Parte, Atto/Cap

  1   I,   1|             natura fosse provvida all'uomo! Ond'è ch'egli agita ogni
  2   I,   1|               il rigido pensiero dell'uomo nella sera della vita? Chi
  3   I,   1|            Dei? La gran possanza dell'uomo rivelatasi nei poeti.~ ~
  4   I,   1|              è rare volte da savio. L'uomo risoluto piglia di tratto
  5   I,   2|              di fare tue prove. Che l'uomo svia finché va pellegrino.~ ~
  6   I,   2|              pure a riconoscere che l'uomo da bene, ancorché paja starsi
  7   I,   2|           minor noja è il beffardo. L'uomo agevolmente inchina a sonnolenza,
  8   I,   3|               caso.~ ~Wagner. Oimé! l'uomo che si sta perpetuamente
  9   I,   3|             la mente, — il cuore dell'uomo? Ognuno vorrebbe pur conoscerne
 10   I,   3|                 E la voce di un simil uomo ebbe ardire di risonare
 11   I,   3|             fortunosa condizione dell'uomo. Ora chi mi ammaestrerà?
 12   I,   3|             fatti che la dignità dell'uomo non cede alla grandezza
 13   I,   4|      amicamente insieme; e qui io son uomo, qui godo di esser uomo.~ ~
 14   I,   4|               uomo, qui godo di esser uomo.~ ~Wagner. L'andare a spasso
 15   I,   4|             alto.~ ~Tutti. Salute all'uomo provato! Possa egli lungamente
 16   I,   4|      sentimento debb'essere il tuo, o uomo grande, veggendoti ammirare
 17   I,   4|               onore! Mio padre era un uomo da bene, ingegno corto,
 18   I,   4|                Forse non basta che un uomo da bene eserciti in buona
 19   I,   4|           ammaestrato da lui; e se da uomo allarghi la scienza, tuo
 20   I,   4|            questo pelago di errori! L'uomo sente bisogno di ciò che
 21   I,   4|               mente. E nondimeno ogni uomo si sente nascer dentro una
 22   I,   5|           pure nell'anima nostra, e l'uomo si raffronta con sé medesimo:
 23   I,   5|            modestamente il vero. Se l'uomo, quella meschina congerie
 24   I,   5|            grado. — Tu non sei ancora uomo da tener legato il diavolo.
 25   I,   6|               polve —~ ~ Che tanto un uomo non potea — converso~ ~
 26   I,   6|         sentiresti pur sempre che sei uomo fra uomini. Né si vuol già
 27   I,   6|               cale se anche altrove l'uomo ami ed odii, e se vi abbia
 28   I,   6|             un tuo pari comprendere l'uomo e gli alti intendimenti
 29   I,   6|              Hai tu a conoscere ora l'uomo e il valore della sua parola?
 30   I,   6|          quanto sanno senza riposo. L'uomo non dimostra la sua natura
 31   I,   6|         ordinariamente vedere da tutt'uomo: ma a noi tocca di usare
 32   I,   6|            con essi, e sono un valent'uomo, giusto come se avessi ventiquattro
 33   I,   6| splendidissime fra tutte le doti dell'uomo. Lasciati pigliare agli
 34   I,   6|              deluderanno mai sempre l'uomo insaziabile. Indarno egli
 35   I,   6|              per udire e conoscere un uomo del quale è sparsaonorevol
 36   I,   6|            animo. Voi vedete in me un uomo simile a tanti altri. Siete
 37   I,   7|              alla bilancia, e balzi l'uomo su la santa sede.~ ~Frosch(
 38   I,   7|           eppoi dite s'io non sono un uomo. Egli è qui alcuno che patisce
 39   I,   7|                e dá l'ultima mano all'uomo.~ ~Siebel. Che pensi tu
 40   I,   8|               ben sapete che se quest'uomo ne bee senza preparazione,
 41   I,   8|               attaccarla coi matti? L'uomo, quando ode parole, si ostina
 42   I,   8|              all'amico mio, ch'egli è uomo molto in  nei gradi, ed
 43   I,  12|              Marta (piangendo). Pover'uomo! sì, sì, io gli ho perdonato
 44   I,  13|            spediti.~ ~Mefistofele. O, uomo da bene! Or cominciate a
 45   I,  13|             di Dio e del mondo e dell'uomo date formali definizioni
 46   I,  14|               non può intrattenere un uomo di tanta esperienza.~ ~Faust.
 47   I,  15|            divina! che mente ha quest'uomo! E come pensa a tutto a
 48   I,  16|              sento che non ci è per l'uomo nessun bene scevro di amarezze.
 49   I,  16|             non ti va! Sta bene a te, uomo di buona creanza, l'empirti
