02-ascol | ascos-cazze | cece-cupid | cupo-eserc | esige-grand | grane-istat | istau-moren | morfi-phaxe | phoca-repre | repri-scomp | sconc-straz | streg-viagg | viale-zuppe
                grassetto = Testo principale
      Parte     grigio = Testo di commento

12021 Rose | passeggiar per gli angusti vialetti contenuti dai cardi pungenti; 12022 Gozz | pasticcio di rena e d'acqua sul vialetto borghese.~ ~Povera non dimenticata 12023 DAnn | spiaggie riscintillanti di Viareggio, nudo, cavalcando la saura 12024 Poeti(32)| Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Roma.~ ~ 12025 Tourn | di quelle officine, sono viatici compiacenti di morti e di 12026 Rouss | tonfo; e l'onde concentriche vibrano tutt'ora sulla superficie 12027 Sent | queste esplicazioni che sente vibrare dentro di sé a ricercargli 12028 PoeBa | sgorga simpatica e convinta, vibrate, col padre angosciato, coll' 12029 Sand | sa di che anima complessa vibrava Baudelaire, quanto lievito 12030 Rose | funerale. La vita nel poema vibri e si ribelli.~ ~Cosí l'amico 12031 DAnn | cui il poema è la vita; vibrò piú lungamente e piú veracemente 12032 RomFr | del militarismo: un gran vicario Boussagol, che esprime Roma 12033 Libro | massa, sono idiosincratici, vicendevolmente. Noi fummo direttamente 12034 Fogaz | si troveranno nella casa vicentina a raccontarsi i casi rivoluzionarii 12035 Nevr | plus les hommes deviennent vicieux, plus ils applaudissent 12036 Decad | cortigiana invalida, ed una vicina di casa, parassita di lupanari, 12037 Dossi | procurator generale, che videsi comparir davanti un alto 12038 Orian | invano. E mi scriveva: «Vidi e mi trattenni con l'Oriani, 12039 Fogaz | da vero mio grande amico, vidimi morire dinanzi, tra le braccia 12040 | Vieni 12041 Melib | arrestato per una petizione a Vienna la quale chiedeva una piú 12042 Sand | una sera, dice a Mérimée: Viens Prospér, tu verras que mon 12043 Nevr | Finzione della favola, vieta, comune e frusta; imaginazione 12044 PanBo | casa bianca~ Grave di fregi vieti.~ Scuri, zappe, arieti,~ 12045 Louys | sanzioni dei codici e tutto il vieto arsenale della ipocrisia: 12046 Melib | Manzoni; si raccomanda al Vieusseux; carteggia col Lambruschini, 12047 Gozz | souliers neufs vont être vieux!». Affrettatevi tutti! La 12048 Grott | Kuannon, dee del mare, vigilanti sul bottino di una pesca 12049 Gyp | essere sequestrata, alla vigilia di una rivoluzione.~ ~Ma 12050 Ojet | sono dei mariti pietosi di vigliaccheria, come molti, e delli amanti 12051 Decad | assoggettazioni maschili e di virili vigliaccherie.~ ~Della donna, spesso, 12052 Dossi | costituzionale è sempre passivo, vigliacco sempre». Ma se questi sceglie, 12053 DAnn | uscire per i boschi e le vigne fiesolane in caccia di sogni, 12054 Salv | estrema razza ha perduto il vigore delle nobili inspirazioni: 12055 Marin | il movimento, la plastica vigorosa, muscolosa e procace, il 12056 DAnn(54)| un istinto di predominio vigorosi. L'istinto di conservazione 12057 | VIII 12058 DAnn(57)| libello. Se tutti furono vili davanti all'accusa, è perché, 12059 Melib | abusato e di quella fredda e vilissima fine».