Parte, Atto/Cap

 1   I,   2|         tu non fossi già di lunga mano svezzato dal ridere. Di
 2   I,   3|        questo misterioso libro di mano propria di Nostradamo? Allora
 3   I,   3|         da notte e una lucerna in mano. Faust si rivolge dispettosamente
 4   I,   3|      scempiezze. Costui scava con mano ingorda il terreno cercando
 5   I,   4|      traccia quelle altre. Quella mano che gira la granata il sabato
 6   I,   4|              Chi sa dar con larga mano,~ ~ Prova al core gran contento.~ ~
 7   I,   4|        alterigia! un po' più alla mano, e ben io saprò procurarvi
 8   I,   6|          Vada!~ ~Faust. Pon su la mano! E s'io dirò mai al fuggevole
 9   I,   6|         tuo, io ti servirò di mia mano alla mensa. Ma, di grazia,
10   I,   6|       anima; allora egli tiene in mano ad una ad una le parti,
11   I,   7|     piccolo Parigi, e dá l'ultima mano all'uomo.~ ~Siebel. Che
12   I,   7|           Siebel. E grappoli alla mano!~ ~Brander. Qui sotto questi
13   I,   7|            a Siebel). Ed io ho in mano il tuo!~ ~Altmayer. Che
14   I,   8|       indurmi a torre la zappa in mano. Un vivere stretto e uniforme
15   I,   8|           ti assetta,~ ~ E to' in mano la scopetta.~ ~(Induce Mefistofele
16   I,   8|           trono; ho lo scettro in mano, e sol mi manca la corona.~ ~
17   I,  10|          baciare piamente l'arida mano dell'avo. Dove io giri gli
18   I,  10|           fanciulla, guida la tua mano, e quando distendi il nitido
19   I,  10|        Margherita (con lucerna in mano). Che arsura è qui dentro!
20   I,  14|  insegnare il mondo. (Le bacia la mano.)~ ~Margherita: Deh, non
21   I,  14|        degnarsi di baciare la mia mano, che è sì ruvida e brutta?
22   I,  17|          parole! o suo toccare di mano!~ ~ La mia pace è ita; il
23   I,  21|   sorridendo, la barba, e dato di mano a un colmo bicchiere io
24   I,  21|      tutti costoro il capo di mia mano, io non potrei dire a nessuno:
25   I,  22|     inorridiscono di stenderti la mano. Ahi, te trista!~ ~Coro.
26   I,  23|          non furono chiusi da una mano benevola. Quello è il seno
27   I,  24|    scelleratamente versato di tua mano. Spiriti vendicatori si
28   I,  24|           può esser fatto che per mano dell'uomo. Io veglierò.
29   I,  26|     mannaja sul collo.~ ~(Pone la mano sul chiavistello. Si ode
30   I,  26|           mel credo. Dammi la tua mano! — non è sogno — la tua
31   I,  26|         non è sogno — la tua cara mano! Ma oimè, ell'è umida! asciugala.
32  II,   1|         cuore, la prontezza della mano, se lo Stato è consumato
33  II,   1|          altri; alcuni fuggono di mano, altri sono agguantati,
34  II,   1|          ed intrecciati dalla mia mano?~ ~Plutone. Se è necessario,
35  II,   1|    Fanciullo (alla folla). La mia mano ha sparso d'ogni parte i
36  II,   1|           un tronco d'abete nella mano destra, una grossolana cintura
37  II,   1|           quel mento raso? La sua mano ce lo nasconde. Sopra viene
38  II,   1|           diggià informata, porge mano e labbra al novello Peleo,
39  II,   1|    imperatore basterà stendere la mano per avere oro, giojelli
40  II,   1|     buffone. Cinquemila corone in mano mia!~ ~Mefistofele. E per
41  II,   1|         costì? E non tengo in una mano quella chiave che in mezzo
42  II,   2|       notte, a un cenno della mia mano apparve splendida nel divino
43  II,   2|     prodigio! (La fiala scappa di mano a Wagner, si tiene sospesa
44  II,   3|      Frigia stese su di me la sua mano rapace, successero tante
45  II,   3|          ha bisogno di avere alla mano, per compiere il sacro rito;
46  II,   3|     felici creature formate dalla mano degli dei!~ ~La Forcide.
47  II,   3|        mai assieme, tenendosi per mano, attraverso i verdi sentieri
48  II,   3|          praticabilissima. Sta in mano della regina di salvare
49  II,   3|         Linceo (di ritorno con in mano un cofano, seguito da uomini
50  II,   3|     omaggi; lascia che io baci la mano che m'innalza al tuo fianco.
51  II,   3|           contro ginocchio, colla mano nella mano, essi si cullano
52  II,   3|       ginocchio, colla mano nella mano, essi si cullano nel molle
53  II,   3| ondeggianti sul suo petto. Con in mano la cetra d'oro, come un
54  II,   3|         demoni se le strappano di mano, e vorrebbero trascinarle
55  II,   4|      qualche cosa di nuovo. Colla mano leggiera delle potenze sovranaturali,
56  II,   4|       quest'ora solenne la vostra mano dall'impaziente giavellotto;
57  II,   4|  respingiamo colla nostra propria mano nell'impero dei morti il
58  II,   4| strapparmi quanto tengo nella mia mano. (Esce.)~ ~Mefistofele (
59  II,   4|         voluttuoso istante la tua mano si rinfreschi, intanto che
60  II,   5|        tre, la quarta ti viene in mano facilmente; in quanto alla
61  II,   5|            lasciando sfuggirmi di mano tutto ciò che non fui capace
62  II,   5|     volgevo nella mia mente. Olà, mano alla vanga! alle pale! alle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License