Parte, Atto/Cap

  1   I,   1|       dell'uomo nella sera della vita? Chi sparge i soavi fiori
  2   I,   1|      addentro alle viscere della vita: tutti la vivono; ma è nota
  3   I,   3|          lungamente durare simil vita. — E però io mi sono gettato
  4   I,   3|         avvicendano l'opera e la vita! Come le intelligenze celesti
  5   I,   3|           Ubertose fonti di ogni vita, a voi il cielo e la terra
  6   I,   3|    uscirai! avesse a costarmi la vita. (Piglia il libro e pronuncia
  7   I,   3|        correnti~ ~ Fervide della vita,~ ~ Nell'infinita~ ~ Procella
  8   I,   3|         Dio! L'arte è lunga e la vita è breve. Sovente le mie
  9   I,   3|    fastidio in ogni  della tua vita. Egli ti par di vedere un
 10   I,   3|         di creare e godeva della vita degl'immortali, — ahi, che
 11   I,   3|   inciampo al corso della nostra vita.~ ~La nostra mente non sorge
 12   I,   3|          sento riconciliare alla vita. Un tempo, nell'austero
 13   I,   3|         sepolcro ha riassunto la vita, e si è splendidamente levato
 14   I,   4|          so qual tepore pieno di vita; ed oh! se tu giungi a svolgere
 15   I,   5|          bere alle fontane della vita, — oh, al gorgo profondo
 16   I,   5|      dell'aria; e tutti~ ~ Della vita nel giubilo:~ ~ Tutti sotto
 17   I,   6|          a sperimentare la dolce vita.~ ~Faust. In qualsivoglia
 18   I,   6|        l'ore di tutti i  della vita. Io mi desto con terrore
 19   I,   6|         desiderabile e odiosa la vita.~ ~Mefistofele. E tuttavia
 20   I,   6|   Ricomincia il vïaggio~ ~ D'una vita novella;~ ~ Novelli canti
 21   I,   6|          passi nel cammino della vita, io son lieto di acconciarmi
 22   I,   6|    grazia, un sol motto! — Dalla vita alla morte, non vorreste
 23   I,   6|          noi; questa ampiezza di vita, questo tutto che tu vuoi
 24   I,   6|         senno prima che la dolce vita ne s'involi. Chi ha arte
 25   I,   6|        sterili andirivieni della vita, e non lo pascerò mai d'
 26   I,   6|         e florido l'albero della vita.~ ~Lo Scolaro. Io lo giuro
 27   I,   7|        sia facile il darsi lieta vita. Per costoro ogni  è festa;
 28   I,   8|        N'è dato e parlare;~ ~ La vita godere,~ ~ Udire e rimare!~ ~
 29   I,   9|          la scorderò in tutta la vita! E quel suo gittar gli occhi
 30   I,  10|    tenero seno dell'ardore della vita; e qui quella divina immagine
 31   I,  10|     veduto simili cose nella mia vita? Una guarnitura! e tale
 32   I,  12|        com'egli chiudesse la sua vita.~ ~Mefistofele. Egli giace
 33   I,  12|        almen perdonato in questa vita!~ ~Marta (piangendo). Pover'
 34   I,  12|        da quella obbrobriosa sua vita!~ ~Mefistofele. Così è;
 35   I,  13|         prima volta nella vostra vita che voi attesterete il falso?
 36   I,  14|       giorno di un modo. A simil vita, caro signore, non si va
 37   I,  16|         noja cotesta sciocca tua vita? Come puoi tu compiacerti
 38   I,  16|      Meschinissimo mortale! qual vita, dimmi, sarebbe stata la
 39   I,  18|    voglio bene. Io porrei la mia vita per quelli ch'io amo; e
 40   I,  23|       quel tuo picciol guizzo di vita.~ ~Il Fuoco Fatuo. Voi siete
 41   I,  26|          ho mai veduto nella mia vita!~ ~Faust. Ahi, io non so
 42  II,   1|      distinzione, il vigore e la vita. Ogni misero che gema oppresso
 43  II,   1|   piaceri. Fa core! rinasci alla vita, e attendi in pace un nuovo
 44  II,   1|          messi?~ ~Se vuoi che la vita ti si riveli in tutta la
 45  II,   1|          la foresta freme di una vita molteplice e sonora; la
 46  II,   1|          accendere la face della vita, e siamo avvolti da un torrente
 47  II,   1|        colori ti da l'idea della vita.~ ~ ~ ~
 48  II,   1|      profonde latebre sgorghi la vita in cerca della luce. Che
 49  II,   1|       Noi infondiamo grazia alla vita; mettetene anche voi nel
 50  II,   1|         fragilità del filo della vita! — Affinchè esso vi riesca
 51  II,   1|      mutabile non deve durare in vita.~ ~L'Araldo. Vogliate tirarvi
 52  II,   1|      nostro talento, menando una vita senza pensieri e senza privazioni,
 53  II,   1|        mare di tesori. In questa vita assurda, l'uomo pende sovente
 54  II,   1|        Le mura stesse, dotate di vita, si muovono, vanno e vengono
 55  II,   1|        rinasce d'ogni parte alla vita, ed esulta ebra di piacere!
