02-ascol | ascos-cazze | cece-cupid | cupo-eserc | esige-grand | grane-istat | istau-moren | morfi-phaxe | phoca-repre | repri-scomp | sconc-straz | streg-viagg | viale-zuppe
                grassetto = Testo principale
      Parte     grigio = Testo di commento

1009 Inno | pessimista «laida possanza che ascoso regni e governi l'affanno 1010 Marin | resto a costoro piacque di ascriverlo al simbolismo; e questo 1011 DAnn(53)| Il tema è della Class di Asen ferravilliana, o, meglio, 1012 RomFr | spagnuoli, ignoranti, celibi asessuali o schifosamente lubrici 1013 Tourn | parteciperà, frutto del lago Asfaltide, e raccolto, un giorno, 1014 Dossi | illusioni erano naufragate, asfissiandosi nell'acque salse e putride, 1015 2Poet | violenza: Cristo, uscito dall'Asia, portava il monoteismo per 1016 DAnn(57)| matto~ Ovveramentesia l'asin cordone?~ E non pensi che 1017 Rossi | viaggio, accorge ed odora un'asina, e si mette a strombettare 1018 Tourn | trascinato da una quadriglia d'asinelli nocciuola, presentandosi 1019 Diale | disperare. Pascarella pittore d'asini e di rose diede fondo all' 1020 Libro(38)| tutte le incongruenze e le asinità madornali, che farciscono 1021 Grott | gigante; Le Sage, che inventa Asmodeo sciancato; Cazotte, che 1022 LetIn | sfuggire, vagellando, alle asperità dell'esistenza. Egli, compiacente 1023 Crain | necessario ricordare queste asperse, all'intendimento umano, 1024 Libro | machina impaziente che non può aspettare, la cambiale che scade, 1025 Sovv | tutte l'altre libertà di cui aspettavamo, insofferenti, l'avvento.~ ~ 1026 2Poet | tutti erano febrili ed aspettavano; tutti, nel distruggere 1027 Louys | assenzio, e, tra i fiori, un aspide giusto e vendicatore.~ ~ 1028 Dossi | avvelenato di ceraste e di aspidi africani: ecco, le bende 1029 Louys | estetica, quell'altra cui aspirate, meglio, che dai vostri 1030 Fogaz | parte, in intermezzo, l'asprezza della mia critica, per ricordarmi 1031 Rose | passeggiar nell'orto e ad assaggiarne i frutti si sono stretti, 1032 NuovP | ronche ed archebugi,(!!)~ per assalir la preda di Milano~ ~cosí, 1033 Grott | asino, al suo fianco. Quando assalta mulini e greggie, don Quixote 1034 Poeti | ed impari a non voler piú assaltare i poveri canarini ogni volta 1035 DAnn(54)| reste». Egli lo vede e lo assapora: come uno spettacolo di 1036 Tourn | Marsiglia. Altri, che ne assaporano il ricordo, ahimé lontano, 1037 Louys | d'amore, ch'egli non può assaporare: la ballerina protende, 1038 Tourn | particulier del Café Riche assaporarono al frutto (venticinque luigi), 1039 LetIn | rinchiusa in un convento, doppia assassina e complice sua. Donde trova 1040 Venez | produce ladri e truffatori e assassini, «i quali saranno puniti 1041 Rouss | col Contratto Sociale, ne asseconda il movimento suscitato coll' 1042 ColMa | genialità; quando, nel delirio, assegnano un fatto futuro e certo 1043 Marin | banalità, umiliata dall'assenteismo da tutto ciò che parla, 1044 Poeti | vivono delle piccole anime assenti, degli esigui misteri, rivelati 1045 Rose | spessi e muffosi, le bocche assetate e troppo rosse delle rose; 1046 Sfing | felicità, quale la ricercano li assetati di carne e spirito feminile, 1047 Salv | lievito del sogno; e chi mi assicura che il sogno non sia un 1048 Marin | determinano altre scoperte, ne assicurano piú rapidamente il risultato.~ ~ 1049 LetIn | accontentiamoci di passar oltre e di assicurarci, che, in questo ordinato 1050 Ojet | fondono in lagrime, ma dopo. Assicuriamoci il bacio. Le Vie del Peccato 1051 Louys | il Roi Pausole.~ ~Io vi assicuro, o uomini di indiscussa 1052 Adam | capriccio del Buonaparte e si asside di fronte alla nobiltà detronizzata, 1053 Libro(38)| Il pubblico, frequentando assiduamente questa genia, ne assorbe 1054 Rose | essere mai sturbati hanno assiepato di rovi. Riposo? Oltre all' 1055 Inno | Se egli — il genio — non assimila tutte le circostanze, tutti 1056 Tourn | Excelsior, una audace e male assimilata compagnia dramatica, che 1057 Pro | franchi, l'impaccio delle male assimilate leggi romane soffocavano; 1058 Fogaz | rosminiano, che mal' abbia assimilato Tommaseo; nulla di sincero, 1059 Salv | non inganna, ma preserva, assiste e redime; non vampiro ad 1060 Fogaz | Un pubblico specialeassisteva ad un trattenimento di favore — 1061 LetIn | un nuovo drudo Basilio, associata all'impero dei due figlioli, 1062 Zola | prononcé au Banquet de l'Association générale des Etudiants), 1063 Marin | lascia vantare, perché si assodano sopra reali qualità; ha 1064 Stend | secoli, nelle vittorie, nell'assodarsi delle leggi napoleoniche, 1065 NuovP | libertà civili e del conquisto assodati. Vi è un corteggio allegorico 1066 Pro | muscolare e di un rivolgimento assodato di nazioni e di società, 1067 2Poet | volontario, è una riverente assoggettazione; non è come la si fa, ma 1068 Decad | circonfuse di pompa, di arte, di assoggettazioni maschili e di virili vigliaccherie.~ ~ 1069 DAnn(56)| rivista pei dodici numeri, si assolse alla promessa con sette 1070 Fogaz | tribunale milanese, e ne veniva assolto, accumunando, in antitesi, 1071 Sent | sincerità e di una verità assolute. Mi pare cosí di parlare 1072 Dossi | Eglise — che ripullulano assolutisti nelle loro convinzioni piú 1073 Rovet | le mezze colpe e le mezze assoluzioni dei correnti adulterii; 1074 RomFr | cui la Chiesa rimette ed assolve, meglio del concubinaggio. 1075 DAnn(57)| rimorso e non so in alcun modo assolvermi, questa è, nella furia inconsapevole 1076 Gozz | Aristarchi avrebbero voluto assolvesse per accontentarli. E come 1077 2Poet | e compostezza classica, assomigliando al fare del Monti; vi aggiunge 1078 DAnn(57)| Infine, alcuno ha voluto assomigliasse il mio Verso Libero al Libro 1079 Marin | evocatori al sogno profondo che assomma sensualità, stranezze e 1080 DAnn(57)| fatti. Non so per quale assonanza morale la coppia Scarfoglio-Serao, 1081 NuovP | molto permeabile ed assai assorbente. Ha per migliore proprietà 1082 Nevr | spregiudicati, i borghesi vengono ad assorbire, col miele delle scollacciature, 1083 NuovP | questure; carta bibula, ha assorbito il rapporto dei poliziotti. 1084 2Poet | curiose pretenzioni, noi altri assorti, per amore d'estetica, oltre 1085 Libro | proporzione ch'egli crede di assumersi. Il libro, espansione34 1086 RomFr | ragionata ed umana alla assurdità dei dogmi del Concilio tridentino. 1087 Pro | genio della vita moderna che assurge all'opera magistrale dalle 1088 Sfing | novissima forma del simbolismo) assurgendo dal singolo alla universalità, 1089 Sfing | sicura nozione del mondo astante.~ ~Una pregiudiziale: Per 1090 Louys | sacro collo del simulacro d'Astarte. Conchita offre, ogni sera, 1091 Louys | fenicio, aggeminerà il verso d'Astarté; e questa bruna dea d'amore, 1092 2Poet | per sette acquedotti, coll'Astateion inviolabile, di tutti li 1093 Fogaz | giornata di giugno, a Velo d'Astico per incontrarlo e vederlo 1094 Gyp | Vedete dunque la Gyp astiosa. Jacquette et Zouzon, il 1095 RomFr | acque che vanno.~ ~E, se mi astraggo un poco dalla immediata 1096 DAnn(57)| avendo ideali, non sapendosi astrarre oltre la voluttà intesa 1097 Dossi | quell'incoscienza astrusa ed astratta per cui domandano oggetti 1098 Salv | manifestare un principio astratto ossia morale e si rese la 1099 Diale | loro minori virtú, che l'astro lontano fa piú chiare 1100 2Poet | vanno ricercati i poemi astrologici. In una confusione ecclettica 1101 Sent | ricercargli le fibre piú astruse; e l'autore godrà di aver 1102 Zola | non vi sono lambiccature, astruserie, viluppi, inutilità. Di 1103 Marin | rime ricche e dei ritmi astrusi che la sua voce va regalando 1104 IMag | barbara, cupida, feroce ed astuta dei contadini, non ancora 1105 Louys | lettere, col fantasima dell'Atala; quindi a tanto amore ed 1106 2Poet | di Carducci, maestro nell'ateneo di Bologna, ha la plasticità 1107 Melib | tradusse con vera grazia ateniese; l'eccitarsi insoddisfatto, 1108 Louys | i concilii delle damine ateniesi al tempo di Pericle, ammalate 1109 DAnn(54)| Caffè, sotto il circolo Aternino: — come vedete c'è poco 1110 DAnn(57)| del Capitolo quarto della Atlantide di Mario Rapisardi, e, se 1111 Novel | ed un gluteo rigonfio d'atleta, ed una anatomia di cavallo 1112 NuovP | snidati dai covi gli ultimi atleti del delitto civile», posa 1113 DAnn(57)| quei vermiciattoli ti pare~ ato tra il fermentar d'un letamajo;~ ~ 1114 Grott | suono della voce, si fa atoni e ciechi, zoppi e contrafatti. 1115 DAnn | divine ed orribili degli Atridi fatali, suscitando nella 1116 Gozz | poco, cosí presto, per l'atroce burla di smentirci colla 1117 Gozz | di ipocrisie: e mi sono atrocemente ingannato?...~ ~Rifondere 1118 LetIn | indifferenza alle comuni atrocità del giorno: il ricantare, 1119 PoeBa | fermate alla Germania, all'Atta Troll, ad altre liriche: 1120 Novel | si lasciano sdrajare ed attanagliare sul marmo delle analisi.~ ~ 1121 Gyp | universa morale theologia, si attarderà, un poco, ai casi riservati, 1122 Louys | funambulesche Tersicori attarderanno la caduta e la morte irrefrenabile 1123 Grott | nelle vertebre slogata, atteggiando lo scheletro minuscolo in 1124 Grott | Perversità morbosa, insensibile atteggiarsi al dolore, barbara soddisfazione? 