IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sguajata 1 sgualdrina 2 sguardi 15 sguardo 55 sguazzate 1 sguazzo 1 si 993 | Frequenza [« »] 55 forza 55 nei 55 sarà 55 sguardo 55 sole 55 uomini 54 anni | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze sguardo |
Parte, Atto/Cap
1 I, 3| non hai che a mettere lo sguardo in quelle farragini per 2 I, 3| momento.~ ~Ma perché il mio sguardo si affissa pur sempre a 3 I, 4| disvolgono sotto il soave, vitale sguardo della primavera. La valle 4 I, 8| lasciami gettare ancora uno sguardo nello specchio. Oh, era 5 I, 14| esperienza.~ ~Faust. Un tuo sguardo, una tua parola, mia cara, 6 I, 23| innanzi: quell'assiderato suo sguardo assidera il sangue, e l' 7 I, 26| che una tua parola, un tuo sguardo m'inondava l'anima di celeste 8 II, 1| m'è forza ritorcere lo sguardo.~ ~Avviene così allorquando 9 II, 1| queste vette abbassa lo sguardo sopra questo vasto reame, 10 II, 1| signoreggiano al tempo stesso lo sguardo, i sensi ed il cuore.~ ~ 11 II, 1| potrebbe egli aspirare? Il suo sguardo discerne e previene il bisogno; 12 II, 1| si diletta a spingere lo sguardo da tutte le parti e baldo 13 II, 2| quell'aspetto, a quello sguardo le ginocchia mi tremano 14 II, 2| potresti avere acuto lo sguardo? Il tuo posto è fra le tenebre. ( 15 II, 2| e ciascuna intende~ ~ Lo sguardo, e a farvi in brani s'apparecchia,~ ~ 16 II, 2| il mio desiderio. Il mio sguardo si spinge, acuto, nei più 17 II, 2| corsiere. Laggiù volgerò il mio sguardo! La fortuna vuole ella favorirmi 18 II, 2| notte, getta un placido sguardo sullo sciame dolcemente 19 II, 2| cari giovinetti un propizio sguardo.~ ~Nereo. È un doppio guadagno 20 II, 2| Fermatevi, o delfini! Lo sguardo m'incatena.~ ~Nereo. Sono 21 II, 2| pure con essi! Ma un solo sguardo t'inebria per un anno intero.~ ~ 22 II, 3| festosi, e volgete il vostro sguardo alle imposte della gran 23 II, 3| come appunto il suo sacro sguardo non vide mai ombra di sorta.~ ~ 24 II, 3| maestà e bellezza; il tuo sguardo dice che hai comandato; 25 II, 3| Già s'invola al nostro sguardo — la deliziosa riva coronata 26 II, 3| manifesti la luce, e lo sguardo libero s'imbatte contro 27 II, 3| ricco va mendicando uno sguardo; egli ti contempla, e tosto 28 II, 3| bisogna fare? il lampo dello sguardo si ammorza vicino al tuo 29 II, 3| avvizzita. Oh! tu sola, con uno sguardo sereno, puoi rendere a tutto 30 II, 3| molle superficie! il suo sguardo s'immerga nei vivi splendori 31 II, 3| esso si mostra brutto allo sguardo; e tu, sciagurata ti senti 32 II, 3| fiore degli anni mietuto! Sguardo profondo per contemplare 33 II, 4| volgere di ruote, così che lo sguardo lo segue meravigliato. Ora 34 II, 4| capricci.~ ~Faust. Il mio sguardo vagheggiava la distesa dei 35 II, 4| con usura. Volgi il tuo sguardo in alto! Mi pare che un 36 II, 4| guizzanti colla rapidità dello sguardo, ciò si vede in ogni notte 37 II, 4| propria coscienza un pio sguardo, ciò che altre volte mi 38 II, 4| senza astuzia. Se il tuo sguardo legge nella mia coscienza, 39 II, 4| rinfreschi, intanto che un tuo sguardo mi rallegra.~ ~L'Imperatore. 40 II, 4| miei avi fa sviare il mio sguardo pensieroso da questo turbinio 41 II, 4| forti e potenti mura; lo sguardo del sole che sorge illumina 42 II, 5| quanto ho fatto e con un solo sguardo abbracciare il capolavoro 43 II, 5| mondo mi piace. Spingo lo sguardo alla lontana, e vedo come 44 II, 5| mi fu dato di spingere lo sguardo così lontano? La piccola 45 II, 5| paesello così bello allo sguardo si è dileguato coi secoli.~ ~ 46 II, 5| distoglie con orrore lo sguardo da me.~ ~L'Affanno. Voi, 47 II, 5| Insensato! volga egli lo sguardo intorno e si fermi; la terra 48 II, 5| fuori a torrenti, ed il mio sguardo vede attraverso a densi 49 II, 5| al vostro passaggio~ ~ Lo sguardo s'accenda~ ~ Di vampe d' 50 II, 5| odio implacabile? Quel tuo sguardo svenevole non è forse per 51 II, 5| volgete verso di me uno sguardo almeno dei vostri vividi 52 II, 5| da chierico. Guardami con sguardo un po' più maliziato! Potresti 53 II, 5| Mefistofele (volgendo intorno lo sguardo). Ed ora, dove sono essi? — 54 II, 5| elevata e più pura). Di qui lo sguardo spazia intorno e lo spirito 55 II, 5| facilmente il lubrico pendìo. Uno sguardo od un sorriso sfavillante