Parte, Atto/Cap

  1   I,   1|              e attraversando per la terra, discendete all'inferno.~ ~ ~ ~
  2   I,   2|           nella sua magnificenza la terra. Il luminoso sereno del
  3   I,   2|      procelle fremono dal mare alla terra e dalla terra al mare, e
  4   I,   2|             mare alla terra e dalla terra al mare, e imperversando
  5   I,   2|           parer mio, nulla in sulla terra che vada bene?~ ~Mefistofele.
  6   I,   2|           quel pazzo non sono della terra; e il tumulto della sua
  7   I,   2|           più lucide stelle; e alla terra: Profondimi le tue delizie;
  8   I,   2|           egli ha a vivere sopra la terra tanto è concesso a te di
  9   I,   3|      benedizione calano di cielo in terra, e tutte penetrano e armoniosamente
 10   I,   3|           vita, a voi il cielo e la terra stanno sospesi, come due
 11   I,   3|           segno dello Spirito della terra.)~ ~Quai diversi effetti
 12   I,   3|         questo segno! Spirito della terra, tu mi sei più da presso;
 13   I,   3|           affanni che vengono dalla terra; di contrastare alle procelle
 14   I,   3|        ingombro che la ritorce alla terra; ma se conseguiamo le prosperità
 15   I,   3|           questo amabile sole della terra, purché tu osi squarciare
 16   I,   3|          mie lagrime scorrono, e la terra mi ripossiede.~ ~Coro di
 17   I,   3|       dolore quaggiù in grembo alla terra. Ahi, poiché tu lasci indietro
 18   I,   4|          abbellire: da per tutto la terra si apparecchia ad aprire
 19   I,   4|           io ali da levarmi alto da terra e tenergli dietro, sempre
 20   I,   4|     indomabile amore, si tiene alla terra, e vi si aggrappa duramente
 21   I,   4|            errino fra il cielo e la terra, — deh! uscite dall'auree
 22   I,   5|              e diluvi ed incendi; e terra e mare si ricompongono pur
 23   I,   5|          impazzire. E non pur dalla terra, ma dall'acqua e dall'aria
 24   I,   6|        altro a sua posta. Da questa terra scaturiscono le mie gioje,
 25   I,   6|             dilatano tacitamente di terra in terra, e si continuano
 26   I,   6|             tacitamente di terra in terra, e si continuano di generazione
 27   I,   6|    preparerò, ne solleverà tosto da terra, e purché siamo leggieri,
 28   I,   8|            nel cielo? Avvi nulla in terra che possa pareggiarsegli?~ ~
 29   I,   8|             Ve' la tua polta~ ~ Per terra volta.~ ~ Con gusto matto,~ ~
 30   I,   9|         quel suo gittar gli occhi a terra mi si è profondamente fitto
 31   I,  12|           Dinanzi a nessun re della terra.~ ~Marta. Vi aspetteremo
 32   I,  13|            dell'anima il cielo e la terra, afferro ogni più alta parola;
 33   I,  14|              Io chinai gli occhi in terra.~ ~Faust. E tu mi perdoni,
 34   I,  15|             Faust (dando de' piè in terra). Chi è ?~ ~Mefistofele.
 35   I,  16|             schiantano e spargono a terra tutta la selva soggetta;
 36   I,  16|            nelle cupe viscere della terra! covarsi in petto tutte
 37   I,  18|             stende quaggiù salda la terra? E non sorgono amicamente
 38   I,  21|           sempre maledetta sopra la terra.~ ~Marta. Raccomandatevi
 39   I,  23|              o son canti?~ ~ Vêr la terra, e da fratelli~ ~ Visser
 40   I,  23|         rarissime e senza eguali in terra; tutte famose per qualche
 41   I,  23|           interpon fra lor mezza la terra.~ ~Orchestra. (T.)~ ~ Becchi
 42   I,  24|          Lungamente tapina sovra la terra, ed ora prigioniera! Quella
 43   I,  24|         ogni podestà in cielo ed in terra. Offuscherò i sensi del
 44   I,  25|            si curvano, si gettano a terra.~ ~Mefistofele. È un ridotto
 45   I,  26|            Margherita (gittandosi a terra presso di lui). Sì, inginocchiamoci
 46   I,  26|    Margherita. Chi si leva su dalla terra! Colui! colui! Mandalo fuori!
 47  II,   1|            sì forte i miei polsi. O terra, anche tu questa notte eri
 48  II,   1|             nostri sguardi verso la terra, per nasconderci nel velo
 49  II,   1|           sono franate, si raspa la terra, si fanno risparmi, si raggranellano
 50  II,   1|       solleva insieme alla zolla di terra un vaso d'oro. Egli non
 51  II,   1|            tu stesso; il lavorar la terra ti farà grande. Ne uscirà
 52  II,   1| desiderabile fra tutti i beni della terradiventi pure bello dal
 53  II,   1|      desidero si faccia su tutta la terra.~ ~L'Araldo. Che la santa
 54  II,   1|    gorgogliando dalle viscere della terra, poi ricade nella voragine,
 55  II,   1|     Entrambi piegano il ginocchio a terra.~ ~ ~ ~Faust. Ci perdoni
 56  II,   1|          lassù.~ ~Mefistofele. E la terra? Non è già tua, eccelso
 57  II,   1|          che dorme sepolta entro la terra de' tuoi Stati, rimane senza
 58  II,   2|           bello sul mio cammino; la terra si adornò di fiori e di
