Parte, Atto/Cap

  1   I,   3|     campane e canto di Cori.~ ~ ~ ~Coro di Angeli. Cristo è risuscitato!
  2   I,   3| testimoniando la nuova alleanza?~ ~Coro di Donne. Noi l'abbiamo
  3   I,   3|            Cristo non è più qui.~ ~Coro di Angeli. Cristo è risuscitato.
  4   I,   3|          la terra mi ripossiede.~ ~Coro di Discepoli. Il sepolcro
  5   I,   3|     maestro, la tua beatitudine.~ ~Coro di Angeli. Cristo è risorto
  6   I,   5|         Soli;~ ~ E il bello eterio coro~ ~ De' celesti figliuoli~ ~
  7   I,   6|       maladetta la pazienza!~ ~ ~ ~Coro di Spiriti invisibili.~ ~ ~
  8   I,   7|            La rabbia dell'amore.~ ~Coro (giubilando).~ ~ Come se
  9   I,   7|            La rabbia dell'amore.~ ~Coro. Come se avesse drento~ ~
 10   I,   7|            La rabbia dell'amore.~ ~Coro. Come se avesse drento~ ~
 11   I,   7|          poc'anzi udito cantare in coro molto maestrevolmente. E
 12   I,   7|         ogni pulce che ci annoi.~ ~Coro. Noi mettiam l'ugne di netto~ ~
 13   I,  22|     tumultuosamente per l'anima!~ ~Coro. Dies irae, dies illa~ ~
 14   I,  22|      profondamente il mio cuore!~ ~Coro. Judex ergo cum sedebit~ ~
 15   I,  22|           Luce? Guai, guai a te!~ ~Coro. Quid sum miser tum dicturus?~ ~
 16   I,  22|            mano. Ahi, te trista!~ ~Coro. Quid sum miser tum dicturus?~ ~
 17   I,  23|            canto!~ ~ ~ ~Streghe in coro.~ ~Traggono al Broken le
 18   I,  23|           ella monta alla vetta.~ ~Coro. Onore, onore a chi onor
 19   I,  23|   graffiata che sanguino ancora!~ ~Coro di Streghe.~ ~ La via è
 20   I,  23|       sempre quaggiù, come vedi.~ ~Coro di Streghe.~ ~ Le streghe
 21   I,  23|           è tempo, il vostro aerio coro;~ ~ Titania ed Oberon non
 22   I,  23|          per la foresta~ ~ Novello coro? Odo da lunge il lieto~ ~
 23  II,   1|           santa luce del giorno.~ ~Coro (a una, a due, a diverse
 24  II,   1|            scambievole fiducia. Un coro è sollecito di unirsi ad
 25  II,   1|    sollecito di unirsi ad un altro coro: tutti sono in moto, entrano,
 26  II,   1|         più tenermi in piedi.~ ~Il Coro. Coraggio, amici, beviamo,
 27  II,   1|          stesso non ha l'eguali.~ ~Coro di Ninfe (circondano il
 28  II,   2|         scarabei d'ogni specie.)~ ~Coro d'insetti. Salve! salve,
 29  II,   2|           a voi presso viene~ ~ Il coro delle armoniche sirene.~ ~
 30  II,   2|           qui! Me ne accorgo, quel coro laggiù vi fa torcere il
 31  II,   2|           in festa, circondato dal coro delle Muse tranquille. A
 32  II,   2|     Affrettatevi a portarlo via.~ ~Coro di Formiche. Poiché i giganti —
 33  II,   2|         Nettuno.)~ ~I Telchini (in coro). Noi abbiamo fatto il tridente
 34  II,   2|            seduce.~ ~Le Doridi (in coro dinanzi a Nereo, sedute
 35  II,   2|       nella sua freschezza.~ ~Eco (coro di suoni che si diffondono
 36  II,   3|           avanza, attorniata da un coro di prigioniere trojane.
 37  II,   3|            poi in una favola.~ ~Il Coro. Non sdegnare, o nobile
 38  II,   3|          piccolo cambiamento.~ ~Il Coro. Appaga or dunque gli occhi
