IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] altissime 1 altissimo 1 altmayer 20 alto 65 altra 48 altre 24 altresì 1 | Frequenza [« »] 67 tanto 66 cielo 66 fuori 65 alto 65 qua 64 anima 64 luce | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze alto |
Parte, Atto/Cap
1 I, 3| capo; e mi piove giù dall'alto non so qual ribrezzo che 2 I, 3| abbiamo di poi steso un sì alto velo sovr'esso.~ ~Faust. 3 I, 3| sovr'esso.~ ~Faust. Oh, sì, alto sino alle stelle! Amico 4 I, 3| mente non sorge mai tant'alto verso il suo eterno desiderio, 5 I, 3| cenno di mettermi per l'alto mare; il puro cristallo 6 I, 3| splendidamente levato in alto; egli si gode a lato all' 7 I, 4| è venuto il soccorso da alto.~ ~Tutti. Salute all'uomo 8 I, 4| potrà sorgere ancor più alto di te.~ ~Faust. O fortunato 9 I, 4| non ho io ali da levarmi alto da terra e tenergli dietro, 10 I, 5| io non posso stimare sì alto la parola, e se lo spirito 11 I, 6| apertamente da diavolo (Alto).~ ~Facil cosa è penetrare 12 I, 10| in mezzo a lor;~ ~ E dall'alto giù nell'onde~ ~ Gittò il 13 I, 12| Bella, innocente creatura! (Alto.) Stieno bene, signore.~ ~ 14 I, 18| amicamente arridendoci dall'alto, le stelle immortali? Non 15 I, 23| vento. Odi tu voci su in alto? — di lontano? — da presso? 16 I, 23| Che quando noi facevam alto e basso,~ ~ I popoli godean 17 I, 26| spirito maligno.~ ~Faust (alto). Ghita! Ghita!~ ~Margherita ( 18 I, 26| giudicata!~ ~Voce (dall'alto). È salvata!~ ~Mefistofele ( 19 II, 1| genera il male? Chiunque dall'alto di queste vette abbassa 20 II, 1| sentieri scoscesi. — Ma là in alto sul pinacolo sta codesta 21 II, 1| avvenimento. Vedere portato in alto ciò che deve strisciare 22 II, 1| abbassato ciò che deve stare in alto, veder la curva svolta in 23 II, 1| che guida il carro). Fate alto, o corsieri! ripiegate l' 24 II, 1| Quello là, poggiato in alto sul carro, è un ciarlatano. 25 II, 1| silvestre accorrono dall'alto dei monti, dal folto dei 26 II, 1| mentre egli solo, là in alto, in quell'aria pura, e scevro 27 II, 1| non vi arriva per quanto alto e sublime sia il suo volo. 28 II, 1| ascolto.~ ~Mefistofele. È un alto mistero, e te lo rivelo 29 II, 1| guizzare i delfini; e in alto, il sole, la luna, le stelle, 30 II, 1| chiave.~ ~Faust (leva in alto la chiave d'oro con un atteggiamento 31 II, 2| Pietro, e vi schiude sì l'alto che il basso mondo. È tale 32 II, 2| Il Famulus. Perdonatemi, alto signore, se oso contraddirvi; 33 II, 2| volendo arrampicarsi troppo in alto. Lascia a parte gli enigmi, 34 II, 2| Mefistofele. Veduta dall'alto la tua ciera è assai piacevole; 35 II, 2| cominciano un preludio dall'alto).~ ~Mefistofele. Quali uccelli 36 II, 2| associato ai Titani lanciai in alto come palle Pelio ed Ossa? 37 II, 2| in una notte sola, dall'alto e dal basso ad un tempo, 38 II, 2| attratta verso la terra. Dall'alto delle volte della tua notte, 39 II, 2| del loro essere. Resta in alto, o dolce Luna! diffondi 40 II, 2| allontanano.)~ ~Le Sirene (dal'alto delle rocce). Che cosa vediamo 41 II, 3| stende invano le braccia dall'alto delle mura della sua cella. 42 II, 3| nell'aria, e fa sentire dall'alto il suo crocidare, i cui 43 II, 3| dibatterete sospese intorno all'alto balcone che sorregge la 44 II, 3| ebbero sfilato, mostrasi all'alto della scala, sfarzosamente 45 II, 3| incaricato di vigilare dall'alto della torre; egli deve percorrere 46 II, 3| un dolce succo, levasi in alto superbo scherzando coi venti.~ ~ 47 II, 3| loro. (Sbalza sempre più in alto lungo la rupe.)~ ~Elena, 48 II, 3| Devo portarmi sempre più in alto, devo vedere sempre più 49 II, 3| Eterna fiamma, or sali~ ~ Alto, più alto ancora, e di tua 50 II, 3| fiamma, or sali~ ~ Alto, più alto ancora, e di tua luce~ ~ 51 II, 3| inapprezzabile, e ti solleva in alto; finché potrai reggere, 52 II, 3| di fistole d'intorno~ ~ Alto, incessante strepito si 53 II, 4| tossire ed a sternutare dall'alto in basso; l'inferno si empì 54 II, 4| di abbassare quanto è in alto, perocchè noi passammo allora 55 II, 4| delle rupi, lanciava in alto le schegge di granito; il 56 II, 4| già; la fiamma levava in alto le sue lingue voraci, lo 57 II, 4| destino è sospesa su in alto. Ciò nonostante ritirate 58 II, 4| clamorose ed assordanti dall'alto; gran confusione e disordine 59 II, 4| Volgi il tuo sguardo in alto! Mi pare che un augurio 60 II, 4| aperta. È lungo tempo che in alto havvi uno scricchiolìo, 61 II, 4| il suono si propaga dall'alto delle torri che s'innalzano 62 II, 5| lamentevoli accenti scendono dall'alto! grida e gemiti giungono 63 II, 5| impaziente di spiccare in alto il volo.~ ~(Spiriti celesti 64 II, 5| Coro di Penitenti. Dall'alto empireo~ ~ Ove risplendi,~ ~ 65 II, 5| Gloriosa. Egli vola più in alto verso le divine sfere; se