Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|             sciocca? Ché il vo' pur dire, a me il popolo piace oltremodo
 2   I,   2|              Scusami, io non saprei dire alte cose; non se avessi
 3   I,   2|           di Mondi non so che me ne dire, e sol veggio come gli uomini
 4   I,   2|        Signore. Non hai tu altro da dire? e mi verrai tu sempre innanzi
 5   I,   3| magnificarla a cielo, e non di rado dire che un commediante potrebbe
 6   I,   5|             bene.~ ~Faust. Che vuol dire questo arzigogolo?~ ~Mefistofele.
 7   I,   5|            la fiamma, io non potrei dire di nessuna cosa: Questa
 8   I,   6|          fra uomini. Né si vuol già dire con ciò che tu abbi a rimescolarti
 9   I,   6|         desiderio di essere, come a dire, la somma e la corona di
10   I,   6|           orribile segreta. Puoi tu dire che tu viva, standoti ad
11   I,   6|            Pensa che tu non osi pur dire a' ragazzi quel che meglio
12   I,   6|            Scolaro. Eppure, se ho a dire il vero, io avrei già voglia
13   I,   6|        parola.~ ~Lo Scolaro. Il suo dire raddoppia la mia avversione.
14   I,   7|             intavoli nulla; non sai dire una goffaggine, non una
15   I,   7|            Frosch. Che intendete di dire? Ne avete una gran varietà?~ ~
16   I,   7|            gli si accosta). Se ho a dire il vero, l'agro non mi conferisce;
17   I,   7|            S'io lo trovo mai, ti so dire che non m'uscirà vivo dalle
18   I,   8|               Mefistofele. Che vuoi dire quel crivello?~ ~Il Gatto (
19   I,   8|       agitando la scopetta, segue a dire.) Io seggo qui propriamente
20   I,   8|          Mefistofele. Donna, non mi dire questo nome.~ ~La Strega.
21   I,   9|            inginocchiatoio, e vi so dire ch'ell'è una povera innocente
22   I,  10|      ponetela nell'armadio, e vi so dire ch'ella ne sarà fuori di
23   I,  12|    Margherita.) Avrei due parole da dire alla signora Marta Schwertlein.~ ~
24   I,  12|                Mefistofele. Chi può dire quale ora se la porti dei
25   I,  12|           Margherita. Che vuol ella dire, signore?~ ~Mefistofele (
26   I,  14|        credimi che quel che si vuol dire senno e accorgimento non
27   I,  14|           le gemme.~ ~Marta. Voglio dire, se non vi sentiste mai
28   I,  14|    cortesemente.~ ~Marta. Io voleva dire, se non vi entrò mai alcun
29   I,  14|         caso; e non ho mai dato che dire di me. Oimè, io pensava,
30   I,  14|             tu, fanciulla, che vuoi dire: Egli ti ama?~ ~Margherita.
31   I,  14|           occhi sui passi altrui, e dire de' fatti del vicinato;
32   I,  18|           Faust. Anima mia! chi osa dire: io credo in Dio? domandane
33   I,  18|              Chi osa nominar Dio, e dire: Io credo in esso? E chi
34   I,  18|          che sente, e attentarsi di dire: Io non credo in esso? nel
35   I,  18|          uomo.~ ~Faust. Che vuoi tu dire?~ ~Margherita. Quell'uomo
36   I,  19|        contro! Io non finiva mai di dire de' peccati altrui; e per
37   I,  21|             mia mano, io non potrei dire a nessuno: Tu te ne menti.~ ~
38   I,  21|      fratello! Dio mio! Che vuoi tu dire?~ ~Valentino. Non trarre
39   I,  26|         giorno delle mie nozze. Non dire a nessuno che tu sii già
40  II,   1|            che manca è il denaro. A dire il vero il pavimento non
41  II,   1|      riusciranno mai, l'ho inteso a direspesso. — E quand'anche
42  II,   1|           Teofrasto non vi saprebbe dire il mio nome; pure ho la
43  II,   1|       meglio a fare.~ ~Non istate a dire che io vo fuori di carreggiata;
44  II,   1|          altra al mondo? Sarebbe di dire e cantare ciò che nessuno
45  II,   1|   drappeggiare della sua veste! Che dire poi della sua prestanza?
46  II,   1|           all'eleganza vi sarebbe a dire.~ ~Sesta Dama. Un po' più
47  II,   1|            a me, non ho più nulla a dire, — lo confesso da uomo d'
48  II,   1|         spalle). Ecco che cosa vuol dire prendersi pensiero d'un
49  II,   2|         pelliccia! In quel tempo, a dire il vero, l'avevo in conto
50  II,   2|           ingenui.~ ~Mefistofele. A dire il vero, per imparare una
51  II,   2|           il diavolo non ha nulla a dire.~ ~Il Baccelliere. Il diavolo
52  II,   2|       davanti e per di dietro!... A dire il vero, noi siamo osceni
53  II,   2|           stelle? Che cosa potresti dire dell'ora presente?~ ~Mefistofele (
54  II,   2|            cose; noi non ti potremo dire tutto se tu persisti a vagare
55  II,   2|    Anassagora. Qui tuttavia, si può dire che avvenne in altra guisa!
56  II,   2|       questo caso non vi è nulla da dire: ma si può trasfondere in
57  II,   2|            vecchio Nereo; perché, a dire il vero, non siamo lontani
58  II,   2|          degli spiriti è oltre ogni dire meraviglioso!~ ~(I Telchini
59  II,   3|            sulla terra, tu, vogliam dire, con nostra grande felicità?~ ~
60  II,   3|             figurata, non lo potrei dire; ma ora che io contemplo
61  II,   3|           Coro. Che cosa intendi di dire con questi blasoni?~ ~La
62  II,   3|          tanti sforzi; ché tutte, a dire il vero, desideriamo di
63  II,   3|     guadagnato questo. La fiamma, a dire il vero, è andata in fumo.
64  II,   3| Impenetrabile.~ ~Coro. Le regine, a dire il vero, stanno bene ovunque,
65  II,   4|             al suo posto; perché, a dire il vero, questo era il fondo
66  II,   4|             l'ardire; vivere voleva dire combattere per difendersi. —
67  II,   4|            in capo. Non ho nulla da dire della sinistra; valorosi
68  II,   4|            motto di lui, è solo per dire come al principio d'un racconto: —
69  II,   4|          Imperatore. Io mi sento, a dire il vero, troppo preoccupato
70  II,   5|           infelice non sa e non può dire se in questo martirio l'
71  II,   5|             voce). Da quanto intesi dire, non si tratta di fossati,
72  II,   5|          quatti quatti! Canaglia! E dire che io lavoro spesso per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License