Parte, Atto/Cap

  1   I,   1|       quando giugniate a farli ben bene spalancare alla moltitudine,
  2   I,   2|            in sulla terra che vada bene?~ ~Mefistofele. Nulla, Signore!
  3   I,   2|          riconoscere che l'uomo da bene, ancorché paja starsi perplesso,
  4   I,   3|           e condurre gli uomini al bene. Oltre di che, io non ho
  5   I,   3|        dell'oratore; e il sento io bene, e non sono tuttavia gran
  6   I,   4|       pubblico con simili streghe. Bene è vero che la notte di sant'
  7   I,   4|          Da vero avete fatto assai bene ad apparire in così lieto
  8   I,   4|          Beato colui il quale è sì bene rimeritato delle sue doti.
  9   I,   4|           Mio padre era un uomo da bene, ingegno corto, il quale,
 10   I,   4|           non basta che un uomo da bene eserciti in buona coscienza,
 11   I,   4|       singolare.~ ~Faust. Guardalo bene! per chi prendi tu quella
 12   I,   5|      principio era la mente.” Bada bene al primo verso ve', che
 13   I,   5|           continuamente produce il bene.~ ~Faust. Che vuol dire
 14   I,   5|          sé?~ ~Mefistofele. Miralo bene, e vedrai che egli è mal
 15   I,   5|     Mefistofele. Egli dorme! Assai bene, miei teneri aerei fanciulli;
 16   I,   6|               Mefistofele. Pensaci bene, perché noi l'avremo in
 17   I,   6|           altri?~ ~Mefistofele. Or bene, festeggisi oggi un sì bell'
 18   I,   6|     berretto. — Io debbo stare pur bene immascherato da dottore. (
 19   I,   6|       Scolaro. Io non ho afferrato bene.~ ~Mefistofele. Tutto vi
 20   I,   6|      Inoltre preparatevi prima ben bene di quello che avete ad udire.
 21   I,   6|            del vivere.~ ~Faust. Or bene, come ci mettiamo noi in
 22   I,   7|       rosignuolo vola e di' al mio bene~ ~ Ch'io lo saluto: digli
 23   I,   7|         mie pene.~ ~Siebel. Al tuo bene non un sol saluto; non vo'
 24   I,   7|          parlare.~ ~Frosch. Al mio bene saluti e baci; tu non me
 25   I,   7|        scommetto.~ ~Frosch. Tu di' bene il vero. Viva la mia Lipsia!
 26   I,   7|         Dite al sartore che guardi bene quel ch'egli si fa; badi
 27   I,   7|         bisogna che me n'empia ben bene la bocca.~ ~Altmayer (a
 28   I,   7|            le labbra.~ ~Frosch. Or bene, poiché ho a scegliere,
 29   I,   7|          porco nel brago~ ~ È quel bene in che tutto m'appago.~ ~
 30   I,   8|         saperlo.~ ~Mefistofele. Or bene: egli è un modo che non
 31   I,  10|            solennità. Starebb'ella bene a me questa catenella? E
 32   I,  11|           tu fuor di cervello? Sta bene a te di entrare in bestia
 33   I,  12|          chiesa.~ ~Marta. Vientene bene spesso da me, e qui in segreto
 34   I,  12|           creatura! (Alto.) Stieno bene, signore.~ ~Margherita.
 35   I,  12|        signore.~ ~Margherita. Stia bene.~ ~Marta. Oh, mi dica un
 36   I,  13|            Mefistofele. O, uomo da bene! Or cominciate a farvi scrupolo!
 37   I,  14|      condiscendenza, e pigliar per bene ogni cosa; ma io so che
 38   I,  14|             e non è finora tornato bene a nessuno il condursi celibe
 39   I,  14|          animo, tanto io le voleva bene.~ ~Faust. Un angelo ell'
 40   I,  14|             ed ella pure mi voleva bene. Mio padre era morto di
 41   I,  14|             e benché vi diportiate bene, non c'è verso di scansare
 42   I,  16|         non ci è per l'uomo nessun bene scevro di amarezze. Perché
 43   I,  16|         Faust. Deh, come la piglia bene pel suo verso costui! Sta
 44   I,  16| Mefistofele. Questo non ti va! Sta bene a te, uomo di buona creanza,
 45   I,  17|    angosciato; io non avrò mai più bene, mai più.~ ~ Quand'io non
 46   I,  17|    angosciato; io non avrò mai più bene, mai più.~ ~ Sol per vederlo
 47   I,  17|    angosciato; io non avrò mai più bene, mai più.~ ~ Il mio petto
 48   I,  18|             Tu sai ch'io ti voglio bene. Io porrei la mia vita per
 49   I,  18|      credere.~ ~Margherita. Non va bene, deesi anche credere.~ ~
 50   I,  19|           Ohimè!~ ~Bettina. Le sta bene. Da sì gran tempo impazziva
 51   I,  21|            mio?~ ~Mefistofele. Sì, bene; io vi ho visto ancora non
 52   I,  21|        rumore spaventevole. Io son bene di qualche autorità, ma
 53   I,  21|       tempo nel quale ogni uomo da bene si scanserà, sguajata, da
 54   I,  23|           Faust. Finch'io mi sento bene in gambe ho abbastanza di
 55   I,  23|     grandissimo indiavolio! Tienti bene stretto a me che non ci
 56   I,  23|         non lasciasse una donna da bene; non una spada che non rompesse
 57   I,  23|       colei?~ ~Mefistofele. Mirala bene! Ell'è Lilith. ~ ~Faust.
 58   I,  23|        ell'abbiano già saltato ben bene.~ ~Mefistofele. Stanotte