1125 Marin | Puff e Bluff in cui aveva atteggiato in posa elegante e sarcastica 1126 Fogaz | stalliere frugoniano si atteggiava a malinconioso, il porchetto 1127 Decad | attitudine del suo pensiero. Ed, attendendo a sognare di fuochi accesi, 1128 Libro | ma sereni e sinceri, ed attenderà il futuro senza tema di 1129 Salv | suicidio il Vulpius, che attendeva a musicarla; Leo Savelli, 1130 PanBo | che non è la nostra, ci attendono al facile tornare nella 1131 Orian | descrittiva e psicologica dell'attentato del teatro di Mosca mi ha 1132 LetIn | non curarne in vista, ma attentissimo in fatto, come nelle Voci 1133 Sand | d'Aurevilly.~ ~La segue attento e la prova al suo giudizio 1134 Libro | era un richiamarsi alle attenzioni malevoli di tutti, alla 1135 Pro | insegne e leggende sopra ad atterrire, come: Elixir di lunga vita: 1136 Orian | rimaneva sospeso ed in attesa, sempre, di un fatto enorme, 1137 Melib | in Francia, il Tommaseo attese ai suoi studii letterari 1138 Simb | raggiunto questo culmine, attesta di una grandissima civiltà, 1139 2Poet | ottimo regalo al professore, attestando la gratitudine dello scolaro.~ ~ 1140 Diale | leggi e l'opinione; armi che attestano la cordiale dilatazione 1141 Rouss | classi, dividendole, per attestare un jus unico e di poche 1142 Rouss | è esaurita; venne testé attestata dalla rivoluzione russa, 1143 Rossi | nelle libertà, comunali, attestate dalla torre e dal campanile, 1144 Salv | impersonalità e da qui alla attestazione di un personaggio simbolico 1145 Rouss | naturale. Abolí li Dei, ma attestò la Divinità; la quale rappresenta 1146 Zola | accuse; nel quale, per quanto attiche, sprizzarono ingiurie partigiane. 1147 2Poet | dei suoi colonnati, alli attici ed alle casine rosse, tra 1148 Louys | assemblea delle donne del comeda attico (Ecclesiazousai), satira 1149 Gozz | torinese, su cui li abiti si attillano e la grazia d'arte si appostilla 1150 Ojet | specializzazione di un attimo di vita: episodio reso da 1151 Rovet | drama: la storia anedottica attingerà da lui preziosi elementi 1152 Pro | la riforma luterana, cui attingevano Bacone e Shakespeare e Milton? 1153 Sent | amori lontani cui mai non attinsero desideri di una squisitezza 1154 Orian | piú ardite speculazioni, attivando con imagini pompeggianti 1155 Grott | nell'arte la spaventata, l'attonita, la pregante, l'ossessa, 1156 Dossi | sudicie, i gesti lubrici, li attorcimenti tentaculari di molti uffici 1157 Novel | sono spaventate ed insieme attratte dalla sproporzione tra l' 1158 PoeBa | incanto dei suoni, una nuova attrattiva, una nuova virtú? Poesia: 1159 DAnn(56)| preso da una femina. Per attraversare la folla, che ti guardava, 1160 Pro | applica la teorica delle attrazioni universali e crede di scoprire 1161 Sovv | semplicista e falsa denominazione attribuisce, protestando, al simbolismo, 1162 Diale | Accentramento, cumulo di uffici e di attribuzioni, non prevalgono al fomento 1163 RomFr | unioni irriconciliate sarà attuato in processo di tempo; il 1164 PanBo | scientifica in Italia; l'attuatore della meccanica chirurgica 1165 Pro | del pensare sociale per l'attuazione di nuove utilità migliori, 1166 Inno | puramente occupato nella attuazioni delle forze e delle apparenze 1167 Diale | strizzatine di palpebre, ed attucci a reprimere, a prevenire 1168 Stend | Parigi, da M.B.A.A., cioè Aubertin. (Torresani a Strassoldo. 1169 Louys | Fille de la Nature; Godard d'Aucourt che finge le Mémoires Turcs, 1170 Zola | le fiere ribellioni, le audacie del pugno. Per la fame, 1171 Zola | memori, invece, del canto augurale; vi ritroviamo fondamenti, 1172 Marin | sotto la carne stanca ed augusta di un bel cielo primaverile, 1173 Crain | collezione, Les Célébrités d'aujourd'hui, edita e diretta da 1174 DAnn(53)| Presepio grandeggiava, nell'aula vasta e profonda, come la 1175 Sent | staranno racchiuse nell'aule secrete in cui si piace 1176 Louys | Agrigento, suonator di flauto (aulete), e non deturpa modernamente 1177 ColMa | il volgare per il latino aulico e chiesastico; frigida e 1178 DAnn(54)| di predominio c'induce ad aumentare la nostra conquista, sviluppando 1179 Simb | difficoltà di conoscerci meglio aumentarono e con quelle l'imbarazzo 1180 Gozz | era per lui il complimento aumentato dall'obbligo di piacermi 1181 Inno | castigo, dopo il peccato, aumentava in lui la amara voluttà 1182 Tourn | irresistibili, è fare l'auparishtaka. Chiedete alle bajadere 1183 Rossi | l'abbasso a seconda dell'aura che passa e che febbricita 1184 Diale | per quello; da Wagner l'aureo e fiammeo scoscendere delle 1185 IMag | ultimo modello, colla facile aureola di un martire a buon mercato ( 1186 DAnn | Tullio Hermil, e Giorgio Aurispa, divorati di un ardore implacabile, 1187 Pro | lunga vita: aqua tophana: aurum liquidum: sciroppo di Veronica 1188 Marin | un Claudio Claudiano, un Ausonio della imperiale latinità, 1189 Inno | Rivelazione, la propria attività. Auspicarono a Roma redenta dalla tiara; 1190 Rovet | Rinascenza messe di moda, auspice l'Imaginifico, allora ed 1191 2Poet | liceale a Cesena, passò con austere onoranze, conosciuto dai 1192 Adam | dopo la sera gloriosa d'Austerlitz, quando il massimo sforzo 1193 Stend | Absburgo e congiurare contro l'Austria per Savoia: 1814-1821. Fra 1194 Stend | imperiale, e sotto la reazione austriaca.~ ~Ne dettaglia i costumi, 1195 Diale | incappellati di impiumati sciabò d'austriaci dindi; convien pure, che, 1196 Melib | però sperare dal governo austriaco oblío se non impieghi: intanto 1197 | autem 1198 Dossi | non sono delle canaglie autenticate dal codice penale — il quale, 1199 DAnn(57)| Roma — come un Rastignac autentico nella conquista di Parigi 1200 Daud | bianco, nella giornata d'Auteuil; ora s'innalza sul Panthéon, 1201 Pro | pöetes, c'est-à-dire ces auteurs dont le métier est de mettre 1202 Poeti | si sforza qua e per un'auto operazione chirurgica di 1203 Tourn | tibicini.~ ~La Guilbert, auto-didatta, da crestaina, artista si 1204 LetIn | ripresentarsi in Certi Poeti, auto-prosopopea oh, qui sincera e modesta:~ ~ 1205 ColMa | fede ed alla divinazione, l'auto-suggestione per la quale il Colombo, 1206 Crain | completa.~ ~Vi troverete autografi, riproduzioni di ritratti 1207 Orian | andava copiando il volume autografo di Rivolta ideale41 dettatogli 1208 Dossi | viti d'orologio ed a vita d'automa, che, ricaricato nelle solenne 1209 DAnn(53)| barella. Gabriele era un Automedonte spietato: stringeva le redini 1210 Fogaz | non scese mai; e volle l'autor vostro gabellarvi per mistiche, 1211 Fogaz | in quando, l'oppositore autorevole al vecchio Sillabo, diecimila 1212 DAnn(53)| Presepi, per sé soli, non autorizzano ad affermare.~ ~«Io, poi, 1213 NuovP | giovane, già ufficiale e autorizzato, per le gioje pubbliche 1214 Pro | comme on ensevelissait autrefois les femmes sous leurs ornements 1215 Crain | badate, con plusieurs30 autres récits profitables. Senz' 1216 Poeti | disbocciano sotto le pioggie autunnali; dei romitori delle chiesine 1217 Rossi | chère dame, adieu, jusqu'aux retours.~ ~Tali stanno costoro 1218 RomFr | complice involontaria, e l'ava che apparecchia le fascie 1219 Libro | profumo della sigaretta e dell'avana, odorosi di belzuino, non 1220 Poeti | meglio affisar Prometeo che avanza~ prorotto al corso e d'ignea 1221 Zola | giornaliero, è il dovere di avanzare d'un passo, ogni giorno, 1222 DAnn(53)| che lo aveva lasciato si avanzò verso la parete e conchiuse 1223 IMag | in cui è tutta l'indole avara, barbara, cupida, feroce 1224 Rose | a pochissimi guardinghi, avari ed invidiosi era dato di 1225 Tourn | scultrice, pittrice e cortigiana avariata.~ ~Chiaro, semplice romanzo 1226 LetIn | siano femine appassite ed avariate; siano poveri fiori di serra, 1227 ColMa | ci siamo personificati li avatars e le trasformazioni della 1228 LetIn | ufficiali, non avare di avena.~ ~Non monta, cuore pallido, 1229 Fogaz | Fogazzaro.~ ~Non ci vedemmo piú. Avendogli io mandato, qualche anno 1230 | avendomi 1231 | averci 1232 Louys | Lipsia, questi troverà di averle già lette sopra un papiro 1233 | averli 1234 | averne 1235 | aversi 1236 Crain | effimero articolo: e vi basti l'avervi annunciato i due termini 1237 | avevamo 1238 2Poet | ascende alle origini e alli avi; canta le commemorazioni; 1239 Gozz | casta e calida; egli aveva avidamente chinate le labra a bevere, 1240 Rouss | vantaggi ed utilità, non da avidi usurai, speculatori, ma 1241 PoeBa | golosamente dalla fresca avidità delle migliori, impazienti 1242 Gyp | quale, i merli del castello avito, ora, si usano per termini 1243 Adam | principii professati dall'avo suo e di recente morto, 1244 Sand | me reste au monde — est d'avoir quelque fois pleuré». Le 1245 Grott | le giade piú preziose, li avorii meglio scolpiti, le pitture 1246 | avrete 1247 | avrò 1248 | avuta 1249 Louys | quietista, che un libertario si avvalora dell'ultima opera del Louys 1250 Libro | peggio, di mistificatori. Avvalorati dal nome del Cancelliere 1251 Rouss | anche uno scopo fisico, ed avvalorò le vaghe indicazioni di 1252 Diale | nazionale sui dialetti e se ne avvantaggia. È, dal serbatojo di energie 1253 ColMa | tumultuoso ed egalitario possa avvantaggiare della teorica lombrosiana, 1254 Fogaz | semiveneto di Papa Sarto, se ne avvantaggiarono; accolsero un numero di 1255 Marin | forcaioli, né ribelli, ed ebbe l'avvedutezza di non concludere. A che 1256 Gozz | si commosse.~ ~Il critico avveduto e non superficiale ha sorriso, 1257 Novel | bene, che sogna incesti ed avvelenamenti; l'inganno di un ratto nouveau 1258 Louys | con un rifiuto deciso, ma avvelenata dal riguardo che le si impone! 