IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dottrina 2 dottrine 1 dov' 14 dove 112 dové 1 dover 1 dovere 17 | Frequenza [« »] 114 può 114 uno 113 coro 112 dove 112 gran 110 cuore 110 vita | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze dove |
Parte, Atto/Cap
1 I, 1| romite e serene regioni, dove candida gioja può sol fiorire 2 I, 1| può sol fiorire al poeta; dove l'amore e l'amicizia gli 3 I, 3| maledetta, fetida tana, dove anche il dolce lume del 4 I, 3| altro che uno spettacolo! Dove mi spererò io di raggiungerti, 5 I, 3| raggiungerti, infinita natura? Dove cercherò voi sue mamme? 6 I, 3| invocare dell'anima tua? dove il petto che si edificò 7 I, 3| agguagliare gli spiriti? Dove sei tu, Faust? tu, la cui 8 I, 3| ebbe ardire di risonare qui dove poc'anzi era tutto pieno 9 I, 3| tenebre? Fatevi udire là dove sono uomini meno indurati 10 I, 4| soggiorno verso le sedi dove abitano gli alti nostri 11 I, 5| e degli spettri, che di dove e' si sono cacciati dentro, 12 I, 5| lo stuolo degli spiriti? dove i fantasmi? Fu un bugiardo 13 I, 6| illumina i miei dolori, e dove io pur giunga a svilupparmi 14 I, 6| arti operare; battiamoci dove più incalza la corrente 15 I, 6| stretto e senz'aria, di dove non si vede né un albero 16 I, 6| al telajo del tessitore, dove è da vedersi che una sola 17 I, 6| ebbero ad esser così; e dove il primo e il secondo non 18 I, 6| angustiarsene; perché appunto dove manca il concetto, le parole 19 I, 6| dottrine?~ ~Mefistofele. Dove io valgo e posso, non sarò 20 I, 6| Faust entra.~ ~ ~ ~Faust. Dove vassi ora?~ ~Mefistofele. 21 I, 6| vassi ora?~ ~Mefistofele. Dove ti aggrada. Visiteremo prima 22 I, 7| un l'altro.)~ ~Altmayer. Dove son io? O, bellissima campagna!~ ~ 23 I, 8| quella vista; ed io ben so dove rintracciarti sì fatta rarità. 24 I, 8| cavallo. E i vostri due cervi dove son essi?~ ~Mefistofele. 25 I, 8| settentrionali son iti in fuga; e dove vedi tu ora corna e code 26 I, 10| piamente l'arida mano dell'avo. Dove io giri gli occhi m'innamora 27 I, 10| ito a raccogliere so io dove: presto, ponetela nell'armadio, 28 I, 12| del come, del quando e del dove mio marito è morto e fu 29 I, 20| il mio struggimento.~ ~ Dove ch'io vada, oh, me misera! 30 I, 22| Lo Spirito Malefico. Dove sono andati, Ghita, quei 31 I, 23| la costa è una roccia da dove vedrai con tua gran maraviglia 32 I, 23| fondi declivi del monte, dove fra i loro rottami ulula 33 I, 23| smarriamo nella folla. Olà, dove sei tu?~ ~Faust (di lontano). 34 I, 23| non riuscirei a celarmi dove pure lo volessi. Su, vientene; 35 I, 23| di cui faccia pompa; che dove ell'abbia allacciato con 36 I, 23| Zweifel con Teufel rima~ ~ Dove potrei me' star che infra 37 I, 24| gangheri. Quest'è il termine dove il senno degli uomini si 38 I, 26| dissipati. Dov'è il carcere? dove i ceppi? Sei tu! Tu vieni 39 I, 26| Sono salva! — Ecco la via dove ti ho veduto la prima volta; 40 I, 26| quell'è il felice giardino dove Marta ed io ti abbiamo aspettato.~ ~ 41 I, 26| ch'io sto pur volentieri dove tu stai. (Lo vezzeggia amorosamente.)~ ~ 42 II, 1| buffone? Nuovo tormento! Da dove viene? Come mai s'è introdotto 43 II, 1| e de' suoi delitti; e là dove l'innocente è solo a difendersi, 44 II, 1| venir meno la fiducia là dove la Maestà impera assolutamente, 45 II, 1| sempre pronta? Chi mai là dove splendono simili astri, 46 II, 1| lungo tempo il legno delle dove è infracidito, e il tartaro 47 II, 1| Io me la spasso, come e dove, non monta; lasciatemi dormire 48 II, 2| entrar qui.~ ~Mefistofele. Dove si è dunque cacciato costui? 49 II, 2| furfante, forse! Avvegnachè, dove trovare un maestro che ci 50 II, 2| sempre più sviato. Per ogni dove scorgo gente ignuda, e qui 51 II, 2| per quello un bersaglio dove lancia stoccate nel suo 52 II, 2| mio destino sarà prospero. Dove mi trasporta dunque questo 53 II, 2| gesticolate con inquietudine?~ ~Dove volete andare? Partite dunque 54 II, 2| Chirone. Sali a tua posta! Dove desideri di andare? Eccoci 55 II, 2| centauro Chirone). Portami dove vuoi; io ti sarò per sempre 56 II, 2| animava, poteva bastare dove gli altri erano impotenti. 