 59   I,  23|             e il mondo non è ancor bene stenebrato. Egli è veramente
 60   I,  23|           le mignatte si sieno ben bene sfogate in succhiargli le
 61   I,  23|      andare! ché non ne esce alcun bene. La è una figura magica,
 62   I,  23|            e gonnella molto stanno bene~ ~ A corpi attempatelli
 63   I,  26|           il che non è da gente da bene. Una vecchia novella finisce
 64  II,   1|     Tuttavia, poiché avete creduto bene di farlo, sia pure così!~ ~
 65  II,   1|     dovrebbe solo guidare verso il bene? L'uomo di buone intenzioni
 66  II,   1|           un furfante che sa assai bene il suo mestiere; — s'insinua
 67  II,   1|          riservata ad ogni ora. Or bene, parla; svelaci ciò che
 68  II,   1|          siamo calmi. Chi vuole il bene, sia anzi tutto buono; chi
 69  II,   1|        trarsi d'impaccio? Tenetelo bene a mente, se a noi non venisse
 70  II,   1|          fuori di carreggiata; sto bene ove sono; se l'oste non
 71  II,   1|        calore al ghiaccio. — Io so bene come bisogna comportarsi
 72  II,   1|     qualche posto deve trovarsi il bene supremo.~ ~La Prudenza.
 73  II,   1|             L'Araldo. Riesci assai bene nella parte del fanfarone;
 74  II,   1|          ganzo. E così essa mangia bene e beve ancora meglio insieme
 75  II,   1|            lo splendente e supremo bene s'annida e scorre nelle
 76  II,   1|           convertito tanto male in bene (legge). "Sia noto a chi
 77  II,   1|       arrivate a farvi un'idea del bene che ne risente il paese!
 78  II,   1|            seno, e s'accoppia così bene coi biglietti amorosi. Il
 79  II,   1|            Veggo che ormai conosci bene il tuo diavolo. Prendi questa
 80  II,   1|     affretta a prenderla, e guarda bene dal disconoscerne il potere.~ ~
 81  II,   1|       giovani; le matrone sapranno bene apprezzarti! (Altri fanno
 82  II,   1|          guarda intorno. Lo sapevo bene io.~ ~Il Cortigiano. Esso
 83  II,   1|         agli occhi, la veggo assai bene, eppure ardisco dubitare
 84  II,   2|          l'aria e la luce; vi sarà bene qualcuno di voi che vorrà
 85  II,   2|        trent'anni, un uomo farebbe bene a morire; il meglio a farsi
 86  II,   2|         trova ancora il piacere, è bene che l'uomo dotato di nobili
 87  II,   2|             si rischiara; tutto va bene. Io veggo un omettino di
 88  II,   2|             Una di esse (andiam di bene in meglio) porta più alta
 89  II,   2|     piccola parte del mondo, saprò bene trovare il punto sull'i.
 90  II,   2|          tempo! Achille l'incontrò bene in Fere in un'epoca non
 91  II,   3|            tutto doma.~ ~Elena. Or bene! Io approdai qui col mio
 92  II,   3|     avviati  coraggiosamente! Il bene ed il male giungono inattesi
 93  II,   3|          preferenza il male che il bene, e lo splendore del presente
 94  II,   3|             per costui tutto andrà bene durante i lunghi giorni
 95  II,   3|              La Forcide. Lo sapete bene; voi vedete la sua morte
 96  II,   3|           temo che tu non volga il bene in male. Anzi tutto voglio
 97  II,   3|        quel paese nel quale nessun bene fa difetto. Venite a cercare
 98  II,   3|           tu distruggi un prezioso bene acquistato per te, per me,
 99  II,   3|            la melodia, il moto, va bene?~ ~Elena. Sì, va bene; guida
100  II,   3|           va bene?~ ~Elena. Sì, va bene; guida le belle schiere
101  II,   3|         alberi ed alle rocce! — Il bene acquistato senza stenti,
102  II,   3|             rinunciò per sempre al bene della speranza.~ ~Euforione.
103  II,   3|        sposo.)~ ~La Forcide. Tieni bene ciò che ti rimane di essa;
104  II,   3|             a dire il vero, stanno bene ovunque, ed anche in seno
105  II,   4|         mia prima giovinezza, solo bene che io rimpianga, suprema
106  II,   4|    vittoria, dunque! e tutto è per bene. (Escono.)~ ~Il Generale
107  II,   4|      accanimento.~ ~Faust. Pondera bene tutto! l'enimma mi sembra
108  II,   4|        fantasmagoria non genera un bene duraturo. In quanto a me,
109  II,   4|           Quel coltroncino farebbe bene per me, il mio letto è spesso
110  II,   5|           rara dolcezza di far del bene!~ ~Bauci (donna di piccola
111  II,   5|           può pronosticar nulla di bene.~ ~Filemone. L'imperatore
112  II,   5|         cose non riuscirono troppo bene.~ ~Abbiamo bussato a quell'
113  II,   5|        margine! Voi fate veramente bene a destare un vivo sgomento
114  II,   5|       della voragine e sorvegliate bene, è vostro dovere. Se l'anima
115  II,   5|          mostrerà ch'essa si trova bene laggiù. Olà! ora siate guardinghi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License