grassetto = Testo principale
   Parte, Atto/Capgrigio = Testo di commento

 1 Int     |          seguenti modifiche:~ ~ ~* Parte I, capitolo "Studio (I)"~ ~ ~
 2 Int     |            vispe ragazzotte.~ ~ ~* Parte I, capitolo "Giardino"~ ~ ~ ~
 3 Int     |           originale non c'è.~ ~ ~* Parte II, Atto I, scena "Giardino
 4 Int     |           ballarmi in tasca.~ ~ ~* Parte II, Atto IV, capitolo "La
 5 Int     |          II, Atto IV, capitolo "La parte anteriore della montagna"~ ~ ~ ~"
 6   I     |                                    PARTE I~ ~ ~ ~
 7   I,   1|       presso quei nostri mecenati: parte sono di gelo, parte son
 8   I,   1|      mecenati: parte sono di gelo, parte son ceppi: e chi dopo la
 9   I,   3|           io vorrei tutto sapere. (Parte.)~ ~Faust (solo). Vedi,
10   I,   5| presentimenti. Ora veglia in me la parte migliore di mia natura;
11   I,   5|             Mefistofele. Io mi son parte di quella possanza che vuole
12   I,   5|              Faust. Tu di' che sei parte, e nondimeno mi stai innanzi
13   I,   5|          egli sia un tutto; io son parte della parte che nel principio
14   I,   5|          tutto; io son parte della parte che nel principio era in
15   I,   5|    principio era in ogni cosa: son parte delle tenebre che partorirono
16   I,   6|           s'involi. Chi ha arte ha parte. Che diavolo! mani e piedi
17   I,   7|            la bocca.~ ~Altmayer (a parte). Son del Reno, cred'io.~ ~
18   I,   9|            qualche regalo per lei (parte).~ ~Mefistofele. Siam già
19   I,   9|           io dia loro un'occhiata (parte).~ ~ ~ ~
20   I,  10|      sarebbe stato così temerario (parte).~ ~ ~ ~Mefistofele e Faust.~ ~ ~ ~
21   I,  10|   fanciulle son sì ben rassettate (parte).~ ~Faust. Salve, amabile
22   I,  11|           di tutto l'animo. (Faust parte.) Un pazzo innamorato come
23   I,  16|           fuggito, e il sei già in parte.~ ~Faust. Io le son presso;
24   I,  18|        anche il parroco, benché in parte con altre parole.~ ~Faust.
25   I,  18|          rimane ben poco da fare. (Parte.)~ ~Mefistofele entra.~ ~ ~ ~
26   I,  22|            tue orazioni, col cuore parte a Dio e parte nei trastulli
27   I,  22|            col cuore parte a Dio e parte nei trastulli della fanciullezza?
28   I,  26|             e porrai me un poco da parte, ma non troppo discosto!
29  II     |                                    PARTE II~ ~ ~ ~
30  II,   1|        oche e le anitre, la nostra parte dei balzelli e le rendite
31  II,   1|        antri asserragliati da ogni parte, egli vede schierato in
32  II,   1|        Vogliate tirarvi un poco da parte, poiché ciò che viene a
33  II,   1|           le basti volgersi da una parte qualunque perché tutto,
34  II,   1|            Riesci assai bene nella parte del fanfarone; ma vediamo
35  II,   1|     ciascheduno vuole avere la sua parte. Ma vedete stranezza! Ciò
36  II,   1|          mia mano ha sparso d'ogni parte i più ricchi doni. Io veggo
37  II,   1|         soffrire, e debiti da ogni parte. Se guadagna qualche cosa,
38  II,   1|             nessuno sa più da qual parte volgersi, la forte armata
39  II,   1|           di perle spruzza da ogni parte. Egli si china per guardare;
40  II,   1|            vorrebbe udire. Da ogni parte si grida che è l'imperatore
41  II,   1|         ruina, come rinasce d'ogni parte alla vita, ed esulta ebra
42  II,   1|     Imperatore. Prendili, è la tua parte (esce).~ ~Il buffone. Cinquemila
43  II,   1|           che freme nell'uomo è la parte migliore di lui. Il mondo,
44  II,   1|          ragazzo.~ ~Mefistofele (a parte). Non so più a chi dar retta. (
45  II,   1|  impossibile.~ ~Faust (sbuca dalla parte opposta al proscenio).~ ~
46  II,   1|     supreme, sapete assegnarne una parte al padiglione del giorno
47  II,   2|         Per quanto osservi da ogni parte, non veggo nulla né di carnbiato
48  II,   2|         Queste mura pendono da una parte, minacciano ruina, ci schiacceranno,
49  II,   2|               Mefistofele. Da qual parte si va? Sento già ripugnanza