57 II, 2| avuto il sopravvento colà dove la floridezza della gioventù 58 II, 2| ancora! O gioja! Sedere dove ella sedette!~ ~Chirone. 59 II, 2| Io non desidero che lei. Dove l'avevi tu presa? Dove la 60 II, 2| Dove l'avevi tu presa? Dove la portavi tu? Ah! parla...~ ~ 61 II, 2| giunti.~ ~Faust. Dimmi, dove mi hai tu condotto nelle 62 II, 2| e non sa né come né per dove cominciare; la sua cura 63 II, 2| luminosa, per il mare Egeo; là dove i godimenti ci attendono. ( 64 II, 2| serena del mare, laggiù dove le onde tremanti scintillano, 65 II, 2| avremo raggiunto quell'altura dove tutto deve farci posto.~ ~ 66 II, 2| ignoriamo. Non ci domandate da dove veniamo, giacché siamo qui! 67 II, 2| migliaja d'anni.~ ~Chissà qui dove sta e dove si reca? Chissà 68 II, 2| Chissà qui dove sta e dove si reca? Chissà se il suolo 69 II, 2| smarrisce fra le rocce). Dove sono io dunque? Dove vado? 70 II, 2| rocce). Dove sono io dunque? Dove vado? Vi era dianzi un sentiero, 71 II, 2| aggrapparmi, invano ridiscendo; dove potrò io ritrovare le mie 72 II, 2| m'inganno, è Homunculus! Dove vai, caro camerata?~ ~Homunculus. 73 II, 2| qui lontane dal mondo; qui dove non vedete nessuno e nessuno 74 II, 2| l'arte regnano del pari, dove ogni giorno massi di marmo 75 II, 2| sotto le sembianze di eroi; dove...~ ~Le Forcidi. Taci, non 76 II, 2| essere sette.~ ~Le Sirene. E dove sono rimasti gli altri tre?~ ~ 77 II, 2| tengo calcolo.~ ~Talete. Dove sei, Proteo?~ ~Proteo (con 78 II, 2| stretta lingua di terra dove le delizie dell'atmosfera 79 II, 2| alla fortunata Rodi; da dove s'innalza per lui un canto 80 II, 2| nido tiepido e silenzioso dove la vita sacra si mantiene.~ ~ 81 II, 3| seno dei suoi abissi, da dove sfuggono i prodigi; ma affinchè 82 II, 3| travagli della vita errante, dove ciascuno pensa a sé. Qui 83 II, 3| domandiamo quando, come e dove ci venne quest'orribile 84 II, 3| forse distrutto.~ ~Elena. Dove vanno esse a parare codeste 85 II, 3| col Taigete a tergo, — dove, come un allegro ruscello 86 II, 3| fortificato, inaccessibile, da dove quella razza domina a suo 87 II, 3| triste e cupo soggiorno dove si trovano — fantasmi impalpabili, 88 II, 3| per sé e per noi!~ ~Elena. Dove sei tu dunque, o pitonessa? 89 II, 3| all'altra, e va per ogni dove come un pallone cacciato 90 II, 3| sempre più lontano. Ora so dove mi trovo! In mezzo all'isola, 91 II, 4| nei profondi abissi, là dove in mezzo ad una fornace 92 II, 4| aria di grandezza; e infine dove non vi è più alcuna porta 93 II, 4| avanza strisciando e per ogni dove, sterile ella stessa, porta 94 II, 4| sopra un piano ondulato, dove la cavalleria non ardirà 95 II, 4| indecisa, e finisce per andare dove il torrente la trascina.~ ~ 96 II, 4| pensiero dell'ala sinistra! Là dove io sono il possesso è assicurato; 97 II, 4| bassa agli iniziati.) Da dove proviene ciò non me lo chiedete. 98 II, 4| verso l'ardente fornace dove il popolo pigmeo batte senza 99 II, 4| tesori ammucchiati qui! Per dove dobbiamo cominciare? Dove 100 II, 4| dove dobbiamo cominciare? Dove dobbiamo finire?~ ~Habebald. 101 II, 4| tenda ne è colma! Non so dove mettere le mani.~ ~Eilebeute. 102 II, 4| territorio sparso di colline dove s'ergeva la tua tenda, dove 103 II, 4| dove s'ergeva la tua tenda, dove gli spiriti maligni vennero 104 II, 4| vennero in tuo soccorso, dove hai prestato un facile orecchio 105 II, 4| questo spazio profanato dove venne consumato il peccato 106 II, 5| stanzino luogo la collina dove formicola una popolazione 107 II, 5| atmosfera densa e muta! dove sono gli arnesi domestici?~ ~ 108 II, 5| giorno e l'ora; quando? dove? e come? Ecco una questione 109 II, 5| intorno lo sguardo). Ed ora, dove sono essi? — O sciocco, 110 II, 5| ella dunque nel mio seno dove il mio spirito, triste, 111 II, 5| questa regione dal luogo dove più vi aggrada! Ecco dinanzi 112 II, 5| profonda e fredda cisterna dove in altri tempi il vecchio