IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gian Pietro Lucini Scritti critici Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
11021 Louys | di innata malizia della strega d'amore! La passione lunga, 11022 Louys | vergine Conchita a turbare, a stregare, a render pazzo.~ ~Oh il 11023 Louys | principesca, la bianca Aline, stregata dalli occhi di una Mirabella 11024 Inno | gotico e nordico; non le stregherie di Marlowe, o di Goethe, 11025 PoeBa | recenti date fuori dallo Streglio torinese.~ ~Egli sa, pur 11026 Inno | formidabili di una sacra stregoneria: l'anima greca era vissuta 11027 Sfing | figure paurose che, come li stregoni di un tempo, amareggiano 11028 DAnn(56)| infuriano bambinescamente, strepitano nella Lettera ai Catoncelli 11029 DAnn(57)| meno scusabile ed il piú strepitante D'Annunzio, ch'era stato 11030 Nevr | non è né nuovo né plasmato strettamente, collegato e rispondente. 11031 DAnn(54)| una rassegna per le sue strette e sucide viuzze, in cerca 11032 Louys | li uomini, avete diritto stretto di regolare la vostra vita 11033 DAnn(54)| spettacolo di ghiotta ironia e di stridente modernità! «Gabriele D'Annunzio, 11034 Marin | angoscia, il morso sui denti stridenti~ ~Al consuetudinario compiacciono 11035 Grott | svolazzare, ventare, sbattere, stridere nelle sete pendenti, tese, 11036 Inno | delle leggende vorticose e stridule, delle tregende, del Sabba 11037 Dossi | deforma e l'humorismo ghigna stridulo e beffardo, altro sforzo 11038 Dossi | capricci de' quali, nelli strilli e nel pretendere de' mimmi 11039 ColMa | Verlaine; rileggo l'Inferno di Strindberg; mi commuovo colle Confessions 11040 NuovP | complementare, luccicante e stringato. Comunemente porta giacchette 11041 Tourn | liane del tropico assai stringenti ed esigenti: «Qui s'y loge 11042 2Poet | vengono a sorridersi ed a stringersi le mani, in imagine, dopo 11043 DAnn(53)| un Automedonte spietato: stringeva le redini e tirava a sé 11044 DAnn(57)| che paga, si allenano li striscioni; e vi fu un tempo che anche 11045 Diale | raggricciamenti di labra e strizzatine di palpebre, ed attucci 11046 Melib | ai quali, per grazie, si strofina; incensa il Manzoni; si 11047 Gozz | perversi, che godono di strofinarsi contro il velluto di pesca 11048 Rossi | odora un'asina, e si mette a strombettare ragliando abbandona l'ambio 11049 DAnn(55)| suo Elogio della Pazzia, strombettarmi sulle labra, e, col ridere, 11050 Fogaz | accesa, a toccare la bara, struggendosi: e la fiammella tremula 11051 Grott | pallide, fantasmatiche, quasi struggentisi alla vista. Le chimere appaiono 11052 Dossi | politiche ed imperialiste dello «struggle for life», si comportava 11053 Stend | ricerche, da quelle dello Strvienski alle altre di Cordier; vi 11054 Stend | La Plume». Sono Cordier, Stryienski, Cheramy, François de Néon, 11055 Gozz | Guérin, Francis Jammes, Stuart Merrill espressero ed esprimono, 11056 Marin | comprenderlo, schivano di studiarlo, perché lo fanno déraciné 11057 Marin | padre e madre lombardi; studiò a Parigi; si laureò in Italia, 11058 Rovet | marocchino verde, dal suo studiolo, che fronteggia le torri 11059 Tourn | davanti allo specchio, studiosa dell'agonia dell'amante 11060 Sand | amorosa di razza; ma piú tosto stupí dello sforzo che usava per 11061 Sand | fremere d'orrore a questa stupida creatura. Se per caso l' 11062 PanBo | Guardacaccia di Tombolo e di Stupinigi irritavano la coscienza 11063 LetIn | ricchezza, d'apparati da stupire il Longobardo Leitoprando, 11064 Libro | significassero realmente, tanto per stupirli e farli spasimare nella 11065 Rossi | loro epidermidi piú non li stupisca o li faccia divagare.~ ~ 11066 Rose | educate. E ciò piú che stupiva ed addolorava ad un tempo 11067 Pro | credereste di poetare a stupor del pubblico, però che né 11068 Rose | anzi, a non essere mai sturbati hanno assiepato di rovi. 11069 DeAmi | vittime: per fortuna, l'Alpe stuzzicata non se ne curò. Su via bisogna 11070 Nevr | aeree nelle sete del modern style prerafaellito.~ ~E mi ripeto, 11071 Sand | artista; ed usa il cosí detto style-coulant caro ai borghesi. Sciocca ( 11072 Fogaz | Fogazzaro! Bisogna vivere; suadere alla bellezza dell'istinto, 11073 Fogaz | acqua santa, al disegno che suadeva al tempo. Cedere temporibus: 11074 Fogaz | si valse dello scandalo; suase alla condanna; si genuflesse 11075 Dossi | involontariamente perverso, di subcosciente, che suggerisce una serie 11076 Stend | alla eufemia gloriosa la subdola carità dell'Arco della Pace.~ ~ 11077 Rose | belle perché belle, alle subdole domande dei simboli ingemmati 11078 PanBo | infastidisce, ed, al sentimento, subentra la critica per la bellezza 11079 Dossi | si mette in grado di non subirne i contatti; e, — quando 11080 PanBo | l'amore per le creature subisce il contrapasso della noia, 11081 Ojet | all'Europa in un divampare subitaneo di imperialismo, tra le 11082 Adam | fondamenta della regalità; subite disillusioni e persistente 11083 Fogaz | stile, lo preserverà dal súbito ecclisse: i suoi ammiratori 11084 Pro | fattucchiere e, dopo essersi sublimato nel terzo cielo, scendeva, 11085 Orian | nella contradizione di subordinare l'amore soltanto alla fisiologia».~ ~ 11086 Gyp | al buio, in una cantina suburbana, credendo d'essere sequestrata, 11087 PanBo | estesa nelle fabbriche suburbane e di giorno in giorno privata 11088 Poeti | ed infantili nei cimiteri suburbani: codesta è l'Armonia in 11089 Tourn | di plastica e d'ingegno, succedendosi, l'Otéro, Yvette Guilbert, 11090 ColMa | che meglio le servono alle succedenti dimostrazione, come le tavole 11091 Novel | et le Pantin, e le fece succedere le Aventures du Roi Pausole, 11092 Fogaz | passano per virtú, mandò a succedersi Malombra, Daniele Cortis, 11093 Gyp | dei piccoli proprietarii succeduti (oh l'89); o forse, meglio, 11094 Diale | critica non tace, dopo i successi ben accomodati delle ribalte 11095 Rouss | costanza delle leggi e la successiva evoluzione delli organismi, 11096 Simb | Mentre il simbolo esprime successivamente la serie delle energie, 11097 Crain | d'infanzia, evoca le fasi successive per cui la sua intelligenza 11098 Daud | Léon Daudet è il felice successore di un nome e di una ditta 11099 PoeBa | scelta e nel loro appetito e succhiano dalla immaturanza cinetica, 11100 Grott | sospettato! Orribile, la donna succhiata dalla mille ventose di una 11101 Ojet | raffigurandoli alli eroi di Omero, ai succinti cavalieri di Scanderberg 11102 Stend | cavalieri di Dembowsky al succinto abito verde dei veliti lombardi.~ ~ 11103 DAnn(54)| refutazione del Socialismo!» — Il succo del suo discorso è dato 11104 Stend | svolge con brevi note e succose, le erotiche imprese e le 11105 Grott | audaci seni:~ od una Frine succuba distende~ la delizia del 11106 DAnn(54)| rassegna per le sue strette e sucide viuzze, in cerca della casa 11107 Rossi | apparenti ricoperta dal pelame sucido, araldo di questi innocenti 11108 Melib | Bossuetto, facchinando or suda;~ Mentre Ignazio Cantú suo 11109 Libro | si curvavano a compitare, sudando, sulle nostre pagine, come 11110 DAnn(57)| di pubblicare dopo i due suddetti, e ciò mediante il corrispettivo 11111 Dossi | grazia, le malodorose ovatte sudicie, i gesti lubrici, li attorcimenti 11112 Dossi | barattolo color di cielo sudicio, dall'epigrafe «Filosofia». 11113 ColMa | colle officine, il moto, il sudore producente del di fuori; 11114 Daud | Partecipatis e dal Rodin del Süe.~ ~Costoro rappresentano 11115 PanBo | impietrito il cuore per la sufficienza delli universali, mentre 11116 Ojet | letteratura ed insospettato suffragatore di conquiste coloniali ( 11117 Dossi | l'incenso affatturato da suffumigi d'ospedale, il ghigno, che 11118 Gozz | suprema della decadenza~ ~suggellando il silenzio alla bocca della 11119 Salv | imperiale della sua carne, suggellano l'amore ed il desiderio 11120 Gozz | chinate le labra a bevere, a suggere l'amore amaro e dolce, vi 11121 Louys | consolidata dalle critiche e dai suggerimenti di Paul Adam, di Zola e 11122 Dossi | sulla Piazza della Vetra. Suggerimento manzoniano, diretta osservazione 11123 Simb | può essere?». Sotto voce suggerirono loro «Simbolismo». Accettarono 11124 Dossi | per ragion d'arte e per suggerirvi l'opposto: donde i suoi 11125 Pro | carattere gli obbligano e suggeriscono. Li eletti ingegni francesi, 11126 Rovet | lettore, oggi, vuol essere suggerito non guidato a mano: le sue 11127 Novel | inquisitore dell'anima, il chiaro suggeritore di nuovi appetiti, il distinto 11128 Dossi | fabrica e dalle quali è suggestionata! Carlo Dossi le saggia colla 11129 Venez | araldico ed alato.~ ~Quindi suggestivi evoca il Foscolo, anima 11130 Crain | nulla tolsero al valore suggestivo delle pagine, ma furono 11131 | sugli 11132 PanBo | pallida giostra~ ~Di poeti suicidi.~ ~Praga cerca nel buio 11133 Ojet | cortigiana fa la sua Boule de Suif con assai grazia, quando 11134 LetIn | compera dei grani e dei suini, promettendo. Ma, spesso, 11135 Nevr | autem de veritate scandalum sumitur, utilius permittitur nasci 11136 Louys | uovo (hekiton hai phaxes sunkusis), all'una, arrecando gentilezze 11137 2Poet | parte sconosciuta, dà il sunto delle Dionisiache, la fortuna 11138 RomFr | quelle del presente, le suntuosità ed i ridicoli, le grandezze 11139 Louys | vetustà e stranezza. Quindi suonano le Chansons de Bilitis; 11140 Sovv | acatalessi di rime aritmetiche e suonanti, in una logica di vesti, 11141 DAnn(55)| pronto, 'come l'invito gli suonasse un dovere'». Bibliche e 11142 Louys | onore di Midas d'Agrigento, suonator di flauto (aulete), e non 11143 Daud | grazie del secondo impero da Suor Partecipatis e dal Rodin 11144 Poeti | ed incartapecorite, delle suore che hanno perduta la memoria 11145 Poeti | anni.