Parte, Atto/Cap

 1   I,   2|        gli scogli e il mare sono via rapiti nell'eterno, infaticabile
 2   I,   2|       col topo.~ ~Il Signore. Or via, ti è lasciato fare. Rimovi
 3   I,   4|       dell'acqua.~ ~Un altro. La via non è dilettevole per .~ ~
 4   I,   4|    quelle vispe ragazzotte. Vien via lesto, che vedremo di metterci
 5   I,   4|       quanto invaghito. Le vanno via chete chete con quei loro
 6   I,   4|        ne perderebbe il capo? Su via, un po' men di alterigia!
 7   I,   4|         cattivello.~ ~ Vergogna! via le mani a casa! O quanti,~ ~
 8   I,   4|          riposeremo della nostra via. Qui spesso io mi sono seduto
 9   I,   4|         uso di quello che sa. Ma via, non turbiamo con sì tristi
10   I,   4|        lascia dietro di  sulla via una striscia di fuoco.~ ~
11   I,   5|      cuscini. Poiché fuori sulla via del monte ci hai ricreati
12   I,   5|     corpi attraversata nella sua via, laonde ho speranza che
13   I,   5|         il diavolo non può andar via.~ ~Faust. E perché non esci
14   I,   6|        virtù singolare.~ ~Faust. Via, non temere ch'io ti disdica
15   I,   6|      rimandarlo così sconsolato. Via, dammi la tua zimarra e
16   I,   6|       Sol piacciale additarmi la via ond'io arrivi ad essa.~ ~
17   I,   6|    guardingo e pian piano per la via maestra del pensiero, e
18   I,   6|      bellamente in acconcio. Per via di parole si disputa alla
19   I,   6|       del dito all'entrata della via, basta a farnela trovar
20   I,   7|     vuole, così abbia.~ ~Siebel. Via di qua gli accattabrighe.
21   I,   7|            Frosch. Senz'altro; e via col diavolo i permalosi.
22   I,   7|       signori di simil fatta! Su via, dite: di che vino posso
23   I,   7|       ch'io svengo.~ ~Frosch. Eh via! su dimmi, che avvenne?~ ~
24   I,   8|          di un fanne,~ ~ Poi tre via danne,~ ~ Indi due tranne,~ ~
25   I,   8|         in nome della verità per via di tre e uno, e di uno e
26   I,   9|                              Una via~ ~ ~ ~Faust, Margherita,
27   I,   9|       quasi come un francese. Ma via, fate buon animo. E che
28   I,  12|         bell'ornamento né per la via, né in chiesa.~ ~Marta.
29   I,  12|        le perle negli orecchi, e via via. Quella buona donna
30   I,  12|       perle negli orecchi, e via via. Quella buona donna di tua
31   I,  12|        vengo meno.~ ~Margherita. Via, cara signora, non disperatevi.~ ~
32   I,  12|         dei dadi.~ ~Mefistofele. Via via, son difettucci che
33   I,  12|         dadi.~ ~Mefistofele. Via via, son difettucci che potevate
34   I,  13|                              Una via~ ~ ~ ~ ~Faust e Mefistofele.~ ~ ~ ~
35   I,  14|          e nullameno non vi è né viamodo di rimanere.~ ~Marta.
36   I,  14|       mondo; ma l'età grave vien via a gran passi, e non è finora
37   I,  14|           indi correre a casa; e via via ciascun giorno di un
38   I,  14|       indi correre a casa; e via via ciascun giorno di un modo.
39   I,  14|         Gioja mia!~ ~Margherita. Via, state un po' cheto! (Coglie
40   I,  14|        sciogliesi da lui e fugge via. Egli sta un istante sopra
41   I,  16|         fra le rose.~ ~Faust. Va via, ruffiano!~ ~Mefistofele.
42   I,  16|         destro di praticarlo. Su via, gran malanno è il vostro!
43   I,  21|                           Notte. Via dinanzi la porta di Ghita~ ~ ~ ~
44   I,  21|         canto al fuoco, e poi va via stropicciandosi alla parete.
45   I,  21|             Marta (uscendo nella via). Son già fuggiti gli assassini?~ ~
46   I,  21|             Ghita (uscendo nella via). Chi giace qui?~ ~Popolo.
47   I,  23|        giova voler accorciare la via? Io godo dell'andarmi aggirando
48   I,  23|       contraffare gli uomini. Va via dritto in nome del diavolo,
49   I,  23|         L'eco mesta ripercote~ ~ Via per l'erta, come oscuro~ ~