~ ~«Parigi, 11 maggio 12060 Sand | in un cattivo albergo di villaggio, dove Stendhal fu di pazza 12061 Pro | raggiungerle colà; ma, come il villano della novella, noi le peschiamo 12062 Pro | Marsilio Ficino e Pomponazzi e Villanuova, mentre ancora il Poliziano, 12063 Zola | ultima trilogia Les trois Villes (Lourdes, Rome, Paris) evolutivamente 12064 Grott | mistero e l'inconosciuto.~ ~Villiers de l'Isle Adam, poeta, perché 12065 IMag | Sedriano, lungo il canal Villoresi e le sponde del Ticino, 12066 Zola | lambiccature, astruserie, viluppi, inutilità. Di sotto alle 12067 Novel | cavallo inalberato, ed il viluppo orrendo ed inconcepibile 12068 Dossi | sopra di un cestello di vimini intrecciati e politi e coprono 12069 DAnn(57)| fu fatto condannare dal Vinattiere di Stradella per delitti 12070 Diale | taglieggiare, con veste di Vincenzo Monti, la trucolenza inglesemente 12071 Louys | impone casi difficili da vincersi coll'astuzia o colla forza, 12072 Grott | parlare un gatto, Scnurr; il Vinci, che sopra una targhetta 12073 RomFr | tra le febbrili speranze vincitrici dell'arme e le dolorose 12074 Marin | li sforzi di tutti, non vincolati, raggiungono piú presto 12075 Rossi | emozionata degli amanti; non vincono, pure ricevendone consentimento 12076 Inno | O Ribellione,~ O Forza vindice~ Della Ragione!~ ~L'Iddio 12077 Nevr(9) | Ottave Mirbeau, Les Vingt et un jours d'un neurasthénique, 12078 PanBo | confortò la speranza e vinse la morte.~ ~Bianco inverno 12079 Poeti | se ne sono scordate, di vinte nella vita, o morte, o recluse, 12080 Orian | angoscia, dai disinganni, ma vinti, domati, valletti alla intelligenza, 12081 Dossi | luci, tra il giallo ed il violaceocosí procede il Conconi; — 12082 Sovv | accusata a torto d'aver violata la sua verginità, annodata 12083 Decad | le acerbità delle carni violate senza arte e scienza d'amore. 12084 Dossi | civiltà europea l'avesse violentata colle necessità commerciali, 12085 Novel | persiana, inorridendo del bacio violentato e fremendo di spavento al 12086 Novel | creature, d'in sulle carte violente e pervicaci, perché ribelli 12087 Tourn | Andromaca alla Ophelia, da Violetta a Nora, avvisatrice dalla 12088 DAnn(54)| compiacente. «Seguiamo una viottola sucida — la principale della 12089 DAnn(56)| spire simmetriche di due vipere, svettanti bifide lingue 12090 Grott | scarpello, dell'erba, dei virgulti, delle piante disposte e 12091 Gozz | sorriso, perché il crescer del virgulto Gozzano stabiliva:~ ~I. 12092 Stend | testificando cosí della vivace viridezza della sua memoria e della 12093 Decad | assoggettazioni maschili e di virili vigliaccherie.~ ~Della donna, 12094 PanBo | ha congedati Hartmann; e virilmente il gaudium vitae squilla 12095 LetIn | squadra massonica senza vírtú, tra le raggiere cinigliate 12096 Diale | mecanica di sentimenti e la virtuosa digitabilità dei versi); 12097 Inno | non la scienza per essere virtuosi, dottrina da fanatici, perché 12098 Fogaz | riesce slavata e stinta da un virus tolstoiano, mal preso in 12099 ColMa | scienza, come entelekeja (vis agendi primitiva) i plurimi 12100 DAnn | parigina: ah, quel joli visage! e le si fa promettere un 12101 Grott | sdraiano lisce, glabre, viscide o specchieggiano di squame. 