~ ~La prova fisica supera la teorica verbale? Un'altra 11146 Gozz | santissimi appajonmi perché superbamente pornografici i Ragionamenti 11147 Zola | conglomerata, gli umili e i superbi non sfuggirono all'ineluttabile, 11148 Louys | lo porta a combattere le superfetazioni che ingombrano la morale 11149 2Poet | lettere, tra le molte altre superfettazioni contradittorie e per le 11150 ColMa | inferiori, innestate sulla superficialità psichica del genio. Aggiungansi 11151 RomFr | ermetismo trascendentale (superflua dottrina per lui già Sâr 11152 Fogaz | come una interrogazione di superflue oziosità sulla necessaria 11153 Daud | e scienza medica in modo superlativo, attratto dalle panzane 11154 Melib | Povere e misere ragioni di superstizioso cattolico, educato al becchime 11155 Louys | mai un terzo ingombrante e suppletorio imperativo.~ ~Roi Pausole 11156 Grott | il delitto: Le Jardin des Supplices, per quanto sformato sotto 11157 Grott | intromette e punisce. Il supplizio è medesimamente grottesco; 11158 Tourn | implica spina e rosa opulente suppone grasso letame a fomentarla.~ ~ 11159 Diale | fare, tra lo schivo ed il supponente, assunto di fresco, già 11160 Gozz | Popolo, alle Corti,~ l'onta suprema della decadenza~ ~suggellando 11161 Gyp | birichina nelle lotte salaci; surannée nel concetto e nelle idee, 11162 Grott | sortes de bêtes effroyables surgissent». Sembra che il microscopio 11163 Decad | figlio del deserto, ma un suo surrogato, la Bicicletta machina e 11164 DAnn | orribili degli Atridi fatali, suscitando nella Città morta, un incesto 11165 IMag | scernendo coll'arte i fatti suscitati dai rapporti tra capitali 11166 DAnn | dedotta da Jessy Withe Mario, suscitatrice di folle; di costruire il 11167 Tourn | che sarà ricca un giorno, susciterà grandi passioni, non le 11168 Novel | qualche fremito di piacere si susciti dalle sue pagine, là esiste 11169 PanBo | leviamo viole appassite e suscitiamo anime di profumi trapassati, 11170 RomFr | caratteri non opposti, ma susseguenti. Il secondo impero nel quale 11171 ColMa | genio. Per quanto li anni si susseguino, per quanto li avversari 11172 RomFr | di fatto e di diritto, ma sussistendo il vincolo religioso, sacramento 11173 Libro | speciali di fenomeni antichi e sussistenti, è pei grossolani una inconcepibile 11174 Nevr | per quanto nomi e cose sussistono ad encomio; che Chamfort, 11175 Melib | gratitudine. Perché, si andava sussurrando sotto voce che, in allora, 11176 ColMa | col Maligno, il quale le sussurrava consigli; piú spesso ancora, 11177 PanBo | delle vittorie garibaldine, sussurravasi di amori venali del principe 11178 Fogaz | magnifica morte esemplare, osò susurrare la sua parola su di lui; 11179 Gyp | lamenti se ebbe ad udire susurrarsi contro, che, per quanto 11180 Zola | traini e delle carrozze, nel susurrio delle conversazioni, nel 11181 Stend | settimana, si avviano al Trotter svagandosi collo scommettere sopra 11182 Sand | II.~ ~Incolore, svagata, compresa preziosa delle 11183 Sand | grande scrittrice. Comunque, svampata la meteora dell'attualità, 11184 DAnn(53)| duseggiano che s'accese e svampò a Venezia, dove la sciccheria 11185 Salv | isterilisce e manca affatto. Sogno svanito. Quest'arte ancora Sfinge, 11186 Libro | conoscenza di storia, a sveglia e rispondente comparazione 11187 Louys | inganna. La nudità, al teatro, svelata, in tutta religione nel 11188 Dossi | Il dolore gli ha fatto svellere le zone proteggenti e menzognere, 11189 LetIn | imbellettate, a richiamare di moine svenevoli e sentimentali, colle lustre 11190 DAnn | le vere e false damine svengono di voluttà; o sia che scandano 11191 Sovv | fatto serio e non è piú sventato; alla sua Musa, che si convalida 11192 Gyp | imaginano bandiere tricolori sventolanti ad ogni volger di pagina; 11193 Stend | veste i Croati da Francesi, sveste pinzocchere e preti: la 11194 Grott | necessario spersonarci, svestirci, passare sotto altro cielo, 11195 Tourn | eccezionale, mentre cerca di svestirsi della sua personalità fittizia, 11196 Nevr | sfoggiò delli epiteti alla Svetonio e svolse delle frasi giovenalesche 11197 DAnn(56)| simmetriche di due vipere, svettanti bifide lingue e la leggenda 11198 RomFr | filosofi che difficilmente si sviano dalla universalità di una 11199 Fogaz | diplomatico, facendogli sviare cammino: del che, nelli 11200 DAnn(54)| aumentare la nostra conquista, sviluppando le nostre energie sino al 11201 IMag | non è altro che il dramma sviluppato oltre le proporzioni del 11202 Inno | Prometeo: Prometeo di Cadmo, svincolatosi, infrante le catene che 11203 Diale | le spalle alle fantasime, svio sentiero, mi metto tra i 11204 Tourn | mirabilia dalla letteratura, che svolazza intorno alle étoiles, non 11205 Nevr | torto.~ ~Azione decisa, svolgentesi manca: il volume non è un 11206 LetIn | squisita sopercheria di svolgere curiosi e sinceri (oh, allora 11207 Adam | del pericolo, domani, allo svolgersi di nuove cause e di nuovi 11208 Nevr | epiteti alla Svetonio e svolse delle frasi giovenalesche 11209 Sovv | prima occasione, alla prima svolta occorsa, per un'altra piú 11210 Rovet | Verga grande e massimo muto: svoltato per un altro cammino piú 11211 Ojet | pensiero e della forma, svoltava il sentiero dell'arte orgogliosa 11212 Pro | indistruttibili, segni percepiti e già svolti che identificano l'umanità 11213 Nevr | vecchio giornalista si sono svuotati nelle pagine una veste sgargiante. 11214 LetIn | diffonda, si riversi e si svuoti il piccolo cuore, nel piccolo 11215 Crain | quando scrive: Le crime de Sylvestre Bonnard, membre de l'Institut; 11216 Tourn | decadenti della vita:~ ~Symboliste~ ~O, puriste!~ ~Femme au 11217 Stend | pare che Milano fu molto taccagna con lui? Non vi pare, che, 11218 PanBo | trapassata! Chi vi ricorda Tacchetti della Nobile follia, Tronconi 11219 Rovet | Venezia broccati levantini, tacchi, piume, farsetti di oro 11220 Rovet | mentre le grandi idealità tacevano nel borbottare della caldaia 11221 Sovv | ceduto ed ha confessato tacitamente di prediligere le abitudini 11222 Orian | canto: forse vicino; ma tacque. Luigi Donati, a lui caro 11223 PanBo | tempo, siamo agnostici; il taedium vitae è morto nell'ultimo 11224 Sand | bello»; le dispiace nella taglia grossa e nella maschera 11225 PoeBa | bianco mangiare, vegetariani, tagliamo a metà la prima mela ed 11226 Fogaz | alle sei e cinquanta, i tagliandi del messianismo fogazzariano 11227 Diale | esazioni piú facili, col taglieggiare, con veste di Vincenzo Monti, 11228 Zola | cruda, nuda, violenta e tagliente.~ ~Il Maestro ci addottrinò 11229 Fogaz | rude, piena di sfilacci, tagliò spesso dei teli di ineguale 11230 NuovP | volta, conglomera i resti tagliuzzati della nazional prosodia.~ ~ 11231 Melib | alterigia, acrimonia lo facevano tagliuzzatore della fama altrui.~ ~Salva 11232 Poeti | ocra grassa dei campi ed il talco verde ed argentino delli 11233 ColMa | alle dita alcuni anelli talismani, alcuni cerchietti d'oro 11234 Louys | Religione vengono a vedere. Il Talmud statuisce ore e giorni all' 11235 | taluni 11236 Tourn | suono delle nacchere e dei tamburelli baschi, Tailhade, inventava 11237 Marin | arresta a quest'ultimo fatto tangibile; qui, dove la vita e le 11238 Zola | di fatiche, di risultati tangibili. «Scienza, tranquillità 11239 Fogaz | metafisica, nebbia, sogno, non tangibilità di plastica — lo udiamo, 11240 Novel | compongono la fattura ed un Tannhauser attuale s'arma di lirica 11241 Pro | pourront rassembler pour tant à des filles, car elles 11242 Pro | forse dalli anni e pure ben tappata, non altro; e che portavano 11243 Fogaz | facendoci credere, che, come i tappeti persiani, fossero stati, 11244 DAnn | del pubblico, in una sala tappezzata di foglie di rose, riservandosi, 11245 Gozz | verde-Nilo e li ori stinti, le tappezzerie verd'azzurre e le garze 11246 Nevr | dei professori; monsieur Tarabustin un Bonhomet universitario, 11247 Gozz | del Rifugio; e egli non tardò a confessarmelo.~ ~Perché 11248 Grott | il Vinci, che sopra una targhetta di legno dipinge il groviglio 11249 Venez | il resto del buon abate Tarra, del Fornaciari e delle 11250 DAnn(57)| confessione fa onore ai Tartarin, ma è assai troppo postuma: 11251 Grott | pornografie? Io non chiedo ciò ai Tartufi. Vi saprò dire che il chinese 11252 Stend | per Barbey d'Aurevilly un tartufo intellettuale; per il Rod 11253 Louys | il pagamento delle note tasse. Stato e religione si sono 11254 Libro | vocabolario, nel bujo, a tastoni, senza essere persuasi, 11255 Rossi | derivarne dei corollarii di tattica pel suo monarchismo, erra 11256 IMag | socialismo militante ed alle tattiche, ora, opportuniste parlamentari 11257 DAnn(53)| l'inconscia delizia del tatto feminile...» — p. 86 —. 11258 ColMa | questa scienza fattucchiera e taumaturga a raccogliere i semplici 11259 Louys | delli Dei morti; la sua taumaturgia li galvanizzò. Dietro a 11260 Rose | di piegarsi all'esorcismo taumaturgo di quel volere. E non s' 11261 Adam | frigio, sacrificatore del tauro, vincitore delle barbarie. 