Parte, Atto/Cap

 1   I,   4|        giocava, e ne volava~ ~ All'aria ogni guarnello.~ ~ Soffiavan
 2   I,   4|         ala: le berrette volano in aria, e per poco non si mettono
 3   I,   4|           in , e rigirarsi per l'aria, — quando la lodoletta,
 4   I,   4|            spiriti al governo dell'aria, i quali errino fra il cielo
 5   I,   4|         incomincia ad annottare: l'aria fassi rigida, e si leva
 6   I,   5|        terra, ma dall'acqua e dall'aria si svolgono continuamente
 7   I,   5|           le correnti~ ~ Erra dell'aria; e tutti~ ~ Della vita nel
 8   I,   6|           È un sito stretto e senz'aria, di dove non si vede né
 9   I,   6|            ci porterà rapidi per l'aria. né tu pensi già in tale
10   I,   6|            fardelli. Un pocolino d'aria infiammabile, ch'io ora
11   I,   7|            nobili, giacché hanno l'aria di scontenti e di superbi.~ ~
12   I,  10|  stamattina. Egli aveva assai bell'aria, e per certo egli è un gentiluomo;
13   I,  10|         animo per ogni mutare dell'aria?~ ~Ed oh, se tutt'a un tratto
14   I,  10|            gli orecchini! Che bell'aria mi danno! Io pajo tutt'un'
15   I,  11|           costui farebbe volare in aria a modo di razzi e sole e
16   I,  16|            i taciti cespugli, nell'aria e nell'acque. E quando la
17   I,  22|          vôlta mi pesa sul capo! — Aria!~ ~Lo Spirito Malefico.
18   I,  22|            non rimangono nascosti. Aria, tu dici? Luce? Guai, guai
19   I,  23| trasformandosi, ora discorre per l'aria in sottili filamenti, ed
20   I,  23|       imperversa la procella per l'aria! e che fieri buffi mi da
21   I,  23|           Ma non ti levi mai per l'aria snello.~ ~Viaggiatore curioso.~ ~
22   I,  23|          Che profittar vorria dell'aria bruna.~ ~ Tutte le bestie
23  II,   1|      profuma il fresco soffio dell'aria che bacia i fiori e fa ondeggiare
24  II,   1|            polvere si agitano nell'aria le sementi delle messi?~ ~
25  II,   1|          Già ai piccoli silfi dell'aria ogni rumore che accompagna
26  II,   1|          torrenti, slanciando nell'aria continui spruzzi di schiuma.
27  II,   1|         purezza, ora si fonde nell'aria, spargendo all'intorno una
28  II,   1|        così forte ed indipendente! Aria fresca, ed allegre canzoni, —
29  II,   1|          tessuti con trame fatte d'aria e di luce; e spezzandoli
30  II,   1|          temo che gli spiriti dell'aria riescano a sgattajolare
31  II,   1|       trono?~ ~L'Araldo. Ei m'ha l'aria di un re possente e grazioso.
32  II,   1|      mostri furiosi spaziando nell'aria spiegano le duplici ali,
33  II,   1|         solo,  in alto, in quell'aria pura, e scevro di pensieri,
34  II,   1|      piante fiorite gl'imbalsama l'aria silente; la ninfa interrompe
35  II,   1|           Agita quella chiave nell'aria e tienila discosta da te.~ ~
36  II,   1|   condensandosi e fluttuando per l'aria. Ed ora, attenti all'intermezzo
37  II,   2|           Mefistofele si siede con aria grave.) Mi sono appena messo
38  II,   2|        platea). Qui mi si toglie l'aria e la luce; vi sarà bene
39  II,   2|        dallo stagno ed imbalsama l'aria, avvolge il cigno, la vergine
40  II,   2|      rincresce vederci volare nell'aria.~ ~Homunculus. Lascia che
41  II,   2|           lei, te lo dica almeno l'aria che trasporta i suoi detti. —
42  II,   2|           folgori, ho portato nell'aria il trono; ora con sforzi
43  II,   2|        disperdono gracchiando nell'aria.)~ ~Mefistofele (nella pianura).
44  II,   2|          raggio, spira un soffio d'aria, e tosto l'isola ne è purificata!
45  II,   2|        della luna una visione dell'aria; ma noi, spiriti, abbiamo
46  II,   3|           vola in lunghe file nell'aria, e fa sentire dall'alto
47  II,   3|        siano sempre vuoti?~ ~Sì, l'aria si oscura repentinamente,
48  II,   3|            degna di ammirazione, l'aria sublime e l'amabile aspetto,
49  II,   3|            non riuscirai. Riempi l'aria dei tuoi vani stridori!
50  II,   3|       suolo reagendo, lo manda all'aria in modo che al secondo,
51  II,   3|       spinge verso le regioni dell'aria. Tocca il suolo solo colla
52  II,   3|       stante il corpo svanisce per aria; e l'aureola s'innalza pari
53  II,   3|          esse ti trasporteranno in aria, al disopra delle cose basse
54  II,   4|        aride giogaje, mentre per l'aria si dilegua il carro che
55  II,   4|        all'assoluta sovranità dell'aria libera, mistero evidente
56  II,   4|       spaziose, per darsi una cert'aria di grandezza; e infine dove
57  II,   4|          il più abbietto si dava l'aria di un personaggio importante.
58  II,   4|            sospiravano un soffio d'aria pura. Pensate esservi qui
59  II,   4|            si sentono rivivere all'aria aperta. È lungo tempo che
60  II,   4|   cavalleresche fanno echeggiare l'aria come al buon tempo antico.
61  II,   4|    coraggio: essi avevano una cert'aria da fantasmi.~ ~Terzo Lanzo.
62  II,   5|          scrutare nelle tenebre? L'aria è così piena di terrori
63  II,   5|          la vedete dibattersi nell'aria afferratela al volo! io
64  II,   5|           innondarci, turbina nell'aria. Andate al vostro posto
65  II,   5|          testa, fanno la ruota per aria e piombano giù nell'inferno!
66  II,   5|       svincolarti e ritornare nell'aria! ma no... Misericordia!
67  II,   5|    sparpagliano da ogni parte nell'aria.)~ ~Gli Angeli.~ ~ Or come
68  II,   5|        solleva repentinamente nell'aria per forza arcana, così l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License