 50   I,  16|                ma bada che tu non sei uomo da goderti in ciò lungamente.
 51   I,  18|               tener pratica con quell'uomo.~ ~Faust. Che vuoi tu dire?~ ~
 52   I,  18|             dire?~ ~Margherita. Quell'uomo che hai sempre a lato, m'
 53   I,  18|         costui, io non voglio male ad uomo nato. Ma così com'io sospiro
 54   I,  18|   rabbrividisco tutta dinanzi a quell'uomo, talché ho nell'animo ch'
 55   I,  18|             saprei farmi con un simil uomo. Ogni volta ch'egli si affaccia
 56   I,  18|              dee tenere per perduto l'uomo che le è caro sopra ogni
 57   I,  21|               il tempo nel quale ogni uomo da bene si scanserà, sguajata,
 58   I,  23|            che in piccola compagnia l'uomo non è solo.~ ~Faust. Io
 59   I,  23|            pace; che già per antico l'uomo gode di comporsi un suo
 60   I,  23|               assidera il sangue, e l'uomo n'è rapidamente convcrtito
 61   I,  24|               fatto che per mano dell'uomo. Io veglierò. I cavalli
 62   I,  26|              innanzi). Deh, se tu sei uomo, abbi pietà della mia miseria!~ ~
 63  II,   1|        Gettala, e svegliati! Mentre l'uomo volgare sciupa il suo tempo
 64  II,   1|              guidare verso il bene? L'uomo di buone intenzioni finisce
 65  II,   1|          natura e dello spirito in un uomo eletto.~ ~Il Cancelliere.
 66  II,   1|            voglia ingannarvi, ecco un uomo a cui rivolgervi. Consultate
 67  II,   1|            questi tesori ci procura l'uomo sapiente, che ha tal potere
 68  II,   1|              ultimo, rigenerati. Ogni uomo di mondo se la tira con
 69  II,   1|            loro più dolce felicità. L'uomo è mutabile, e variano le
 70  II,   1|            dei più grandi nemici dell'uomo: La Paura e la Speranza.
 71  II,   1|              desiderii che scudi, all'uomo non rimase che soffrire,
 72  II,   1|             In questa vita assurda, l'uomo pende sovente incerto se
 73  II,   1|        libertà deride il fanciullo, l'uomo, la donna, che laggiù nelle
 74  II,   1|          lasciar mancare il ferro all'uomo riottoso che inventò l'assassinio
 75  II,   1|               due capilavori del tipo uomo e donna. All'opera, adunque!
 76  II,   1|      indifferenza; ciò che freme nell'uomo è la parte migliore di lui.
 77  II,   1|               vero, fa pagar cara all'uomo la virtù del sentire; ma
 78  II,   1|             Astrologo. Vi annunzio un uomo prodigioso che in abiti
 79  II,   1|              a dire, — lo confesso da uomo d'onore — quand'anche avessi
 80  II,   2|           vostro maestro, quello è un uomo meraviglioso! Chi non conosce
 81  II,   2|     solitudine la più assoluta. Quest'uomo, il più avvezzo fra i sapienti
 82  II,   2|             Mefistofele. Io sono tale uomo da facilitargli il successo
 83  II,   2|               qualche cosa allorché l'uomo non è più nulla. Ciò che
 84  II,   2|              Passati i trent'anni, un uomo farebbe bene a morire; il
 85  II,   2|           piano). Quale?~ ~Wagner. Un uomo sta per nascere.~ ~Mefistofele.
 86  II,   2|            nascere.~ ~Mefistofele. Un uomo? Avete dunque rinchiuso
 87  II,   2|              il piacere, è bene che l'uomo dotato di nobili qualità
 88  II,   2|          domandare per qual ragione l'uomo e la donna vanno così poco
 89  II,   2|                Homunculus. Lascia all'uomo la sua indole ribelle; ch'
 90  II,   2|             può; il fanciullo si farà uomo. Sì tratta ora di guarire
 91  II,   2|               ed attrae il cuore dell'uomo verso i peccati pieni di
 92  II,   2|            verdeggiante.~ ~La Sfinge. Uomo nobile e generoso, non lasciarti
 93  II,   2|            per sempre riconoscente... Uomo grande e generoso, nobile
 94  II,   2|             Sei proprio il vero grand'uomo che non può prestar ascolto
 95  II,   2|            buon straniero, ciò che tu uomo credi una beatitudine, sembra
 96  II,   2|          stato abbastanza ammalato, o uomo?~ ~Si sa già che non val
 97  II,   2|             Talete. Quante cose quell'uomo non vede e non comprende