1259 PoeBa | sferrano le freccie piú avvelenate e piú acute; e lui che viene 1260 Fogaz | Zerbi papà della magnifica Avvelenatrice; di Giovanni Verga insuperato 1261 Diale | labra coralline; non ci avveleneranno: e che sapore di gelsomini 1262 LetIn | letterato e musico che re, avvelenò di farmachi e di voluttà 1263 DAnn | per sé grandi promesse di avvenenza sgargiante e di superiorità, 1264 2Poet | ecclettica di bellezza greca e di avvenirismo cristiano, forma Gregorio 1265 Fogaz | F. T. Marinetti ha potuto avventare il postremo battesimo, tra 1266 Gozz | sulla penna imprudente ed avventata, quasi con un fendente d' 1267 RomFr | passivo e l'insofferente non avventato ma calcolatore; il romanticismo 1268 Tourn | Marbeuf, lo faceva invadere da avventori erotici, dei quali, gli 1269 Dossi | presumo, ad un ignorante di avventurar la sua voce, il suo acqua 1270 Fogaz | artistiche, si guardi dall'avventurarvi nuovi denari, nell'assumere 1271 Rossi | unione dei sessi era già avvenuta senza intervento di formole 1272 PanBo | esumazione.~ ~Memorie di cose avvenute prima della mia nascita 1273 RomFr | è fonte di ricchezza. — Avvenuto il divorzio civile, per 1274 ColMa | susseguino, per quanto li avversari lo abbiano combattuto, il 1275 Rossi | non potranno valersi gli avversarii; siano i conservatori vagellanti, 1276 Rouss | ruffiani di tutte le sette avversarono il volume, anfaneggiarono 1277 Fogaz | nervi,~ Opposi superbo agli avversi~ Il tacito sprezzo del cuore;~ ~ 1278 Fogaz | bellissimi, ed una profonda avversione mescola per piú disperato 1279 Gozz | sono aspro — e l'ho fatto avvertire molto tempo fa — dipende 1280 DAnn(57)| Gabriele D'Annunzio, per avvertirlo, che, non avendolo trovato 1281 Marin | superficiale, e chi non è avvezzo al suo temperamento, gli 1282 Stend | della fine settimana, si avviano al Trotter svagandosi collo 1283 Dossi | poveri bozzetti46 fuggiti od avviati al manicomio, dinanzi ai 1284 Diale | fenomeni nuovi, le scoperte avvicendatesi trovano il loro vocabolario; 1285 DAnn | trascelte.~ ~Ed a lui si avvicina, sorridendo e promettente, 1286 Adam | dalla forza. E Paul Adam, avvicinando i due concetti, legge ed 1287 Gyp | certo e salutare timore, avvicinandosi alquanto al libertarismo 1288 Salv | allontanano dalla materia e ci avvicinano alla idea, che è forza, 1289 Rose | macilenta di pitocchi s'avvicinava, gettando grida.~ ~Tale 1290 Dossi | ogni e qualunque fede, avvilendone i nomi sacri sulle labra, 1291 Salv | intenzione mortale, e l'Almaura avvilito, stanco di sé, della inutilità 1292 Dossi | indagine continua serrata; avviluppa in una rete di riprove capziose, 1293 DAnn(53)| occupargli tutta l'indole, avvisandone le principali passioni, 1294 Sand | senza conoscerle, senza avvisarle con simpatia. Sopra un piroscafo, 1295 Tourn | Ophelia, da Violetta a Nora, avvisatrice dalla parola.~ ~Dalla scienza 1296 Dossi | sua amica, le macchiette avvisatrici della signora Isar e del 1297 Decad | queste stesse colonne, ci avvisava) anche ascolta lietamente 1298 Grott | lingua. Vedansi per le vie li avvisi, l'indicazioni, sulle bandiere, 1299 Nevr | la sua leggenda e il suo avviso; cosí palesi come occulte, 1300 Orian | Della sua tragica azione avvolgente, della sua inquisizione 1301 Rossi | frutteti e vede la morte di Azurên, cantore incosciente nell' 1302 Inno | barbaro fulvo, armato d'azza e bracato, e l'Unno unto 1303 Poeti | tra le nubi angeliche ed azzurrine dell'incenso, in un muro 1304 Ojet | tra i drappi del letto, un babbeo marito a rifiutarsi alle 1305 Louys | Monde comme il va, Candide, Babec et les Fakirs; ci riporta, 1306 Decad | giorno, il nostro Alberto Babini, da queste stesse colonne, 1307 Adam | sua vita, tra la strada du Bac, che conduceva all'istituto 1308 PoeBa | POESIA BACATA, MATURA ED ACERBA~ ~Dal 1309 Ojet | provano ad emulare le mondane bacate che vengono in villa; e 1310 Gyp | componendo matrimoni tra bacati baroni d'Alsazia tedesca, 1311 NuovP | Quindi si accosta al baccarat dei Clubs che si rispettano, 1312 Grott | innesta sopra al caduceo e la bacchetta d'Aronne fiorisce di gilii 1313 Grott | vasi, che recano attorno bacchiche e macabre figure, e, coll' 1314 2Poet | inghirlandate e cariche di fanciulli bacchici, mentre, sulle strade di 1315 Gozz | lo spinge a mettersi in bacheca; ma è inocua, spesso simpatica; 1316 Melib | piaghe, e di queste vivono i bachi che voi sapete. L'Azeglio 1317 Diale | turgide gote vermiglie, fatevi baciare da quelle labra coralline; 1318 Diale | la nostra sana bellezza; baciate quelle turgide gote vermiglie, 1319 Sovv | microscopici ed avvelenati bacilli follicolari, che inquinarono 1320 NuovP | quest'umore, raccolto nelle bacinelle operative, si occhiuleggia 1321 LetIn | spillato e saltellante nel bacino muto di gioia e torbido 1322 Gozz | non sei piú quella~ che mi baciò quattrenne? Oggi, t'agogno,~ 1323 Pro | luterana, cui attingevano Bacone e Shakespeare e Milton? 1324 Decad | provinciale del Ravennate, ed ora badalucca forse per la deputazione. 1325 PoeBa | nuoce e lo raffrena.~ ~La Badia di Pomposa, Emigranti e 1326 Orian | l'impronta; ed egli non badò alla reverenza e le mie 1327 DeAmi | non siano le pagine di un Baedeker, illustratore di città, 1328 Marin | Provocano sulle sue labbra, due baffetti alla d'Artagnan; quando 1329 Rossi | è il Cavalier Mostardo, baffuto e disinteressato d'Artagnan 1330 Tourn | il confine, coi pesanti bagagli delle recentissime mode 1331 Fogaz | di un principe francese bagascione; quella esteta di tramonti 1332 Gyp | fannulloni, dissipatori, bagascioni e feroci, oggi, allora, 1333 Louys | non rispetta l'amore, una bagatella nel Hasard du Coin du Feu: 1334 DAnn | cavalcando la saura Fiammetta, bagnarsi, a rito, nel mare, figurando 1335 Sovv | annualmente, Giunone si bagnava per tornar perfetta nelle 1336 Venez | beneficenza borghese, e d'altre baie del genere, ma per opera 1337 Tourn | cerises fraiches dans un bain de champagne frappé; et 1338 Gyp | Ed il nonno: «A la baionette?...» — «Parfait' ment».~ ~ 1339 Sand | crudele, in quanto colla baja dava schermo alle sofferenze.~ ~ 1340 Tourn | auparishtaka. Chiedete alle bajadere del Semeur d'Amour di Champsaur 1341 PoeBa | stanchezza nell'eroica Morte di Bajardo e nel Lied brumoso e nordico, 1342 Rossi | squilli di riso, facezia di baje, caricature e motteggi per 1343 Dossi | Papa-Re, s'egli darà un bajocco di piú all'ora alli operai 1344 Venez | mosaico, alla ruggine delle balaustre di ferro battuto, ai plinti 1345 Melib | satira caustica e fine non balbettava nel mostrarcelo:~ ~Qui il 1346 ColMa | aforismatiche del suo discorso, la balbuzie iniziale, la agorafobia 1347 DAnn(54)| Ojetti vi dice anche che ha i balconcini di ferro e che sta presso 1348 Decad | ventun'anni; dove, con fresca baldanza giovanile, non aveva ossequio 1349 Ojet | nella quale, giovanilmente baldanzosi, a proposito di alcuni miei 1350 Louys | capziosi del vino delle Baleari, le buccie fresche delli 1351 DAnn(56)| eroe soltanto potevano trar baleni» —. «Fuoco» — E se ne sprizzan 1352 Dossi | canto lento e rituale della bàlia che sembra profetizzare 1353 Diale | nostra; però i servi e le balie ne sono maestri. La scrittura 1354 Orian | inviterò i pochissimi giovani baliosi e volonterosi ad appressarsi 1355 Louys | i millenii del progresso ballano, col fantoccio delle fanciulle 1356 Louys | notti di jota e di fandango, ballati nelle salette particolari 1357 Tourn | pensano che il fandango, ballato sotto le lune chimiche del 1358 Louys | dalla cronaca, espresse un balletto ed una operetta a fine tragico. 1359 Stend | la mirabile ventura dei balli di Viganò e delle melodie 1360 Tourn | lagrime, che seguono il ballo fescennino di Pougy e le 1361 DAnn(53)| Verginità. Egli sognerà iridi balneanti, giubilanti spiritelli...» — 1362 Louys | che se ne stupisce e se ne balocca come di un bibelot curioso 1363 Louys | del sangue dell'anima, baloccando l'uomo; l'uomo cadrà nella 1364 Fogaz | cattolica, ipocrita, gesuitica, balorda, nella quale c'è tutto il 1365 Dossi | Eleuteri, deputaa, ciall, baloss e che voeur parí foin — 1366 Dossi | leggiera e profumata di balsami sopra le labra aperte e 1367 RomFr | regina di Saba, del re mago Balthazar e di Giuseppe d'Erimantea, 1368 Novel | morte dell'Esther Gobseck balzacchiana; sia che scivoli nelle morbosità, 1369 DAnn(53)| vitae di Gabriele e i miei balzani Presepi di cui ancor nel 1370 Marin | batte un esclusivo suo metro balzante ed ansante, turgido di rispondenze, 1371 Inno | trovò nella divina creatura balzata colle ali fulve dell'aquila, 1372 Dossi | fiore dell'ingegno europeo, balzato fuori alla grida di un concorso 1373 PoeBa | fragorose di torrenti dalle balze e schiumose nelle dighe, 1374 DAnn(56)| poeta e l'eroe infuriano bambinescamente, strepitano nella Lettera 1375 Grott | le camere, vita alle bambole e fa parlare un gatto, Scnurr; 1376 IMag | sommossa, a raccontare un fatto banale di cronaca, un povero incendio 1377 Tourn | un'insalata speciale: «Bananes coupées en rondelles, quartiers 1378 Daud | Governo francese una enorme banca ebraica la quale è il burattinaio 1379 2Poet | della raffinata coltura, dei banchetti filosofici e dei festini 1380 PoeBa | sconosciuto.~ ~Ma sediamoci al banchetto del bianco mangiare, vegetariani, 1381 Daud | indispensabile) Warmeschwein, giudeo, banchiere (che si rivolga a Rothschild?). 1382 Louys | sorveglianza delle pandemie, e dei banchieri allegri in buona compagnia 1383 Daud | decrepita orifiamma, la nuova bandiera repubblicana francese si 1384 Diale | clandestina, «Il Bacio» bandisca un concorso di poesia dialettale, 1385 Marin | erotico di Ville Charnelle, il banditore di fame dei Dithyrambes, 1386 Zola | di ori. Ed, in fondo, la banlieue vaga, dubia; nelle nebbie 1387 Zola | studenti (Discours prononcé au Banquet de l'Association générale 1388 Gyp | scuderie tra i grooms ed al bar, l'altro terzo tra le dame 1389 Novel | vergine, colla morte di un barabba.