12102 Grott | intingolo lattiginoso e viscido di feti; l'informe omuncolo 12103 DAnn | metallo è palese; ogni sintesi visibile; ciascuno sa il numero delle 12104 ColMa | panche universitarie e le visite dolorose ai manicomi, nei 12105 Grott | eseguite? Quando a Pompei visitiamo le celle fredde e malinconiche 12106 DAnn | sonetto, all'ode, al poema. Visitò con industria e perspicacia 12107 PoeBa | Sfoggio di imagini, percezioni visive delicate ed intense, ma 12108 PoeBa | flessibile giustezza anatomica. Visivo e colorista sfoggia gli 12109 Crain | dell'artista critico.~ ~Qui vissero di una esistenza effimera 12110 NuovP | filosofia che:~ ~Una legge vital vuole che l'uno~ accenda 12111 Salv | ma creazione meglio e piú vitalmente delle viscere materne. Tutto 12112 LetIn | aitante~ L'entragno d'un vitello~ ~Infilò s'una picca; e, 12113 Dossi | fantoccio contrafatto, a viti d'orologio ed a vita d'automa, 12114 Zola | ordinato, lucente, pratico: un Vitruvio moderno ne ha date le assise, 12115 Dossi | Proverbi, quella povera vittima del maestro Ghioldi, i musini 12116 Diale | italiche venivano, o per armi vittoriose, o per interne rivoluzioni, 12117 Rossi | li faccia divagare.~ ~I vittoriosi e non pare a prima vista, 12118 Rossi | dimesso dagli orti; Don Vitupèri, prete pezzente, socio di 12119 LetIn | Drungario si bisticciavano vivacemente nelle processioni.~ ~Il 12120 IMag | letteratura ad interessarsi vivamente del secolare dibattito, 12121 Crain | est morte mais le juge est vivant; Monsieur Thomas; Vol domestique, 12122 Gyp | sostenitore dei principi, vivendo un terzo della giornata 12123 Salv | quest'arte moderna: voi non vivete adunque, Artisti, perché 12124 PanBo | novelle, se non trovate vivide smaglianze vi è una luce 12125 Tourn | Clarisse, creatura possente del vivificatore di caratteri, Paul Adam.~ ~ 12126 Nevr | una necroscopia o per una vivisezione.~ ~La vitalità organica 12127 Dossi | preistorico cannibalismo e vivrebbero in una idilliaca comunanza 12128 Louys | donne meno nude sono le piú viziose e che un bacio al bel paggio 12129 Fogaz | preziosità minuziosa de' vocaboli ricercati alla trascurataggine 12130 DAnn(56)| stallieri della Gran bestia vociferanti nell'Assemblea!» tra questi 12131 Dossi | deputaa, ciall, baloss e che voeur parí foin — el Marches Calocer, 12132 DAnn(54)| volte ripeteva il gesto del vogatore stanco, che si abbandona 12133 2Poet | rappresenta il reale.~ ~Voghi quindi il Canto civile per 12134 DAnn(56)| Roccie a distesa, piú su, vogliam fare anche il pedante, non 12135 LetIn | mi procuro eccedono: cosí vogliatemi scusare, se, per tornar 12136 Pro | della magnificenza. Ma che voglion dire Marsilio Ficino e Pomponazzi 12137 DAnn(58)| In quel tempo Melchior de Vogué, giudicò: Sperelli; «ce 12138 DAnn | al visconte Melchior de Vogüé, giglio d'oro sbocciato 12139 DAnn | repubblica, di osservare: voici le député de la Beauté.~ ~ 12140 Crain | vivant; Monsieur Thomas; Vol domestique, e, certamente, 12141 IMag | labirinti della psicologia e vola coll'imaginazione.~ ~Per 12142 Tourn | tempesta.