 98  II,   2|             fiamma che somiglia ad un uomo? essa si abbandona intieramente
 99  II,   2|            simile condotta inquieta l'uomo esperimentato; ma l'uomo
100  II,   2|              uomo esperimentato; ma l'uomo dabbene non si scoraggia
101  II,   2|               su due piedi in forma d'uomo. E così in grazia nostra
102  II,   2|               e prima di arrivare all'uomo trascorrerà lungo tempo.~ ~(
103  II,   2|            perchè se arrivi ad essere uomo, tutto è finito per te.~ ~
104  II,   2|             si sa ancora: l'essere un uomo rispettabile è pure già
105  II,   2|             Proteo (a Talete). Sì, un uomo della tua tempra! Ecco chi
106  II,   2|               conquista, e scorgere l'uomo nell'adolescente; ma non
107  II,   3|              sacro dovere, colà ove l'uomo di Frigia stese su di me
108  II,   3|              superbo. Ciò nondimeno l'uomo più inflessibile sente il
109  II,   3|            male giungono inattesi all'uomo; e quand'anche fosse avvisato,
110  II,   3|            costui?~ ~La Forcide. È un uomo vivace, ardito, ben fatto,
111  II,   3|         ardito, ben fatto, insomma un uomo saggio come ben pochi se
112  II,   3|              vi si troverebbe un solo uomo crudele al pari di più di
113  II,   3|             s'aggavigna al cuore dell'uomo, il quale non dimentica
114  II,   3|              per pochi giorni a quest'uomo la forma degna di ammirazione,
115  II,   3|          inoltra, avendo da fianco un uomo in catene). Invece di salutarti
116  II,   3|               o nobile principessa, l'uomo dall'occhio di lince incaricato
117  II,   3|             deve pesare sul capo dell'uomo allucinato dagli dei!~ ~
118  II,   3|        lanciata la freccia e ferito l'uomo; i dardi si seguono e mi
119  II,   3|              ed abbiti così in un sol uomo l'adoratore, il servo ed
120  II,   3|             perché la parola di quell'uomo mi sembrò ella sì strana
121  II,   3|              seno della donna verso l'uomo, dal padre alla madre; le
122  II,   3|                  II ferreo petto dell'uomo è una fortezza inespugnabile.
123  II,   4|             sa ella forse ciò che all'uomo abbisogna?~ ~Mefistofele.
124  II,   4|             Faust. Profondo errore! L'uomo destinato a regnare deve
125  II,   4|               credito e l'otteneva; l'uomo il più abbietto si dava
126  II,   4|               la forza primitiva dell'uomo e quella delle montagne;
127  II,   4|             crederti; ma dimmi, bravo uomo, come entra qui tutto ciò?~ ~
128  II,   4|      ammonticchiata intorno a lui; né uomo, né Dio, né diavolo, potevano
129  II,   4|              cosa, benvenuto riesce l'uomo di cuore, che spontaneo,
130  II,   4|              per me o contro di me. L'uomo. sta tutto in se stesso.
131  II,   4|           faccio io, il nemico cadrà, uomo sopra uomo, sommerso nei
132  II,   4|              nemico cadrà, uomo sopra uomo, sommerso nei flutti del
133  II,   4|          nemico.~ ~Faust (additando l'uomo di mezzo). E questo segua
134  II,   4|            del comando; non mi sembri uomo che possa convenire. Comanda
135  II,   4|            colla voluta forma, ecco l'uomo indispensabile che viene
136  II,   4|               Perdonami o sire: quell'uomo triste al quale hai dato
137  II,   5|             al nulla.~ ~La Miseria. L'uomo amico della fortuna distoglie
138  II,   5|        fiducia? O natura, fossi io un uomo dinanzi a te; la vita sarebbe
139  II,   5|        suprema voluttà. (Pausa.)~ ~Un uomo! Ah! me infelice! Non lo
140  II,   5|              ci parla in segreto! E l'uomo resta triste e spaventato...
141  II,   5|            nel giorno stesso in cui l'uomo mi ha maledetto, lo vedo
142  II,   5|               state sempre dinanzi, l'uomo cerca invano di difendersi
143  II,   5|       circondano, qui il fanciullo, l'uomo ed il vegliardo vedano passare
144  II,   5|             può arguire da ciò, che l'uomo accorto se si lascia un
145  II,   5|              donna lega ed incatena l'uomo; e tosto l'ebbro suo cuore
146  II,   5|          quella virtude~ ~ Cui nessun uomo mortale~ ~ Ad intender non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License