~ ~Del resto, refrattario 1390 Rovet | Dolorosa, Lagrime del prossimo, Baraonda quanto meglio uscí dalla 1391 Dossi | pensiero dossiano, riposta nel barattolo color di cielo sudicio, 1392 Diale | la corrente automobile; Barbarani intona le mestizie venete, 1393 DAnn | scabrosità rutilanti di gemme barbare; qualcuno ha qui avvisato 1394 Gyp | donde venne la leggenda del Barbe-Bleu; l'eccessivo, l'inquieto, 1395 Poeti | malinconia~ zoppica un organo di Barberia.~ Il lume sembra un cero 1396 DAnn(55)| sorrisi, col sorriso della barbettina bionda; tutto rafistolato 1397 Stend | superficiali, ma di buon gusto; il Barbiera non dice nulla di nuovo 1398 Grott | medicamenti che il medico, il barbiere, il flebotomo possono estrarre 1399 2Poet | agnello, o di Bacco solare e barbuto di ritorno dalle vittorie 1400 Louys | frusciare delle canne, passano barche alate di vele triangolari 1401 Adam | scellerata.~ ~Similmente, barcheggerà nella erotica; starà in 1402 Stend | Bonaparte per il forte di Bard, e la sentí pulsare sotto 1403 PoeBa | complessa della antica poesia bardica, dove la voce umana veniva 1404 DAnn(53)| come un epilettico su la barella. Gabriele era un Automedonte 1405 Marin | appassionata, non vogliano barellare e scuotere il mio corpo, 1406 Gozz | Indice una frase che Madame Barine ne racconta:~ ~«Si abbigliava 1407 ColMa | il Leggiardi-Laura, il Baring tra gli stranieri ed il 1408 Marin | imprestito, di cui va fornito il Barnum pescarese, è tra i piú giovani 1409 Daud | fiaba. Padre del Regime un Barone tedesco (ciò è indispensabile) 1410 Sand | sapeva suscitarvi.~ ~Nata baronessa Dudevant, il 16 messidoro 1411 Louys | oltre questa spagnuola, cui Barrès avrebbe voluto raccogliere 1412 Tourn | nacchere e dei tamburelli baschi, Tailhade, inventava le 1413 LetIn | Princesses Byzantines, Basile et Sophia, drammi ed epopee 1414 LetIn | figlio di Costantino VIII, un Basileo piú artista e letterato 1415 LetIn | nelle processioni.~ ~Il Basileus si faceva adorare, il Sebastocratore 1416 LetIn | mutabilità di appetiti, della Basilissa lo scannò dormiente, e, 1417 Gozz | disinvoltura; chapeau à la Bolivar, basques vertbouteille, pantalon 1418 Louys | il naso, e dalle ciglia basse faranno sgusciare uno sguardo 1419 RomFr | ricorrentisi, a mo' di un bassorilievo, intorno al dado della base 1420 Rovet | veramente d'amore i cagnuoli bassotti e spesso ne disse la lode 1421 Orian | Rivolta ideale capitoli sulle bassure dell'amore moderno, sul 1422 Daud | significato rabelaisiano e bastanti, da soli, ad indicare ampiamente 1423 DAnn | matrice ignivoma, questa bastarda falsificazione, applaudendo 1424 Dossi | piacere, per flagellare il Bastardo nato dal Satiro e dalla 1425 Rovet | del pubblico festajuolo. Bastavano questi motivi per rimettermi 1426 Pro | sforzo supremo contro le bastiglie dei privilegi ed era già 1427 NuovP | dell'instabile cantore della Basvilliana.~ ~Infandum jubes, regina, 1428 Rose | tramonto, se il sole vi batta, vedi colorarsi di rosei 1429 Louys | di Roi Pausole è piú che battagliera, piú che corazzata, piú 1430 Marin | anarchico in estetica che batte un esclusivo suo metro balzante 1431 DAnn | siede in alto, aspettando di battere55 La Canzone di Garibaldi 1432 Fogaz | potuto avventare il postremo battesimo, tra i ribelli dell'arte 1433 Sand | volume col cuore che mi batteva, non sapendo che mai potessi 1434 Gyp | sempre Ebrei, per quanto battezzati.~ ~Vi sono i cattolici-cattolici, 1435 DAnn(55)| era messo a gridare: «A battezzatore dell'Università Popolare 1436 Rouss | etico e filosofico, con Gian Battista Vico ed i Verri, organo 1437 NuovP | schiumeggia di una leggiera bava violacea ed argentina, indizio 1438 Fogaz | poemetto ricomposto sulle brume bavaresi, sopra una spiritualità, 1439 Fogaz | Popolo. E Fogazzaro, «un René Bazinannacquato» (lo chiamò l'amico mio, 1440 Crain | chiamato, per tramutare la beata ataraxia del giusto, nella 1441 Orian | apocalittico, catastrofico Oriani. Beato voi, che, almeno, avete 1442 ColMa | con Guerrazzí nella sua Beatrice Cenci, fatale come l'Edipo 1443 Stend | essere italiano, ributtare Beauharnais per Absburgo e congiurare 1444 Gyp | Cosí, quando un Quesnay de Beaurepaire, procuratore della Repubblica, 1445 DAnn | osservare: voici le député de la Beauté.~ ~A Montecitorio, il letterato 1446 Melib | covata della usella di du bec.~ ~Per quella signora trova 1447 LetIn | nuovo il Carducci?~ ~Un buon beccajo rosso ed aitante~ L'entragno 1448 DeAmi | questa patetica e scialata beccheria di languori; spiegheranno 1449 Melib | superstizioso cattolico, educato al becchime di uno zio frate a Sebenico, 1450 Marin | ultimo uscito: «Ai miei becchini, perché, nell'estrema sera, 1451 LetIn | profitta. Profitta a messer Beckmesser la squisita sopercheria 1452 Stend | chiamarono: Napoleone, Goethe, Beethoven, Arrigo Heine, Schopenhauer, 1453 Diale | scettico dubio e la saporita beffa, armi impuni superiori alla 1454 Dossi | Dianzen benedett del Porta; beffando, in un mistero bigio, appostilla 1455 NuovP | i pochi ribelli che lo beffano; passerà, dopo il flirt 1456 Diale | declamare:~ ~LA LUNA DELLE BEFFE~ ~O scapigliata luna,~ nuda 1457 Melib | nel mostrarcelo:~ ~Qui il beffeggiato saccentel di Brivio~ Che 1458 Poeti | clausure in miniatura, delle beghine freddolose ed incartapecorite, 1459 Poeti | di morire, spatriano dai béguinages di Bruges chiusa e dolente, 1460 Stend | Memorie, non lo esclude; Belagon vi si distende minuzioso 1461 LetIn | Emiliano Giudici, tra il belare delli agnelli ed il ruzzare 1462 Novel | rosea, non disturbata dai belati petrarcheschi, ed amplesso 1463 Gyp | carneficine. Altro che volontari Belgi ed Antiboini!~ ~Se fosse 1464 Stend | 1821. Fra tanto il notaio bellanese ricorda la Fuggitiva in 1465 Zola | volevano impegolato nella belletta comune. Non ho pensato come 1466 Tourn | Année de Clarisse trapassa bellissima e pura per la grande arte, 1467 Rose | non era eccessiva, perché bellissime erano le cose che afferrava 1468 Fogaz | secolo, se ne finge succubi bellissimi, ed una profonda avversione 1469 Louys | densi e spioventi alla Belloveso: anche quest'ultimo passò 1470 Libro | e dell'avana, odorosi di belzuino, non ci perdonò, né ci perdona, 1471 Dossi | legni, che amò i passaggi bemolizzati, pastosi e caldi di velluto 1472 Gyp | aristocraticamente da Zouzon, Allonf -ben-Allonf, come gli insegnò un cacciatore 1473 | benché 1474 Dossi | il sorriso accoglie una benda leggiera e profumata di 1475 Dossi | crudeltà, le ali rosse, e non bendato ma reggente, crudele, esasperato, 1476 Dossi | appariva el sur Dianzen benedett del Porta; beffando, in 1477 Fogaz | che tornò in convento, benedettino, a morirvi di glorioso rimorso, 1478 Fogaz | pragmatisti italiani; e, da lui, Benedetto Croce si è fatto la fama 1479 Crain | sbarazzatosi dalla tonaca di bénédictin narquois, come qualcuno 1480 Venez | intervento di provvidenza, di beneficenza borghese, e d'altre baie 1481 Rouss | sfruttandone i risultati ed i benefici.~ ~L'Emilio40 imposta la 1482 Gozz | di ragione economica, di benemerenze sociali, di moralità costituzionali; 1483 Diale | Milano, custodito dalla benemerita salvaguardia dei due pollin, 1484 Rovet | colli occhi suoi ironici e benevoli.~ ~Non si rinnovò: rimase 1485 IMag | ascoltare senza impazienza, benevolmente.~ ~[In «L'Italia del Popolo», 1486 Libro | piú tosto non accennerà a benigne accoglienze, ma chiederà 1487 Rovet | gramatica, cui i miei critici benigni, oggi, pare mi negano; e 1488 Louys | risposta: «Sono i monti Gordon, Bennet, Mackay». «E chi le ha chiamate 1489 Grott | dalli oggetti reali, ma bensí l'abbia imparata dalle orme 1490 Marin | come speciale privilegio. Benvenuti questi anarchici di pensiero 1491 Louys | oratore operaio che gli il benvenuto: «Che si regali a questo 1492 Fogaz | altra volta: Le ciacole di Bepi, che quel paterino di Guerrini 1493 Tourn | lento la sua voce canta la berceuse:~ ~Et le coeur disait en 1494 LetIn | mandato in ambascieria da Berengario d'Italia; vi erano pragmatiche 1495 Dossi | deputazioni provinciali bergamasche, dei cinematografi istruttivi 1496 Grott | giapponese del Leeger di Berlino?~ ~L'esteta Vittorio Pica, 1497 Marin | dei parabolisti come il Bernard Lazare, dei critici come 1498 IMag | Gracchi all'assassinio di Berra, la questione del latifondo 1499 Crain | casacche operaie e colle berrette dei sobborghi. Gli stanno 1500 DAnn(57)| sia drudo, o marito, o ver bertone:~ . .~ Come, gli dice, e 1501 Diale | impazzi, s'incieli, s'indii, bestemi; come deve fare un uomo 1502 IMag | di essere; perché si può bestemiare e parlare del sesso egregiamente 1503 DAnn(56)| ispiratrice della folla bestemiata. Lo sappiamo; in fondo, 1504 PanBo | delli universali, mentre bestemiavano per una ideale loro angoscia, 1505 Orian | Orsenigo; a Paolo Valera: Amori bestiali; a D'Annunzio: Il libro 1506 Dossi | armonia colla grossolana bestialità di quelle soddisfazioni; 1507 DAnn(53)| duvente puete anche la bestie!».~ ~4. Megalomania: per 1508 Sand | caro ai borghesi. Sciocca (bête), greve, verbosa. Conosce 1509 Grott | Antoine: «Et toutes sortes de bêtes effroyables surgissent». 1510 Simb | L'altro: «Né che si beve». — In coro: «Facciamoli 1511 NuovP | il cervello, sparlando e bevendo gli spiriti inglesi bene 1512 Pro | vorrà prendersi in pace tale beveraggio disgustoso ed indigesto 1513 Gozz | avidamente chinate le labra a bevere, a suggere l'amore amaro 1514 Stend | edizioni.