50   I,  23|      polle d'acqua. Ivi se ne va via serpendo per la valle, diramata
51   I,  23|        che calca!~ ~Voce. Tu che via festi?~ ~Voce. Passaimene
52   I,  23|           Coro di Streghe.~ ~ La via è larga, per tutti v'è loco:~ ~
53   I,  23|        Tutta copriam la campagna via via~ ~ Col nostro stormo
54   I,  23|          copriam la campagna via via~ ~ Col nostro stormo di
55   I,  23|       già trasportato fin ? Or via, qui mi convien fare da
56   I,  23|          soli.~ ~Mefistofele. Eh via, mira  quelle fiamme tutte
57   I,  23|       bisogna assuefarvisi. Vien via meco, vieni: egli non c'
58   I,  23|         quella lumaca? Ella vien via strisciando lenta lenta,
59   I,  23|        ventre enorme.~ ~Puch.~ ~ Via non andate attorno sì panciuti!~ ~
60   I,  24|         io posso.~ ~Faust. Su, e via!~ ~ ~ ~
61   I,  26|        uccellino del bosco. Vola via, vola via!~ ~Faust (schiudendo
62   I,  26|        del bosco. Vola via, vola via!~ ~Faust (schiudendo la
63   I,  26|            Sono salva! — Ecco la via dove ti ho veduto la prima
64   I,  26|         di condurla fuori). Vien via! Vien via!...~ ~Margherita.
65   I,  26|  condurla fuori). Vien via! Vien via!...~ ~Margherita. Oh, statti!
66   I,  26|           Mefistofele (a Faust). Via meco, tu! (Sparisce con
67  II,   1|           ed ogni gatto è bigio. Via! Vediamo questi vasi nascosti
68  II,   1|         parvenze ingannatrici!~ ~Via di qua, o voi che ridete
69  II,   1|          da mascherata, cacciami via di qui tutta questa gente.~ ~
70  II,   1|          delle ali per volarmene via!~ ~Plutone. Già il cerchio
71  II,   2|         piccino, di additarci la via collo splendore sonoro della
72  II,   2|         e fuma. Fuggiamo! Venite via tutte, venite! il prodigio
73  II,   2|          Affrettatevi a portarlo via.~ ~Coro di Formiche. Poiché
74  II,   2|            Presto! più presto! — Via, via, più lungi! — Poi titubando
75  II,   2|       Presto! più presto! — Via, via, più lungi! — Poi titubando
76  II,   2|       percorso per venir qui una via piana e battuta, ed ora
77  II,   2|        io finirò per sapere qual via la saggezza vuole che io
78  II,   2|   smarrisci, non troverai mai la via della ragione. Vuoi tu essere?
79  II,   2|         fatta scendere dalla tua via mediante i loro incantesimi;
80  II,   3| percorrano la buona o la cattiva via, noi mortali dobbiamo rassegnarci.
81  II,   3|        viaggio, lui segue la sua via: e così sarà di noi.~ ~Chi
82  II,   3|         se ci rimane una qualche via di salvezza.~ ~La Forcide.
83  II,   3|         stessi, né di nulla! Per via di rapimenti, di seduzioni,
84  II,   3|    pregio!~ ~Faust. Porta presto via quella roba arditamente
85  II,   3| arditamente conquistata; portala via senza biasimo, ma pur senza
86  II,   3|            Ardito uno di lor per via cavalca~ ~ Il pazïente dalle
87  II,   4| combattere per difendersi. — Ma, via! le cose andavano avanti.~ ~
88  II,   4|         svanisce presto, portata via dai flutti rumorosi della
89  II,   4|        Eilebeute.) Fuggi e porta via il tuo gruzzolo! Non siamo
90  II,   5|           Mefistofele. Si levano via di qui, si posano laggiù;
91  II,   5|    Affanno. Sono io.~ ~Faust. Va via di qui!~ ~L'Affanno. Devo
92  II,   5|     vaganti prosegua egli la sua via senza meravigliarsene; egli
93  II,   5|      della razza di Lucifero? or via! venite più vicino, più
94  II,   5|        rechiam di salvezza unica via~ ~ E se la grazia di lassù
95  II,   5|      Velo mortal su per l'eterea via;~ ~ Foss'ei pure d'asbesto,~ ~
96  II,   5|       palesa ancora,~ ~ Togliete via que' bioccoli,~ ~ Strappateli
97  II,   5|         mondo smarrimmo la retta via inconscie di fallire, e
98  II,   5|    Pentimento e dolor schiude la via;~ ~ L'inesplicabile~ ~ Compiuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License