11262 Gyp | assassinio di Giuditta Arquati Tavani; Aspromonte; Mentana; tradimento 11263 LetIn | Saggezza, i vizii della natia taverna, rispecchiando, con meno 11264 DAnn(55)| Olimpia, seduto davanti ad un tavolo dal tappeto verde, il poeta 11265 Louys | Eliodoro di Emessa, né Achille Tazio colle sue Avventure di Leucippe 11266 Ojet | profumato e singolo in una tazza di porcellana chinese, esposta 11267 Grott | arrampica sulle coscie: Tchun-mei, la Psiche oscura dell'estremo 11268 Louys | Favole efesie; non dimentica Teagene e Coriclea del Fenicio Eliodoro 11269 Rovet | coll'eco delle cronache teatrali, la nota bibliografica, 11270 Novel | e delle nebulose di pura teatralità simbolica occupavano la 11271 Tourn | portatili dei minuscoli teatrini, che brillano in fondo ai 11272 Gyp | bacati baroni d'Alsazia tedesca, giudei, ed ultimi rampolli 11273 Dossi | anni, cialla, superba e tegnonna, marchesa Travasa in diminuzione, 11274 Fogaz | battuta, sull'ordito del suo telaio veneto e quasi tirolese, 11275 Louys | America, che vi ha dato il telefono, Edison, da Eraclito: e, 11276 Dossi | suoi figliuoli, el Cavalier Telesfor, maggior general, ciall, 11277 Fogaz | sfilacci, tagliò spesso dei teli di ineguale lunghezza, facendoci 11278 Tourn | dal flauto di Pan divinità tellurica, suoni incantatori, non 11279 Tourn | nell'ultimo trionfo, il telone cade sull'epilogo di un 11280 Gozz | fondo, non avevano di che temere da questo poeta retrospettivo, 11281 Inno | credente nell'al di là, temeva il Demonio ed il Dio; non 11282 Gyp | superficiali, appare non temibile e senza conseguenza, è troppo 11283 Venez | migliori, quindi assai piú temibili nella lotta per l'acquisto 11284 Rose | non costruisca almeno la Tempe azzurra e profumata dei 11285 Rossi | nell'estuare eccessivo dei temperamenti impulsivi e ricchissimi 11286 Diale | geniale antropologo, che seppe temperare la necessaria crudeltà della 11287 Marin | esuberanza africana venne temperata dal buon senso latino, la 11288 Decad | susseguente raffreddamento di temperatura cerebrale va facendosi piú 11289 Adam | aperti ed esiziali, che ne temperavano l'animo ardente, un giorno, 11290 Pro | una stella in una notte tempestosa, sotto le nubi, allo spirar 11291 Gozz | un monumento, mausoleo o tempio, un bacio che non ha fine. 11292 Fogaz | di una giornata estiva e temporalesca, lagrimante, sopra una bara 11293 Fogaz | suadeva al tempo. Cedere temporibus: la romana classicità tornava 11294 Fogaz | com'Ella dice. Ella è della tempra degl'idealisti, e non di 11295 Sovv | inchiostro, nella quale si tempravano, a prova, le armi per una 11296 RomFr | Fée: La Pluie et le Beau Temps: Limbes de Lumière: Le Livret 11297 Salv | approssima la fine desiderata e temuta.~ ~Poi, l'eretismo mobile 11298 Zola | vedete nelli Evangelii come tenda ad una morale determinata 11299 Fogaz | compiacenti e rimunerati sanno tendere allo svolto delle librerie, 11300 Sovv | vento dell'orgasmo, per tendergli aperte tutte le vele, onde 11301 Pro | ottave, squillavano? Cui tendeva la riforma luterana, cui 11302 Ojet | confuso. Non si vede dove tendiate, né quel che intendiate».~ ~ 11303 PoeBa | e di scarlatti. Molti vi tendono le mani per coglierle, sia 11304 Marin | fine, su di lei cala la tenebra, e colla notte, esausto 11305 2Poet | tal modo si ricacciano le tenebre della obblivione colla lucida 11306 2Poet | ultimo Pascoli, è tutta una tenera elegia personale che dilaga, 11307 PanBo | accarezza le vecchie cere teneramente e come ci ride in faccia 11308 Poeti | Chi venne~ a rapirle sí tenere? È defunto~ pure il padre. 11309 Sent | Ma c'è anche per loro una tenerezza non alterata da nulla, una 11310 Louys | ricovero e protezione, ed i teneri amanti stanza alle loro 11311 Fogaz | scorso gli inviai, perché tenesse compagnia alla sorella, 11312 Rovet | piccole menzogne ufficiali ne tenevano il posto molto costituzionalmente. 11313 Rossi | lascio il cor mio,~ che lo teniate fino alla tornata;~ ~parafrasi 11314 LetIn | Withman, un Mallarmé, un Tennyson ed un Tailhade hanno incitate 11315 Salv | commediografo, dopo eccellente tenore per elezione, ha avuto campo 11316 Orian | in perpetua e fucinante tensione, quasi presago, rimaneva 11317 Fogaz | intenzione, se un romanziere tentasse di conciliare l'assurdo: 11318 Novel | giovane amore, paurosa e tentata, riluttante e persuasa dalle 11319 NuovP | anche, oh meraviglia! dei tentativi di verso libero. Ma questo, 11320 Fogaz | glorioso rimorso, avendo tentato di ricongiungere Quirinale 11321 Fogaz | luciferine, con tutta la tentazione nelli occhi, tentaculari, 11322 Louys | per un artista formale. Le Tentazioni di Sant'Antonio, che sono 11323 Adam | disillusioni e persistente tentennare sulla decisione definitiva, 11324 Rose | percorso sinuosamente (tenui fiumi descritti a meandri 11325 Louys | che queste fattorie sono tenute con cura ed immunizzate 11326 Crain | di edizione, ricercato e tenuto caro dai bibliofili; è meno 11327 Fogaz | all'orgoglioso dispotismo teocratico e bestiale dell'Indice romano.~ ~ 11328 2Poet | cristianesimo religione di Stato; Teodosio comanderà la distruzione 11329 LetIn | Riassumiamo: sapremo, che Teofane, o Teofanone, o Teofania, 11330 LetIn | sapremo, che Teofane, o Teofanone, o Teofania, come vuole 11331 2Poet | distruzione dei templi. Teofilo, vescovo, condurrà le turbe 11332 Marin | un'altra e forse nuova teogonia, espressione d'impeti e 11333 Fogaz | solo concepire discussioni teologiche, quando zirla per l'aria 11334 Zola | imaginosa e viva, ridusse il teorema delle cifre in anime e persone. 11335 Salv | ne dia lode) ecco delle teoriche impersonalità e da qui alla 11336 Ojet | Scanderberg ed ai Palikari di Alí Tepelen pascià di Giannina.~ ~Frattanto 11337 Nevr | dell'autorità farmaceutica e terapeutica dai romani, convita i resti 11338 Dossi | poesia del delirio di Santa Teresa e di Santa Caterina; odia 11339 Dossi | di sangue, nel pantano termale e solfureo della comunione 11340 Libro | un altro, incominciasse e terminasse matematicamente nell'istesso 11341 2Poet | Omar quando, 250 anni dopo, terminava la soppressione e l'incenerimento 11342 DAnn(57)| il capolavoro. Per ciò il termine di paragone, su cui saggia 11343 Salv | avvenire.~ ~Contradictio in terminis, il bel lavoro dell'Anastasi 11344 Zola | di cascate; le Ardenne, Termopili galliche a custodire; l' 11345 Inno | e viventi; s'egli non si terrà saldo alle ancora duttili 11346 Sand | il giudizio categorico, terranno l'autrice di Consuelo sulle 11347 DAnn | un leggio gotico, sulla terrazza della Capponcina, mentre 11348 Fogaz | funebre — ne trovò per il terremoto calabrese; per Roosevelt, 11349 Sand | resistenze, senza previi terrori, senza fluttuare; ciò indica 11350 Louys | diletto delle funambulesche Tersicori attarderanno la caduta e 11351 DAnn(55)| leggendo all'Olimpia, teatro di terz'ordine e Caffè Concerto, 11352 Tourn | troublant,~ La pâleur de tes joues~ Me prouve que tu 11353 LetIn | provinciale, incappato nella ragna tesa, dopo l'atto ed il regalo 11354 Rossi | sciancato, intagliator di teschi sulle mazze di bosso, maligno 11355 Grott | stridere nelle sete pendenti, tese, floscie, o gonfie, come 11356 Grott | improvvisati, che, tra le Amazzoni, Teseo pone, Duca d'Atene, tra 11357 NuovP | arche dei patrizii~ ~Sono tesori per comprarti il pane,~ ~( 11358 Fogaz | reddituaria. Perché l'industrioso tessitore dei piccoli mondi antichi 11359 DAnn(53)| del padre Gaufridi colla tessitrice di Lione alla santità. In 11360 Sovv | dea di esaudirla, per quel tessuto fragile e lilliale, la condusse, 11361 Libro | mediocrissimi. Una conclusionale, un testamento, un atto di vendita hanno 11362 Dossi | violenza a violenza, volontà testarda a volontà incosciente; quali 11363 DAnn(57)| EDOARDO SCARFOGLIO~ ~. . .testi~ ~«Manca nell'originale, 11364 PoeBa | alcune esuberanze, le quali testificano della sua forza; è sincero 11365 Louys | intrinseco dell'arma spesso testimonia del suo valore e della sua 11366 Crain | eloquio e la preventiva testimonianza delle sue lotte precedenti, 11367 DAnn(53)| bella biondina? Nella tua testolina, non frulla mai un piccolo 11368 Decad | ginandre e riposano le stanche testoline feminili morfinomani.~ ~ 11369 Diale | malizioso il vostro Alfredo Testoni vi plasma de' tipi di tutto 11370 Grott | Lussuria e la Morte. «C'est une tête de mort avec une couronne 11371 Crain | che ciascun lettore della tetralogia aveva, a suo modo e colla 11372 ColMa | sue scoperte fisiche, la teurgia e la fole della alchimia; 11373 RomFr | Erimantea, per un impero teutonico, tra il Reno e la Mosa, 11374 Sovv | per mare alle foci del Tevere, donde la si sarebbe processionata 11375 2Poet | gridato la voce udita da Thamos pilota sull'Egeo torbido 11376 Tourn | siete che questo. — Turn out that woman!» estreme parole e 11377 Tourn | fors'anche l'Antoine del Thêatre Libre e Coquelin; saranno 11378 Sand | fa la Sand n'est qu' un thème. E pare che tra l'ateo e 11379 Gyp | Richeri del De universa morale theologia, si attarderà, un poco, 11380 DAnn(56)| circolazione con insistenza dal Thovez, gli avevano procacciato 11381 Pro | greci e scalzava troni e tiare. L'amore stesso non reggeva 11382 Tourn | dalle saltatrici, dalle tibicine, dalle gaditane, dalle istrione, 11383 Tourn | cinedi, sono espertissimi tibicini.~ ~La Guilbert, auto-didatta, 11384 IMag | Villoresi e le sponde del Ticino, ragione di polizia spampanava 11385 Grott | un ver gigantesque qui se tiendrait debout».~ ~La mia cortina 11386 Decad | cerebrale va facendosi piú tiepido e meno generoso. Già smussa 11387 Decad | condanna; è freddo, racconta. Tilde è la creatura dell'Olocausto; 11388 Orian | convinzione intima, osava timidamente un conforto, se udivo la 11389 Ojet | di parentela) svolge dei timidi rapporti, quanto miserabili, 11390 PoeBa | buccia, o soffuse di un timido roseo, come le guancie verginali 11391 Sovv | ignoranti, gli abominii dei timorati, le paure dei semplici puristi 11392 Diale | ispirato dai piú che sí timorosi precordi se piú che no dovesse 11393 Stend | Nion romanziere, Jean de Tinan, il troppo giovane mancato 11394 Sand | occhiaje artificiali si tingevano di datura stramonium. Le 11395 NuovP | legge.