~ ~Recente è un Henri Beyle-Stendhal, di Pierre Brun (1900), 1515 Stend | Tra i giovani vi è un beylismo ed un Stendhal Club, organo 1516 DAnn(53)| sfacele...» ~«Poeta:~ ~— Senza biada! — (via).~ ~«Spettatore: ( 1517 Rovet | scrosciati li applausi dalle mani bianco-inguantate, perché plebeamente rivoluzionario.~ ~ 1518 Louys | e recita versetti della Bibbia, è l'eterno Homais, l'eterno 1519 Louys | se ne balocca come di un bibelot curioso per vetustà e stranezza. 1520 DAnn(55)| gli suonasse un dovere'». Bibliche e fatue parole! «Pertanto, 1521 RomFr | nel secolo XIV, gotico e biblico insieme, ci aveva composto 1522 Crain | ricercato e tenuto caro dai bibliofili; è meno popolare di quando 1523 Rovet | cronache teatrali, la nota bibliografica, coll'applauso o la reticenza 1524 Poeti | pagine rubricate per antiche biblioteche.~ ~Un vecchio uomo di lettere 1525 Ojet | istoria di una lucertola bicaudata, uscita a gennaio, amuleto 1526 Louys | particolari della posada, e tra i bicchieri capziosi del vino delle 1527 DAnn(53)| Linda Pomarici — novella Bice o... Laura — la Marietta 1528 DAnn(57)| Donde~ ~. . . rivolta al bieco mostricciatto~ (O sia drudo, 1529 Orian | Amicis, Campiglia, Cerva, Biella 6 agosto 94.~ ~Or bene, 1530 Sand | col de Musset: «Le seul bien qui me reste au monde — 1531 Louys | nations où les loix de la bienséance sont plus rares et lasches, 1532 DAnn(56)| di due vipere, svettanti bifide lingue e la leggenda Convito — 1533 Poeti | galvanizza.~ ~Chi arresta la biga irrompente~ Dalle carceri? 1534 2Poet | organo. Triflodoro Egiziano bighellona in una Odissea lipogrammatica, 1535 Diale | amico F. T. Marinetti, o bighellonarsi in esazioni piú facili, 1536 Ojet | quando dei critici malevoli bighellonavano scherzosamente intorno ai 1537 Nevr | la collettività è meno bigotta dei nomi e delle cose, per 1538 Fogaz | malignità pungenti di vecchie bigotte, di preti tiepidi e mestieranti, 1539 RomFr | clericalismo osteggiando, la bigotteria spaventando, l'ipocrisia 1540 Melib | alto sentire, opposta alle bigotterie dei Damazz del biscottin 1541 Dossi | poltroni.~ ~Si svolgono I Bigottoni; dove la satira non è per 1542 Dossi | sopportarci a vicenda, in bilancia, sull'odio e la paura reciproca, 1543 Louys | Quindi suonano le Chansons de Bilitis; e se inviate con acuta 1544 Gozz | dopo vent'anni,~ ~quando il bimbo invecchiato, perché pur 1545 Gozz | martelliani, pei portichetti binati dei suoi endecasillabi in 1546 Sovv | qui usò imperturbabile del binomio Quaglino-Lucini, deve da 1547 Nevr | casi varii o raccontata o biografata, se noi si permette la frase; 1548 Crain | ci ha fatto regalo di una biografia di Anatole France, interessantissima 1549 Stend | Stendhal-Beyle15 e gli si fa ultimo biografo.~ ~Chuquet ha ingegno critico 1550 Louys | Ecco i baffi franchi e biondi, spiumacciati all'in su 1551 DAnn(53)| 1883: «Che fai, mia bella biondina? Nella tua testolina, non 1552 Dossi | doppio taglio, come una bipenne, l'incenso affatturato da 1553 Gyp | stile, fresca nelle arguzie, birichina nelle lotte salaci; surannée 1554 Tourn | fermeranno alle canzoni birichine recitate, ed alle opere 1555 Fogaz | una pedina d'alto garbo, biscazziere e legittimista. Nadejda, 1556 Dossi | secentismo, le sue parole biscornute e ravvoltolate, i suoi pensieri 1557 Melib | bigotterie dei Damazz del biscottin che allora furoreggiavano 1558 Venez | lagrimose e pie dame del biscottone, che si pregiavano di scrivere 1559 Louys | sessantasei, per li anni bisestili. Tra le sue donne, il buon 1560 Libro | parole, come soleva dir Bismark ai giornalisti, wörterbrauer, 1561 DAnn(57)| In Memoriam — sul quale bisognava far atto di fede per affidarsi 1562 RomFr | una vecchia e macabra, de Bisse, erotomane ballerina ischeletrita, 1563 Gozz | Rifondere Musset e Byron, bissessuare una poesia mostruosa siderale 1564 2Poet | di Greci, di Italioti a bisticciarsi ed a ferirsi, Cattolici, 1565 LetIn | ed il Gran Drungario si bisticciavano vivacemente nelle processioni.~ ~ 1566 Gozz | passionatamente classica di Leonardo Bistolfi; due figure umane, ambigue 1567 Tourn | di tinta, di quei cerchii bistrati a torno ai due grandi occhi 1568 PoeBa | il livido delle tare, il bistro delle ammaccature, e molte, 1569 Tourn | borghese, pudico, Monsieur Bittur, qualche anno fa l'ha sfrattata 1570 LetIn | allo sfarzo della Corte Bizantina (non aveva che a ricorrere 1571 LetIn | La Raccolta degli storici bizantini, incominciata da Agatia 1572 Nevr | Lorrain; del Richepin (Mortes bizarres); della Rachilde nel sadismo 1573 Sand | d'essere l'amazzone del bizzarro stallone della rinomea e 1574 Tourn | celebrità stessa. Le fromage blanc, argot di teatro, dicono 1575 Grott | un torse de femme d'une blancheur nacrée et, dessous, un linceul 1576 Pro | Che se pure l'idea vagola blandula e sfugge alla critica, né 1577 NuovP | Mentre, ahimè! sciagura e blasfema e delitto, qualcuno, (chi 1578 Orian | disturbiamo le tombe: Il Cuore blasona, sopra la sua copertina, 1579 PoeBa | del libro. O sia che vada blatterando delle sue proprietà celebrate 1580 Tourn | curve callipigie ed a far blatterare giornalisti sopra indiscrezioni 1581 Louys | Aphrodite condannata dai facili blatteratori di moralità in faccia al 1582 Tourn | Ella incute rispetto alle blatteratrici di Café chantant. Una povera 1583 Fogaz | per l'aria il monoplano Blériot alla conquista delle stelle, 1584 Orian | cento persone, prese in blocco schiumando la intellettualità 1585 Venez | Settecento; il Casanova boccaccievolmente Li Amori a Venezia e 1586 Pro | Diede Dante e Petrarca, e Boccaccio anche sentí, novellatore 1587 Decad | e mi rivoltola il cuore boccheggiante di sdegno e di azione violenta; 1588 Crain | grazie sfiorenti ed ancora in bocciolo; erudito, perché delicato, 1589 Louys | i casi di Guglielmina di Boemia, milanese, la quale instaurò 1590 Rovet | alle fiamme porpuree di una Bohème lombarda tra il Tarchetti 1591 Ojet | tutti li amori.~ ~Jules Bois direbbe «Un brelan de femmes 1592 IMag | lavoratore del suolo, gridando la boje! e, vicino a Milano, a Corbetta, 1593 Tourn | Otero, Gotero~ Fandango, bolero,~ Crapulos y chulos~ Mascheros, 1594 Melib | completo dei poeti moderni; e bollandolo di un'ingiusta sentenza 1595 Louys | faccia lume al libertinaggio bollato; o che il costume elegante 1596 Zola | campi della Normandia; la bollente, irrequieta amatrice d'iperboli, 1597 Pro | avranno torto: ed in fronte ci bolleranno di quel marchio che noi 1598 DAnn(56)| impressa a secco di un bollo cinquecentesco — una diota 1599 LetIn | quando la Scuola, cosidetta Bolognese, usciva pei tipi Zanichelli, 1600 2Poet | racchiusa dalli Apennini bolognesi alle sponde adriatiche! 1601 NuovP | andatura classica, per quanto bolsa: ed anche, oh meraviglia! 1602 NuovP | primavera, che ricordono re Bomba ed i Croati e tutte le sofferenze 1603 DeAmi | Oggi, lo hanno post-mortem, bombardato per grandissimo scrittore 1604 Adam | liberale tra gli studenti, i bonapartisti, gli affigliati della Carboneria; 1605 Ojet | che sottolinea; alla sua bonarietà di uomo famigliare col caso 1606 Crain | feltro floscio e sbarazzino, bonario e meditativo, filosofo disoccupato 1607 Diale | chiamandolo l'Omero del Giovannin Bongee; ed il Belli e Brofferio: 1608 Gozz | invece, vi vien porto con un boniment-fervorino ammannito da uno dei soliti 1609 Sand | dimetteva mai dal labro, la bonne dame de Nohant: l'estemporaneità 1610 Sand | sta per il bon Dieu des bonnes gens; il Dio dei portinai 1611 DAnn(54)| all'anarchico Erostrato o Bonnot: ne esce sostanzialmente 1612 DAnn(53)| come un portoualle... Stai bono! Ti pigli un accidente a 1613 Fogaz | ebbe a seguito Monsignor Bonomelli e li altri intimi di scienza 1614 Gyp | distruttore) sotto la sua elegante bonomia di boulevardier; ed il France, 1615 Adam | napoleonica dimessa dai Borboni dall'esercito, simbolo di 1616 Rovet | grandi idealità tacevano nel borbottare della caldaia a vapore delle 1617 Venez | Crivelli, al Montagna, al Paris Bordone religiosi ed ingenui quattrocentisti, 1618 Inno | Il semitico Satana, il boreale Folletto non è piú; sintesi 1619 Rossi | e liberali alla Giovanni Borelli, quando tentano di galvanizzare 1620 RomFr | tanto la semplicità del borgo romito dilaga: la vecchia 1621 Louys | e, piú morale del Carlo Borromeo, ebbe la ventura di aversi 1622 Crain | alla portata di tutte le borse, e, quello che piú importa, 1623 Rose | vasi sui viali, dentro ai boschetti, ai margini dei laghi, sieno 1624 DAnn(56)| Scrissero sul Convito: Adolfo de Bosis e Pascoli con frequenza; 1625 Rossi | di teschi sulle mazze di bosso, maligno ed arguto; l'Arfat, 1626 Melib | apostatando in muda,~ Col Bossuetto, facchinando or suda;~ Mentre 1627 Louys | repleti dopo compieta, dei bottegai burloni, dopo il conto di 1628 Rovet | verso cui spirava in favore; bottegaja l'arte che si vendeva; invenduta 1629 DAnn(54)| città che sprofonda le sue botteghe nell'ombra, donde fumano 1630 PoeBa | decorativo di affreschi botticelliani ringiovaniti dalla lucida 1631 Gozz | de nankin à sous pieds, bottines vernies, chansons à la lord 1632 Grott | del mare, vigilanti sul bottino di una pesca miracolosa.