 59  II,   2|            leggi che inceppavano la terra? Io vado libero, ove il
 60  II,   2|            Faust (che ha toccato la terra). Dov'è dessa?~ ~Homunculus.
 61  II,   2|          Quando non te lo additi la terra che la sorregge, l'onda
 62  II,   2|          riconosciuto qual fosse la terra che io calpestava! Appena
 63  II,   2|           godiamci l'ore!~ ~ Che in terra, e sovra — l'onde spumose~ ~
 64  II,   2|             Faust. Mi sembra che la terra frema sotto i passi sonanti
 65  II,   2|    traversai a nuoto. Elena saltò a terra, e, carezzando la mia criniera
 66  II,   2|           coraggio! (Scendono sotto terra.)~ ~(Il Peneo, come sopra.)~ ~
 67  II,   2|          spumando dal suo letto, la terra freme, l'acqua ribolle,
 68  II,   2|          suolo, le zolle erbose, la terra, la ghiaja, la sabbia, e
 69  II,   2|             come a ponente la madre terra si mostra assai produttiva.~ ~
 70  II,   2|         ridurresti a nulla, noi, la terra ed il mare! Sarebbe egli
 71  II,   2|             si getta colla faccia a terra.)~ ~Talete. Quante cose
 72  II,   2|             esso mette radice sulla terra del bello; e lo chiamano
 73  II,   2|    sacrilegamente attratta verso la terra. Dall'alto delle volte della
 74  II,   2|            quella stretta lingua di terra dove le delizie dell'atmosfera
 75  II,   2|            rifondere. L'opera della terra, qualunque essa sia, non
 76  II,   3|            havvi di più bello sulla terra, tu, vogliam dire, con nostra
 77  II,   3|   attraverso i verdi sentieri della terra. In entrambe dura un odio
 78  II,   3|        razza domina a suo grado, la terra e gli abitanti.~ ~Elena.
 79  II,   3|            cielo e la distesa della terra, spiando qua e  quanto
 80  II,   3|            invece degli spazi della terra e del cielo. Ho, è vero,
 81  II,   3|             Eccoli, si avanzano, la terra trema; passano, e la terra
 82  II,   3|          terra trema; passano, e la terra continua a tremare.~ ~Tocchiamo
 83  II,   3|           il più dolce tesoro della terra, ma egli non può godere
 84  II,   3|          questi termini: "Dentro la terra risiede la rapida forza
 85  II,   3|             come Anteo figlio della Terra, sentirai rinascere in te
 86  II,   3|             più a lungo stare sulla terra; lasciate andare le mie
 87  II,   3|         così leggiero, scorre sulla terra, e che qua e  le membra
 88  II,   3|            Pelope, che abbraccia la terra ed il mare.~ ~Il Coro. Se
 89  II,   3|          nato per la felicità della terra, da illustri avi, tu di
 90  II,   3|          spazio. La Forcide leva di terra la tunica d'Euforione, il
 91  II,   3|            al nostro poter serve la terra.~ ~ Noi nel cristallo gelido
 92  II,   4|         cullandomi dolcemente sulla terra e sul mare. Fugge il carro
 93  II,   4|        subito. Mefistofele salta in terra. Gli stivali lesti lesti
 94  II,   4|    brevissimo tempo la crosta della terra, per quanto spessa e dura
 95  II,   4|             tu piega un ginocchio a terra e ricevi a titolo di feudo
 96  II,   4|        erano sempre i signori della terra. Un tempo cavalieri, re,
 97  II,   4|         respirano liberamente sulla terra ferma e corrono nel modo
 98  II,   4|             godono il primato sulla terra s'inchinano dinanzi a te.
 99  II,   5|           ha però offerto una bella terra nel nuovo paese!~ ~Bauci.
100  II,   5|         hanno saputo conquistare la terra ed i mari. Da qui...~ ~Faust.
101  II,   5|           con orribile bestemmia la terra, il mondo e me stesso? prima
102  II,   5|    desiderii. — Io conosco tutta la terra, e so pure che i miei rimpianti
103  II,   5|      sguardo intorno e si fermi; la terra non è mai muta per il saggio.
104  II,   5|           può godere i tesori della terra; la felicità e la sventura
105  II,   5|      dobbiam.~ ~ D'aguzzi pali — la terra è piena;~ ~  pel livello —
106  II,   5|               I Lemuri (scavando la terra, con gesti maliziosi).~ ~
107  II,   5|           che si affanna per me. La terra alleata con se stessa, segna
108  II,   5|       simile attività, di vivere in terra libera, in mezzo ad un popolo
109  II,   5|       vegliardo giace  sulla nuda terra, — l'orologio si ferma.~ ~
110  II,   5|              Di sparse foglie~ ~ La terra veggasi~ ~ Tutta giuncata.~ ~
111  II,   5|         fiori ch'essi gettano sulla terra! Vincere noi diavoli avvezzi
112  II,   5|         oppresso dalle catene della terra! Oh Signore,  pace ai
113  II,   5|       affatto ignari dei guai della terra, scendete tutti nelle mie
114  II,   5|         quell'addio che lasciava in terra prima di partire; —~ ~A
115  II,   5|             a Dio colui che amai in terra.~ ~I Fanciulli Beati (intanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License