Scritti critici





  • SULLE TRAME DEL SENTIMENTO
1 Cosimo Giorgieri Contri, Sulle trame del sentimento, Casa Editrice Galli, Milano, L. 2,50.



  • LA SFINGE
2 L. Capuana, La Sfinge, Brigola, Milano, L. 2,50.



  • LO SPECCHIO DELLE ROSE
3 Giuseppe Lipparini, Lo Specchio delle Rose, Zanichelli, Bologna, 1898.



  • LA SALVEZZA
4 Guglielmo Anastasi, La salvezza, Baldini Castoldi e C., Milano 1899.



  • PRIMO MAGGIO - GENTE DI CAMPAGNA
5 Primo Maggio, Romanzo, La Poligrafica, Milano 1901.
6 Luigi Perona, Gente di campagna, Remo Sandron, Milano-Palermo 1901.



  • RICORDI VENEZIANI
7 Mario Pratesi, Ricordi veneziani, Remo Sandron, Milano-Palermo 1891.
8 D. Benassi, Monelli veneziani, Remo Sandron, Milano-Palermo 1901.



  • I VENTI ED UN GIORNO D'UN NEVRASTENICO
9 Ottave Mirbeau, Les Vingt et un jours d'un neurasthénique, Charpentier, Paris 1901.



  • DA COLOMBO A MANZONI
10 Cesare Lombroso, Nuovi studii sul Genio, Remo Sandron, Milano-Palermo 1901.



  • DAUDET FIGLIO
11 Léon Daudet, Le Pays des Parlementeurs, Flammarion, Paris.



  • DA PANZINI A BOITO
12 Alfredo Panzini, Lepida et Tristia, Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici, Milano 1901-02.
13 Arrigo Boito, Libro dei Versi. Re Orso, Casanova, Torino 1902.



  • LA GYP
14 Gyp, Jacquette et Zouzon, Flammarion, Paris 1902.



  • STENDHALIANA
    • I.
15 Arthur Chuquet, Stendhal-Beyle, Plon, Nourrit, Paris 1902.



  • STENDHALIANA
    • II.
16 1902. (N. d. R.)
17 Nurtiis Roussel, Larroumet 1902.



  • UGO OJETTI E LE SUE
18 Le Vie del Peccato, Baldini e Castoldi, Milano 1902.



  • LA TOURNÈE
    • I. Un romanzo
19 Jean Ajalbert, La Tournée, Revue Blanche, Paris 1901.



  • LA TOURNÈE
    • II. Tre donne (la Otéro, la Guilbert, Liane de Pougy)
20 La Vedette, Simonis Empis, Paris 1902.
21 L'Insaisissable, Roman vecu par Lamm, Paris 1899.
22 L'Idylle Saphique, par Lamm, Paris 1901.



  • DI UN NUOVO POETA
23 Guido Verona, I Frammenti di un Poema. Canto civile, Remo Sandron.



  • PER DUE POETI DIMENTICATI
    • I.
24 «Per un poeta della Romagna». Notizia letta, ecc.



  • PER DUE POETI DIMENTICATI
    • II.
25 G. F. Damiani, L'ultimo poeta pagano.



  • PER DUE ROMANZI FRANCESI
26 Pereat! par le Sâr Péladan, Flammarion, Paris 1902.
27 Gustave Kahn, L'Adultère sentimental, La Revue Blanche, Paris 1902.



  • NOVELLE DI PIERRE LOUYS
28 Pierre Louys, Sanguines, Pasquelle, Paris 1903.



  • UN POETA SOVVERSIVO RINSAVITO
29 Remo Sandron, Milano - Palermo - Napoli 1903.



  • «CRAINQUEBILLE»
30 Calmann Levy, Paris.



  • PER TUTTI I POETI
    • I.
31 Tipografia della «Scienza e Diletto», Cerignola.
32 Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Roma.



  • PER TUTTI I POETI
    • II.
33 Francesco Lumachi, editore in Firenze.



  • TEORIA DEL LIBRO
34 Mallarmé, Quant au Livre.
35 Foscolo.
36 Nietzsche, Cap. 208, Il libro è quasi un uomo. Umano, troppo umano. — E rivedi La Licenza alla Prima Ora della Academia.
37 Mallarmé.
38 La pigrizia, l'ignoranza, la burbanza, la vanità, le confusioni (quante volte l'ho da dire?) sono li attributi d'ogni[...]



  • F. T. MARINETTI
39 E. Sansot et Comp., Paris 1908.



  • ROUSSEAU
40 Gian Giacomo Rousseau, Emilio, della Educazione; prefazione di Luigi Credaro (Sonzogno, Milano, L. 1).



  • ALFREDO ORIANI
41 Luigi Donati, La Rivolta ideale, da «Il Ravennate», 29 luglio 1908.
42 Lettere inedite, Archivio di Breglia.



  • GUIDO GOZZANO
43 Colloqui, Fratelli Treves, 1911.



  • DOSSI E L'UMORISMO
44 Prefazione generale ai Ritratti umani.
45 Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso etcc.
46 Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso etcc.
47 Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso etcc.
48 Prefazione generale ai Ritratti umani.
49 Note azzurre inedite.
50 Note azzurre inedite.
51 Note azzurre inedite.
52 Prefazione generale ai Ritratti umani.



  • D'ANNUNZIO ALLA SOGLIA
53 La citazione di questo librattolo, che vi ho già altrove descritto, ha procacciato ai redattori dell'«Italia del Popo[...]
54 Gabriele D'Annunzio tenne il suo primo discorso elettorale a Pescara, davanti a circa duemila persone accorse — dicev[...]
55 Il primo marzo del 1901, Gabriele D'Annunzio inaugurava l'Università Popolare di Milano, leggendo all'Olimpia, teatro[...]
56 Tra le intenzioni — non dirò la mentalità — di Claudio Cantelmo delle Vergini delle Roccie e di Stelio Effrena del Fu[...]
57 Angiolo Sommaruga aveva accolto il D'Annunzio, nella conquista di Roma — come un Rastignac autentico nella conquista [...]
58 In quel tempo Melchior de Vogué, giudicò: Sperelli; «ce suprème dilettante» in La Renaissance latine («Revue des deux[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License