 39  II,   3|          da qualche divinità.~ ~Il Coro. Quanto deve accadere non
 40  II,   3|         ardente fanciullezza.~ ~Il Coro. Scacciate, o mie sorelle,
 41  II,   3|           lo sposo e monarca.~ ~Il Coro. Rivela, o nobile donna,
 42  II,   3|        battenti della porta.)~ ~Il Coro. Io vissi lunghi anni, sebbene
 43  II,   3|            drappello.)~ ~Prima del Coro. Parlaci dell'Erebo tuo
 44  II,   3|      cugino germano.~ ~Seconda del Coro. I mostri popolano il tuo
 45  II,   3|         tua parentela.~ ~Terza del Coro. Coloro che abitano colà
 46  II,   3|      vecchio Tiresia.~ ~Quarta del Coro. La nutrice d'Orione è tua
 47  II,   3|           immondezze.~ ~Quinta del Coro. Con che cosa nutrì quella
 48  II,   3|         tanto ghiotta.~ ~Sesta del Coro. Tu non puoi essere avida
 49  II,   3|       braccia delle ancelle.)~ ~Il Coro. Taci, taci, gelosa calunniatrice
 50  II,   3|          rifà in piedi in mezzo al coro.)~ ~La Forcide. Esci dai
 51  II,   3|     Forcide. E tutte costoro.~ ~Il Coro. O sventura e disperazione!~ ~
 52  II,   3|           sembra inevitabile.~ ~Il Coro. Oh noi infelici! E qual
 53  II,   3|       decidere senza indugio.~ ~Il Coro. Oh la più rispettabile
 54  II,   3|    manifesta il tuo pensiero.~ ~Il Coro. Oh! sì, parla, mostraci
 55  II,   3|         storia da raccontare.~ ~Il Coro. Sì, saremo pazienti! Mentre
 56  II,   3|            non che i blasoni.~ ~Il Coro. Che cosa intendi di dire
 57  II,   3|           a vostro bell'agio.~ ~Il Coro. Di' un po', vi sono pure
 58  II,   3|         circondi all'istante.~ ~Il Coro. Oh, proferiscila, questa
 59  II,   3|        Trombe festive da lungi. Il coro è colto da spavento.) Come
 60  II,   3|            quanto ha perduto.~ ~Il Coro. Non odi tu un echeggiar
 61  II,   3|        conto del mio operato.~ ~Il Coro. Ma noi!~ ~La Forcide. Lo
 62  II,   3|         precedi i miei passi!~ ~Il Coro. Oh! come camminiamo volentieri
 63  II,   3|           nobile ed ospitale.~ ~Il Coro. L'animo mio si rallegra.
 64  II,   3|              Quanto va cantando il coro, si compie appuntino.)~ ~(
 65  II,   3|         ben?~ ~Elena. La mia.~ ~Il Coro. Chi ardirebbe biasimare
 66  II,   3|    consigli e le istruzioni.)~ ~Il Coro. Chi pretende possedere
 67  II,   3|        Elena non si vedono più. Il coro dorme sdraiato qua e .)~ ~ ~ ~
 68  II,   3|   socchiudete ed ascoltatemi!~ ~Il Coro. Parla, narra, narra qual
 69  II,   3|          ed alla nostra dama.~ ~Il Coro. Come mai? In questo luogo!~ ~
 70  II,   3|           essi rimasero soli.~ ~Il Coro. Tu parli come se in queste
 71  II,   3|    ammirerete forse voi sole.~ ~Il Coro. Tu chiami ciò un prodigio,
 72  II,   3|         dal fondo della grotta; il Coro tutto sta in ascolto, e
 73  II,   3|       ritrae verso le rocce.)~ ~Il Coro. Se tu, schifosa creatura,
 74  II,   3|          essere diversamente!~ ~Il Coro. Sotto il dolce aspetto
 75  II,   3|           per me, per costui.~ ~Il Coro. Io temo che fra breve l'
 76  II,   3|    trattengo (fuggendo in mezzo al Coro e costringendolo a danzare).