~ ~Luccicano e volano ingannando, sotto le nuvole 12143 Louys | brevi e ritmici, sotto i volanti irrequieti delle gonne, 12144 Marin | fantasia moderna ordina di volare velocissimamente su, piú 12145 | volendo 12146 Sfing | perché frustrarne lo scopo, volendolo tributare ad una donna che 12147 Libro | perdonò, né ci perdona, di volerlo obbligare ad un lavoro ch' 12148 Libro | loro risultati, sdegna di volerne gustare, con noi, le preziosità 12149 | volersi 12150 | volevate 12151 Louys | esteta puro, che pare si volga semplicemente all'arte per 12152 Louys | rima né lo scande nella volgarizzazione; stende in buona prosa corretta 12153 PoeBa | prosegua.~ ~Ma, infine, volgendomi indietro, riassumo. Ciascuno 12154 Sovv | risente di tutto questo, volgendosi alla critica come al maestro 12155 Gyp | tricolori sventolanti ad ogni volger di pagina; non si odono 12156 Daud | qualche cosa del genere, mi volgerò piú tosto alla Gyp, la quale 12157 Venez | condannarla, irriderla e volgersi a morire a Missolungi, commilitone 12158 Pro | prima: arte fu eclettica, né volgesi a se stessa solamente, ché 12159 Rossi | se il Beltramelli non si volgesse benignamente verso costoro, 12160 Fogaz | Nadejda dissolvetevi, anodini voli di fantasime volitanti in 12161 Fogaz | anodini voli di fantasime volitanti in floscio incubo pauroso, 12162 | volli 12163 Gyp | carneficine. Altro che volontari Belgi ed Antiboini!~ ~Se 12164 Orian | pochissimi giovani baliosi e volonterosi ad appressarsi al gran corpo 12165 Rossi | Antilante, grosso vescovo volpino, che impone sponsali religiosi, 12166 Zola | elettriche alla scintilla voltaica, ed il cristallo di zaffiro 12167 PanBo | impiegava la notte e l'arco voltaico e la lampada ad incandescenza 12168 Stend | della scuola di Du Tracy, voltairiano per giunta e psicologo di 12169 Louys | sivigliane ballerine girano e volteggiano sul ciglione di un abbisso; 12170 Fogaz | deserta l'equivoco ed i volteggiatori del distinguo.~ ~La gloria 12171 Zola | nostro scoraggiamento; e, voltosi agli studenti (Discours 12172 Adam | rinuncia de' suoi appetiti, la volubilità della carne. E perché, compiacente, 12173 Crain | rappresentarsi nei casi voluti e composti dall'uomo, in 12174 RomFr | che istruisce le grazie voluttuose della figlia e sollecita 12175 Inno | catedrali, le fauci aperte a vomitar ingiurie ed acqua, protese 12176 Fogaz | lambiccate, delle tisane sciape e vomitose ricopiate, colla solita 12177 | vorrai 12178 | vorremmo 12179 | vorremo 12180 Marin | Tutto l'assetto sociale vortica sul ventre: chi se lo ammira 12181 Rouss | Ne sollevò una marata, un vortice, nel tonfo; e l'onde concentriche 12182 Inno | Il Dimonio delle leggende vorticose e stridule, delle tregende, 12183 Zola | Mediterraneo latino e mitologico; i Vosgi nevicati, ricciuti di castaneti, 12184 | vostri 12185 Daud | che l'autore, seguendo i voti del suo cuore, è un ottimista 12186 Rossi | corp s'en va mais le coeur vous demeure~ Adieu, chère dame, 12187 Grott | meravigliosi.~ ~La scienza vulgata segnò quindi l'agonia del 12188 PanBo | Camerana 1865)~ ~E intanto il vulgo intuona per le piazze~ La 12189 DAnn(55)| romano l' 'odi profanum vulgus et arceo', sdegna il pubblico 12190 Salv | spinge al suicidio il Vulpius, che attendeva a musicarla; 12191 | vuoi 12192 Rose | splendida casa; per noi un'opera vuota; che a simiglianza di quelle 12193 Marin | si meraviglia se non ne vuotano la scodella. Sorride ed 12194 Novel | il ricordo delle armonie wagneriane compongono la fattura ed 12195 Dossi | crescendo rossiniano, il fragore wagneriano. Dalla psicologia garbata, 12196 Fogaz | senofontesca, ma fuga dopo Waterloo.