Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|          io non ho né poderi, né oro, né onori, né dignità nel
 2   I,   4|      argenteo ruscello mutare in oro le sue correnti. Né la selvaggia
 3   I,   5|        giri,~ ~ Pende sull'ali d'oro,~ ~ E giù arridendo un riso~ ~
 4   I,   6|  giubbone di scarlatto listato d'oro, un mantello di rigida seta,
 5   I,   6|      cibi che non saziano, fulvo oro che mi discorre dalle mani
 6   I,   7|          e in belli~ ~ Drappi ad oro ed in broccato;~ ~ Pien
 7   I,   8|         modo che non richiedeoro, né medico, né incantesimi.
 8   I,   8|         martoro,~ ~ Ma se avessi oro~ ~ Avre' intelletto.~ ~Mefistofele.
 9   I,  14|          savia valgono più che l'oro e le gemme.~ ~Marta. Voglio
10   I,  21|         porterai più catenella d'oro; non più apparirai in chiesa
11   I,  23|    simili a sparnicciata arena d'oro. — Ma guarda, come quella
12   I,  23|         popoli godean l'età dell'oro.~ ~ Noi pur non fummo gonzi
13   I,  23|        amor li stringe a nozze d'oro.~ ~Puch.~ ~ Ecco vien Puche
14  II,   1|        fare per sé. Le miniere d'oro sono franate, si raspa la
15  II,   1|      muraglie ove è riposto dell'oro vergine e monetato. Chi
16  II,   1|         vi circuisce con lacci d'oro. È un affare sospetto!~ ~
17  II,   1|         Il sole stesso non è che oro puro e Mercurio è il suo
18  II,   1| congiunge al sole, l'argento all'oro, oh! allora sì il mondo
19  II,   1|         zolla di terra un vaso d'oro. Egli non sperava cavare
20  II,   1|      mani bisognose dei rotoli d'oro. Quanti strati bisogna forare!
21  II,   1|          sublimi, non soltanto l'oro e le gemme che si avvolgono
22  II,   1|      nascosti e pieni di masse d'oro! Spingi l'aratro, e che
23  II,   1|    uscirà un branco di vitelli d'oro; rapito di gioja, affrettati
24  II,   1|           Una corona di spighe d'oro. Cerere con questi doni
25  II,   1|         verdi steli, campanule d'oro dondolatevi fra le ricche
26  II,   1|        con fregio di porpora e d'oro ti scende dalle spalle ai
27  II,   1|        gli orecchini, i monili d'oro; a voi i pettini, i diademi,
28  II,   1|   schiudano. Mirate! Un sangue d'oro circola entro i forzieri
29  II,   1|    monili sfarzosi! Qual massa d'oro! Potrebbe struggersi ribollendo!~ ~
30  II,   1|         cambiano in un liquido d'oro, i rotoli di ducati scorrono
31  II,   1|   sarebbe stata regalata copia d'oro e di valori? Ma delle marche
32  II,   1|     gherminella: mi servirò dell'oro come se fosse umida creta,
33  II,   1|      fare dello spirito? Tutto l'oro diviene nelle sue mani una
34  II,   1|        noi esponiamo alla luce l'oro pei ladri e pei mezzani,
35  II,   1|         accordano il valore dell'oro puro? L'esercito, la corte
36  II,   1|          ribasso, è vero, contro oro ed argento, di cui tutti
37  II,   1|         è assai più comoda che l'oro e le perle. Si sa precisamente
38  II,   1|        col vino. — Si vuole dell'oro? C'è  presso chi fa il
39  II,   1|       stendere la mano per avere oro, giojelli e carta a bizzeffe.~ ~
40  II,   1|      comperare anelli e catene d'oro per la mia bella.~ ~Un altro
41  II,   1|       ditemi: vale proprio tanto oro tutto questo?~ ~Mefistofele.
42  II,   1|         come quel simulacro dell'oro che è la carta monetata. —
43  II,   1|         leva in alto la chiave d'oro con un atteggiamento risoluto
44  II,   1|        poiché chiunque ricerca l'oro e il Bello deve chiamare
45  II,   1|     passato in tante mani, che l'oro è un po' sciupato.~ ~Un'
46  II,   2|     sacra falange delle stelle d'oro, quando cade la notte, a
47  II,   2|   leggiadre fanciulle, corone ed oro, la fortuna arride al grifagno.~ ~
48  II,   2|        colossale). Voi parlate d'oro; ne avevamo raccolto una
49  II,   2|      attraverso i crepacci, dell'oro in fogli, ed in pagliuzze.
50  II,   2|       esseri brulicanti! A noi l'oro! a noi l'oro! — Sloggiate
51  II,   2| brulicanti! A noi l'oro! a noi l'oro! — Sloggiate dalla montagna!~ ~
52  II,   2|     Grifoni. Qui! qui! vi è dell'oro a mucchi! Noi v'immergeremo
53  II,   2|     hanno conquistato il Vello d'oro, voi avete conquistato i
54  II,   3|  bellezza scendere in campo coll'oro, colle perle e colle pietre
55  II,   3|     posto all'altare dai corni d'oro! Che la scintillante scure
56  II,   3|        tieni aperte le forbici d'oro. Annunziaci subito lo scampo
57  II,   3|       pavone; ed anche strisce d'oro e d'argento, rosse, nere
58  II,   3|        brillare il suo scettro d'oro, — che ci fa cenno e ci
59  II,   3|         Ebbi quindi dei mucchi d'oro, e specialmente molte pietre
60  II,   3|           Con in mano la cetra d'oro, come un vero piccolo Apollo,
61  II,   3|      dirlo. È forse una corona d'oro? Sarebbe mai la fiamma di
62  II,   4|        in una nube di fiamma e d'oro la splendida visione si
63  II,   4|   mantello di porpora, bordato d'oro, è tale quale lo avevo sognato.~ ~
64  II,   4|     esercito; sono piene zeppe d'oro.~ ~Eilebeute. Il loro peso
65  II,   4|      ogni tuo passo, tu spargi l'oro a profusione.~ ~I Lanzi (
66  II,   4|       che ti presento la coppa d'oro, io che tengo gli anelli,
67  II,   4|      vasellame di gran prezzo, d'oro e d'argento; ma io scelgo
68  II,   4|    questo, tu ci darai un poco d'oro del tuo ricco bottino. —
69  II,   5|      dell'aurora, la porpora e l'oro dell'occaso. Mentre l'anima
70  II,   5|        garzoncelli dai capelli d'oro? Perché non saprebbe ora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License