IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
E costoro diranno:
«Di quest'arte noi sappiamo il recipe, e di queste idee non ascendiamo pei raggi della luna alla luna, nella notte, per raggiungerle colà; ma, come il villano della novella, noi le peschiamo invece qui, nello stagno, collo staccio e colla luna riflessa. Che se l'usare di nomi astratti e lo scriverli con tanto di maiuscola, come la divinità, vuol dire dar una forma concreta ad un sentimento o ad una virtú: che se le virtú vogliono significare forze umane: che se anche queste forze e questi attributi si materiano in personaggi d'altri tempi, in miti d'altri paesi, in favole d'altre imaginazioni, la fatica è breve ed il profitto nullo: e racimolando tra i classici e tra i romantici, e seguendo la lingua forbita e luccicante dei secentisti, e scovando rancidumi poetici e fuor di moda, condendo il tutto colla indecisione di un pazzo ispirato, rivolgendosi sempre a quell'infinito che all'uomo non esiste per altro, che per la debolezza dei mezzi pratici e per la piccolezza dell'ingegno, davanti alla maestà del mondo: cosí credereste di poetare a stupor del pubblico, però che né il pubblico, né la critica vorrà prendersi in pace tale beveraggio disgustoso ed indigesto e lo porrà tra quelle anfore e tra quei caratelli quali ingombravano già le officine dei nostri alchimisti nel buon tempo andato dell'ignoranza: anfore e caratelli cui la chiara aqua fontis empiva, rancida forse dalli anni e pure ben tappata, non altro; e che portavano insegne e leggende sopra ad atterrire, come: Elixir di lunga vita: aqua tophana: aurum liquidum: sciroppo di Veronica e di prosperità, ed altre simili straordinarie sciocchezze. Che se pure l'idea vagola blandula e sfugge alla critica, né sa dir ciò che voglia esprimere, e si nasconde nelle anfrattuosità di un giro vizioso o nelle ambagi di un eloquio che ripugna alla ragione e non ha nesso e non ha sostanza e brilla e spare nel medesimo tempo, come una stella in una notte tempestosa, sotto le nubi, allo spirar dei venti: e codesta idea è l'idea simbolica, essa è la primordiale, essa è il cardine ed il polo dell'opera e la emanazione dell'anima umana sorella allo spirito del mondo: cosí gabbano l'insufficienza per preveggenza, l'oscurità per ispirazione, l'impotenza per lavoro astruso e difficile di ragionamento, il nulla per intelligenza e dottrina. Né il pubblico, né la critica vorranno prendersi tanta roba per quella che vien mostrata, ma piú tosto per quanto sia, e farà giustizia. E farà bene». Or dunque costoro diranno cosí e non avranno torto: ed in fronte ci bolleranno di quel marchio che noi stessi ci siamo fabricati e vi stamperanno a lettere arroventate: Decadenza.