Parte, Atto/Cap

 1   I,   2|            Prologo in cielo~ ~ ~ ~Il Signore, le Legioni Celesti, indi
 2   I,   2|            incomprensibili opere del Signore sono splendide come nel
 3   I,   2|             Ma i tuoi messaggieri, o Signore, adorano il placido cammino
 4   I,   2|               Mefistofele. Poiché, o Signore, ti ci fai un po' da presso,
 5   I,   2|          naso in ogni letamajo.~ ~Il Signore. Non hai tu altro da dire?
 6   I,   2|          bene?~ ~Mefistofele. Nulla, Signore! Al parer mio, tutto ci
 7   I,   2|        tribolare quei meschini.~ ~Il Signore. Conosci tu Faust?~ ~Mefistofele.
 8   I,   2|        Mefistofele. Il dottore?~ ~Il Signore. Il mio servo.~ ~Mefistofele.
 9   I,   2|            altamente affannato.~ ~Il Signore. Se egli mi serve, ancorché
10   I,   2|           piano per le mie vie.~ ~Il Signore. Quanto egli ha a vivere
11   I,   2|              al gatto col topo.~ ~Il Signore. Or via, ti è lasciato fare.
12   I,   2|              avolo il serpente.~ ~Il Signore. Di più: tu puoi liberamente
13   I,   2|           proprio bello a un sì gran signore il parlare così alla buona
14   I,   3|              ora in soccorso del tuo signore. Io ti guardo e il mio dolore
15   I,   4|           paese.~ ~Un terzo. Sì, mio signore; avvenga che può altrove,
16   I,   4|      festeggiano la risurrezione del Signore, perché essi pure sono risorti.
17   I,   4|              delle mani impetrar dal Signore la fine di quella mortalità.
18   I,   5|       soffitto! Ponti a' piè del tuo signore; ben tu vedi ch'io non minaccio
19   I,   5|      Mefistofele. Buon , mio dotto signore. In mia  che mi avete
20   I,   5|              darà subito retta.~ ~Il signore dei sorci e dei topi, delle
21   I,   6|                Mefistofele. Mio buon signore, voi vedete le cose come
22   I,   7|          andarsene.~ ~Siebel. E che, signore, avete tanta faccia da venir
23   I,   8|             i dadi fuora~ ~ Gitta, o signore.~ ~ E vincitore~ ~ Fammi
24   I,   8|            ti è tratta~ ~ Innanzi, o signore,~ ~ Di grazia, la imbratta~ ~
25   I,   8|   spaventacchio! Riconosci tu il tuo signore e maestro? Non so chi mi
26   I,   8|             mio nome?~ ~La Strega. O signore, perdonatemi così villana
27   I,  10|            che per sapere chi è quel signore di stamattina. Egli aveva
28   I,  11|             ogni cosa alla Madre del Signore che ne ristorerà con la
29   I,  11|            da fanciulli per un tanto signore.~ ~Faust. Va, va; fa quel
30   I,  11|           Mefistofele. Sì, magnifico signore, di tutto l'animo. (Faust
31   I,  12|       spiando dalla gelosia). — È un signore forestiero. — Passi!~ ~Mefistofele (
32   I,  12|             chieggo perdono a queste signore. (Si ritrae rispettosamente
33   I,  12|              io dessa. Che desidera, signore?~ ~Mefistofele (piano a
34   I,  12|             mille, figliuola; questo signore ti ha tolto per una damigella
35   I,  12|           mio! la sua bontà è molta, signore. Questi ornamenti non son
36   I,  12|           Marta. Oh, ella celia, mio signore!~ ~Mefistofele (da sé).
37   I,  12|      Margherita. Che vuol ella dire, signore?~ ~Mefistofele (da sé).
38   I,  12|       creatura! (Alto.) Stieno bene, signore.~ ~Margherita. Stia bene.~ ~
39   I,  14|          oltre.)~ ~Marta. E voi, mio signore, voi seguitate senza fine
40   I,  14|               Marta. Però, mio degno signore, consigliatevi in tempo. (
41   I,  14|             modo. A simil vita, caro signore, non si va sempre di buona
42   I,  14|              Marta. Ditemi schietto, signore; non vi ha mai dato nulla
43   I,  15|            sopraggiungendo). Sì, mio signore, si fa tardi.~ ~Faust. Mi
44   I,  16|           porto invidia al corpo del Signore, allorché le sue labbra
45   I,  16|         povero ricetto. Ed io che il Signore ha riprovato, io rosi e
46   I,  21|        trarre ora in ballo il nostro signore Iddio. Pur troppo quel che
47   I,  21| Raccomandatevi alla misericordia del Signore. Volete aggravarvi l'anima
48  II,   1|          ogni disputa ed è a te, mio signore, (volgendosi verso Plutone)
49  II,   1|              ballarmi in tasca.~ ~Un signore porta bandiera (con circospezione).
50  II,   1|            Mefistofele). Una parola, signore. Il mio viso ha un colorito
51  II,   1|           massima cura.~ ~Un paggio. Signore, io amo e sono trattato
52  II,   2|              questo, sublime e degno signore, oremus.~ ~Mefistofele.
53  II,   2|           Famulus. Perdonatemi, alto signore, se oso contraddirvi; ma
54  II,   2|       andiamo a parlargli!~ ~Vecchio signore, se i torbidi flutti di
55  II,   2|             Baccelliere. No, vecchio signore, noi siamo al posto di prima;
56  II,   2|             flutti tempestosi. Se il signore del fulmine aggruppa i gonfi
57  II,   3|              Elena. Così continuò il signore con voce imperiosa: "Quando
58  II,   3|           fino all'arrivo del nostro signore e sovrano. Febo, l'amico
59  II,   3|             Sii tu il benvenuto, mio signore e mio sovrano! Eccomi pronta
60  II,   3|             mio arrivo al misterioso signore di questi luoghi, ed a prepararmi
61  II,   3|           sua armonia, cercandone il signore perché si disponga a renderti
62  II,   3|              idillio, cioè al nostro signore ed alla nostra dama.~ ~Il
63  II,   4|             grave). Allorché Dio, il Signoreso benissimo il perché —
64  II,   4|            scegliamo dunque un nuovo signore, facciamo risorgere l'impero;
65  II,   4|            che si chiama imperatore, signore dei nostri Stati, duce del
66  II,   4|        sinistra). Io ti consiglio, o signore, di por mente a costui.
67  II,   4|    fantastico.~ ~Faust. T'inganni, o signore; quelle sono vestigia di
68  II,   4|         dunque se non a quel sublime Signore che porta il tuo destino
69  II,   4|          vostro operato al re nostro signore, ed ora se volete fare un
70  II,   4|            acquistarsi il favore del signore, della corte e di tutti!~ ~
71  II,   4|              grandi concetti del mio signore, mi mette in grado di ajutare
72  II,   4|             a dispetto di Dio nostro signore, a dispetto del santo padre.
73  II,   4|        volontà di rendere omaggio al signore e di espiare i nostri peccati!
74  II,   5|             e d'evviva~ ~ Al donno e signore~ ~ Onore rendiam!~ ~(Scendono
75  II,   5|          navale.~ ~I Tre. Il vecchio signore ci ha ricevuti male; e bisogna
76  II,   5|         dalle catene della terra! Oh Signore,  pace ai miei pensieri!
77  II,   5|             pianti~ ~ Lo ricacciò il Signore.~ ~ Alleluja! si canti;~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License