~ ~Qui, sorsero i democratici 12197 DAnn(56)| con tavole fuori testo di Wedder e dei prerafaelliti inglesi, 12198 Rouss | romanzi: I dolori del giovane Werther, Wilhem Meister, Le ultime 12199 Rouss | dolori del giovane Werther, Wilhem Meister, Le ultime lettere 12200 Gyp | tradimento di Dreyfus; quando, Willette e Caran d'Ache, crudeli, 12201 Fogaz | l'una parte al bluff di William James praticato da lui ultimamente 12202 Rossi | lenocinio elegante del moralista Willy; ma è la satira latina, 12203 DAnn | Orlando, dedotta da Jessy Withe Mario, suscitatrice di folle; 12204 LetIn | secolo, quando già un Walt Withman, un Mallarmé, un Tennyson 12205 Libro | Bismark ai giornalisti, wörterbrauer, di gente squilibrata, disutile, 12206 Tourn | questo. — Turn out that woman!» estreme parole e condanna 12207 DAnn(57)| lautissimo per chi vendeva: (p. X-LXIII).~ ~Roma, 2 aprile 1882.~ ~« 12208 Fogaz | Et reprobavit! Queste xe parole!~ Che carattere, 12209 | XIV 12210 | XV 12211 | XVII 12212 Sand | distende la sua antipatia (Cap. XXII): «La donna Sand è il Prudhomme 12213 Sand | ella dice nel capitolo XXXI della Histoire de ma vie) 12214 Tourn | edificati: la bocca [lasciva?] è Yoni come il flauto è Lingam. 12215 Zola | voltaica, ed il cristallo di zaffiro sembra il cielo notturno. 12216 LetIn | lento, continuo, noioso zampillare di tisane medicate, da un 12217 Venez | spaventandosi del caldo e delle zanzare, dei vapori dell'acque stagnanti 12218 Adam | entusiaste, tenace e profondo zappare alle fondamenta della regalità; 12219 PanBo | di fregi vieti.~ Scuri, zappe, arieti,~ Smantellate, abbattete 12220 DAnn(54)| dolcezza inopportuna, le zattere pesanti delle anime provinciali, 12221 Tourn | e sentimento, nei Frères Zemganno.~ ~Tenue filo e posticcio, 12222 Fogaz | entusiasmato, di Rocco de Zerbi papà della magnifica Avvelenatrice; 12223 Rovet | roboni di grosso vermiglio, zibellino dottorale e canonico, lame 12224 DAnn(53)| Benedizione» — p. 83 —. , una Zingarella raccontava anche delle fiabe; 12225 Fogaz | discussioni teologiche, quando zirla per l'aria il monoplano 12226 Ojet | cinicamente, espongono alle amiche zitelle le disillusioni della prima 12227 Crain | sfilarono: la vecchietta zitellona Zoè, ordinata e meticolosa 12228 Diale | senza frangie, in fisciú e zoccoletti.~ ~Qui la nostra grazia 12229 Venez | Gioconde, passanti, sulli zoccoli alti, ai luminelli dell' 12230 Crain | la vecchietta zitellona Zoè, ordinata e meticolosa borghese; 12231 Zola | vedere negli ultimi lavori zoliani delle pappe dense, brune 12232 Grott | voce, si fa atoni e ciechi, zoppi e contrafatti. Vi sono delli 12233 Poeti | lontano la sua malinconia~ zoppica un organo di Barberia.~ 12234 Gyp | qu' a été défendu par le Zouaves...». Ed il nonno: «A la 12235 Dossi | comunanza pecorelle di candido zucchero, con roseo nastro, sui prati 12236 Grott | canina apprestandogli una zuppa con un pezzo della sua gamba.~ ~ 12237 Louys | lenta degustazione delle zuppe eccellenti concessele, con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License