50  II,   2|      Mentre attraverso una piccola parte del mondo, saprò bene trovare
51  II,   2|            vecchi spettacoli nella parte di old iniquity?~ ~La Sfinge.
52  II,   2|           troppo in alto. Lascia a parte gli enigmi, ed accontentati
53  II,   2|            i rami dei pioppi dalla parte del fiume?~ ~La Sfinge.
54  II,   2|      spumose~ ~ Non altro d'ogni — parte si miri~ ~ Che il mover
55  II,   2|         scorre silenziosa; da ogni parte sorgenti cristalline, onde
56  II,   2|        confuse donzelle che d'ogni parte van cercando i loro reconditi
57  II,   2|            mitologica è una cosa a parte. Il poeta la produce come
58  II,   2|  malaugurata l'ha spinto da questa parte nel suo turbinio. Egli cerca
59  II,   2|         assai comoda; in qualunque parte uno si trovi. Madonna Ilse
60  II,   2|         violenza non vi ha nessuna parte.~ ~Anassagora. Qui tuttavia,
61  II,   2|        come se non vi avessi preso parte alcuna.~ ~Talete. E nondimeno,
62  II,   2|            Egli si allontana dalla parte del mare.)~ ~Talete. Questo
63  II,   3|          vapori illuminati da ogni parte.~ ~Se io abbia veduto tanta
64  II,   3|           Va a rotolarti da questa parte! Coraggio! Vi è qui molto
65  II,   3|           Mi volsi tosto da quella parte per contemplare lei, invece
66  II,   3|            castello; dargliene una parte sarebbe superfluo ed inutile.
67  II,   3|           onde accarezzano da ogni parte, attaccata da una leggiera
68  II,   3|            forza virile.~ ~Da ogni parte s'alza una voce che chiede
69  II,   3|         abbiamo altrettanto.~ ~Una parte del coro.~ ~ Noi sotto al
70  II,   3|         fra' prischi numi.~ ~Altra parte del coro.~ ~ Tutta al nostro
71  II,   3|      nostro tuon rimbomba.~ ~Terza parte del coro.~ ~ Noi più commosse,
72  II,   3|        limpidi cristalli.~ ~Quarta parte del coro.~ ~ Itene, o suore,
73  II,   4|           portando seco la miglior parte di me.~ ~(Uno stivale di
74  II,   4|         presa; passiamo dalla loro parte e la vittoria è assicurata.~ ~
75  II,   4|                                 La parte anteriore della montagna~ ~ ~ ~ ~
76  II,   4|            colpi. Il piede entra a parte della loro fortuna, e si
77  II,   4|         che prenderebbe volontieri parte al moderno combattimento. (
78  II,   4|      gorgoglia e spumeggia da ogni parte, e si getta gradatamente
79  II,   4|         vita e prendiamo la nostra parte del bottino nelle tende
80  II,   4|           popolo; giungono da ogni parte buone notizie; oh! scenda
81  II,   4|         stregoneria vi prese anche parte, noi l'abbiamo pagato colla
82  II,   4|            fortuna illegittima una parte onesta al santuario. L'ampio
83  II,   5|            miei passi verso quella parte, mi sento preso da uno strano
84  II,   5|        prendete ciascuno la vostra parte.~ ~I Compari. Tutto ciò
85  II,   5|          noi pretendiamo tutti una parte uguale.~ ~Mefistofele. Mettete
86  II,   5|           nell'infinito; da quella parte vedrò pure la nuova dimora
87  II,   5|       Abbiatene ciascuno la vostra parte.~ ~Coro. L'antica parola
88  II,   5|               Che si voglia già in parte sappiam;~ ~ Questo largo
89  II,   5|            si sparpagliano da ogni parte nell'aria.)~ ~Gli Angeli.~ ~
90  II,   5|          lo studio vi abbia alcuna parte perché si forma da sé. Ohe!
91  II,   5|     guardia. Ho salvato la miglior parte di Satana; questa febbre
92  II,   5|            a volo, seco recando la parte immortale di Faust.)~ ~Mefistofele (
93  II,   5|            chi siamo? o a quale~ ~ Parte drizzato, o padre, è il
94  II,   5|         superiore, seco traendo la parte immortale di Faust).~ ~
95  II,   5|            di granito, un suono~ ~ Parte, qual d'una schiera~ ~ Di
96  II,   5|       trascenda.~ ~(Trasmettono la parte immortale di Faust ai Fanciulli
97  II,   5|        spiranti l'odorosa aura che parte da lei, e che intente ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License