~ ~E udí:~ ~qualche tinnio d'armatura e qualche~ ~nitrito 11396 Tourn | di quella trasparenza di tinta, di quei cerchii bistrati 11397 Venez | Paolo Veronese, a Tiziano, a Tintoretto; al Crivelli, al Montagna, 11398 Fogaz | alla moda, estemporanee tinture, stemperate in acqua santa, 11399 Fogaz | romana classicità tornava tipica al romanziere.~ ~E se ne 11400 Venez | riabilitazione dell'ozio tipico veneziano, obbligato e fatto 11401 Fogaz | nome di verso quella riga tipografica di diversa misura, in cui 11402 DAnn(55)| apoteosi ai piú insipidi tiranni, tutto ciò non è assolutamente 11403 DAnn(53)| sua tendenza lo dovrebbe tirare al San Sebastiano ed a quella 11404 Gozz | complimentato prima ed assai e vi tirarono giú di strada; non fidatevene 11405 DAnn(53)| spietato: stringeva le redini e tirava a sé urtando nelle bocche, 11406 Dossi | Vergine, rimanendo calmi, tirchi, in albagia, ultimi venuti 11407 Rovet | potessero vivere, e non tirchiamente, della loro prosa romantica 11408 Louys | impugnatura, destreggiarsi al tiro con una Colt elegantissima 11409 Fogaz | frigidi, montagne tra le tirolesi e le retiche, le sue Seghe 11410 Fogaz | intermessa tra Calvino e Tirrel. Ora, il solo concepire 11411 Diale | illustrato dal suo golfo tirrenico e mitologico, tragico di 11412 Inno | sulle spiagge, illuminato il Tirreno, mentre abbruciava Shelley, 11413 Grott | giada al committente. Per la tisi intingolo lattiginoso e 11414 Grott | demonologia cattolica, donde Titania regala a Bottom una testa 11415 Marin | nuvole ardenti, immenso titano a sua guardia e goloso. 11416 Nevr | solleticando curiosità e titillando desiderii. Ho la sfortuna, 11417 Tourn | invero! Le phallophore e le titillatrici classiche e moderne ne sanno 11418 Melib | sino a vecchiezza. Forse il titillio degli Erotici greci, ch' 11419 Rose | azzurra e profumata dei nuovi Titiri; abbia pietà della nostra 11420 DAnn(53)| Eusanio, che è Filippo de Titta maestro di gramatica del 11421 2Poet | cattoliche.~ ~Nonio Marcello da Tivoli fa della grammatica: tratta 11422 Venez | ammirare le grazie, piú o meno tizianesche e posticcie, che i collants 11423 Venez | vi dà a Paolo Veronese, a Tiziano, a Tintoretto; al Crivelli, 11424 DAnn(54)| casa natale del poeta. Un Tizio ce la indicherà compiacente. « 11425 Fogaz | accesa, perché accesa, a toccare la bara, struggendosi: e 11426 Poeti | veneziani è resa con dei tocchi d'impressionista, il quale 11427 Rovet | cristallo alquanto roseo. Todos es segun el color del cristal 11428 Diale | rifiuto la lingua preziosa, togata, sapiente. Codesta non è 11429 Diale | gabinetto dello scrittore togato non si aumenta il vocabolario, 11430 Salv | incombe pesante e soffoca e toglie al cervello la facoltà della 11431 Pro | tal caso questo elemento toglierà od aggiungerà, sia per la 11432 DAnn(56)| espressione democratica, ha dovuto togliersi dalla compagnia: «perché 11433 Gyp | del 1849; Ancona, Monti e Tognetti; l'assassinio di Giuditta 11434 Louys | schermeggiare con una fine lama di Toledo rabescata d'oro, cui il 11435 Nevr | fama del Mirbeau, se non ne tolga.~ ~[In «L'Italia del Popolo», 11436 2Poet | letterario, su di lui né tolgo né aggiungo parola.~ ~Il 11437 Daud | ufficio nell'azione. Donde tolgono qualunque verosimiglianza 11438 Sand | Lambruschini). La vostra tolleranza e la vostra indulgente benignità 11439 Rovet | lieto ad un tempo; ma non tollerò mai i decadenti, i suoi 11440 Louys | di vino al saccheggio di Tolosa; non vi ripeterò i casi 11441 Crain | delle maschere comiche nulla tolsero al valore suggestivo delle 11442 Fogaz | slavata e stinta da un virus tolstoiano, mal preso in carattere 11443 Gozz | diminuito, Alfred de Musset, tolto giú dalla cornice, da un 11444 Melib | ora de finilla con' sto Tomaseo: el ga un pee in sacristia 11445 Rossi | scodellar, per questi San Tomasi del democraticume, uno spezzatino 11446 Pro | aristoteliche Giordano Bruno, Tomaso Moro, Spinoza, Galileo e 11447 PanBo | fatti dei Guardacaccia di Tombolo e di Stupinigi irritavano 11448 Crain | piazza, sbarazzatosi dalla tonaca di bénédictin narquois, 11449 Orian | defunti, necroforo di spalle tonde indifferenti, patteggiando 11450 DAnn(56)| ora, però, che lasciasi tondere, la frusta può essere anche 11451 Tourn | Luigi XV, bianco ed oro, tondi alle pareti, dipinti; pelliccie 11452 Rouss | marata, un vortice, nel tonfo; e l'onde concentriche vibrano 11453 Grott | lentamente il cuore alla fragile Tong-choui, la dea della oscurità; 11454 Marin | influsso di climi opposti lo tonificarono; l'esuberanza africana venne 11455 Diale | belletto per epidermide, falso topé posticcio per capigliatura, 11456 Pro | Elixir di lunga vita: aqua tophana: aurum liquidum: sciroppo 11457 Grott | creato. Dominare: all'ars topiaria dei suoi giardini, aggiunge 11458 Dossi | ateismo militante.~ ~[Da L'Ora topica di Carlo Dossi. Saggio di 11459 Fogaz | Seghe di Velo, nel paesaggio topico che le circondava, in quella 11460 2Poet | roditore di volumetti di versi, topo curioso di biblioteca, le 11461 Louys | ed eterno dell'agonia del topolino nelle grinfie del gatto 11462 Louys | sfacciato, occhieggia dalle toppe delle serrature ed origlia 11463 Fogaz | vivere serenamente: anime torbide, anime ascetiche verso cui 11464 Stend | stampata nell'anno 1817, coi torchi di Dedot seniore in Parigi, 11465 Tourn | Crapulos y chulos~ Mascheros, Toreros.~ ~Otero, ollé! Un molto 11466 Grott | fiumi, quando vi si calano a torme, nel vespero, a bere. Ed 11467 Inno | sua pletora: si tramuta, tormentandosi, ridendo o soffrendo, pel 11468 IMag | e calmi del pane, a che tormentare una povera letteratura, 11469 PanBo | fiammanti camicie volontarie, o tormentata dal pesante nirvana del 11470 NuovP | perversi,~ ~ubriachi di vino e tormentati~ ~di una sete di sangue.~ ~ 11471 Rossi | che lo teniate fino alla tornata;~ ~parafrasi del trovatore~ ~ 11472 Melib | non dubbio valore, e, che, tornato a Venezia, con Manin venne 11473 Orian | custodire un cimitero. — Poi, tornavano, l'uno, a dettare, l'altro, 11474 Daud | del Re Letamaio (Turlupin, Tornecolle, Cucubre, Sapajand, Noir-Pelat) 11475 Grott | nell'absidi abbaziali, i tornei, i buffoni, la Fiammetta 11476 ColMa | io sorrido. Non per lungo torneo d'anni giovò la degenerazione 11477 Pro | allora cercando il nuovo si torni all'antico? Esistono forme 11478 PanBo | d'opera, Falstaff, ed il tornir per tre lustri le crome 11479 Marin | suoi Seid d'ogni colore, un torrido cielo d'estate, sotto cui 11480 Grott | de roses; elle domine un torse de femme d'une blancheur 11481 Sovv | appiccandosi con quello alla torta colonna del talamo mediceo, 11482 LetIn | Ariete ed agnello:~ ~Come tortora tuba, e rugge a morte~ Peggio 11483 Grott | vera angoscia, da una vera tortura, da un reale sofrire? Io 11484 RomFr | esprime Roma papale ed il torturante principio d'autorità; una 11485 RomFr | Inquisizione, e, dal corpo torturato, sfuggito ai suoi ordigni 11486 Grott | volontà soccorrono l'artista torturatore chinese. Egli non vuol lasciare 11487 2Poet | abraxae, e dall'ebraico torturavano una Clavicola di Salomone.~ ~ 11488 Novel | uno schiavo d'Olinto alle torture di Prometeo incatenato, 11489 PanBo | del Mondo (Weltschmerz).~ ~Torva è la Musa. Per l'Italia 11490 NuovP | prigionieri, «come ladri torvi nel loro aspetto», lungo 11491 DAnn | di un piccolo comune di Toscana; e, Commendatore vivo, non 11492 Marin | pepata, molto salata, aspra, tossico e farmaco tra le scipitezze 11493 Tourn | bambina (ahimè a 35 anni) tossisce, ma con quanta grazia, ed 11494 Fogaz | quanto, piaggiando il padre Tosti, che tornò in convento, 11495 Rouss | istitutori che prepareranno le totali abolizioni legislative a 11496 Stend | parrucche, il guardinfante ed il toupé scomparire; merveilleuses 11497 Tourn | LA TOURNÈE~ (Costumi di palcoscenico)~ ~ 11498 Grott | Tentation de Saint Antoine: «Et toutes sortes de bêtes effroyables 11499 Grott | che le zampe delli uccelli tracciano, sopra la spiaggia arenosa 11500 Stend | filosofo della scuola di Du Tracy, voltairiano per giunta 11501 Gyp | tradimento di Luigi Napoleone; tradimenti di Rattazzi, per non salire 11502 Tourn | ancora sua sfera le mobili e traditrici tavole, complemento voluto 11503 Rouss | ma questo veniva letto, tradotto contraffatto e contro di 11504 DAnn | altra volta, interpretando e traducendo modernamente da Elio Lampridio, 11505 Crain | France, come ora, ad esempio, traduciamo nei Ginnasii Il sogno od 11506 DAnn | Ecco, che i suoi romanzi si traducono in francese; ecco, Sarah 11507 Crain | lui: «Spero che daranno a tradurre ai fanciulli, qualora il 11508 Melib | greci, ch'egli in parte tradusse con vera grazia ateniese; 11509 Adam | una nobiltà, che seppe, trafficando in diplomazia, sostenersi 11510 DAnn(54)| Voi vedete, dunque, ch'io traggo la mia espressione, se non 11511 DAnn | borghesia, senza comprenderlo, traggono a lui. Li Homais del Flaubert, 11512 RomFr | Germania, si succedevano le ore tragiche e tragicomiche di una rivoluzione 11513 RomFr | succedevano le ore tragiche e tragicomiche di una rivoluzione sociale 11514 Zola | frequenti, nel rumore dei traini e delle carrozze, nel susurrio 11515 Libro(38)| morisse: Moeurs des Diurnales. Traité de Journalisme, in cui non 11516 Dossi | cuore e del suo ingegno. Trajano ebbe Plinio e Nerone Sejano: 11517 Stend | in breve pubblicato, non tralascia pretesto a nominarlo, suscitatore, 11518 