Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|         perché in una faraggine di cose ciascuno ne raccapezza qualcuna
 2   I,   1| intrinseche virtù che informano le cose? Non fosse per l'armonia
 3   I,   2|            forze generatrici delle cose.  giù il corrusco sterminio
 4   I,   2|            e domandi come vanno le cose di laggiù, e solevi già
 5   I,   2|            io non saprei dire alte cose; non se avessi a tirarmi
 6   I,   2|   Profondimi le tue delizie; né le cose prossime, né le lontane
 7   I,   2|      sempre vive e rinnova, e alle cose che vedete errare mal ferme
 8   I,   3|           e le sementi di tutte le cose, e non facessi più un vergognoso
 9   I,   3|            segno.)~ ~Come tutte le cose cospirano ad intessere un
10   I,   3|         nel volgo quello che delle cose sentivano e intendevano,
11   I,   3|          giovarti se non di quelle cose che conduce seco il momento.~ ~
12   I,   4|         conversando di guerra e di cose guerresche, ora che  dentro
13   I,   5|     compenso, poichè, delusi delle cose caduche, noi leviamo la
14   I,   5|             Ma che veggo? Son tali cose possibili in natura? E ombra —
15   I,   5|          all'occulta essenza delle cose.~ ~Faust. Coi galantuomini
16   I,   5|           muove e governa tutte le cose, tu opponi il tuo rigido
17   I,   6|            onniscente, ma so assai cose.~ ~Faust. Poiché una soave,
18   I,   6|           quindi maledico tutte le cose che allacciano l'anima con
19   I,   6|            presenti. Io ti riserbo cose da nessun mortalevedute
20   I,   6|            oziosamente a godere di cose che non ti parranno ingannevoli.~ ~
21   I,   6|         travolge il mondo tutte le cose nelle sue voraci correnti?
22   I,   6|        buon signore, voi vedete le cose come si sogliono ordinariamente
23   I,   6|           alla piena cognizione di cose che non capiranno mai in
24   I,   7|       sempre si possono evitare le cose forestiere: ché il buono
25   I,   8|           e rarissime son tutte le cose che la compongono; e ben
26   I,   8|           in esso parecchie strane cose: i bicchieri dànnosi a sonare,
27   I,  10|            Ho io mai veduto simili cose nella mia vita? Una guarnitura!
28   I,  10|           mai saranno tante ricche cose? (se ne adorna e va innanzi
29   I,  12|              di ebano, con entrovi cose preziosissime di più gran
30   I,  16|  disapprovo; ma per passar tosto a cose nuove.~ ~Faust. Io vorrei
31   I,  16|            orecchi nominare quelle cose di cui i casti cuori non
32   I,  18|           sostentatore di tutte le cose? — E non comprende e sostiene
33   I,  18|           tuo occhio? Non tutte le cose si traggono verso la tua
34   I,  18|          Margherita. Belle e savie cose son queste: e a un bel circa
35   I,  23|       tutto; e son nullameno tutte cose rarissime e senza eguali
36   I,  23|     conoscete male i tempi. Quelle cose vostre sanno dell'antico,
37  II,   1|     chiudere un occhio su di molte cose.~ ~Il gran mastro dell'esercito.
38  II,   1|         strappare il segreto delle cose alla viva luce del giorno
39  II,   1|        scandagliare il fondo delle cose, concepiscono per l'infinito
40  II,   2|       ingannare, fra pochi anni le cose andranno diversamente; per
41  II,   2|          seppe narrarci moltissime cose; noi non ti potremo dire
42  II,   2|          non so se nel Paradiso le cose procedessero così! In quanto
43  II,   2|           terra.)~ ~Talete. Quante cose quell'uomo non vede e non
44  II,   2|            finisce per risponderti cose che destano la tua meraviglia
45  II,   3|         successero tante di quelle cose che gli uomini raccontano
46  II,   3|          in aria, al disopra delle cose basse e volgari. Ci rivedremo
47  II,   4|        presente al fatto spiega le cose ben altrimenti. Io ero 
48  II,   4|           capace di operare grandi cose: scompigli, forza brutale,
49  II,   4|          difendersi. — Ma, via! le cose andavano avanti.~ ~Faust.
50  II,   4|    lagnarsi di uno stato simile di cose; ognuno voleva aver credito
51  II,   4|         Faust. Hai già fatto molte cose. Ebbene, vediamo, vinci
52  II,   4|            e che presagisce grandi cose. Le rocce, il bosco, l'atmosfera,
53  II,   4|    consueto è verso la fine che le cose si complicano. Ho qui i
54  II,   4|            già raccolto moltissime cose, eppure non hai messo nel
55  II,   5|          gran corsa. Perdonate! le cose non riuscirono troppo bene.~ ~
56  II,   5|          gioventude, amore~ ~ Eran cose per me soavi e belle:~ ~
57  II,   5|         universo, e più inventiamo cose sfrenate, più la vostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License