IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] simboliche 1 simbolo 3 simil 24 simile 56 simili 29 similia 1 similibus 1 | Frequenza [« »] 56 mie 56 porta 56 presto 56 simile 55 forza 55 nei 55 sarà | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze simile |
Parte, Atto/Cap
1 I, 1| tribolare le dolci muse per simile stampa di gente? Io vel 2 I, 3| udire potente dentro di te, simile a uno spirito che parli 3 I, 3| affaccendato, — quanto io mi sento simile a te!~ ~Lo Spirito. (Sparisce.)~ ~ 4 I, 3| immagine di Dio, non pur simile a te? (Si ode picchiare.)~ ~ 5 I, 3| a me un amabile sereno, simile a raggio di luna che alita 6 I, 4| mi stride all'orecchio, simile ad uno scherno. O potessi 7 I, 5| egli continua a gonfiare simile a un elefante; già ingombra 8 I, 5| tu nome?~ ~Mefistofele. Simile inchiesta mi par frivola 9 I, 6| tua tristizia, la quale, simile a un avoltojo, si pasce 10 I, 6| Voi vedete in me un uomo simile a tanti altri. Siete già 11 I, 7| troppo buon boccone per simile zitella. Io non ho altro 12 I, 9| Non ne ho mai veduto una simile. Ell'è sì modesta, sì ritrosa, 13 I, 11| entrare in bestia così, simile a un imperversato!~ ~Mefistofele. 14 I, 12| amore.~ ~Marta. Dio buono! simile a quel mio primo io non 15 I, 14| di quel fiore ti affidi, simile ad una voce che ti scendesse 16 I, 16| scopo né riposo? il quale, simile ad un torrente ha imperversato 17 I, 23| alleggerisce la noja di una simile andata. Già le betulle si 18 I, 23| ora.~ ~Stella cadente.~ ~ Simile a stella lucida ed accesa~ ~ 19 I, 26| Il mondo è tutto muto, simile ad un sepolcro.~ ~Faust. 20 II, 1| traditore. — Ama il tuo simile, e presto o tardi ti toccherà 21 II, 1| non hai mai visto nulla di simile. Non ti mancano neppure 22 II, 1| miei poderi.~ ~Un altro simile. Un tesoro! Corro a sotterrarlo 23 II, 1| Faust. Non tenermi un simile linguaggio che per me è 24 II, 1| prima di trovare un carbone simile; esso proviene da un rogo, 25 II, 1| massiccio, che ci sorge davanti! Simile ad Atlante che un tempo 26 II, 1| del tripode, che un vapore simile a nebbia se ne sprigiona, 27 II, 1| non era che l'ombra d'una simile bellezza. Ora è a te che 28 II, 1| lascerebbe prendere in una rete simile?~ ~La Dama. Il giojello 29 II, 2| maledizioni sufficienti contro una simile genia; ma ora ti trovi benissimo 30 II, 2| Non vi lasciate rubare un simile tesoro; all'erta, Imsi! 31 II, 2| aver mai veduto nulla di simile. Esse sono ben peggio delle 32 II, 2| biasimarli, non per questo simile razza desiste dalla sua 33 II, 2| ospitale?~ ~Talete. Una simile condotta inquieta l'uomo 34 II, 2| Proteo (non visto). Una simile avventura fa ringalluzzire 35 II, 2| Non ho mai veduto nulla di simile!...~ ~Talete. Egli chiede 36 II, 3| abisso della montagna; — un simile terrore scuote il petto 37 II, 3| capace di descrivere un simile aspetto. — Guardate voi 38 II, 3| vi ordino di terminare un simile alterco. Nulla è più fatale 39 II, 3| hanno potuto compiere una simile impresa? Ciò sembra impossibile.~ ~ 40 II, 3| so decidermi; perché in simile caso, la bocca si riempie, 41 II, 3| lo riteneva prigioniero, simile alla farfalla che spogliandosi 42 II, 4| eterogenee. Come spiegare una simile eruzione? Il filosofo non 43 II, 4| di lagnarsi di uno stato simile di cose; ognuno voleva aver 44 II, 4| questa valle; spero che una simile scelta ci porterà fortuna.~ ~ 45 II, 4| prima volta che io godo un simile colpo d'occhio; un tale 46 II, 4| alla mia barba grigia. Una simile novità mandò a male una 47 II, 4| falange si porta a destra, e simile alla folgore piomba sul 48 II, 4| sua cima qualche cosa di simile ad una croce.~ ~Faust. Che 49 II, 4| possono essere ingannati in simile modo, e la strana avventura 50 II, 4| io desidero di averne una simile.~ ~Eilebeute. Questo mantello 51 II, 4| ella rappresentarsi una simile festa? Quando ti siedi alla 52 II, 5| miei occhi, di fare una simile scoperta! Perché mi fu dato 53 II, 5| tormenta e sogna il suo simile oltre le nubi, oltre il 54 II, 5| è concesso di vedere una simile attività, di vivere in terra 55 II, 5| Nel presentimento di una simile e sublime felicità, io assaporo 56 II, 5| tu cui non fu mai par né simile!~ ~Magna Peccatrix. Per