioggia, 896 Pro | certe alla meta, di tali argomenti e di tali azioni decisive 897 Louys | Arianna, a ricordarci li Argonauti (Argonautica) di Appollonio 898 Louys | ricordarci li Argonauti (Argonautica) di Appollonio Rodio; La 899 Gyp | nello stile, fresca nelle arguzie, birichina nelle lotte salaci; 900 Marin | li eroi, pura espressione ariana dell'eterno simbolismo, 901 2Poet | ferirsi, Cattolici, Donatisti, Ariani, adoratori di Serapis, Gentili 902 Louys | cortigiana spumante e sapiente: Arianna, a ricordarci li Argonauti ( 903 IMag | digerire né meno nei poemi dell'Arici; ed ogni romanzo per essere 904 Melib | l'esempio di quella vita arida per calore abusato e di 905 Nevr | tra li aspri Pirenei, aridi, infecondi, coperti di nevi, 906 Orian | ristorarsi, dopo tanto deserto ed aridità di labra, alla fresca polla 907 Sand | Madama Sand prende delle arie sempre piú stravaganti di 908 DAnn(53)| di questo epistolario non arieggia il classico di Abelardo 909 LetIn | duro, è dolce e forte,~ Ariete ed agnello:~ ~Come tortora 910 PanBo | fregi vieti.~ Scuri, zappe, arieti,~ Smantellate, abbattete 911 Grott | i buffoni, la Fiammetta ariostesca, i nani, la Feudalità.~ ~ 912 Gozz | pretese massime che i suoi Aristarchi avrebbero voluto assolvesse 913 LetIn | di cartello~ ~Ove «Cuor d'aristocrate» in grandioso~ Caratter 914 Gyp | si chiamano anche, molto aristocraticamente da Zouzon, Allonf -ben-Allonf, 915 DAnn(55)| madrigale ad una 'élite' di aristocratici, ma per parlare ad una folla 916 Louys | l'antichità. Vi traduce d'Aristofane i cori della Pace (Eirene), 917 Stend | nelle risa della comedia aristofanesca, la sferza ed il pungolo 918 Pro | platonica ed una scienza aristotelica, e mentre fervevano li studi 919 Sovv | in una acatalessi di rime aritmetiche e suonanti, in una logica 920 DAnn(54)| nostre teste ondeggia l'arlecchineria dei panni tesi sulle corde, 921 Tourn | maggiore disciplina nell'armadietto secreto e cantaridato di 922 Fogaz | la pezza ripose quindi in armadio; ma dell'unica stoffa, rude, 923 Dossi | ne' piú salaci cantucci, l'armamentario delle fattuccherie, delle 924 Inno | stravaganze del verbo, conveniva armare la scienza, che costituisce 925 NuovP | udí:~ ~qualche tinnio d'armatura e qualche~ ~nitrito di cavallo.~ ~ 926 Louys | sofisti il motteggio e l'armeggiar di parole, sintetizza le 927 Louys | Nicias, durante la calma dell'armeggiare per la guerra del Peloponneso, 928 Libro | contorsioni delli antichi bardassa armeni, i simulacri del duello 929 Salv | della melodia e della idea armonica si isterilisce e manca affatto. 930 Novel | plastiche, policrome ed armoniche sonorità.~ ~Sanguines, rosario 931 PanBo | ancora scendere la strofe armoniosa del Boito, per sapere donde 932 Tourn | e dalle linee morbide ed armoniose, noi saremo guariti da una 933 Venez | preziosità delli affreschi, armonizzati dalla patina del tempo; 934 Fogaz | di uno scisma, non alla Arnaldo, non alla Savonarola, ma 935 Ojet | quivi, nel paese delli Arnauti, sotto le quercie ambiziose 936 DAnn | cavallo bianco, dai bianchi arnesi, fermo, glorioso in sulle 937 Melib | correggere e nei risciacquare in Arno.~ ~Ebbe la fortuna di passeggiare 938 Novel | profumata dei mimi-jambi d'Arondas, alla acuta osservazione 939 Grott | caduceo e la bacchetta d'Aronne fiorisce di gilii come lo 940 Gyp | l'assassinio di Giuditta Arquati Tavani; Aspromonte; Mentana; 941 Grott | una scimia, che loro si arrampica sulle coscie: Tchun-mei, 942 Grott | la morte, un mostro fece arrampicare Victor Hugo; Quasimodo; 943 Louys | phaxes sunkusis), all'una, arrecando gentilezze di viole, all' 944 ColMa | e meditativa; compara l'arredi delle statue, delle tele, 945 Rovet | abito, i gesti, le foggia, l'arredo, le piccole passioni carnali 946 Dossi | formidabili apparenze non lo arrestano col loro parere, che sembra, 947 Marin | della lingua e dell'arte, arrestare in tempo il suo slancio 948 Melib | Venezia, con Manin venne arrestato per una petizione a Vienna 949 ColMa | chiesastico; frigida e caparbia s'arrestò, nella conquista del vero, 950 Fogaz | 1880, e, per taluni dei piú arretrati pare verdeggi ancora, in 951 LetIn | alla Teodora di Sardou, per arricchirsi di erudizione istrionica) 952 Gyp | di un droghiere parigino arricchito, o d'una ereditiera ebrea, 953 Louys | raggrinzeranno la fronte e arriccieranno il naso, e dalle ciglia 954 Inno | Odio di Dei, Prometeo,~ arridi ai figli tuoi:~ solcati 955 Nevr | vi è un avvocato principe arringatore alla Corte d'Assisi di infantili 956 Gozz | per costruire» o «per arrivarci»?) del febbraio 1909, tra 957 Sovv | convinte, onde piú presto si arrivi alla rinomea.