Fogaz | sulla eccellenza di quel traliccio, o cotonina stampata, adatta 11519 Fogaz | veneto e quasi tirolese, la trama di un canevaccio di prolissa 11520 Nevr | che si intrecciano e che tramano un tappeto persiano. I diversi 11521 Fogaz | querimonie domestiche e divote, trambusto di eredi affaccendati, mormorii 11522 Marin | ultimi carducciani che vanno tramontando, lasciando, pur troppo, 11523 Sand | inanellate, il gilio bianco a tramontare sul berretto frigio delle 11524 PanBo | pesante nirvana del perché?, tramontava nel cimmerio mare delle 11525 Pro | queste prime attitudini, ma tramutandole non le sopprime, come le 11526 Crain | qualcuno lo aveva chiamato, per tramutare la beata ataraxia del giusto, 11527 Pro | economia, si tramutano, né il tramutarsi è senza una fine, né la 11528 Rose | Tale il parco ideale tramutato in ortaglia dagli uomini 11529 | tranne 11530 DAnn(53)| gettatolo a terra, se ne va tranquillamente sulla spiagga. Il cavalcante 11531 Zola | risultati tangibili. «Scienza, tranquillità dello studio, sicurezza 11532 Decad | stilisticamente: ed in quelli anni di transazione, col Carducci e coi classici 11533 Novel | coscienze, che, nelle epoche di transazioni come la nostra, sono spaventate 11534 Poeti | Oh meglio,~ sovra i transili domi, alto alla Vita~ maledicenti,~ 11535 Salv | raggruppa i fatti comuni e transitorii, e di questi si sente le 11536 RomFr | del peccato passionale e transitorio, del peccato in genere, 11537 Salv | Salvezza».~ ~Morale: Ecco come trapassano invanamente le brevi ore 11538 Ojet | assai le favole per cui trapassino, agendo eroicamente, li 11539 Sovv | simbolismo, s'accorse pure d'aver trapiantato, con poca antiveggenza, 11540 Rossi | sono rifugiato nella mia trappa, gli esteti di Firenze mi 11541 Fogaz | vuole, le teme e le chiama; trappista al secolo, se ne finge succubi 11542 DAnn(56)| l'eroe soltanto potevano trar baleni» —. «Fuoco» — E se 11543 Stend | invero alquanto fiacche e trasandate, sollevatesi a paragone 11544 Grott | Tribulat Bonhomet, due bellezze trascendentali e metafisiche, due grotteschi 11545 DAnn | ardore implacabile, che li trascina a vivere perdutamente, ma 11546 Sovv | tutto il popolo romano per trascinarla verso la città sacra; quando 11547 Tourn | Anglais nel suo carrozzino trascinato da una quadriglia d'asinelli 11548 DAnn(54)| cadenze molli della sua voce trascinavano, con dolcezza inopportuna, 11549 Louys | straniere, delle pure nudità trascorrenti nei silenzi forestali. Non 11550 Sent | figura di donna stanca a trascorrere, verso alla quale il desiderio 11551 Louys | da Alessandria a Canopo, trascorrono le fiorite armate dei giovanetti 11552 Rossi | per le memorie degli evi trascorsi nelle libertà, comunali, 11553 DAnn(57)| Scarfoglio, II edizione, trascrivo il primo contratto di lui 11554 DAnn(55)| e niente affatto, anzi, trascurando li effetti del movimento 11555 Ojet | artista italiano e che lo trascurano per la paura di apparire 11556 Rossi | gli esteti di Firenze mi trascurarono nell'invio del loro foglio 11557 Sovv | intrichi, sbarrata d'ostacoli, trascurata dai molti, e sembrata sciocchezza 11558 Fogaz | vocaboli ricercati alla trascurataggine verbosa del volgo.~ ~Un 11559 RomFr | esistenze di donna, amorose, trascurate ed incomprese; la madre 11560 Inno | cattiveria cosciente che lo trasfigurava ancora, per quanto «intelligenza, 11561 Sand | il cristallo iridato, si trasforma in un'ambra liquida e lattiginosa 11562 Zola | lo rimproverarono di aver trasformato il romanzo in una sala di 11563 RomFr | ipotesi letteraria di una trasformazione violenta e sociale, Le Roi 11564 Daud | cartiere sfatto e macerato, si trasformi senza rammarico e senza 11565 Fogaz | iperemia sessuale, che gli trasformò l'amore in una alchimia; 11566 DAnn | similitudini originali, e no, trasfuse nell'opera sua.~ ~Egli fu 11567 Crain | in cui Anatole France ha trasfuso e composto i quattro volumi 11568 DAnn(57)| Terra Vergine (alienando e trasmettendogli i diritti d'autore, contemplati 11569 DAnn(57)| inalterato, quasi ingenuo, trasognato dall'accusa con quella sicurezza 11570 Zola | apparisse per se stessa trasparente, nella solidità, onde non 11571 Tourn | fine che mai, di quella trasparenza di tinta, di quei cerchii 11572 Novel | filosofessa olandese si trasporti nella vita e nelle abitudini, 11573 Poeti | guasta qualche volta dalla trasposizione verbale, eccesso di aggettivi; 11574 PoeBa | dotto, che dalle cascate ci trasse l'energia elettrica, donde 11575 Adam | come nell'amore di Carità trasteverina e spumante, che gli si rappresentava 11576 DAnn(53)| vari e pur sempre identici trastulli dell'incesto: e Palmarosa 11577 DAnn | accorse d'ingannarsi e si trastullò, cosí, nel suo orgoglio 11578 Sand | di Michel de Bourges le trasudava dai pori, e, sopra ad un 11579 Diale | ascolto ai filologhi: essi trattano la letteratura come un cadavere 11580 Libro | sua nobile integrità.~ ~Ci trattarono in massa da orafi, da aggeminatori 11581 Adam | l'eccitare i lenti, il trattenere i piú determinati, il pesare 11582 Melib | confidenza di amici, non poté trattenersi dal dire: (e le parole per 11583 Dossi | l'atavica spilorceria, si trattengono compunte in sulla buja prescienza 11584 Fogaz | speciale — assisteva ad un trattenimento di favore — a Milano e giustiziava 11585 Orian | mi scriveva: «Vidi e mi trattenni con l'Oriani, il quale tutto 11586 RomFr | comprensione, per essere trattenuti dal dettaglio senza rispondenze, 11587 Sand | Matilde Viscontini, non si trattiene a lungo con lei; dopo lo 11588 Zola | Quatre Evangiles (Fecondité, Travail), indusse al simbolo ch' 11589 Dossi | superba e tegnonna, marchesa Travasa in diminuzione, collo sfarzo 11590 Zola | L'ora torbida che noi traversiamo, tentando, propone una fede 11591 Dossi | iniziale romanticismo si travolge, in una specie di rammarico, 11592 Inno | resistere; ma sarebbero stati travolti nel gorgo della generazione, 11593 Stend | giornale, prima di venir travolto dalla bufera borbonica del ' 11594 Libro | campagna, del becero, della trecca, delle quinte e della caserma; 11595 Melib | salaci episodii, che le trecche e le mammane di Torino e 11596 PoeBa | Abeti di un arcaico sapore trecentesco, mi ricorda le Devozioni 11597 Orian | sopra la sua copertina, il trecento-cinquantesimo migliaio: interrogate cento 11598 Inno | vorticose e stridule, delle tregende, del Sabba e delle messe 11599 Louys | recitata in Atene nella tregua di Nicias, durante la calma 11600 Diale | figlio di famiglia inglese, Trelawnay stipe ed olio e sale, al 11601 Gozz | scarpettine nuovissime. Tremando d'impazienza, si pose a 11602 Orian | voce vibrante d'orgoglio e tremante di disperazione, aveva accenti 11603 Decad | letture ed il volumetto tremava nelle mani commosse ed alquanto 11604 NuovP | spugna, abbia a calmarsi: non tremi gelatinosa la pancia: l' 11605 2Poet | Perché ti sbatti in cosí gran tremore,~ Misero cuor, che hai?~ 11606 2Poet | Donati dà, al suicida poeta trentaduenne, pace e fama oltre tomba 11607 Grott | China, numera, ad esempio, trentasette medicamenti che il medico, 11608 NuovP | delitto civile», posa la sua trepida pancia, ripara il suo cervellaccio 11609 Sand | Francia; sotto una nervosità trepidante che sorge dopo l'arresto 11610 Louys | Saffo; ché, l'una, dalla triangolare Sicilia, pulsante e fervida 11611 Louys | passano barche alate di vele triangolari e, da Alessandria a Canopo, 11612 Rossi | novella del Decameron e la Tribú dei bambini vagabondi, compresa 11613 Grott | a morte il mercante col Tribulat Bonhomet, due bellezze trascendentali 11614 Libro | procedura è essenziale nei Tribunali, nel Protocollo, come il 11615 Sfing | frustrarne lo scopo, volendolo tributare ad una donna che nulla sa 11616 Gozz | egli mi risponde alle lodi tributategli pel suo primo saggio: «Grazie, 11617 Grott | un larvetta d'argento nel triclinio, e che, postala sulla tavola, 11618 Gyp | ma si imaginano bandiere tricolori sventolanti ad ogni volger 11619 Venez | dalle fiabe Gozziane, dei tricorni trinati, dei guardinfanti, 11620 2Poet | Paralipomena d'Omero; e ancora Trifiodoro la Maratonica e la Ippodamia; 11621 2Poet | un flauto, di un organo. Triflodoro Egiziano bighellona in una 11622 Nevr | il giorno, il lustro ai trifogli della corona araldica: vi 11623 Gozz | aveva gustata la sua lenta e trillante psicologia in versi, che 11624 Sand | degli ippocastani ed il trillar sommesso delle fontane provvide. 11625 Zola | miracolosi. Nell'ultima trilogia Les trois Villes (Lourdes, 11626 Diale | rose diede fondo all'epica; Trilussa alla favolistica; Federico 11627 Grott | IL GROTTESCO~ ~Trimalchio, che si fa portare un larvetta 11628 DAnn(55)| offrirsi in ispettacolo, trionfalmente, come un idolo, o di piantarsi 11629 Marin | jeratica, sarcastica e tutt'ora trionfante sui confini del deserto, 11630 Nevr | i delinquenti impuniti e trionfanti, le Messaline e le Cleopatre 11631 Pro | Crébillon; Beaumarchais trionfava; e l'arte francese, quella 11632 Fogaz | sangue, non conducono ai trionfi di libreria; perché la vita, 11633 Dossi | dove sarà condensato il triplo estratto e la quinta essenza 11634 LetIn | cortigianesca, contagioso tripudio per greppie ufficiali, non 11635 2Poet | passavano ai misteri le triremi inghirlandate e cariche 11636 2Poet | Giamblico, Porfirio ed Hermes Trismegisto discorrevano della mitica 11637 Grott | solfuro di mercurio, del trisolfuro di arsenico, della gomma 11638 Dossi | non concedere al mondo la trista gioja d'esporgli le proprie 11639 DAnn(57)| sommarughiana; e perciò libro piú tristo, per quanto interessantissimo. « 11640 ColMa | quale ripete le forme del troglodita; ma anche per la giovane 11641 Decad | che declama l'incendio di Troja sull'incendio di Roma, turbinante 11642 PoeBa | alla Germania, all'Atta Troll, ad altre liriche: ecco 11643 PanBo | squilla foriero una sua tromba d'argento, chiamando. Dal 11644 Louys | sinistra mano espone il capo troncato ed occhialuto dello speziale 11645 Melib | stranezza innestata sopra quel tronco spinoso ed inciprignito, 11646 Pro | e miti greci e scalzava troni e tiare. L'amore stesso 11647 Sand | mon grand George, tu en as trop pour une poitrine humaine», 11648 Tourn | tra i fiori e le liane del tropico assai stringenti ed esigenti: « 11649 | Troppe 11650 Stend | settimana, si avviano al Trotter svagandosi collo scommettere 11651 Tourn | puriste!