~ ~ 1633 Gozz | fasciar il lampadario, nel boudoir della bas-bleu d'alto conto 1634 Gyp | passaggiero entusiasmo di boulangismo, ed il trono, e l'esercito, 1635 Ojet | una cortigiana fa la sua Boule de Suif con assai grazia, 1636 LetIn | tipografiche danno fuori, questi bouquets di lirica e di stile per 1637 RomFr | militarismo: un gran vicario Boussagol, che esprime Roma papale 1638 Dossi | buon senso, questi «poveri bozzetti46 fuggiti od avviati al 1639 Inno | barbaro fulvo, armato d'azza e bracato, e l'Unno unto di sego e 1640 Marin | compagnia di Cipriani, di Braccialarghe, dei galeotti del Tribunale 1641 DAnn(55)| italianità. Intanto, lo braccò un'altra volta F. T. Marinetti: 1642 Dossi | Ed eccone i fiori di bragia e di cenere; i fiori che 1643 Marin | Pourriture, serpe nottola, brago, fumo, assorbe il detrito, 1644 Louys | diletto della mollezza e bramo tutto ciò che splende e 1645 LetIn | Occhieggianti con fiera bramosia~ le allodolette immemori 1646 Fogaz | annega in un mare di nebbie e brancica fantasime. Donne? Angiole 1647 DAnn(54)| sostanzialmente il Corrado Brando. Egli può avviarsi, un bel 1648 Sovv | bella fonte che calò da Brandusia all'Enotrio; nel rivolo 1649 Pro | già sorta con Ronsard, con Brantôme e d'Aubigné, sfolgoreggiava 1650 PanBo | Catedrale, ed ascendevano, braveggiando, la scalea; quando Regia 1651 Grott | per le vie cittadine, il bravo adesca i fanciulli che gli 1652 DAnn(53)| Gabriele) e cull'aldre bregandone de Michetti, Gabriele si 1653 Ojet | Jules Bois direbbe «Un brelan de femmes mauvaises»; io 1654 Dossi | ricondurre a Roma li Scioani del Brembo ad instaurarvi, compiacente 1655 LetIn | sotto ai pergolati del Brenta, i sonetti dell'Arcadia 1656 Nevr | nelle descrizioni della Bretagna e dei Bretoni; del Renard ( 1657 Nevr | descrizioni della Bretagna e dei Bretoni; del Renard (Histoire naturelle-Géorgiques) 1658 Zola | cervello, Parigi; la brumosa Brettagna, aspra di scogliere ed opima 1659 NuovP | precoci nel delitto, uscir briaca~ ~per le strade, imprecando 1660 PanBo | turbare la calma del parco brianteo: quando, le azzurre e bianche 1661 NuovP | quando, a ripulirlo dalle bricciole di salsamentaria lasciate 1662 Sfing(2) | L. Capuana, La Sfinge, Brigola, Milano, L. 2,50.~ ~ 1663 Tourn | minuscoli teatrini, che brillano in fondo ai caffè, tra le 1664 Gyp | impeccabile classico, forbito e brillante, che sa tutta l'umanità 1665 Rose | albero frondoso, che lasciava brillare, nell'intenso scarlatto, 1666 Tourn | del resto, dopo Vattel e Brillat-Savarin, il francese, essendo la 1667 Rossi | agapi fraterne e grasse, dei brindisi chiassosi e sinceri, delle 1668 Rovet | baute; gorgerine di Venezia broccati levantini, tacchi, piume, 1669 DAnn(53)| gramatica del D'Annunzio, e i broccoli dell'orto: — L'adolescenza 1670 Rovet | storia e nell'arte condí in brodetto-sguazzetto di rane; e perciò appunto 1671 Diale | Giovannin Bongee; ed il Belli e Brofferio: non sono stipiti di saporitissima 1672 Sovv | poesia, inradicandolo tra i bronchi e i macigni del campo poco 1673 NuovP | dolorem:~ ~sul metro alato, bruciando le nubi dell'empireo flagrante 1674 Rouss | il rettorato di Ginevra bruciarono pubblicamente l'Emilio, 1675 Sand | lettere d'Alfredo furono bruciate, ed ora se ne ritrova una 1676 Tourn | forza.~ ~Vi sono delli occhi bruciati di lagrime, che seguono 1677 Poeti | spatriano dai béguinages di Bruges chiusa e dolente, per venire 1678 Stend | Egotisme alla Vie d'Henry Brulard, autobiografia tra cinica 1679 Fogaz | fatta leggemmo traduzioni di brumose nenie nuziali e forestiere; 1680 PoeBa | osserviamoci dentro, tra i semi bruni un verme. O, meglio, lasciando 1681 Louys | una Colt elegantissima e brunita, gli darete torto? Il pregio 1682 DAnn(54)| minaccia aggressiva del brutale per necessità e smodata 1683 Louys | della sua precisione. I brutali accolgono arme dalle selci, 1684 Decad | ogni cosa bianca appare brutta e macchiata: anche il cielo 1685 Daud | smania di denigrazione, ha bruttato se stesso e si è umiliato 1686 Louys | meglio, veramente. Cose brutte, costumi laidi, cielo lugubre; 1687 Tourn | alta, magra, abbastanza bruttina di volto e di forme, di 1688 Nevr | pseudoestetica, la lunga serie delle brutture; le cataloga; le etichetta, 1689 Sand | Decori ha stampata integra a Bruxelles la corrispondenza tra Alfred 1690 Gyp | revanche e di tutte le altre bubbole bene accolte dal ben pensante 1691 PoeBa | rimaste acerbe, verdi di buccia, o soffuse di un timido 1692 Louys | del vino delle Baleari, le buccie fresche delli aranci d'oro, 1693 LetIn | Messaline ora insediate al Bucoleon, ora relegate nei conventi 1694 2Poet | bene accordato intona la bucolica. «Offerse l'animo vergine 1695 Grott | giornale chinese) racconta di Budda viventi, fanciulli sequestrati 1696 Louys | alcove e dell'Occhio di Bue versagliese, col Colporteur; 1697 Inno | Carducci, sopra la filosofia di Büchner, di Moleschott, di Roberto 1698 Louys | Come siete presuntuosi e buffi voi altri del secolo presente!».~ ~ 1699 ColMa | capo, una ridda selvaggia, buffoneggiando col Maligno, il quale le 1700 Grott | absidi abbaziali, i tornei, i buffoni, la Fiammetta ariostesca, 1701 Louys | per le loro professioni, buggerano ed ingannano il prossimo, 1702 Dossi | piumata dei nipoti vanitosi, bugiardi, sciocchini, falsi e poltroni.~ ~ 1703 Melib | inesplicabili: era retore, era bugiardo, era vile. Cosí non pensava 1704 LetIn | solitaria per una notte affatto buia, si pretende un sole: tal 1705 Dossi | trattengono compunte in sulla buja prescienza di un peccato, 1706 Libro | gazzettiere del vocabolario, nel bujo, a tastoni, senza essere 1707 LetIn | contro gli Arabi e per i Bulgari; sfarzo di reggia, di ricchezza, 1708 Grott | e convincente, l'Europa bulicò di entusiasmi, si profuse 1709 Diale | dizionario, alla verbigrazia, Buommattei!~ ~Ben cresce la lingua 1710 Rovet | insistenti seccatori, a cui, come buon'anima un altro galantuomo, 1711 Adam | volontà ed il capriccio del Buonaparte e si asside di fronte alla 1712 Rossi | nei bars, si invitano i buongustai alle previe degustazioni 1713 Daud | banca ebraica la quale è il burattinaio di tutti gli omiciattoli 1714 Marin | Roi Bombance, tragedia da burattini e culinaria, gliela appresta, 1715 Libro(38)| pigrizia, l'ignoranza, la burbanza, la vanità, le confusioni ( 1716 Stend | Unico e la sua Proprietà; Burckhardt e Nietzsche la completano.~ ~ 1717 DAnn(58)| 1895), senza accorgersi di burlare e burlarsi. Sul serio, « 1718 DAnn(58)| accorgersi di burlare e burlarsi. Sul serio, «ce suprème 1719 Rovet | Principio di Secolo, Re Burlone, Romanticismo, se la violenza 1720 PoeBa | innestarono la pedanteria del burocrata ed il livore di un monaco 1721 PanBo | immise nelle comode strade burocratiche, al soldo del governo. Di 1722 Fogaz | quella esteta di tramonti e burrasche lacustri, di poeti inediti 1723 Diale | a vendere margarina per burro, parole per idee, e mi si 1724 Diale | D'Annunzio, a Parigi, in busca di quattrini e di applausi, 1725 ColMa | sua malattia, si mette a buscar el levante para el ponente, 1726 Marin | il comfort, il cant, e business inglesi senza preoccuparsene 1727 DAnn(54)| di una base, di marmo, il busto di Gabriele D'Annunzio, 1728 Fogaz | ragne della réclame, cui buttafuori compiacenti e rimunerati 1729 Gyp | Staël e spolvera argot della Butte Chaumont, in segno di modernità.~ ~ 1730 Grott | ridicoli, in loro, sono Homais, Buvard e Pécuchet; Flaubert, nel 1731 Louys | delle Metamorfosi ovidiane Byblis, Leda, Danae; che ancora 1732 LetIn | impacciano il Fleres, una Byzance di Jean Lombard, evocatore 1733 LetIn | Les Byzantins, Princesses Byzantines, Basile et Sophia, drammi 1734 LetIn | epoca; vi ricorderemo Les Byzantins, Princesses Byzantines, 1735 Venez | scuole.~ ~Le zucche vuote di Ca' Farsetti che vi hanno odorato 1736 Tourn | Ed altri ancora in un cabinet particulier del Café Riche 1737 Gozz | Faubourg e chez Very, o nei cabinets particuliers del Café de 1738 Tourn | Oh, Liane de Pougy! Il cabotinage è qui perfetto — e raggiunge 1739 Louys | gonfio Giustiniano, inquieta cacciatrice di amanti giovani; la superstiziosa 1740 Rossi | leggiere e il gorgoglio del cachinno sommesso, la puntura di 1741 Tourn | chantant. Una povera malgascia, Cachucha, si rifiutò di danzare innanzi 1742 PoeBa | ammaccature, e molte, fra queste, caddero nell'erba, perché spesse 1743 Orian | si accorda coll'autunno; cadendo, lui idealista, nella contradizione 1744 PanBo | piccole viuzze cadute o cadenti sotto il piccone livellatore; 1745 Rossi | morbidezze e le preziosità cadenzate della frase lirica e figurata.~ ~ 1746 DAnn(54)| sopra i suoi remi; e le cadenze molli della sua voce trascinavano, 1747 Inno | di Prometeo: Prometeo di Cadmo, svincolatosi, infrante 1748 Louys | baloccando l'uomo; l'uomo cadrà nella voragine aperta, mascherata 1749 LetIn | terreni medicati, presto caduchi; siano lamentose e compiacenti 1750 LetIn | sulle tavole lubriche dei Café-concerts; donde la carneval-nation 1751 Gyp | mantenere, l'ultimo terzo, nei Cafés-chantants, tra le cocottes di vaglia, 1752 Fogaz | per l'inaugurazione di Caffè-antialcoolico.~ ~Nessuno meglio di lui 1753 Rossi | sinedrii inappellabili dei caffeucci e delle farmacie, le ciance 1754 Fogaz | porchetto di casa ed il cagnolino squittivano a battuta.~ ~ 1755 Rovet | amò veramente d'amore i cagnuoli bassotti e spesso ne disse 1756 Crain | dei monologhi mentali del cagnuolo, interessantissimi e profondi 1757 Gozz | terribile? Perché aneli al culto cainita ed al dandysmo e ce ne imponga 1758 Marin | baci senza fine, su di lei cala la tenebra, e colla notte, 1759 Fogaz | ne trovò per il terremoto calabrese; per Roosevelt, il piú antipatico 1760 Diale | penna e carta e inchiostro e calamaio.