Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|        agita l'estro?~ ~Il Poeta. Va a cercarti un altro schiavo!
 2   I,   2|          pur sempre nell'erba! Ei va a ficcare il naso in ogni
 3   I,   2|            Al parer mio, tutto ci va, come al solito, fieramente
 4   I,   2|     frutti.~ ~Mefistofele. Che ne va, che perderete anche costui?
 5   I,   2|            Che l'uomo svia finché va pellegrino.~ ~Mefistofele.
 6   I,   3|       pare un mondo!~ ~Su, fuggi! va fuori all'aperto! E non
 7   I,   3|           nella polvere; e mentre va pascendo per la polvere,
 8   I,   3|        nostro danno fantasticati: va franco verso quell'andito,
 9   I,   4|       servetta in gala son quanto va meglio al mio umore.~ ~Alcune
10   I,   4|       vecchio e debole inverno si va ritraendo sull'ispide cime
11   I,   4|       ultimi raggi del sole. Egli va oltre e vien meno; il giorno
12   I,   4|         aquila con l'ali dilatate va roteando sugli aguzzi vertici
13   I,   4|          il nostro spirito quando va svolazzando di libro in
14   I,   4|        barbone che alla sua guisa va per la traccia del suo padrone.~ ~
15   I,   4|      butti il bastone nell'acqua, va a guazzo a raccortelo.~ ~
16   I,   6|        non raccapricci; la parola va a morire nella penna, e
17   I,   6|       nella lunga roba di Faust). Va, disprezza la ragione e
18   I,   6|          ha sortito una mente che va sempre innanzi irrefrenabile,
19   I,   7|        facciano una piega, che ne va il collo!~ ~Mefistofele (
20   I,   8|     vivere stretto e uniforme non va alla mia natura.~ ~Mefistofele.
21   I,   8|           Quest'è il mondo~ ~ Che va ratto~ ~ Ratto a tondo;~ ~
22   I,   8|          il sommo pentolajo,~ ~ E va in cocci qual stoviglia.~ ~
23   I,   8|    campare un'ora.~ ~Mefistofele. Va, va; ch'egli è un mio buon
24   I,   8|        un'ora.~ ~Mefistofele. Va, va; ch'egli è un mio buon amico,
25   I,   9|    fanciulla?~ ~Faust. Ella se ne va per  or ora.~ ~Mefistofele.
26   I,   9|          una povera innocente che va a confessarsi di un nonnulla.
27   I,  10|      ricche cose? (se ne adorna e va innanzi lo specchio). Se
28   I,  11|             Passeggio~ ~ ~ ~Faust va e viene pensieroso.~ ~Mefistofele
29   I,  11|      poveretta mi passa il cuore. Va tosto, e procurale nuovi
30   I,  11|           tanto signore.~ ~Faust. Va, va; fa quel ch'io ti dico.
31   I,  11|       tanto signore.~ ~Faust. Va, va; fa quel ch'io ti dico.
32   I,  12|       meco assai malamente. Se ne va fuori a dirittura pel mondo,
33   I,  12|  acconciandole intorno le gioje). Va, che tu se' nata vestita.~ ~
34   I,  14|        vita, caro signore, non si va sempre di buona voglia;
35   I,  14| Mefistofele. Ed ella di lui. Così va il mondo.~ ~ ~ ~
36   I,  16|          e dolcissimo passatempo! Va, che pizzichi pur sempre
37   I,  16|        Mefistofele. Questo non ti va! Sta bene a te, uomo di
38   I,  16|   pascolano fra le rose.~ ~Faust. Va via, ruffiano!~ ~Mefistofele.
39   I,  16|          ribolle! come e' riarde! Va, e consolala, o gran pazzo
40   I,  18|        credere.~ ~Margherita. Non va bene, deesi anche credere.~ ~
41   I,  21|           a canto al fuoco, e poi va via stropicciandosi alla
42   I,  21|         fatta grande, allora ella va attorno nuda di bel mezzodì,
43   I,  23|           contraffare gli uomini. Va via dritto in nome del diavolo,
44   I,  23|          polle d'acqua. Ivi se ne va via serpendo per la valle,
45   I,  23|       Voce. Perché sì forte? Deh, va in tua mal'ora!~ ~Voce.
46   I,  23|     contraddizioni che tu se'! Ma va, fa di me il piacer tuo.
47   I,  23|        poeti.~ ~Mefistofele. Egli va dritto dritto a sedersi
48   I,  23|        rincagnato.~ ~Spirito (che va formandosi).~ ~ Ventre di
49   I,  26|          il tuo povero figliuolo. Va! segui il sentiero lungo