~ ~Femme au regard troublant,~ La pâleur de tes joues~ 11652 Fogaz | paesaggi-stato-d'anima, trovammo Valsolda; versi, non poesia; 11653 Dossi | dei sensi e dei sessi, che trovan pretesto di farsi chiamare 11654 Diale | del discorso!~ ~Vogliamo trovarci davanti a gente viva, che 11655 LetIn | sforza, qualche volta, a trovarmi con questo; onde, per vostro 11656 DAnn(56)| prudenza fingere di non trovarsi tra quelli che furono con 11657 Gyp | salotti azzurri col piacere di trovarvisi. Se ne dirà male, è molto 11658 Diale | fresco, già che il poeta trovasi padrone e signore di villa 11659 Stend | alla bellezza ovunque la trovasse e come rispondesse al suo 11660 Diale | che un Rostand ne ha là trovati a staja e val meno di lui, 11661 Orian | assiduità, la colla cordiale, trovatone il secreto nelle carte memorabili 11662 Rossi | tornata;~ ~parafrasi del trovatore~ ~Le corp s'en va mais le 11663 Rose | dalla vena cavalleresca dei trovatori discesero a lui, cristallini, 11664 Pro | eccellenza, pure nuovi modi trovava piú squisiti e piú spirituali, 11665 Salv | per vederne la necessità troverebbe molto da dire. Se in apparenza 11666 Louys | nelle sue impedimenta voi trovereste, tra le armi e le stoffe 11667 Diale | veste di Vincenzo Monti, la trucolenza inglesemente latina di uno 11668 Decad | isterismo maschile, colla truculenza guerrazziana, che prediligeva, 11669 Dossi | esperienza parlamentare la truffa politica52». — Uditelo a 11670 LetIn | chinchaglieria.~ ~Non cerchiamo, nei trumeaux poetici, se di questa chincaglieria 11671 Rovet | Baldini, Castoldi e C. sul trust invadente e di ignobile 11672 Louys | un fascio di cardi, di tuberose e di orchidee che racchiudono 11673 Decad | superstizione, la giustizia del tue-la barbara, a difesa del minacciato 11674 DAnn | parte, ed Andrea Sperelli, e Tullio Hermil, e Giorgio Aurispa, 11675 Louys | lineati classicamente; bocca tumida; fronte ampia: bel profilo 11676 Dossi | qui, doveva rovesciarsi, tumido e violento, nell'esercizio 11677 Poeti | incesti il crasso oblio de' tumoli~ — ululi di ombre in giro 11678 Fogaz | di Ponte Molle — appena tumulato Umberto nel Pantheon, di 11679 ColMa | rapisce altre forze dal tumulto compresso e regolato delle 11680 Orian | mitingai delle miste folle tumultuanti non fanno; perché, leggere, 11681 Adam | confessa ironia di Byron, tumultuaria e passionale, lo tenta con 11682 Sand | esistenza; violenta, imperativa, tumultuosa, fu di se stessa eroina, 11683 LetIn | istrionica) passano i casi tumultuosi di una fine di regno e di 11684 Pro | giunge, fosse il rombo del tuono: onde faccio silenzio. Però 11685 PoeBa | verme della mela. Il vecchio turba-feste di casa Chiarini vi si presenta, 11686 Salv | apparizioni di etere fulve e di turbanti verginità dubie; ed il moto 11687 Novel | distinto enucleatore delle turbate, instabili, morbose coscienze, 11688 2Poet | Teofilo, vescovo, condurrà le turbe pazze del verbo iconoclasta ( 11689 Tourn | apprestano fuoco all'esca. Non turbiamo la gioia. Molti muoiono 11690 Poeti | ribelle, intimamente:~ ~Turbin che incesti il crasso oblio 11691 Decad | Troja sull'incendio di Roma, turbinante ai suoi piedi sotto la torre: 11692 Pro | all'opera magistrale dalle turbolenze irresponsabili del delitto: 11693 Louys | Aucourt che finge le Mémoires Turcs, per malignar Parigi delli 11694 Gozz | voga cocottes, cavalle al turf erotico di costo, di sangue 11695 RomFr | borsa pesi, o sia floscia, o turgida d'oro.~ ~Pereat!26 ci deve 11696 DAnn | profumano davanti, nelle rosate turgidezze dell'aurora, due grandi 11697 Marin | metro balzante ed ansante, turgido di rispondenze, di gridi, 11698 Decad | della critica per bene, turibolato senza economia e per La 11699 Daud | cavalleria e del legittimismo; turibulate al lievito patriotardo della 11700 Daud | valletti del Re Letamaio (Turlupin, Tornecolle, Cucubre, Sapajand, 11701 Gyp | Repubblica, era giornalmente turlupinato da un amabile ingannatore, 11702 Tourn | non siete che questo. — Turn out that woman!» estreme 11703 | tuttavia 11704 Adam | secreto ed orientale, per cui tuttora si cospirava; il dio giovane 11705 Rossi | macabra ed americana di Mark Twain; le trine, le spume leggiere 11706 Daud | anti-dreyfusardo); ed un prete, l'abate Typhaine, il quale può essere un 11707 RomFr | occasione, bibliotecario a Typhonia, città virtuale del mezzogiorno 11708 Marin | senza alcun controllo ed ubbidenza: tutti osservano un'unica 11709 ColMa | sociale non ha bisogno di ubbidire ad un uomo per osservare 11710 RomFr | figlia, che volontieri l'ubbidisce, prestandosi, dopo, alle 11711 | ubi 11712 Sand | fondo. Bionda cervogia! L'ubriacatura ne è pericolosa perché è 11713 NuovP | i:~ ~giovani perversi,~ ~ubriachi di vino e tormentati~ ~di 11714 IMag | ci interessano casi di un ubriacone innamorato di Virgilio, 11715 Louys | eterno Homais, l'eterno Père Ubu, è il disgraziato borghese. 11716 NuovP | senza conseguenza, mentre uccella, sentimentale, ad un ricco 11717 RomFr | proclama che il cattolicismo uccide ed annihila.~ ~Difatti, 11718 Sfing | suicida lo persuade: egli si ucciderà col disgusto di non essersi 11719 Fogaz | classica: Medea non deve uccidere i figliuoli davanti alli 11720 Sovv | due libertà: quella di uccidersi e l'altra di contradirsi. 11721 Fogaz | definitivamente, Edmondo De Amicis l'uccise in quella parte della sentimentalità 11722 NuovP | della patria legge.~ ~E udí:~ ~qualche tinnio d'armatura 11723 Fogaz | tangibilità di plastica — lo udiamo, or prolisso, ora secco, 11724 DAnn(54)| coloro che desideravano udirlo fu F. T. Marinetti, che 11725 Dossi | la truffa politica52». — Uditelo a ghignare: gorgogli e scoppi 11726 Tourn | gloria) sembra entusiasmare l'uditorio» (oh ritratto letterario 11727 Orian | timidamente un conforto, se udivo la maschia voce quasi spegnersi 11728 PoeBa | avrete udito o certamente l'udrete di questi giorni al nostro « 11729 Fogaz | larghe terga servili, allora ufficiale-amante di un gran duca; questi 11730 Adam | Edme, rappresentanza della ufficialità napoleonica dimessa dai 11731 Nevr | sono dei medici procuratori ufficiosi della morte e dei Casinos 11732 Fogaz | miracolosamente impuni dall'ugna fiscale e clericale del 11733 Ojet | moglie, prestigio futuro di ugola canora, per consacrarla 11734 Louys | manda i quaranta lancieri ugonotti, scolari della modestia 11735 Rouss | rivoluzione che volle Nietzsche l'uguaglia in intensità ma non in estrazione: 11736 Diale | nulla perdere, in cui le uguaglianze sono dimostrate dalle equivalenze, 11737 DAnn(55)| parlare ad una folla di uguali, nella semplice ampiezza 11738 Inno | lui non erano dedicate le ulceri della carne malata, grumi 11739 Poeti | crasso oblio de' tumoli~ — ululi di ombre in giro incito 11740 IMag | far palpitare la terra ed umanarla, divinità pagana, essere 11741 Orian | idee, a grandi sentimenti umanati e personati in simboli? 11742 Poeti | raffigurarmi una cittadina dell'Umbria, tra l'ocra grassa dei campi 11743 Grott | sopra la spiaggia arenosa ed umida dei fiumi, quando vi si 11744 Inno | ferine, mal conciate ed umide. L'uomo moderno deve rifiutare 11745 NuovP | quali, del loro inchiostro umido, l'hanno macchiata a rovescio 11746 Marin | corretta dalla banalità, umiliata dall'assenteismo da tutto 11747 Dossi | lo stesso, stanno in una umiltà che non impedisce l'esercizio 11748 Rossi | appartiene: il Beltramelli è umorista appunto, perché vede e sente 11749 DAnn(53)| stabilito tra una illustrazione umoristica, ed una sciarada:~ ~«Avanti 11750 Gozz | fama... estemporanea; l'unanimità del suffragio lusinghiero 11751 Daud | stracciajuolo vagante frugando coll'uncino, sull'asfalto di Parigi, 11752 Louys | parte: fresco e stillante d'unguenti, alquanto pretenzioso e 11753 Diale | sapiente. Codesta non è unicamente la mia ultima opinione personale. 11754 Inno | distruggere divengono motivi della unicità e delle trasformazioni; 11755 Dossi | lavorini monarchici della uniforme diplomatica, ha pur sempre 11756 Zola | sgargianti di vesti, di uniformi, di acconciature, di monili 11757 Fogaz | accorrono li specialisti unilaterali, i dilettanti oziosi e disturbatori: 11758 RomFr | rimedio dirimente delle unioni irriconciliate sarà attuato 11759 PoeBa | delle leghe di resistenza, unitevi, poeti tutti, con qualche 11760 Gyp | Confessariorum od un Richeri del De universa morale theologia, si attarderà, 11761 Louys | concezione e la satira si universalizzano. Conchita è la donna di 11762 2Poet | dogma, il testo.