IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spiranti 2 spiritelli 1 spiriti 43 spirito 78 spiro 1 spirti 10 spirto 2 | Frequenza [« »] 79 vero 78 or 78 poco 78 spirito 78 sue 77 amore 77 cui | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze spirito |
Parte, Atto/Cap
1 I, 2| lasciato fare. Rimovi quello spirito d'alta sua origine, e se 2 I, 3| dentro di te, simile a uno spirito che parli ad un altro spirito. 3 I, 3| spirito che parli ad un altro spirito. Indarno qui speri che i 4 I, 3| libro, e mira il segno dello Spirito della terra.)~ ~Quai diversi 5 I, 3| opra in me questo segno! Spirito della terra, tu mi sei più 6 I, 3| ti aggiri intorno a me. Spirito supplicato! Su, su, rivelati! — 7 I, 3| misteriose parole del segno dello Spirito. Sorge una fiamma rossiccia 8 I, 3| una fiamma rossiccia e lo Spirito apparisce nella fiamma).~ ~ 9 I, 3| apparisce nella fiamma).~ ~Lo Spirito. Chi mi chiama?~ ~Faust ( 10 I, 3| vista spaventevole!~ ~Lo Spirito. Tu ardi e supplichi di 11 I, 3| sono il tuo pari.~ ~Lo Spirito. Nelle correnti~ ~ Fervide 12 I, 3| che scorri l'ampio mondo, Spirito affaccendato, — quanto io 13 I, 3| sento simile a te!~ ~Lo Spirito. (Sparisce.)~ ~Faust (grandemente 14 I, 3| secoli andati, rivolgere lo spirito dei tempi, veder quel che 15 I, 3| e quel che voi dite lo spirito dei tempi non è, in ultimo, 16 I, 3| non è, in ultimo, che lo spirito di alcuni ciarlatori, dal 17 I, 4| altrimenti gode il nostro spirito quando va svolazzando di 18 I, 4| in lui alcun indizio di spirito, e tutto proviene da addestramento.~ ~ 19 I, 5| alto la parola, e se lo spirito degna illuminarmi mi bisogna 20 I, 5| tutto, ed ha irti i peli.~ ~ Spirito riprovato,~ ~ Puoi tu la 21 I, 5| Mefistofele. Sono lo spirito che nega continuamente: 22 I, 5| potuto entrare? come uno spirito par tuo ha potuto dare nella 23 I, 6| volta intorno a me il grande Spirito, e cadessi inebbriato ed 24 I, 6| una bestia che un cattivo spirito costringe a volgersi in 25 I, 6| allettevoli prestigi dello spirito di menzogna, e tu sei irremissibilmente 26 I, 6| e rallentare alquanto lo spirito ne' bei dì delle feste la 27 I, 6| foste sotto il dettame dello Spirito Santo~ ~Lo Scolaro. Non 28 I, 8| o non saprebbe un nobile Spirito trovare qualche balsamo?~ ~ 29 I, 8| pazienza ancora. Un placido spirito mette anni e anni a prepararla, 30 I, 22| fra la moltitudine. Uno Spirito Malefico dietro di lei.~ ~ ~ ~ 31 I, 22| dietro di lei.~ ~ ~ ~Lo Spirito Malefico. Dove sono andati, 32 I, 22| Suono d'organo.)~ ~Lo Spirito Malefico. Tu inorridisci! 33 I, 22| pesa sul capo! — Aria!~ ~Lo Spirito Malefico. Nasconditi! Il 34 I, 22| justus sit securus.~ ~Lo Spirito Malefico. I glorificati 35 I, 23| riprovato le mille volte? Uno spirito non deve mai stare compostamente 36 I, 23| faccia; io non so patire uno spirito soverchiatore; il mio spirito 37 I, 23| spirito soverchiatore; il mio spirito non soverchia mai. (Continua 38 I, 23| guarito degli spiriti e dello spirito. (A Faust, che è uscito 39 I, 23| fuor dal naso rincagnato.~ ~Spirito (che va formandosi).~ ~ 40 I, 24| Perfido, indegnissimo spirito, e tu mi hai tenuto nascosto 41 I, 24| ribrezzo! — Eccelso, ineffabile Spirito, tu che hai degnato di apparirmi, 42 I, 26| orrendo furore strepita lo spirito maligno.~ ~Faust (alto). 43 II, 1| forza della natura e dello spirito in un uomo eletto.~ ~Il 44 II, 1| Il Cancelliere. Natura, spirito! — Parole da non usarsi 45 II, 1| è peccato, e demonio lo spirito; da essi nasce il dubbio, 46 II, 1| mercanteggiare! Un motto di spirito vi farà sapere che cosa 47 II, 1| delicata con tutto il suo spirito a trarsi d'impaccio? Tenetelo 48 II, 1| vorrebbe forse fare dello spirito? Tutto l'oro diviene nelle 49 II, 1| sorride... Non v'è bisogno di spirito o d'eloquenza per ottenere 50 II, 1| arco acuto ti sublima lo spirito, e l'edificio quale io lo 51 II, 1| stanza la realtà. Da qui lo spirito può combattere gli spiriti 52 II, 2| detta l'alterigia del suo spirito... Un grande esempio s'ebbe 53 II, 2| Appena addormentato, uno spirito m'infiammò, in guisa che 54 II, 2| Mi sento invaso da uno spirito virile. O grandi figure! 55 II, 2| con tutta la forza dello spirito e del corpo.~ ~Chirone. 56 II, 2| finalmente illuminare lo spirito dei medici, onde cessino 57 II, 2| Non voglio cure! il mio spirito è possente! Non diverrò 58 II, 2| Anassagora (a Talete). Il tuo spirito ostinato non vuole dunque 59 II, 2| commosso.~ ~Le Forcidi. Questo spirito sembra avere un certo buon 60 II, 3| inflessibile sente il suo spirito soggiogato dinanzi alla 61 II, 3| che turba la vista e lo spirito... — Ma io parlo invano, 62 II, 3| confusione, o se il mio spirito in preda alle più vive angustie, 63 II, 3| finalmente il tuo sublime spirito diede impulso alla tua nobile 64 II, 4| vivi splendori. Come uno spirito immortale per la immensa 65 II, 4| come l'arroganza irrita lo spirito libero che rispetta i diritti 66 II, 4| elementi! Allora il mio spirito spiega le sue ali per sollevarsi 67 II, 4| irresistibilmente. Quindi, nel mio spirito, piano succede a piano: 68 II, 4| dell'Altissimo. Nel mio spirito, già vedo elevarsi forti 69 II, 4| basti! Sento già il mio spirito sollevarsi.~ ~L'Arcivescovo. 70 II, 5| libero mare emancipa lo spirito: chi può sapere ciò che 71 II, 5| abbracciare il capolavoro dello spirito umano, popolando col pensiero, 72 II, 5| invano di calmare il mio spirito sconvolto. E tu, o magia, 73 II, 5| essere il tuo potere, il mio spirito non vuoi riconoscerlo.~ ~ 74 II, 5| La salma giace, e se lo spirito cerca di fuggire, io gli 75 II, 5| di fiamma~ ~ Per che lo spirito~ ~ Forte s'infiamma;~ ~ 76 II, 5| nel mio seno dove il mio spirito, triste, inquieto e gelido 77 II, 5| sguardo spazia intorno e lo spirito ondeggia fra l'Eterno ed 78 II, 5| sufficiente per lottare collo spirito maligno, o Maria, tu non