50  II,   1|   Precipitando di balzo in balzo, va a dipartirsi in mille torrenti,
51  II,   1|       sale i gradini del trono, e va a collocarsi a sinistra
52  II,   1|       Intanto la mia inquietudine va sempre crescendo. Manco
53  II,   1|          ecco ciò che soltanto mi va a sangue, e che desidero
54  II,   1|        Alla solitudine! In questa va a creare il tuo mondo.~ ~
55  II,   1|          il pericolo sarà grande! Va diviato al tripode, e toccalo
56  II,   2|    tenebre (esce).~ ~Mefistofele. Va, originale arrogante! Come
57  II,   2|    intorbida, si rischiara; tutto va bene. Io veggo un omettino
58  II,   2|     Mefistofele. Da qual parte si va? Sento già ripugnanza pe'
59  II,   2| immediatamente alla vita, ch'egli va cercando nel regno della
60  II,   2|       prima che spunti il giorno, va da una fiamma all'altra
61  II,   2|         ritorno.~ ~La Sfinge. Sì! va a mischiarti collo sciame
62  II,   2|       delirio. Non importa, tutto va a seconda dei tuoi desiderii
63  II,   2|      nella campagna).~ ~Manto. Or va, temerario, tu devi rallegrarti!
64  II,   2|            qui pensiamo che tutto va per il meglio, e benediciamo
65  II,   2|         consiglio.~ ~Mefistofele. Va dunque! ed io continuerò
66  II,   3|       sulla riva del mare. Ma tu, va più lungi; segui la riva
67  II,   3|       strepio sonoro di gente che va e viene colpì il mio orecchio,
68  II,   3|        occhio ed un sol dente che va da una all'altra per torno?~ ~
69  II,   3|        genealogico.~ ~La Forcide. Va! cerca nell'Orco la tua
70  II,   3|     giovani per te.~ ~La Forcide. Va ad amoreggiare col vecchio
71  II,   3|         splendore del presente si va oscurando insieme alla dolce
72  II,   3|         mai rischiarato!~ ~(Elena va rinsensando, e si rifà in
73  II,   3|            e dalla forma sferica! Va a rotolarti da questa parte!
74  II,   3|    dignitosa accoglienza! (Quanto va cantando il coro, si compie
75  II,   3|          ed i miei giuramenti. Or va, minaccia pure di annientarmi;
76  II,   3|       ritorno, o regina! Il ricco va mendicando uno sguardo;
77  II,   3|     sarebbe superfluo ed inutile. Va, ammucchia con simmetria
78  II,   3|           regno!~ ~Tu, o Germano, va a difendere fortificandole,
79  II,   3|      tutti i mondi s'incatenano. (Va a sedersi vicino ad Elena.)
80  II,   3|      estremità passa all'altra, e va per ogni dove come un pallone
81  II,   3|           della verità stessa, ci va narrando del figlio di Maja.~ ~
82  II,   3|          ora la melodia, il moto, va bene?~ ~Elena. Sì, va bene;
83  II,   3|       moto, va bene?~ ~Elena. Sì, va bene; guida le belle schiere
84  II,   3|       darne in prestito l'abito. (Va a sedere sul proscenio,
85  II,   4|           tumulto della gente che va e viene, l'eterno movimento
86  II,   4|             Col saccheggio non si va molto lungi. Una gran fortuna
87  II,   4|          uccide l'avversario e si va avanti. Tu hai già raccolto
88  II,   4|      cassetta batte sul terreno e va in pezzi.)~ ~Habebald. Che
89  II,   5|           Faust, cadente per età, va passeggiando soprapensieri.~ ~ ~ ~
90  II,   5|           delle colonie?~ ~Faust. Va, dunque, e procura di farli
91  II,   5|        Affanno. Sono io.~ ~Faust. Va via di qui!~ ~L'Affanno.
92  II,   5|           palazzo alla fossa così va ingenuamente il mondo.~ ~
93  II,   5|      demonio! L'antico giuoco non va più, e del nuovo abbiamo
94  II,   5|        opera. — Oh miseria! Tutto va male, tutto va alla peggio! —
95  II,   5|     miseria! Tutto va male, tutto va alla peggio! — Chi potrà
96  II,   5|          O fuoco fatuo, indietro! va pure! potrai risplendere
97  II,   5|           desiderii del gatto che va in amore. Di grazia! avvicinatevi
98  II,   5|            Gli Angeli.~ ~ Or come va, che tu ci chiami, e poi~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License