~ ~Or, dunque, quando il 1761 DAnn(56)| estetica gabbati. L'arte è da Calandrino e da Cagliostro.~ ~In punto 1762 Dossi | un letto monumentale, per calcare il quale la paura bisogna 1763 DAnn(57)| Gabriele D'Annunzio rispose col calcio del mulo. — Non ch'io desideri 1764 Rovet | tacevano nel borbottare della caldaia a vapore delle officine, 1765 Dossi | passaggi bemolizzati, pastosi e caldi di velluto e di ciniglia, 1766 NuovP | mai rinnovata pei mille calepini della poesia patria; i quali, 1767 Nevr | raccoglie, riordina, in una calepino di foggia pseudoestetica, 1768 Grott | impersonarsi in lui. Dogbery, Calibano, Gulliver, il Nipote di 1769 Sand | prego, lasciamo riposare nel calice e depositarsi le bolle bianche 1770 PoeBa | sovraumani,~ nelli odorosi calici di croco;~ ~i sonetti e 1771 Gozz | insisteva nell'arte sua casta e calida; egli aveva avidamente chinate 1772 2Poet | ad Amru, luogotenente del califfo Omar quando, 250 anni dopo, 1773 Grott | Vittorio Pica, sull'arte calligrafica ed impressionista del Giappone, 1774 Sent | immobilità di stagno, in una calmae lucida distesa d'acqua notturna, 1775 Crain(30)| Calmann Levy, Paris.~ ~ 1776 NuovP | la paura, spugna, abbia a calmarsi: non tremi gelatinosa la 1777 Rovet | dipinte in ogni dettaglio, calme di una ironia comune a fior 1778 Sovv | deriva dalla bella fonte che calò da Brandusia all'Enotrio; 1779 Dossi | voeur parí foin — el Marches Calocer, ciall, bon e sempi; — e 1780 Marin | corrispondenza animata e calorosa con quanto declama, intima 1781 Pro | Ogni passo avanti che calpesti un pregiudizio, una forma 1782 Daud | non è come lo dimostra, e, calunniando la repubblica, raccatta 1783 NuovP | Maschera un galantuomo; io calunniatore gratuito e letterario. Pure 1784 Salv | ad ascendere dolorando il calvario delle sommità ideali, si 1785 Sand | per bisogno d'idealità al Calvinismo come a quella pratica meno 1786 Fogaz | il centro del fanatismo calvinista —; donde venne bandito Giordano 1787 Marin | volto, pallido, precocemente calvo; lesto di mano e franco 1788 Sand | scarpetta di raso, la lunga calza bianca di seta, gli scialli 1789 Gozz | egli sapeva che dovevano calzargli le scarpettine nuovissime. 1790 Libro | che non può aspettare, la cambiale che scade, la moglie che 1791 IMag | storia perché l'uomo non cambierà mai il suo carattere umano; 1792 PanBo | di ricami.~ ~(A Giovanni Camerana 1865)~ ~E intanto il vulgo 1793 Melib | Sempre serve... nanca una camerera. E costen pocch».~ ~Niccolò 1794 Ojet | concedono invidiose delle cameriere, e chi conosce la molla 1795 PanBo | vissuta colle fiammanti camicie volontarie, o tormentata 1796 IMag | panteisti e dei ribelli come Camillo Lemonnier e Giorgio Eekhoud.~ ~ 1797 PanBo | crogiuolava al fuoco lento del caminetto, alla fiamma pigra del carbone 1798 Zola | quotidiane; e, profilate, le caminiere, come torri di catedrali 1799 ColMa | propiziatori, alcuni sigilli in cammei che le ricordano e l'hennin 1800 Sfing | da torno e li illusi che camminano ancora, sperando, tra il 1801 PoeBa | continua faticosamente a camminare, illudendosi il piú esperto 1802 NuovP | Manfredi, da Ciullo dal Camo, all'ultimo Lucio d'Ambra, 1803 Venez | Recentissimamente, dopo La camorra, che volle studiare Napoli 1804 DAnn(53)| leggete un articolo di E. Campana, «Giornale d'Italia», 6 1805 Grott | pedunculate, a code espanse, campanellanti; hanno il corpo verrucoso, 1806 Grott | delle torri gotiche, sui campanili trinati e chiamanti pel 1807 Venez | vecchi pozzi in fondo ai campielli, alle romantiche e ormai 1808 Orian | mille auguri». — De Amicis, Campiglia, Cerva, Biella 6 agosto 1809 Stend | artificiali; la Serao lo camuffa languido patito di una bellezza 1810 Dossi | origine animale dell'uomo, camuffata nella predestinazione fattucchiera. 1811 IMag | Corbetta, a Sedriano, lungo il canal Villoresi e le sponde del 1812 Venez | oleandri protesi in sul canale, se l'abbia compagno diserto 1813 Rose | acqua canta e scintilla dai canaletti: una dolce e lamentevole 1814 Poeti | voler piú assaltare i poveri canarini ogni volta che li vede e 1815 Sovv | abbia trovato il fiumicello Canato di Nauplia, nel quale, annualmente, 1816 ColMa | abbassa il principe e lo cancella: l'uomo sociale non ha bisogno 1817 Orian | predecessori, come non desiderando cancellarne l'impronta; ed egli non 1818 Fogaz | seconda reggia Ludovisi e la Cancelleria pontificia.~ ~Riassumiamone 1819 Libro | Avvalorati dal nome del Cancelliere di Ferro, tutti li altri 1820 Gozz | interrogato quattrenne dal cancello di una villa prossima alla 1821 Nevr | e piagato ammorba; ogni cancrena, ogni delitto, qualsiasi 1822 DAnn(55)| per importarvi la propria candidatura alli onori; che di meno 1823 Melib | e compagnia.~ ~Anche il candidissimo Don Alessandro, una sera, 1824 DAnn(53)| perfetto». Distinsi, sul candore non immacolato del muro, 1825 Marin | lente processioni delle canefore, il mare placido e giovane 1826 Fogaz | tirolese, la trama di un canevaccio di prolissa misura. Tutta 1827 2Poet | villaggi, i boschi, il cielo cangiante, il vento, le nuvole, il 1828 Libro | digestione e confortate dalle cangianti scene della farsa pimentata 1829 Grott | Delli uomini orsi, scimmie, cani; l'«Hu-pao» (giornale chinese) 1830 Grott | una indigestione di carne canina apprestandogli una zuppa 1831 Crain | è cosí semplice come il canino, di molta ironia.~ ~«Una 1832 2Poet | il volumetto a Giovanni Canna, venerando, che non scorda 1833 Louys | verdi ed il frusciare delle canne, passano barche alate di 1834 Dossi | traccia del preistorico cannibalismo e vivrebbero in una idilliaca 1835 RomFr | fornicazione in odio al canone tridentino.~ ~Roma è oscena 1836 RomFr | puro contro la legislazione canonica, codice dell'imperio sull' 1837 Louys | compagnia dopo mezza notte; dei canonici repleti dopo compieta, dei 1838 Rovet | vermiglio, zibellino dottorale e canonico, lame di Brescia, corsaletti 1839 Ojet | prestigio futuro di ugola canora, per consacrarla e non sciuparla 1840 Stend | insanguinato della Moscova.~ ~Il Canova delle Grazie e della Paolina 1841 Marin | deserto, il comfort, il cant, e business inglesi senza 1842 Decad | si dilettavano di quelle cantaridate letture ed il volumetto 1843 Tourn | nell'armadietto secreto e cantaridato di un gineceo pandemio, 1844 Louys | areopagiti in pensione, ultima cantaride letteraria ai nervi inerti 1845 Fogaz | timbro nostro moderno, per cantarla e riplasmarla in poesia 1846 Fogaz | che soffrirono, sentirono, cantarono, predissero gioie e miserie 1847 DAnn(56)| diletta, tre sonetti, una cantata ed un madrigale, Tipografia 1848 Grott | Giovanni, i Misteri declamati e cantati nell'absidi abbaziali, i 1849 Dossi | amore dozzinale l'avevano cantato tutti, dai petrarchisti 1850 Sand | femine da Sapho alla Grisi cantatrice, proclamata bella, per cui, 1851 LetIn | intorno al Cathisma si cantava il salmo: «Ponesti i nemici 1852 RomFr | Images.~ ~Imagini orientali; cantici ad una sola voce dolce ed 1853 Poeti | cuore~ se il mar mesca un cantico puro,~ oh limpide aurore! …..~ ~ 1854 Venez | squisita, che il Fradeletto cantò anni sono alla Scala, in 1855 Grott | Liu-nau-je-pau», un giornale di Canton (21 luglio 1892) reclama 1856 Sand | predica ed ama raffigurarsela canuta e sorridente nel racconto 1857 RomFr | all'incanto: un conte de Cany, ufficiale, nel quale aggruppa 1858 LetIn | di via, come una sgolata canzonetta di Piedigrotta, sformata 1859 Tourn | migliori delle sue innumeri canzonette per quanto queste la rendano 1860 Libro | le mani) perché non sono capaci di conversare colle nostre 1861 DAnn(56)| di Gabriele D'Annunzio?». Capacissimo il Sighele di ostinarsi 1862 Orian | corpo fulminato, come un Capaneo di superbia nobile e letteraria, 1863 Rossi | pascoli montani e nelle capanne a riva dei fiumi pescosi 1864 ColMa | e chiesastico; frigida e caparbia s'arrestò, nella conquista 1865 Gozz | mendicando carezze con le capatine ed i brevi volteggi. — Badate, 1866 PanBo | ancora, venne con noi al capezzale di una diletta inferma, 1867 Orian | come va che questi che sa capire e giudicare nettamente i 1868 Fogaz | d'altra parte, l'errore capitale di Tolstoi, proceduto, dalla 1869 Tourn | quanto Gautier poeticava nel Capitan Fracassa, ironia e lirica 1870 Daud | composto da un prete, da un capitano e da un pamphlétaire, a 1871 DAnn(53)| essere trattato da 'primo'. Capite? Oh, era fatto cosí, lui! 1872 Fogaz | per non mostrar d'aver capito d'essere ingannato, difendendo, 1873 Melib | defezione preordinata.