Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|             attira e ricompone nell'anima sua? Mentre la natura trae
 2   I,   1|          rivelazioni; e ogni tenera anima si sente stillar dentro
 3   I,   3|    ammaestrato dalla natura, la tua anima si farà udire potente dentro
 4   I,   3|         tutta aprirmisi dinanzi all'anima l'operatrice natura; e conosco
 5   I,   3|          tutti i miei sensi! Ecco l'anima mia si abbandona pienamente
 6   I,   3|            è il forte invocare dell'anima tua? dove il petto che si
 7   I,   3|           se non ti scaturisce dall'anima propria.~ ~Wagner. Scusatemi!
 8   I,   3|          sento troppo addentro nell'anima; io somiglio al verme che
 9   I,   3|            la scelgo, e con tutta l'anima la porto in solenne e festivo
10   I,   5|            la quale empie la nostra anima di una segreta riverenza
11   I,   5|        sereno si diffonde pure nell'anima nostra, e l'uomo si raffronta
12   I,   5|            ora mi comprende tutta l'anima. Ben sogliono gli uomini
13   I,   6|            le cose che allacciano l'anima con blandimenti e menzogne:
14   I,   6|          gli alti intendimenti dell'anima sua? Tu mi darai cibi che
15   I,   6| signoreggiano... Che vuoi tu da me, anima infernale? vuoi bronzo,
16   I,   6|           luogo di metterne fuori l'anima; allora egli tiene in mano
17   I,   6|      confidiate in voi stesso, ogni anima si confiderà in voi. Imparate
18   I,  11|            mal acquisto avviluppa l'anima e contamina il sangue. Consacreremo
19   I,  12|         Marta. È morto? quella buon'anima! Ohimè, misera! Mio marito
20   I,  12|        cantare trecento messe per l'anima sua. Del resto le mie saccocce
21   I,  12|            ne sono dolente sino all'anima. Ma per verità egli non
22   I,  13|            l'ami dalle viscere dell'anima tua?~ ~Faust. E di cuore
23   I,  13|        trascorrendo coll'ansia dell'anima il cielo e la terra, afferro
24   I,  14|  accorgimento di me.~ ~Faust. Dolce anima mia! credimi che quel che
25   I,  14|             ama!~ ~Faust. Cuor dell'anima mia!~ ~Margherita (continuando).
26   I,  15|     carissimo! io t'amo con tutta l'anima!~ ~(Mefistofele picchia.)~ ~
27   I,  16|             occulte maraviglie dell'anima mia. E intanto la luna sorge
28   I,  18|           Credi tu in Dio?~ ~Faust. Anima mia! chi osa dire: io credo
29   I,  18|           lato, m'è odioso fino all'anima. Nessuna cosa a' miei 
30   I,  18|             fronte che non sa amare anima viva. Io son si gaja al
31   I,  18|         cuore al tuo cuore; mescere anima con anima?~ ~Margherita.
32   I,  18|            cuore; mescere anima con anima?~ ~Margherita. Ah, s'io
33   I,  18|         come quella candida e soave anima, tutta accesa della sua
34   I,  20|           mi trafigge addentro nell'anima? Tu sola, o Madre, conosci
35   I,  21|       intorno, tale si annotta nell'anima mia.~ ~Mefistofele. Ed io
36   I,  21|        Signore. Volete aggravarvi l'anima anche di questi improperj?~ ~
37   I,  22|          nel cuore? Preghi tu per l'anima di tua madre, che tu hai
38   I,  22|         vanno tumultuosamente per l'anima!~ ~Coro. Dies irae, dies
39   I,  23|             i mortali?~ ~ Soave all'anima~ ~ Speme m'infondono,~ ~
40   I,  24|           prigioniera! Quella soave anima, gettata come un malfattore
41   I,  24|            miseria! miseria! Nessun'anima umana potrà mai concepire
42   I,  24|           discerni il mio cuore e l'anima mia, perché mi hai tu dato
43   I,  26|            tuo sguardo m'inondava l'anima di celeste dolcezza; e tu
44  II,   1|           eguale di Plutone. Sono l'anima, l'onore delle sue feste
45  II,   1|            d'incenso mi scende nell'anima e ne invade le fibre più
46  II,   2|            potuto capire come mai l'anima e il corpo che sono sì solidamente
47  II,   3|         avvenire. Taci, taci! che l'anima della regina presso a fuggire,
48  II,   3|        accolto con gratitudine. All'anima saggia e perspicace, l'impossibile
49  II,   3|           perché oramai sono tutto, anima e corpo, di questa donna,
50  II,   3|          vicina, e dico con tutta l'anima mia: Sì, io sono veramente
51  II,   3|        quando spunta il giorno nell'anima. Noi troviamo nei nostri
52  II,   3|            l'orecchio e ancor più l'anima e l'intelletto. Scendiamo
53  II,   4|             irradiino i tesori dell'anima umana coi loro vivi splendori.
54  II,   4|             cui mi sono macchiata l'anima! Quel maledetto popolo di
55  II,   5|             debbo confessarlo, ho l'anima sempre più esulcerata, mi
56  II,   5|           mi conturba il fondo dell'anima. La piantagione dei tigli
57  II,   5|           oro dell'occaso. Mentre l'anima esulta di una suprema felicità
58  II,   5|             se in questo martirio l'anima sua dispera o crede ancora.
59  II,   5|           diritto? In altri tempi l'anima sfuggiva nell'ultimo sospiro,
60  II,   5|           fosforo vi si palesa, è l'anima, intendete! Psiche è colei
61  II,   5|         bene, è vostro dovere. Se l'anima si trova  dentro, lo si
62  II,   5|            L'eterno splendor~ ~ All'anima ardente~ ~ Nel foco d'amor!~ ~
63  II,   5|           questo ghiotto boccone. L'anima legata a te con un patto
64  II,   5|         divinità che è pascolo dell'anima! essa è colei che vaga nell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License