~ ~I maestri universitari, naturalmente, sfuggono 11763 ColMa | quando lasciai le panche universitarie e le visite dolorose ai 11764 Inno | armato d'azza e bracato, e l'Unno unto di sego e puzzolente 11765 Gyp | come conviene con le labra unte di pornografia; la pornografia 11766 Inno | azza e bracato, e l'Unno unto di sego e puzzolente di 11767 Sand | una vostra convinzione se untuosamente, pure riverendo, dopo d' 11768 Melib | di gesuitiche espressioni untuose di lussuria, come le Filotee ( 11769 Louys | speciosi Lenti al rosso d'uovo (hekiton hai phaxes sunkusis), 11770 ColMa | a cranio idrocefalo, un uranista, un vagabondo ed un criminale.~ ~ 11771 Poeti | aspra e terribile come l'urano, perché~ ~.... giorni altri 11772 Dossi | la minuta straccioneria urbana. — Sí; egli ama il secentismo, 11773 Ojet | nostre peripatetiche per l'Urbe, i colloquii e le improvvise 11774 Pro | il desiderio suscita coll'urgenza alla fine, ma che il potere 11775 Rose | impaccio pungente, spingendosi, urlando, coll'occhi di febbre e 11776 Simb | Facciamoli fuggire coll'urlare e col ringhiare». I piú 11777 Grott | conservato, consegnato in una urnetta di giada al committente. 11778 DAnn(53)| le redini e tirava a sé urtando nelle bocche, due ronzacchioni 11779 IMag | descrizione dell'atto fisico ed urtante.~ ~Per tentare questo genere 11780 Pro | particolarità, pure fondendosi nell'urto delle crociate, l'arte, 11781 Gyp | castello avito, ora, si usano per termini a definire i 11782 Diale | La favella è natura ed usanza nostra; però i servi e le 11783 Sovv | stessi e tornano alle buone usanze in seno alla gente per bene?». 11784 Nevr | il Mirbeau ne abbia molto usate, solleticando curiosità 11785 Adam | lotta, dall'alto, meglio uscirebbe agevole e meno pericolosa 11786 Gozz | la persona delle giovani uscite di pubertà e fresche per 11787 NuovP | nota stradicciuola, dove un usciuolo cortese si apre a tutti.~ ~ 11788 Orian | lagrime furtivamente». Ed uscivano all'aperto, nella frescura 11789 Melib | la paterna covata della usella di du bec.~ ~Per quella 11790 Rouss | della semplicità cordiale, usiamo delle nostre scoperte, del 11791 | usque 11792 PanBo | bianche Guide ed i verdi Usseri di Piacenza caracollavano 11793 Libro | pastoja imparaticcia, la forma usuale, infiorata di quelle stantie 11794 RomFr | potrebbe obbligare alli allegri usufruttuarii di un letto extra conjugale 11795 2Poet | irritazione per quella istoria ad usum Delphini, mi fece sfuggire 11796 Rovet | Italia, mentre si strafà ad usura, si è reticenti, e si dice 11797 Rouss | ed utilità, non da avidi usurai, speculatori, ma da confederati, 11798 Libro | contemporaneo, disertando ed usurpando, con eguale impudenza, e 11799 Gozz | una falsa divinità?~ ~Fama usurpata? No, fama... estemporanea; 11800 Fogaz | legittimista. Nadejda, la sorella uterina e modernista, di Miranda, 11801 Marin | crogiuoli chimici, dell'utero materno, della rivoluzione, 11802 Grott | coprofagia è una profilassi utilissima in certe malattie; la carne 11803 Dossi | paesaggio cotidiano, la pratica utilitaria condecorata dal titolo di 11804 RomFr | rivolte, accoglie li sforzi utilitarii. Due caratteri; il passivo 11805 DAnn | abilità, in questi tempi d'utilitarismo, il D'Annunzio ha saputo 11806 Nevr | veritate scandalum sumitur, utilius permittitur nasci scandalum, 11807 ColMa | statistiche, le quali compiacciono utilmente alla scienza ed al Governo 11808 Decad | politica, di quelle cosí dette utopie, che erano una libera attitudine 11809 LetIn | desiderii erotici, cinicamente uxoricida. Riassumiamo: sapremo, che 11810 | V 11811 Pro | V.~ ~Ma attualmente può dirsi 11812 Tourn | accontenta di condividere la vacanza con qualcuno, a lei meglio 11813 2Poet | lotte cotidiane, e nelle vacanze delle nostre preoccupazioni 11814 Sovv | accorse come fittizie e vacue sono le approvazioni della 11815 Diale | verdi, torno in campagna, vado in provincia, mi compiaccio 11816 Crain | padrone, conduce una vita vagabonda e miserabile». — «Non si 11817 Rossi | Decameron e la Tribú dei bambini vagabondi, compresa dell'incanto dell' 11818 ColMa | della psiche; da allora vagai per altri studi, se meno 11819 Rossi | catalogo, cosí le sue idee, che vagano e che fluttuano in una completa 11820 Simb | ragionamento, domani, al senso, un vagellare: per di piú, l'ostilità 11821 2Poet | di Basilio. La coscienza vagellava. L'aristocratico sorrideva 11822 Poeti | ardimento ed entusiasmo, vagheggiarono a Roma, una Società dei 11823 Decad | alterezza simpatica. Spesso vagheggiava repubblica di Mazzini e 11824 Poeti | per quanto alcune dottrine vagheggino un comunismo stabile e legislativo 11825 Novel | sostituiti alla forma, e, per vaghezza ideologica presupposti metafisici 11826 Orian | d'oro, perché passato e vagliato dal dolore, dalla angoscia, 11827 DAnn | Antidannunziana. D'Annunzio al vaglio della critica, Studio Editoriale 11828 Pro | sciocchezze. Che se pure l'idea vagola blandula e sfugge alla critica, 11829 Grott | pratichi l'innesto del vaiuolo; pure il Pêuts' áo, il maggior 11830 Sand | anche La Petite Fadette, e Valentine Mauprat, e Consuelo, e Mademoiselle 11831 Orian | dagli Orsenigo; a Paolo Valera: Amori bestiali; a D'Annunzio: 11832 Salv | nervosità gli fa produrre; Valerio Fabri, il ricchissimo, che 11833 Rossi | Uomini Rossi, non potranno valersi gli avversarii; siano i 11834 Orian | virtú feminili ed i vizii valevano poco; in cui era stato lecito 11835 Pro | è arte di decadenza?». E valgami la sua amicizia e il mio 11836 PoeBa | le lodi dei contemporanei valgano alla nostra coscienza una 11837 Sand | ed ora se ne ritrova una valigia piena di cui la chiave è 11838 Louys | sommaria e sintetica del Valloton vi disegna il ritratto: 11839 Fogaz | circondava, in quella Villa Valmarana, che gli serví di sfondo 11840 Dossi | sia chiamato eufonicamente valor militare, conquista il furto, 11841 DAnn(57)| Angelo Sommaruga si fosse valso del nome dell'opera e degli 11842 Fogaz | paesaggi-stato-d'anima, trovammo Valsolda; versi, non poesia; però 11843 Rovet | credersi di piú che non lo si valutasse, subito rifiutatosi di continuare, 11844 Rose | apre concavamente, come una valva di conchiglia: anzi, all' 11845 LetIn | diastole male soffiano e le valvole s'impacciano nell'adipe; 11846 Tourn | d'estetica, accentua il valzer La Décadente, e ripete un 11847 Zola | gettando nubi di fumo, tra le vampe dei fuochi interni, imprigionati.~ ~ 11848 Salv | preserva, assiste e redime; non vampiro ad isterilire, ma donna 11849 2Poet | tra la rivelazione dei vangeli, li eoni di Manete, la magica 11850 Louys | frangie d'oro spiovino nei vani insidiosi, dentro le fauci 11851 Dossi | implume e piumata dei nipoti vanitosi, bugiardi, sciocchini, falsi 11852 DAnn(58)| invece di Bisanzio, Roma, in vano. Ma, giudicare? facilissime 11853 Rouss | noi strumenti, bellezza, vantaggi ed utilità, non da avidi 11854 Marin | suoi meriti; se li lascia vantare, perché si assodano sopra 11855 Rouss | poeta e filosofo potrebbe vantarsi di esserlo, senza decapitarsi, 11856 Dossi | delle arti ben rimunerati e vantati dalla terza Italia ufficiale, 11857 Louys | ai globi azzurri del fumo vaporanti, la riconquista al tempo 11858 Rovet | borbottare della caldaia a vapore delle officine, e la folla 11859 Rovet | lascierà l'ozio ed il tempo.~ ~[Varazze, il 9 maggio 1910. In «La 11860 Dossi | un Cameroni deputato di varazzini salesiani: questi, i Tartufe 11861 Poeti | Imminente e candida palma~ varchi l'Ignoto.~ ~Starà per tutte 11862 Marin | manifatturiere lasciassero posto e varco anche alla poesia: opera 11863 DAnn(53)| Venere d'acqua dolce — i vari e pur sempre identici trastulli 11864 Orian | delle sue venti opere di varia ed intensa coltura e letteratura; 11865 Tourn | Scarron ha raccontato, colla variante del tempo e del costume 11866 Diale | improvvisazione, di fiorettature, di variare, sul concetto, l'estemporaneità? 11867 Gyp | in oltre opportunamente variarne il sapore, alla magniloquenza 11868 Poeti | strofe, farfalla preziosa e variopinta. Non è un inquieto, ma un 11869 LetIn | maggior movimento di folle variopinte e sgargianti, di ben altri 11870 Poeti | rischiarano i globi di carta variopinti di una illuminazione veneziana. 11871 DAnn(57)| innocentano Sommaruga e di cui mi varrò a suo tempo: ma, allora, 11872 DAnn(53)| grandeggiava, nell'aula vasta e profonda, come la fondazione 11873 DAnn(55)| Il Poeta nuovo lascia al vate romano l' 'odi profanum 11874 ColMa | sopprime il misoneismo, vaticina coll'ispirazione paranoica 11875 Poeti | della età presente, se, col vaticinare, dischiude alla plebe il 11876 ColMa | prevedevano il futuro; il vaticinio del Fakiri è dunque della 11877 Tourn | traduzione; ché, del resto, dopo Vattel e Brillat-Savarin, il francese, 11878 DAnn(56)| il suo alito è pestifero. Vattene lontano, mentre la cloaca 11879 RomFr | autorità; una falsa devota, Vayot, che istruisce le grazie 11880 Crain | intraprendente. E sfilarono: la vecchietta zitellona Zoè, ordinata 11881 Melib | giuocherellò con Pafo sino a vecchiezza. Forse il titillio degli 11882 PanBo | tempo. Scioriniamo queste vecchiezze al sole. Il sole, oh come 11883 Gozz | anacronismo delizioso ai vecchioni che sentivano di ringiovanire 11884 Poeti | esse mi rispondono in vece e preziosamente ad un modo 11885 Tourn | del soffice gasco di ninfa vecelliana; inguantata di nero sino 11886 Tourn(21)| L'Insaisissable, Roman vecu par Lamm, Paris 1899.