12 Alfredo Panzini, Lepida et Tristia, Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici, Milano 1901-02. 13 Arrigo Boito, Libro dei Versi. Re Orso, Casanova, Torino 1902.
34 Mallarmé, Quant au Livre. 35 Foscolo. 36 Nietzsche, Cap. 208, Il libro è quasi un uomo. Umano, troppo umano. — E rivedi La Licenza alla Prima Ora della Academia. 37 Mallarmé. 38 La pigrizia, l'ignoranza, la burbanza, la vanità, le confusioni (quante volte l'ho da dire?) sono li attributi d'ogni[...]
44 Prefazione generale ai Ritratti umani. 45 Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso etcc. 46 Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso etcc. 47 Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso etcc. 48 Prefazione generale ai Ritratti umani. 49 Note azzurre inedite. 50 Note azzurre inedite. 51 Note azzurre inedite. 52 Prefazione generale ai Ritratti umani.
53 La citazione di questo librattolo, che vi ho già altrove descritto, ha procacciato ai redattori dell'«Italia del Popo[...] 54 Gabriele D'Annunzio tenne il suo primo discorso elettorale a Pescara, davanti a circa duemila persone accorse — dicev[...] 55 Il primo marzo del 1901, Gabriele D'Annunzio inaugurava l'Università Popolare di Milano, leggendo all'Olimpia, teatro[...] 56 Tra le intenzioni — non dirò la mentalità — di Claudio Cantelmo delle Vergini delle Roccie e di Stelio Effrena del Fu[...] 57 Angiolo Sommaruga aveva accolto il D'Annunzio, nella conquista di Roma — come un Rastignac autentico nella conquista [...] 58 In quel tempo Melchior de Vogué, giudicò: Sperelli; «ce suprème dilettante» in La Renaissance latine («Revue des deux[...]
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License