~ ~Capitolata Venezia, passò a Corfú; 1874 Adam | fortunata genitura, nei musei capitolini, egli deificava la legge 1875 DAnn(57)| perseguitare il successo non il capolavoro. Per ciò il termine di paragone, 1876 Diale | dissimilmente fa l'ultimo caporale appena promosso a sergentino — 1877 Dossi | riprove capziose, tira il cappio al nodo scorsojo della domanda 1878 DAnn | gotico, sulla terrazza della Capponcina, mentre gli fumano e gli 1879 Melib | Lambruschini, si accosta al Capponi in volto umile e contrito, 1880 DAnn(55)| poema epico La Notte di Caprera: con voce incolore, scandendo 1881 DAnn(53)| rilevare l'articolo genialmente capriolesco che quell'amabile... Anticristo 1882 LetIn | agnelli ed il ruzzare dei caproni. Confesso, che, qualche 1883 Adam | gesuiti, tra la fragranza capziosa dell'arte e la stabilità 1884 Louys | posada, e tra i bicchieri capziosi del vino delle Baleari, 1885 Sand | di un fuoco artificiale e capzioso di parole e di frasi, originali 1886 Pro | pour tant à des filles, car elles se prostituent à tout 1887 DAnn(53)| mai visto la grinta di un carabiniere; una cantina ch'era come 1888 PanBo | verdi Usseri di Piacenza caracollavano tra la folla, caricando, 1889 Gyp | Dreyfus; quando, Willette e Caran d'Ache, crudeli, sfoggiavano 1890 LetIn | aristocrate» in grandioso~ Caratter nero scrisse,~ ~Se lo portava 1891 Adam | dall'esercito, simbolo di un carbonarismo vagante, internazionale 1892 Adam | bonapartisti, gli affigliati della Carboneria; è repubblicano nelle Vendite; 1893 Melib | arresto di Brivio ed i mesi di carcere in Milano, si valeva verso 1894 Louys | dall'Hades e libertà dal carceriere governativo; si presenta 1895 Fogaz | Lutero, Calvino, Pio X, il cardinale Manning? Ecco la risorta 1896 DAnn(55)| declamare la commemorazione carducciana: ma giubbe foderate di seta 1897 Marin | Epinici ai nostri ultimi carducciani che vanno tramontando, lasciando, 1898 Poeti | preferenza del ritmo barbaro e carducciano, che meglio si confà colla 1899 ColMa | vers Demain,~ Selon quelles caresses elle me fut amante,~ Et 1900 Louys | ed ebbe li occhi a lungo carezzati dal cielo azzurro dell'Egeo 1901 Gozz | potesse mai divenire né una cariatide d'academia, né un'importanza 1902 Diale | cervello ed un orologino — si carica ogni quindici giorni — per 1903 PanBo | caracollavano tra la folla, caricando, in cospetto ai marmi della 1904 Fogaz | un gonfalone tricolore, caricato colle chiavi in croce di 1905 Sovv | che non opprimevano, non caricavano il pensiero, non l'involgevano 1906 Gozz | passato! Ti rifarò bella~ come Carlotta, come Graziella~ come tutte 1907 DAnn | delle Laudi (Gabriel Nuncius carmina deduxit), e, dalla prima 1908 Nevr | la loro morgue ed il loro carnaio.~ ~Pretesto a raggruppare 1909 Nevr | non ha bisogno di questo carnajo, di questo dispensario celtico, 1910 Rovet | arredo, le piccole passioni carnali ed egoiste di una piccola 1911 Dossi | della scuola spumante della carnalità.~ ~Carlo Dossi, innamorato 1912 Rovet | diarrea di commemorazioni carnascialesche, non saprei se piú impudiche, 1913 Gyp | per non salire piú in su; carneficine. Altro che volontari Belgi 1914 Louys | sotto la maschera di un carneval di Venezia, come una sposa 1915 LetIn | Café-concerts; donde la carneval-nation ci rimane a titolo migliore, 1916 Rossi | tentano di galvanizzare una carogna quatriduana; siano i miti 1917 Louys | della chiesa, Origene e Carpocrate: vi furono dei santi, che, 1918 DAnn | Commendatore vivo, non statua di Carrara discesa dal piedestallo 1919 Tourn | triste — La Glu — La Partie carrée. Una volta usava il suo 1920 DAnn(53)| oggi ronzino sfiancato alla carretta! E mi sovviene di un aneddoto, 1921 Stend | viale di Strada Marina; carrosselli militari, parate lucide, 1922 DeAmi | comuni d'Italia; preferí La Carrozza di Tutti e vi si allogò 1923 Zola | rumore dei traini e delle carrozze, nel susurrio delle conversazioni, 1924 Sfing | abbandono e dell'oblio in carrozzella per Roma; ed i baci sulle 1925 Tourn | Promenade des Anglais nel suo carrozzino trascinato da una quadriglia 1926 PanBo | e come rulla e sibila il carrozzone elettrico, giallo d'oro, 1927 Melib | raccomanda al Vieusseux; carteggia col Lambruschini, si accosta 1928 DAnn(57)| le carte dossiane, nella cartella che si riferisce alla Desinenza 1929 Louys | sbattendole sul volto le sue cartelle: Une volupté nouvelle 1930 Simb | Simbolismo». Accettarono il cartellino, che ci venne appiccicato 1931 LetIn | gocciolante,~ Con tanto di cartello~ ~Ove «Cuor d'aristocrate» 1932 Tourn | enormi lettere sopra il cartellone degli spettacoli, il nome 1933 Daud | bucato popolare, passi alle cartiere sfatto e macerato, si trasformi 1934 Simb | non è che un paravento di cartone dipinto, dietro cui non 1935 Crain | popolari, mescolandosi colle casacche operaie e colle berrette 1936 Libro | trecca, delle quinte e della caserma; quando la letteratura a 1937 Melib | in sacristia e l'alter in casin».~ ~Perché se il Melibeo, 1938 2Poet | colonnati, alli attici ed alle casine rosse, tra i giardini, che 1939 Nevr | ufficiosi della morte e dei Casinos cosmopoliti; dei professori; 1940 Fogaz | confessioni sopra motivi di casistica passionale.~ ~Eroi? Pietro 1941 IMag | accontenta di queste sottigliezze casistiche; vuole del coraggio e dell' 1942 Crain | archivista Mazure; M.r Gromance e Cassignol, il procuratore della repubblica 1943 DAnn | Elio Lampridio, da Dione Cassio e da Erodiano un inimitabile 1944 Zola | Vosgi nevicati, ricciuti di castaneti, irti di pinete, fragorosi 1945 RomFr | chiercuta, chiusa nelle caste, gretta di privilegi, gonfia 1946 Libro | incominciare lo smantellamento del castelletto piacevole e ben architettato 1947 Pro | instaurano nuove, si diroccano castelli e templi ed altri ancora 1948 DAnn(56)| Corradini, i De Frenzi, i Castellini, i De Maria, i Gray, quell' 1949 Rose | benedizione e d'amore i baci casti le foghe degli abbracci 1950 Fogaz | a questa borghese del castigatissimo Fogazzaro! Bisogna vivere; 1951 ColMa | filosofico dell'idealista e la casualità nominalista d'Alberto Magno 1952 Poeti | campane, da le loro~ grigie casuccie da le porte chiuse~ ~che 1953 RomFr | quando si oppone e ciaramella casuisticamente nel concilio di Trento; 1954 Diale | insegna il grottesco cavaliere catafratto, disegnato da Tranquillo 1955 Nevr | serie delle brutture; le cataloga; le etichetta, e, sotto 1956 Poeti | trent'anni di erudizione catalogata in categorie nel cervello. 1957 Simb | una nostra malattia; hanno catalogato una loro insufficienza. 1958 Tourn | amore, e, primo Stendhal, cataloghi e distingua amare ed amare 1959 Rossi | etichetta esauriente di catalogo, cosí le sue idee, che vagano 1960 ColMa | alambicca la coscienza e si catalogono i sentimenti, e, libero 1961 Dossi | si fecondano, aprono la cataratta al vaso di Pandora; partoriscono 1962 Dossi | famiglia de Cilapponi; dove, la catastrofe di una stirpe di nobili 1963 RomFr | efficaci: vi incita tragedie e catastrofi familiari. Roma dissolve 1964 Orian | amareggiava, giorno per giorno, catastroficamente apocalittico: «Vi mando 1965 Rouss | riapparire nei comma economici e catastrofici di Karl Marx: l'Emilio ritorna, 1966 Orian | passati dall'apocalittico, catastrofico Oriani. Beato voi, che, 1967 Gozz | conto e conio, assunta alla catedra pontificale, nel quarto 1968 PanBo | cospetto ai marmi della Catedrale, ed ascendevano, braveggiando, 1969 DAnn | imbandita, il posto d'onore, catedrando da un trono scolpito e dorato, 1970 Sand | frase fatta ed il giudizio categorico, terranno l'autrice di Consuelo 1971 Inno | svincolatosi, infrante le catene che lo inferravano sul Caucaso:~ ~ 1972 Dossi | Santa Teresa e di Santa Caterina; odia e dirige l'accusa 1973 Grott | ritorna l'Huysmans colla Cathédrale: nei bassorilievi trova 1974 LetIn | con cinabro, intorno al Cathisma si cantava il salmo: «Ponesti 1975 DAnn(56)| strepitano nella Lettera ai Catoncelli stercorarii. Oh, miseria! — 1976 DAnn(54)| alleare il reazionario Catone, o De Maistre, all'anarchico 1977 Gyp | Dame velate, speronate e catrafatte e di Gonze e di Du Patis 1978 Marin | ombelico ingemmato nella catrarsi, imperatore fanullone, chi 1979 Melib | studio e vi rifiutò una cattedra universitaria, perché concessagli 1980 Crain | non freddo, meticoloso, né cattedratico, ma generoso che or mai 1981 Diale | trascegliere tra il mobile Sgnera Cattereina o la corrente automobile; 1982 DAnn(53)| gli andò delineando per cattivarselo, dopo morto Pascoli: Viganò, 1983 Dossi | avverte e addolora per quelle cattive. Verso le prime, accorre, 1984 Crain | gelosie, le invidie, le cattiverie e le sciocchezze, appannaggio 1985 Fogaz | senatorio di magnifica pompa cattolica-costituzionale.~ ~Perché, questo senatore 1986 Gyp | amato.~ ~Non per nulla è una cattolica-cristiana.~ ~Foggia per ciò uno stile 1987 2Poet | e ritmico delle credenze cattoliche.~ ~Nonio Marcello da Tivoli 1988 Gyp | battezzati.~ ~Vi sono i cattolici-cattolici, ed in questa categoria 1989 Stend | sfratto dalli stati di S. M. Cattolicissima, avendo, sotto lo pseudonimo 1990 Zola | accoppiò, non ancella servile o caudataria, la Scienza: spesso l'Arte 1991 PoeBa | Aggiungervi delle ancelle caudatarie è impiccolirla; chi le cerca, 1992 Stend | Sand lo ritrova elegante causeur, in un buon viaggio nel 1993 Melib | mostruoso in Milano, una satira caustica e fine non balbettava nel 1994 Adam | l'abilità, la politica di cautela, il non manifestarsi, al 1995 Daud | alla sua patria.~ ~Fu assai cauto nell'incominciare: Germe 1996 IMag | Cenni critici)~ ~Prima, il Cavagnari scrisse Le vittime della 1997 Grott | ha per scudiero il Panza, cavalcator d'un asino, al suo fianco. 1998 Sand | logica, che non un vissuto cavalier-damigella d'Eön, figura storica e 1999 NuovP | e di grido, visita Flora cavalla di razza e ne presiede all' 2000 Gozz | recenti ed in voga cocottes, cavalle al turf erotico di costo, 2001 Sand | operaia.~ ~Piú esplicito, meno cavalleresco, Baudelaire, nel segnare 2002 Libro | lotta, i volteggi delle cavallerizze, i portenti delli psylli, 2003 DAnn(53)| di un gran poeta e gran cavallerizzo, sulla marina.~ ~«Il poeta 2004 Rose | necessari, largo di foglie di cavoli e di rape, con cura e selezione 2005 Dossi | illustri: Vittorio Emanuele II, Cavour: Vittorio Emanuele III, 2006 Louys | risale a Piron, al conte di Caylus; ed ascende a Scarron; e 2007 Pro | principe, Moréas, Huysmans, Caze, Dumur, Dujardin, Madame 2008 DAnn(55)| un fumante coperchio, una cazzeruola di prelibati e succolenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License