~ ~ 11887 Stend | ed annotato un Comment a vécu Stendhal, in cui si passano 11888 Grott | simbolismo informa la lingua. Vedansi per le vie li avvisi, l' 11889 DAnn(57)| suo volume libello: «Chi vedendolo presentare al Tribunale 11890 Gozz | aggiunge il compiacimento di vedermi segnalato da un artista 11891 Salv | alla utilità della tesi per vederne la necessità troverebbe 11892 Dossi | Ed, intanto, l'operatore vedesi in uno specchio colle sue 11893 Sand | dimettersi dal palcoscenico. Vedetemi la prefazione di M.lle La 11894 PoeBa | indirettamente a paragone e fa la vedetta, a richiamo, in sulla soglia 11895 Louys | matrone del gineceo cui vedevano disertato per i salotti 11896 Libro(38)| gloriole estemporanee. (Vedine un bell'articolo di Gustavo 11897 NuovP | lutti e tante lagrime di vedove e di madri, il Verona vide 11898 Grott | allucinazioni della morfina, vedrebbero qualche volta il mostro 11899 Orian | leggete la Rivolta ideale e vedrete quale abisso lo separa, 11900 Sent | cose intravedute meglio che vedute, apparizioni d'alberi e 11901 DAnn(55)| milanese, abituato alle veementi parabole del Turati, ai 11902 PoeBa | banchetto del bianco mangiare, vegetariani, tagliamo a metà la prima 11903 ColMa | bassi gradini della vita vegetativa. Ghignando ha inquinato 11904 ColMa | suoi occhi chiari e limpidi veggano molto bene; che, affabile, 11905 Poeti | Govoni. Ma quelle sue monache vegliarde, che passeggiano nei chiusi 11906 LetIn | esempio, fu di tra coloro che vegliarono (e s'invoca all'amico Giacosa), 11907 Pro | per la corrente e non apra vela o stenda remo per aiutare 11908 Venez | del tempo, i costumi, le velade, i zendali, caratteri e 11909 Sfing | palpebre calano sull'occhi, velano un lampo, nascondono un 11910 Sand | napoleonizzante di ironia velata e scherzosa alla Stendhal, 11911 Melib | di un'ingiusta sentenza velenosa lo caccia tra i pessimi 11912 Fogaz | di provincia, infamiole velenose, malignità pungenti di vecchie 11913 Novel | bigio od eburneo dei primi velini, i maestri della rinascenza 11914 Stend | succinto abito verde dei veliti lombardi.~ ~Apoteosi imperiali, 11915 DAnn(53)| tremula, ed affondava la mano, vellicando nella selva de' capelli 11916 Marin | moderna ordina di volare velocissimamente su, piú in alto, oltre la 11917 Grott | caratteri si chiamano nio-zi ven, o caratteri delle orme 11918 Tourn | volta ad un bacio se non venale almeno di un certo nuovo 11919 PanBo | sui rami~ ~La sua ricca vendemmia~ ~Di sogni e di ricami.~ ~( 11920 Diale | dunque, quando mi si viene a vendere margarina per burro, parole 11921 Fogaz | pure utile che Il Santo si vendesse a furia in America, mille 11922 Fogaz | al romanziere.~ ~E se ne vendettero, e se ne vendono ancora. 11923 Libro | ma eterno».~ ~Il libro si vendica sopra l'abitualità di sensazioni 11924 Daud | le acclamazioni la croce vendicante rientrò in Parigi».~ ~Povero 11925 Grott | modernità plateale, quando volle vendicarsene ci sfoggiò una miracolosa 11926 DAnn(53)| bizzarri se ne sarebbero vendicati: ma, lui, il poeta, Filippo 11927 NuovP | a gettare il suo grido vendicativo ed a porre in istato di 11928 Louys | fiori, un aspide giusto e vendicatore.~ ~Egli sa il XVIII secolo 11929 Poeti | tutte le rivendicazioni e le vendicazioni: nel suo pensiero non patiscono 11930 DAnn(57)| squisito ed acutissimo, se ne vendicò sfoggiando «in tribunale, 11931 Gozz | Povera non dimenticata venditrice di carezze,~ ~Tra le gioie 11932 Nevr | asfalto parigino, di notte, venditrici di baci per conservare, 11933 Gyp | in gioventú, essa aveva venduto se stessa il suo pelo, a 11934 Rose | descritti a meandri bizzarri) da vene intense di croco. La conca 11935 | venendo 11936 Inno | Riconosceva un Demiurgo come lo venerarono i pagani, artista senza 11937 2Poet | componevano omelie e panegirici: veneravano l'antico, lo copiavano o 11938 Venez | magica parola di Repubblica Veneta, tutta compresa nel Leone 11939 Diale | Barbarani intona le mestizie venete, le sentimentalità appassionate, 11940 Rovet | dialogò L'Idolo; e fu tutto veneto-lombardo-parigino anche nella lingua. A me, 11941 | vengano 11942 | vengon 11943 Sovv | ma con molto utile dei venienti. Per un amore di stranezze 11944 | venissero 11945 | Venite 11946 Grott | le divise, svolazzare, ventare, sbattere, stridere nelle 11947 Gozz | ringiovanire al suo contatto — un ventenne che sente coll'animo di 11948 Diale | che fremita nell'aria un venticello di fronda nazionalista, 11949 Tourn | assaporarono al frutto (venticinque luigi), aspro e corazzato 11950 Gyp | della politica e di passare ventiquattr'ore, al buio, in una cantina 11951 Louys | Erodoto le ha scoperte prima, ventitré secoli sono».~ ~Tale, nel 11952 Grott | donna succhiata dalla mille ventose di una piovra, agonizzante, 11953 2Poet | nomi. Lachmi, Aschothoreth, Venus, Ischtar, Freia, Mylitta 11954 Rovet | Brescia, corsaletti di Milano, venustà della Rinascenza messe di 11955 DAnn | vibrò piú lungamente e piú veracemente in Stelio Effrena, quando 11956 Rossi | sapida per le molte parabole verbali e per le imagini eccitatorie 11957 Marin | lampeggiata e corrusca verbalità di imagini e di sensazioni; 11958 Diale | imperialisti del dizionario, alla verbigrazia, Buommattei!~ ~Ben cresce 11959 Rossi | i parlamenti ridotti e verbosi delle sezioni: là, i sinedrii 11960 Stend | se stessi; odia l'inutile verbosità; possiede d'istinto la scienza 11961 Gozz | ori stinti, le tappezzerie verd'azzurre e le garze électricques 11962 Gozz | ragunate, tra li specchi verde-Nilo e li ori stinti, le tappezzerie 11963 Fogaz | taluni dei piú arretrati pare verdeggi ancora, in cui questo provinciale 11964 Rossi | radura dal bosco, in un prato verdissimo, scavalcano repubblica e 11965 IMag | Terre vergini e novelle verghiane. Questo verismo non ha piú 11966 2Poet | ed uno sulla Continenza vergiliana, Arusiano Messo un'Enchiridion 11967 Dossi | posticcie sopra le cosí dette vergogne delle statue, reputò ingombrante 11968 Orian | buono e fedele e quasi vergognoso del risultato negativo e 11969 IMag | novelle verghiane. Questo verismo non ha piú ragione di essere; 11970 Nevr | permittitur nasci scandalum, quam veritas reliquatur».~ ~Se pure qui, 11971 Nevr | Gregorio Magno:~ ~«Si autem de veritate scandalum sumitur, utilius 11972 Daud | cimmerii, riprenderò Zola, La Verité en marche; Tailhade, France, 11973 Zola | Futuro?».~ ~Ora lavorava alla Vérité ed alla Justice, ed in quest' 11974 Melib | spina dorsale, perché i vermi della sepoltura gliela avranno 11975 DAnn(57)| agile e gajo,~ Ch'un di quei vermiciattoli ti pare~ ato tra il fermentar 11976 Rose | le foghe degli abbracci vermigli, dove, dove realmente? Il 11977 Diale | baciate quelle turgide gote vermiglie, fatevi baciare da quelle 11978 Rovet | liccio, roboni di grosso vermiglio, zibellino dottorale e canonico, 11979 Dossi | politi e coprono un groviglio verminoso ed avvelenato di ceraste 11980 Diale | accadrà pure delle espressioni vernacole speciali che individualizzano 11981 Tourn | olimpico ed infaticabile, Paul Vernal, tiranno in sulle scene, 11982 Gozz | nankin à sous pieds, bottines vernies, chansons à la lord Byron, 11983 Venez | veneziani; non come l'inglese Vernon Lee nel Settecento in Italia 11984 Venez | Larga parte vi dà a Paolo Veronese, a Tiziano, a Tintoretto; 11985 Pro | aurum liquidum: sciroppo di Veronica e di prosperità, ed altre 11986 Daud | Donde tolgono qualunque verosimiglianza ed efficacia al gesto di 11987 | verranno 11988 Sand | Mérimée: Viens Prospér, tu verras que mon âme n'est pas corrompue! 11989 Rouss | Gian Battista Vico ed i Verri, organo massimo, in Milano, « 11990 LetIn | moine e ventagli e spadini a verrocchio. Ma questa arcadia è morta; 11991 Grott | campanellanti; hanno il corpo verrucoso, lunghi baffi alle labra 11992 ColMa | Qu'importe! je dirai, vers Demain,~ Selon quelles caresses 11993 Louys | alcove e dell'Occhio di Bue versagliese, col Colporteur; lo scioperato 11994 NuovP | succede un Canto civile. Il versaiuolo pretende di oscurare la 11995 NuovP | quelli,~ ~che del sangue versato han la coscienza~ lorda 11996 Louys | figura di tutti e recita versetti della Bibbia, è l'eterno 11997 Fogaz | costarono all'organismo.~ ~Versicoli: ben altra è poesia: se 11998 Marin | gridi, allitterazioni; è il versificatore sovversivo, che canta contro 11999 NuovP | di sintassi, non mende di versificazione, ma una qualche eleganza 12000 DAnn(57)| narrato in tante diverse versioni che non mette conto di raccontarlo 12001 Gozz | chapeau à la Bolivar, basques vertbouteille, pantalon de nankin à sous 12002 Grott | nelle articolazioni e nelle vertebre slogata, atteggiando lo 12003 Marin | attrazione, concomitante per quel vertice prefisso; ma ciascuno è 12004 ColMa | nevrosi, le cefalee, le vertigini, la forma propulsiva del 12005 Nevr | applaudissent à la peinture de vertus»; avrebbe torto.~ ~Azione 12006 Sfing | del meriggio o smunta nei vesperi, Giorgio Montani raffigura 12007 Rose | esistenza, è passeggiata vespertina dei pochi che si sorvegliano 12008 Gozz | americano (sapete, da Amerigo Vespucci, colui che non scoperse 12009 Louys | che, per farsi passare, si vesta alla greca? Sarà semplicemente 12010 Sand | ippocastani, la espone in vestaglia scollata, seduta sopra uno 12011 Sovv | città sacra; quando Claudia, vestale accusata a torto d'aver 12012 Dossi | purulente; i veli candidi, che vestono una sposa non piú intatta. 12013 Melib | figlia monaca, grava un veto cui il Principe Corsini 12014 Dossi | milanese in sulla Piazza della Vetra. Suggerimento manzoniano, 12015 Sfing | dall'alto d'una scheggiata vetta, la strage delli uomini 12016 Louys | di un bibelot curioso per vetustà e stranezza. Quindi suonano 12017 Gozz | facendo le fusa, storcendosi, vezzegiandosi, mendicando carezze con 12018 2Poet | Socrate e Seneca, felicemente viaggiando alla santità.~ ~Un anonimo 12019 Tourn | y loge voit le ciel») al viaggiar per le Russie, popolate 12020 PoeBa | note donde i melologhi, che viaggiarono pei teatri d'Italia, recitazione