~ ~Colui che 958 Gozz | anarchici per bisogno di arrivismo, nella loro giovanezza, 959 IMag | destreggia piú tosto come un arrivista, ultimo modello, colla facile 960 Rossi | Chateau nel Manuel de l'Arriviste; non la calma triste e disincantata 961 Ojet | mille donnine che dovrebbero arrossirne: tanto le novelle sembrano 962 Rose | in alto di una scalea, si arrotonda e si apre concavamente, 963 PoeBa | fortunato sorride; gli altri si arrovellano. Ottima cosa rimanere in 964 Sovv | il dubio del cercare, l'arrovellata febre del ubi consistam, 965 Poeti | le foglie arrugginite ed arrubinate) mentre frondeggiavano i 966 Rossi | messi pingui pei vigneti arrubinati, per le selve oscure, profonde, 967 PanBo | energie inanzi tempo, né ci arrugginiamo nella speranza lontano, 968 Louys | palo di una vite, da una arrugginita pistola; male a proposito 969 Poeti | arresta; ora cadono le foglie arrugginite ed arrubinate) mentre frondeggiavano 970 Grott | del creato. Dominare: all'ars topiaria dei suoi giardini, 971 PoeBa | erompono:~ ~Suscitammo arsa febre di lucenti~ macchine 972 Louys | codici e tutto il vieto arsenale della ipocrisia: La nudità 973 Grott | mercurio, del trisolfuro di arsenico, della gomma e fatene delle 974 Grott | Estremo Oriente? Il Gonse coll'Art japonais? I Goncourt, del 975 Dossi | vivere, secondo le leggi artefatte sulla natura, secondo l' 976 Marin | affettazione, di esagerato ed artefatto lenocinio e gli rimprovera 977 PanBo | pulsante, come un'enorme arteria, e che sogghigni tra il 978 Grott | tavola, la fa giuocare nelle articolazioni e nelle vertebre slogata, 979 Gozz | poetica, smascheratore di artifici e di baute carnevalesche, 980 Sand | il sognatore dei Paradis artificiels aveva mille ragioni; davanti 981 Crain | che quand'anche l'arte e l'artificio mimico possano riflettere 982 Sovv | questa vostra integrazione è artificiosa, non è genuina, è sforzata, 983 Inno | un badalucco allegro di artiglieria, ma non rinnovata. L'equivoco 984 Tourn | nevropatiche e sconclusionate artiste, orchidee splendide, ma 985 2Poet | sulla Continenza vergiliana, Arusiano Messo un'Enchiridion di 986 Sand | mon grand George, tu en as trop pour une poitrine humaine», 987 DAnn(53)| appressava a sé tutto, sotto l'ascella forte. Gli fissava in faccia 988 Tourn | inguantata di nero sino alle ascelle, ricoperto lo scheletro, 989 Crain | pervenuto, coll'insistenza ascendente, a divulgare se stesso e 990 PanBo | marmi della Catedrale, ed ascendevano, braveggiando, la scalea; 991 Pro | recipe, e di queste idee non ascendiamo pei raggi della luna alla 992 Gozz | parlamento letterario, era asceso, senza postulazioni, al 993 Fogaz | moderna, ai confini della ascetica, come D'Annunzio, ai confini 994 Fogaz | serenamente: anime torbide, anime ascetiche verso cui il vero misticismo, 995 Dossi | volte, il sincero fervore ascetico e mistico di razza — vi 996 2Poet | sotto tutti i nomi. Lachmi, Aschothoreth, Venus, Ischtar, Freia, 997 NuovP | poema, ma impronta di carta asciugante, passata e non mai rinnovata 998 DAnn(54)| traverso la via, perché asciughino; che il soffiar intermittente 999 Marin | bene dentro chi gli parla; asciutto di parole e di volto, pallido, 1000 Decad | colonne, ci avvisava) anche ascolta lietamente le lodi ed odora 1001 PanBo | quadro del Segantini o ad ascoltar un'opera di Wagner; stia 1002 IMag | racconta in modo da farcelo ascoltare senza impazienza, benevolmente.~ ~[ 1003 DAnn | commensale di Don Juan, ascoltasse, tra le meraviglie dei rustici, 1004 DAnn(56)| è il solito. Chi ha mai ascoltato una tragedia classica nel 1005 DAnn(55)| gusto ed al capriccio delli ascoltatori sono identici: verrà in 1006 Fogaz | esperienze del Marquis de Sade.~ ~Ascolteremo pure Il ritratto mascherato; 1007 Ojet | ed un ex di passaggio.~ ~Ascoltiamo delle gravi banalità recitate 1008 Diale | letterati!».~ ~Non date ascolto ai filologhi: essi trattano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License