 77  II,   3|          punto.~ ~(Euforione ed il Coro intrecciano danze svariate,
 78  II,   3|            voi la selvaggina.~ ~Il Coro. Vuoi tu prenderci? Non
 79  II,   3|      accidente! quali grida!~ ~(Il Coro. Le giovinette una dopo
 80  II,   3|         rupe.)~ ~Elena, Faust e il Coro. Vuoi tu dunque rassomigliare
 81  II,   3|          la terra ed il mare.~ ~Il Coro. Se nei boschi, sulla montagna
 82  II,   3|        Vittoria è la canzone!~ ~Il Coro. Colui che in pace sospira
 83  II,   3|       profitto i combattenti!~ ~Il Coro. Guardate lassù come egli
 84  II,   3|            fanciullo un eroe.~ ~Il Coro. O diva arte de' vati! o
 85  II,   3|        chiaro.~ ~Elena, Faust e il Coro. Quale orrore! Qual spavento! —
 86  II,   3|           sulla sua traccia.)~ ~Il Coro. Icaro! Icaro! non più sciagure!~ ~(
 87  II,   3|       delle tenebre! (Pausa.)~ ~Il Coro (canto funebre). Solo, ah
 88  II,   3|        trono dell'Impenetrabile.~ ~Coro. Le regine, a dire il vero,
 89  II,   3|       altrettanto.~ ~Una parte del coro.~ ~ Noi sotto al fresco
 90  II,   3|            numi.~ ~Altra parte del coro.~ ~ Tutta al nostro poter
 91  II,   3|        rimbomba.~ ~Terza parte del coro.~ ~ Noi più commosse, discorriamo
 92  II,   3|      cristalli.~ ~Quarta parte del coro.~ ~ Itene, o suore, ove
 93  II,   4|          che sorge illumina già il coro; l'edifizio in costruzione
 94  II,   5|         campioni (suoi compari).~ ~Coro. Già presso è la riva,~ ~
 95  II,   5|        ciascuno la vostra parte.~ ~Coro. L'antica parola dice: obbedisci
 96  II,   5|           di nervi.~ ~I Lemuri (in coro).~ ~ Al lavoro con teco
 97  II,   5|          l'orologio si ferma.~ ~Il Coro. L'orologio si ferma! egli
 98  II,   5|           tutto è consumato. ~ ~Il Coro. Tutto è finito.~ ~Mefistofele.
 99  II,   5|           di vanga?~ ~I Lemuri (in coro). Questo asilo è ancora
100  II,   5|          domestici?~ ~I Lemuri (in coro). Erano d'altri; e quando
101  II,   5|     regioni superiori a dritta.)~ ~Coro. Falangi beate,~ ~ Arcangeli
102  II,   5|        fossa! e saldi all'opera.~ ~Coro d'Angeli (spargendo rose
103  II,   5|          oh spasimo!~ ~Gli Angeli (Coro.)~ ~ All'astro felice,~ ~
104  II,   5|          che vado in solluchero!~ ~Coro di Angeli. Viva fiammella~ ~
105  II,   5|          la bestemmia in faccia.~ ~Coro d'Angeli. Mirabil estasi!~ ~
106  II,   5|      crepacci del granito~ ~ ~ ~Il Coro e l'Eco.~ ~ De' turbini
107  II,   5|        della viva luce; il giovine coro degli spiriti eletti!~ ~
108  II,   5|            degli spiriti eletti!~ ~Coro di Fanciulli beati.~ ~ Dinne,
109  II,   5|           estasi del primo vero.~ ~Coro dei Fanciulli beati (che
110  II,   5|       Santi innanzi al Santo~ ~ In coro — accompagnar.~ ~ Elle vincean
111  II,   5|      terreno~ ~ Francato il gentil coro~ ~ Mostra i lucidi e tersi~ ~
112  II,   5|         aggira per l'atmosfera.)~ ~Coro di Penitenti. Dall'alto
113  II,   5|          Gretchen). Circondato dal coro degli Spiriti angelici il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License