 56  II,   1|       delle imagini ideali della vita attiva, ma prive di vita!
 57  II,   1|         vita attiva, ma prive di vita! Ciò che una volta ha esistito
 58  II,   1|         negli allettamenti della vita, dell'altra s'impadronisce
 59  II,   1|          comprendere ad amare la vita lontano da te? La dolce
 60  II,   2|  sapienti alle delicatezze della vita, vi sembrerebbe ora un carbonajo.
 61  II,   2|      morire così nel fiore della vita.~ ~Queste mura pendono da
 62  II,   2|   mentire, sciupando così la mia vita e la loro. Ma che veggo?
 63  II,   2|         più nulla. Ciò che fa la vita in lui è il sangue; ora
 64  II,   2|     forza e freschezza, crea una vita novella nella vita stessa?
 65  II,   2|      crea una vita novella nella vita stessa? Così la fiacchezza
 66  II,   2|    Quella delicata origine della vita, la dolce forza che si sprigionava
 67  II,   2|        regole gli elementi della vita e classificali con prudenza.
 68  II,   2|        ricchezza, onore, gloria, vita lunga e salute, e fors'anche
 69  II,   2|    ritornerà immediatamente alla vita, ch'egli va cercando nel
 70  II,   2|    Membra piene di gioventù e di vita, il mobile specchio in doppia
 71  II,   2|        scorsi i giorni della tua vita nelle gravi occupazioni
 72  II,   2|       desiderio, richiamare alla vita l'unica bellezza? La creatura
 73  II,   2|         santa rugiada. Laggiù la vita è animata e libera: qui
 74  II,   2|      abitanti per cominciare una vita nuova.~ ~Le Sfingi. Si direbbe
 75  II,   2|       siamo qui! Per passare una vita allegra, qualunque paese
 76  II,   2|          del fuoco.~ ~Talete. La vita nasce nell'umidità.~ ~Homunculus (
 77  II,   2|         già. Un misfatto rapì la vita agli aironi sparsi intorno
 78  II,   2|     massi di marmo entrano nella vita sotto le sembianze di eroi;
 79  II,   2|     pesci si appagano della loro vita vagante e spensierata; ma
 80  II,   2|          è ben più propizia alla vita; Proteo-Delfino ti porterà
 81  II,   2|          tosto la pienezza della vita, potrai muoverti a tuo talento;
 82  II,   2|     tiepido e silenzioso dove la vita sacra si mantiene.~ ~I Psilli
 83  II,   2|      mondo? Tu, tu solo serbi la vita nella sua potenza e nella
 84  II,   3|          i comuni travagli della vita errante, dove ciascuno pensa
 85  II,   3|      trovato nel corso della tua vita che amanti trascinati dal
 86  II,   3|    durante i lunghi giorni della vita; ma colui che varca facilmente
 87  II,   3|      temerariamente posto la sua vita in pericolo, e dovrebbe
 88  II,   3|        Disponi un paradiso di di vita inanimata! stendi dinanzi
 89  II,   3|        località e le Ninfe della vita abitano gli spazii freschi
 90  II,   3|      essi sono felici e pieni di vita!~ ~Così s'incammina, sotto
 91  II,   3|      Faust. Appena chiamato alla vita, appena venuto al giorno
 92  II,   3|       congiunte. Il legame della vita e quello dell'amore, sono
 93  II,   4|        dai flutti rumorosi della vita. In verità, il prendere
 94  II,   4|      messo in pericolo la nostra vita e prendiamo la nostra parte
 95  II,   4|        avanza per rinascere alla vita. Al giorno sublime dell'
 96  II,   5|        col tuo sposo, per la mia vita? Sei tu Bauci, le cui premurose
 97  II,   5|   premurose cure richiamarono la vita sulle mie labbra già livide? (
 98  II,   5|          mortale avveleni la tua vita. Chi lo potrebbe negare?
 99  II,   5|        din e don tutta quanta la vita non fosse che un sogno vano
100  II,   5|         un uomo dinanzi a te; la vita sarebbe per me una suprema
101  II,   5|     inutile al bisogno della mia vita fu da me respinto e disprezzato;
102  II,   5| desiderio, ecco quale era la mia vita, ahi lasso! Allora essa
103  II,   5|          il breve tempo chiamato vita, e se egli scorge nell'aere
104  II,   5|          cuore. Infelice, la sua vita intiera è un eterno sospiro.
105  II,   5|           così scorre per lui la vita, e compita la catena dei
106  II,   5|      degno della libertà e della vita colui che sa conquistare
107  II,   5|          Sii lenta a scorrere, o vita, bella come ti mostri! La
108  II,   5|        preganti,~ ~ Trascinan la vita!~ ~ Giù rapidi a volo~ ~
109  II,   5|         gloria! alfin ritorna in vita~ ~ Chi già stette agli spiriti
110  II,   5|          poscia perenni acque di vita sull'umana razza;~ ~Maria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License